Angri e Eidos Interactive: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|videogiochi|settembre 2018|}}
{{C||Campania|marzo 2011}}
{{Azienda
 
|nome=Eidos Interactive
{{Divisione amministrativa
|logo=Eidos logo.svg
|Nome=Angri
|forma societaria=azienda privata
|Panorama=
|data fondazione= [[1990]] (Eidos plc)<br>[[1996]] (Eidos Interactive Ltd)
|Didascalia=
|forza cat anno=1990
|Bandiera=Angri-Gonfalone.png
|luogo fondazione=
|Voce bandiera=
|fondatori=
|Stemma=Angri-Stemma.png
|data chiusura= [[2009]]
|Voce stemma=
|causa chiusura= (acquisita da [[Square Enix]])
|Stato=ITA
|nazione=GBR
|Grado amministrativo=3
|sede=[[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]]
|Divisione amm grado 1=Campania
|gruppo=
|Divisione amm grado 2=Salerno
|filiali=
|Amministratore locale=Pasquale Mauri
|persone chiave= * Jane Cavanagh, fondatore [[SCi]] e Chief Executive
|Partito=[[Centrismo|Centro]]
* Bill Gardner, Eidos Inc. [[amministratore delegato|CEO]]
|Data elezione=12/04/2010
|settore=produttore di videogiochi
|Data istituzione=
|prodotti=[[videogioco|videogiochi]]
|Latitudine gradi=40
|fatturato=179,1 [[milione|milioni]] [[Sterlina inglese|GBP]]
|Latitudine minuti=44
|anno fatturato=2006
|Latitudine secondi=17
|utile netto=8,1 milioni [[Sterlina inglese|GBP]]
|Latitudine NS=N
|anno utile netto=2006
|Longitudine gradi=14
|dipendenti=600
|Longitudine minuti=34
|note=
|Longitudine secondi=18
|Longitudine EW=E
|Altitudine=32
|Superficie=13.71
|Note superficie=
|Abitanti=32576
|Note abitanti=[http://dati.istat.it/Index.aspx ISTAT data warehouse]
|Aggiornamento abitanti=31.12.2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Corbara (Italia)|Corbara]], [[Lettere (Italia)|Lettere]] (NA), [[San Marzano sul Sarno]], [[Sant'Antonio Abate (Italia)|Sant'Antonio Abate]] (NA), [[Sant'Egidio del Monte Albino]], [[Scafati]]
|Codice postale=84012
|Prefisso=[[081 (prefisso)|081]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=065007
|Codice catastale=A294
|Targa=SA
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1175
|Diffusività=
|Nome abitanti=angresi / angrisani<ref>Aggettivo ormai desueto come gentilizio, esiste come cognome, sia "Angrisani" che "Angrisano"</ref>
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Angri pos SA.gif
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Angri all'interno della provincia di Salerno
|Sito=http://www.comune.angri.sa.it
}}
 
'''Eidos Interactive''' è stata un'azienda britannica produttrice e distributrice di [[videogioco|videogiochi]]. Ha fatto parte della Eidos Group of Companies ed è stata una filiale della [[SCi Entertainment|SCi Entertainment Group PLC]]. In seguito è stata acquisita da [[Square Enix]]<ref name="acquisizione"/>. La società era trattata al [[London Stock Exchange]].
'''Angri''' è un [[comune italiano]] di 32.576 abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
La società è nota per ''[[Tomb Raider (serie)|Tomb Raider]]''<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|38|32|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref>, '' [[Hitman (serie)|Hitman]]'', ''[[Commandos (serie)|Commandos]]'', ''[[Deus Ex]]'', ''[[Legacy of Kain]]'', ''[[Thief (serie)|Thief]]'', ''[[Fear Effect]]'' e i vari [[Championship Manager]] (Scudetto). Dopo il successo di ''[[Thief: Deadly Shadows]]'' lo studio [[Ion Storm]] (di proprietà della Eidos) è stato chiuso e per molti anni la saga è stata abbandonata. Verso il primo semestre del 2011 Eidos Montreal, ormai uno studio di proprietà di Square Enix Europe, ha annunciato di essersi messa al lavoro su un nuovo ''Thief''; il nuovo videogioco, intitolato semplicemente ''[[Thief (videogioco 2014)|Thief]]'' è uscito nel febbraio 2014.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Angri fa parte dell'[[Agro nocerino sarnese]], immediatamente a ridosso dell'[[Paesi vesuviani|area vesuviana]], e costituisce insieme a [[Scafati]] l'estremo settentrionale della [[Provincia di Salerno]]. Il territorio comunale va dalla base dei monti Lattari al cuore della [[Valle del Sarno]] in una delle zone più fertili d'Italia.
 
