Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano e Vesubia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Fiume
{{Infobox linea mezzo pubblico
|nome = Vesubia
|nome = Tranvia<br>Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano
|immagine = Melegnano stazione tramVesubie.jpgJPG
|didascalia = LaL'alto stazionecorso didel Melegnano nel 1903fiume
|nazione = FRA
|inizio = Melegnano
|attraversa ={{simbolo|Flag of Provence Alpes Cote d Azur.png}} [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|fine = Sant'Angelo Lodigiano
|attraversa_2 ={{simbolo|Arms of Nice.svg}} [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]
|inaugurazione = [[1881]]
|attraversa_3 =[[Arrondissement di Nizza|Nizza]]
|inaugurazione2 =
|note_portata =
|chiusura = [[1931]]
|bacino = 348
|gestore = [[Tramvie Interprovinciali Padane|TIP]] (1883-1931)
|note_bacino =
|gestore2 = Pistorius (1881-1883)
|altitudine_sorgente = 2665
|lunghezza = 15
|note_altitudine_sorgente =
|città =
|nasce = [[Lago Bianco (Francia)|Lago Bianco]] nel [[massiccio del Mercantour]]
|classificazione =
|nasce_lat =
|tipo = [[Tram interurbano|tranvia interurbana a vapore]]
|nasce_long =
|mezzi_usati = [[tram]] [[motore a vapore|a vapore]]
|affluenti =
|libera = Scartamento
|sfocia = nel [[Varo (fiume)|Varo]] a [[Levens]]
|liberadescr = 1.445 mm
|libera1sfocia_lat =
|sfocia_long =
|liberadescr1 =
|mappa =AlpesMaritimes027B.jpg
|note =
|tracciato = Mappa tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano.png
}}
La '''tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano''' era una [[Tram interurbano|linea interurbana]] [[motore a vapore|a vapore]], che si diramava dalla [[Tranvia Milano-Lodi|Milano-Lodi]] a [[Melegnano]] e si dirigeva verso [[Sant'Angelo Lodigiano]] correndo parallelamente al fiume [[Lambro]].
 
La '''Vesubia''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Vésubie'', in [[lingua occitana|occitano]] ''Vesúbia'') è un [[fiume]] della [[Francia]], [[affluente]] di sinistra del [[Varo (fiume)|Varo]]. Il fiume scorre interamente (45&nbsp;km) nell'ex [[contea di Nizza]] e nell'attuale dipartimento francese delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]].
Fu in esercizio dal [[1881]] al [[1931]].
 
Le sorgenti della Vesubia sono ubicate nel [[Parco nazionale del Mercantour]], e precisamente presso [[Saint-Martin-Vésubie]], presso il lago Bianco (2 665 m), dopodiché giunge alla confluenza dei torrenti di Ciriegia (Le Boréon) e della Finestra e continua verso valle.
==Storia==
[[File:Melegnano - Cartolina tram.jpg|thumb|left|Melegnano, cartolina di inizio Novecento]]
 
Il fiume percorre poi l'intera valle omonima ed attraversa i borghi di [[Roquebillière|Roccabigliera]] e [[Lantosque|Lantosca]], fino confluire nel Varo a valle di [[Levens|Levenzo]], appena dopo aver passato le gole della Vesubia.
La concessione per la costruzione e l'esercizio della linea fu accordato nel [[1880]] al cavalier [[Ferdinando Pistorius]] di [[Stoccarda]], che già gestiva alcune linee nel territorio [[lodi]]giano.
 
Le alte valli della Vesubia hanno fatto parte dell'[[Italia]] dal [[1861]] al [[1947]], anno in cui per via del [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di pace di Parigi]] sono state cedute alla Francia dal comune di [[Entracque]] (CN) al comune di [[Saint-Martin-Vésubie]].
I comuni interessati dal passaggio della linea ([[Cerro al Lambro]], [[Casaletto Lodigiano]], [[Salerano sul Lambro]], [[Caselle Lurani]] e [[Marudo]]) si riunirono in uno dei primi consorzi costituiti in Italia a tali finalità, per realizzare lavori di miglioramento del tracciato stradale, elevato in seguito a ciò al rango di [[strada provinciale]] e dunque abilitato alla posa di un binario tranviario. Tali lavori di sistemazione della viabilità si conclusero nel [[1879]] e l'anno successivo, il 21 marzo [[1880]], il Pistorius ottenne dunque dalla Deputazione provinciale l'atto di concessione per la costruzione della tranvia<ref name="FuoriPorta37">G. Cornolò, ''Fuori porta in tram'', op. cit., p. 37.</ref>.
 