=== ClimaStoria ===
'''Eidos [[public limited company|plc]]''' venne fondata nel [[1990]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=390449|titolo=Company Overview of Eidos Ltd.}}</ref> come società specializzata nello sviluppo di soluzioni legate alla [[compressione video]] e all'[[editing non lineare]] su sistemi [[Acorn Archimedes]]. La società prosperò e si trovo ad avere a disposizione dei capitali da investire. La società decise di effettuare delle acquisizioni nel settore dei videogiochi, nel [[1995]] acquisirono le società [[Domark|Domark Group Limited]], [[Simis]] e [[The Big Red Software Company Limited]]. A quell'epoca la Domark produceva ''[[3D Construction Kit]]'', ''[[Championship Manager]]'', ''[[Hard Drivin']]'' e molti altri giochi. Domark e le altre società furono fuse creando la Eidos Interactive Limited. Nel [[1996]] Eidos acquisì la CentreGold plc (società che includeva la US Gold e la Centresoft). Centresoft venne venduta alla MBO. US Gold possedeva diverse società, tra le quali [[Core Design]] (nota per ''[[Tomb Raider]]'', ''[[Chuck Rock]]'', ''[[Curse of Enchantia]]'', ''[[Heimdall (videogioco)|Heimdall]]'', ''[[Rick Dangerous]]'', ''[[Cybercon III]]'', e ''E-Motion''). Un'altra serie di acquisizioni ed un uso accorto del capitale permise alla società di crescere rapidamente diventando la società a più rapida crescita del mondo con un capitale aumentato di 400 volte tra i minimi del 1993 e i massimi del 1999.
Il clima è mite. La vicinanza del mare fa sì che vi sia un clima mediterraneo tipico del meridione italiano. La stagione invernale e quella estiva sono caratterizzata da clima umido.
*[[Classificazione climatica]]: zona C, 1175 [[Gradi giorno|GG]]
 
La società aveva pianificato di sviluppare una console basata su [[RISC OS]] prima del fallimento della [[Acorn Computers]] e della vendita a [[Pace Microtechnologies|Pace Micro]] del sistema operativo.
==Storia==
Si svolse in località Pozzo dei Goti nell'ottobre 553 la [[Battaglia dei Monti Lattari]], l'ultimo scontro sul suolo italico tra il popolo dei [[goti]] guidati da [[Teia]] e quello dei [[bizantini]] comandati da [[Narsete (generale bizantino)|Narsete]]. Nel 1290 re [[Carlo II di Napoli|Carlo II d’Angiò]] assegnò il feudo di Angri a [[Pietro Braherio o De Braheriis]], militare e familiare regio. Nel 1421 fu teatro di lotta tra [[angioini]] e [[aragonesi]]. Durante le lotte tra le due fazioni subì un violento assedio da parte del cavaliere di ventura [[Braccio da Montone|Andrea Forte Braccio da Montone]] avvenuto nel 1421. Nel 1425 a seguito dell’intervento della regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna D’Angiò]] il feudo venne ripristinato a favore del nobile cavaliere Giovanni Zurlo.
 
La società possedeva uffici in tutto il mondo, compresi gli [[Stati Uniti d'America]], [[Germania]], [[Francia]], [[Australia]] e [[Giappone]].
Il suo maggiore fasto è riconducubile al XVII e al XVIII secolo, periodo in cui a regnare fu la famiglia dei principi [[Doria]] (1613-1806), che elevarono il feudo al rango di principato. I Doria detennero il feudo sino all'abolizione del feudalesimo. Fecero erigere numerosi monumenti ancora oggi esistenti e visitabili. Di particolare interesse il castello di stile vanvitelliano, con logge sovrapposte a scale a tenaglia in pietra nera. Dal [[1806]] al [[1860]] è stato capoluogo dell'omonimo [[circondario]] appartenente al [[Distretto di Salerno]] del [[Regno delle Due Sicilie]]. Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] è stato capoluogo dell'omonimo [[mandamento (diritto)|mandamento]] appartenente al [[Circondario di Salerno]].
 
Il 3 agosto [[2004]] il ''[[Wall Street Journal]]'' parlò di discussioni tra Eidos e altre compagnie minori al fine di una possibile fusione. Nel marzo 2005 Eidos comunicò che la cassa della società era diminuita di 11,9 milioni di sterline durante il secondo quarto di anno e che le perdite escluse le tasse erano di 29 milioni di sterline.
==Monumenti e luoghi di interesse==
Nella città sorgono il Castello e Palazzo Doria, la Villa comunale (che è il giardino del suddetto castello) e i palazzi rinascimentali.
 
Il 21 marzo [[2005]] Eidos ricevette un'offerta di acquisizione da parte di [[Elevation Partners]], un fondo privato creato dal presidente dell'[[Electronic Arts]] [[John Riccitiello]] e da altre personalità come il leader degli [[U2]], [[Bono (cantante)|Bono]]. L'acquisizione valutava la società 71 milioni di sterline e proponeva di immettere nella società 23 milioni di sterline per evitarne la [[bancarotta]].
Le chiese sono la Collegiata di San Giovanni Battista, la confraternita di Santa Margherita, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, l'ex-Grancia della Certosa di San Giacomo di Capri Pizzauto, la chiesa della Santissima Annunziata con il museo del Beato can. Fusco, la chiesa del Carmine, di Santa Caterina, di San Benedetto, la confraternita di Santa Margherita, la cappella di San Cosma e Damiano.
 
Il 22 marzo Eidos ricevette la seconda offerta di acquisizione. Questa offerta arrivava da parte di [[SCi Entertainment]] che valutava la società 74 milioni di sterline e propose un piano di risanamento con riduzione dei costi di 14 milioni di sterline dai costi annuali. [[SCi Entertainment|SCi]] propose 60 milioni di sterline in azioni. In aprile la Elevation Partners ritirò la propria offerta e l'acquisizione da parte di [[SCi Entertainment|SCi]] fu completata il 16 maggio 2005.
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Angri}}
 
Dopo l'acquisizione la maggior parte degli amministratori di Eidos furono licenziati e [[SCi Entertainment|SCi]] abbandonò i suoi uffici a Battersea e si trasferì negli uffici di Wimbledon della Eidos. Il 15 febbraio [[2007]] Eidos ha annunciato l'apertura di un nuovo studio a [[Montréal]] nel [[Québec (provincia)|Québec]] in [[Canada]] per lo sviluppo di giochi di nuova generazione. Si è parlato dello sviluppo di nuovi giochi basati sul marchio Deux Ex.<ref>{{cita web|url=http://uk.pc.ign.com/articles/789/789321p1.html|titolo=IGN}}</ref><ref>{{cita web|url=http://uk.gamespot.com/news/show_blog_entry.php?topic_id=25638028&part=rss&tag=gs_news&subj=6171079|titolo=Gamespot|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929124417/http://uk.gamespot.com/news/show_blog_entry.php?topic_id=25638028&part=rss&tag=gs_news&subj=6171079|dataarchivio=29 settembre 2007}}</ref> Eidos non ha confermato la notizia.<ref>[http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=76540 Eurogamer.net]</ref>
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2007]] ad Angri risultano residenti 549 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono<ref>[http://demo.istat.it/str2007/ Dati Istat]</ref>:
 