== Altri progetti ==
Un analogo consorzio venne formato dai comuni a sud di Sant'Angelo, in previsione di un prolungamento della linea fino a [[San Colombano al Lambro]], che tuttavia non fu mai realizzato.
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
La linea fu attivata il 1° luglio [[1881]]<ref>{{cita|Zanin (2016)| p. 13}}</ref>.
{{Portale|francia}}
 
[[Categoria:Affluenti del Varo]]
L'esercizio del gruppo Pistorius fu sostituito a partire dal 6 giugno [[1883]] dalla [[Tramvie Interprovinciali Padane|Società Anonima Tramvie Interprovinciali Padane]] (TIP)<ref name="FuoriPorta37" /><ref>{{cita|Zanin (2016)| p. 11}}</ref>.
[[Categoria:Fiumi della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
 
La linea ebbe un intenso traffico merci (il maggiore dell'intera rete TIP) grazie alle cave situate lungo il [[Lambro]] e raccordate alla stessa; più ridotto il traffico passeggeri<ref>{{cita|Zanin (2016)| p. 92}}</ref>. Il progressivo degrado della linea e la concorrenza degli autobus non giustificarono più gli investimenti necessari al suo mantenimento: la tratta rimase dunque in esercizio fino al 15 maggio [[1931]], data di chiusura al traffico<ref>{{cita|Zanin (2016)| p. 94}}</ref>.
{{clear}}
==Percorso==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=6|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer1|uexCONTg|||[[Tranvia Milano-Lodi|per Milano]]}}
{{Percorso_fer1|uexBHF|0,000|[[Melegnano]]}}
{{Percorso_fer3||uexABZlf|uexCONTl|||[[Tranvia Milano-Lodi|per Lodi]]}}
{{Percorso_fer3|CONTr|uxmKRZu|CONTl|||[[ferrovia Milano-Bologna]]}}
{{Percorso_fer1|uexHST|2,000|[[Riozzo]]}}
{{Percorso_fer1|uexHST|3,900|[[Cerro al Lambro]]}}
{{Percorso_fer1|uexHST|5,000|Gazzera}}
{{Percorso_fer1|uexHST|6,400|Cascina Mairano}}
{{Percorso_fer1|uexHST|6,800|[[Casaletto Lodigiano|Mairano]]}}
{{Percorso_fer1|uexHST|8,700|[[Salerano sul Lambro|Salerano]]}}
{{Percorso_fer1|uexHST|11,400|[[Caselle Lurani|Cascina Cusanina]]}}
{{Percorso_fer1|uexKBHFe|15,000|[[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo]]}}
{{Percorso_fer3||uexKBHFl|uexCONTl|||[[Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano|Linea TIP per Lodi]]}}
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|uexKBHFr||||[[Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano|Linea SFT per Pavia]]}}
|}
[[File:Sant’Angelo Lodigiano - stazione tram per Melegnano.jpg|thumb|left|Stazione tranviaria di Sant'Angelo Lodigiano]]
 
La linea aveva origine a [[Melegnano]] dalla stazione della [[tranvia Milano-Lodi]] posta a lato dell'attuale via Roma. Quindi svoltava nella stretta via XX Settembre (poi via Conciliazione), e poi nel viale Predabissi, costeggiando il [[Fossato (architettura)|fossato]] del [[castello]].
{{dx|[[File:Salerano sul Lambro staz tram.JPG|thumb|L'ex fabbricato viaggiatori di Salerano sul Lambro]]}}
 
Veniva quindi percorso un tratto in sede propria, sul sedime in seguito utilizzato per l'apertura di via Giardino e con un'ampia curva a destra sottopassava la [[ferrovia Milano-Bologna]], con un sottopasso rimasto in opera con la soppressione dell'impianto.
 
Sempre in sede propria, la tranvia raggiungeva l'abitato di [[Riozzo]], dove si immetteva sulla [[strada provinciale]], seguendola fino a [[Sant'Angelo Lodigiano]]; la stazione terminale era posta in via Cavour, e non era raccordata con le stazioni capolinea delle altre linee diramantisi da Sant'Angelo ([[Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano|per Lodi]] e [[Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano|per Pavia]])<ref>{{cita|Zanin (2016)| p. 85}}</ref>.
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Giovanni Cornolò| titolo=Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980| città=Parma| editore=Ermanno Albertelli Editore| anno=1980| cid=Cornolò (1980)}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Mario|Albertini|Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia|1994|Editrice Turris|Cremona|coautori=Claudio Cerioli|ed=2|cid=Albertini & Cerioli, 1994}} ISBN 888563589X.
* {{cita libro| autore=Paolo Zanin| titolo=A Lodi in tram dalle province di Milano, Bergamo e Cremona| città=Salò| editore=ETR| anno=2016| cid=Zanin (2016)}} ISBN 978-88-85068-45-2.
 
==Voci correlate==
* [[Linee tranviarie italiane]]
* [[Melegnano]]
* [[Rete tranviaria interurbana di Milano]]
* [[Sant'Angelo Lodigiano]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Melegnano–Sant'Angelo Lodigiano tramway}}
 
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Tranvie dismesse in Lombardia|Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano]]