Ian Livingstone è stato insignito dell'OBE ([[Order of the British Empire]]) per i "Services to the Computer Games Industry", il premio è stato conferito nel 2006 mentre Jane Cavanagh l'ha ricevuto nel 2007.
# {{ALB}}, 193
# {{UKR}}, 143
# {{MAR}}, 43
# {{ROU}}, 41
# {{POL}}, 23
 
Il 22 aprile [[2009]] la casa di sviluppo viene acquisita nuovamente dalla famosa [[holding]] [[giappone]]se del settore dell'[[informatica]], [[Square Enix]], al prezzo di 84,3 milioni di [[Sterlina britannica|Sterline]].<ref name="acquisizione">{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/12665/square-enix-da-oggi-ufficialmente-proprietaria-di-eidos|titolo=Square-Enix acquisisce Eidos|data=22-4-2009|accesso=4-6-2011|editore=gamesblog.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hemscott.com/servlet/HsPublic?context=ir.access&ir_option=RNS_NEWS&item=74249248987688&ir_client_id=3144|titolo=RECOMMENDED CASH OFFER|data=12-2-2009|accesso=4-6-2011|editore=Hemscott}}</ref>
=== Religione ===
==== Chiesa Cattolica ====
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa Cattolica|cattolico]]<ref> [http://www.diocesinocerasarno.it/ Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene alla [[forania]] omonima della [[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno]], suddivisa in sei parrocchie:
* SS.ma Annunziata
* S. Giovanni Battista
* S. Maria del Carmine
* Santa Maria delle Grazie
* S. Maria di Costantinopoli
* Regina Pacis
Ad Angri è sorta la prima casa della Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista, fondata il 26 settembre 1878 dal [[Alfonso Maria Fusco|Beato Alfonso M. Fusco]]. La Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista, inizialmente, voluta dal fondatore con il nome di “Le Nazarene”, derivante da Gesù di Nazareth, nome tra i più cari che gli si attribuisce, oggi si chiama “Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista” (Battistine) ed è diffusa in tutto il mondo. La prima giovane, Maddalena Caputo, di Angri fu l’animatrice e la sostenitrice dell’opera insieme ad altre tre giovani del paese. Esse, la sera del 25 settembre del 1878, si ritirarono in poche stanze ed il 26 mattina il Beato Alfonso M. Fusco, celebrò la Santa Messa su un misero altare di legno. Il patrimonio iniziale della casa, fu solo di 5 lire. Nella povertà, nascoste ed ignorate dal mondo, le quattro giovani vivevano miseramente con il lavoro dei telai insieme con le prime orfanelle, ma con tanta preghiera.
 
== Videogiochi ==
==== Chiesa Evangelica ====
{{Div col}}
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Evangelicalismo|Evangelica]] con una comunità:
* ''[[25 To Life (videogioco)|25 To Life]]''
* Chiesa evangelica pentecostale<ref>[http://www.assembleedidio.org/Elenco_chiese.php?provincia=SA ADI - Chiese Cristiane Evangeliche - Assemblee di Dio in Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> [[Assemblee di Dio in Italia|ADI]]
* ''[[Age of Conan: Hyborian Adventures]]''
 
* ''[[Backyard Wrestling: Don't Try This At Home]]''
==== Altri culti ====
* ''[[Backyard Wrestling: There Goes the Neighborhood]]''
Fra gli altri culti sono presenti i [[Testimoni di Geova]]<ref>[http://www.tdgnews.it/portal/?p=1997 ANGRI (SA): Nuova sala dei Testimoni di Geova | Testimoni di Geova News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con una [[sala del Regno]].
* ''[[Bionicle Heroes]]'' (2006)
 
* ''[[Blood Omen: Legacy of Kain]]''
==Cultura==
** ''[[Blood Omen 2: Legacy of Kain]]''
===Istruzione===
** ''[[Legacy of Kain: Defiance]]''
Nel comune di Angri sono presenti scuole di diverso ordine e grado. Le scuole primarie sono: [http://www.angriprimo.it/ il Primo circolo "Beato Alfonso Maria Fusco"], il [http://www.secondocircoloangri.it/ Secondo circolo "Leonardo da Vinci"] ed [http://www.terzocircoloangri.it/ il Terzo circolo "Dante Alighieri"]. Le scuole secondarie di primo grado sono: la [http://www.angriopromolla.gov.it/index.html Pasquale Opromolla], la [http://www.smsmaldone.it/ Don Enrico Smaldone] e la [http://www.icgalvaniangri.it/ Luigi Galvani]. Esistono altresì alcune scuole secondarie di secondo grado quali: l'ISIS "Giustino Fortunato", il Liceo scientifico/classico "[http://www.liceolamura.net/ Don Carlo La Mura]", l'istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente e l'istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione. Vi sono anche due scuole primarie private: la prima gestita dalle Suore Compassioniste e la seconda gestita dalle Suore Battistine.
* ''[[Championship Manager 5]]''
 
* "[[Chi vuol essere miliardario?]]"/"[[Chi vuol essere milionario?]]"
=== Personalità legate ad Angri ===
* ''[[Chili Con Carnage]]''
* [[Al Capone]], la madre, Teresa Raiola, era angrese.
* ''[[Chuck Rock]]''
* [[Raffaele De Martino]], calciatore ex Roma Udinese e Nocerina ora alla [[Aversa Normanna]].
* ''[[Commandos: Dietro le linee nemiche]]''
* [[Domenico De Vito]], ex-calciatore italiano.
** ''[[Commandos: Quando il dovere chiama]]''
* [[Alfonso Maria Fusco]] (23 marzo [[1839]] – 6 febbraio [[1910]]), presbitero nato e deceduto ad Angri.
** ''[[Commandos 2: Men of Courage]]''
* [[Alfonso Negro]], ex-calciatore olimpionico nella nazionale del 1936.
** ''[[Commandos 3: Destination Berlin]]''
* [[Vincenzo Sabatino]] (Angri 1929 - [[Valence]] S/R, Francia 2010), medaglia d'oro e cittadino benemerito del Comune di Angri (giugno 1978).
** ''[[Commandos: Strike Force]]''
* [[Frank Nitti]], criminale che prese il posto di Al Capone nel suo impero, nacque ad Angri.
* ''[[Conflict: Denied Ops]]''
* [[Carmine Raiola]], [[procuratore sportivo]] originario di Angri, naturalizzato olandese.
* ''[[Conflict: Global Storm]]''
* [[Teia (re)|Teia]], fu l'ultimo re degli Ostrogoti in Italia e morì nell'epica [[Battaglia dei Monti Lattari]] contro l'Esercito dell'Impero Romano d'Oriente guidato dal Generale [[Narsete]], tra il 552 e il 553, nei pressi di Angri o della vicina [[Sant'Antonio Abate]], probabilmente in una località nota appunto come "Pizzauto" (Pozzo dei Goti) ove è situata la Grancia di San Giacomo.
* ''[[Deus Ex]]'' (2000)
* I [[Santo California]], gruppo musicale.
** ''[[Deus Ex: Invisible War]]'' (2003)
* [[Alfio Lombardi]], cantante
** ''[[Deus Ex: Human Revolution]]'' (2011)
* [[Enzo Del Forno (cantante)|Enzo Del Forno]], cantante
** ''[[Deus Ex: Mankind Divided]]'' (2016)
* [[Frederick Sommer]], uno dei più grandi maestri della fotografia del XX sec., è nato ad Angri.
* ''[[Fear Effect]]''
* Umberto Postiglione, già Prefetto di Agrigento e di Palermo, attualmente Commissario della Provincia di Roma, è angrese.
** ''[[Fear Effect 2: Retro Helix]]''
 
* ''[[Fighting Force]]''
== Economia ==
** ''[[Fighting Force 2]]''
In passato l'economia era basata principalmente sull'[[agricoltura]], mentre oggi ha avuto un forte sviluppo [[industria]]le. Quasi il 90% delle industrie presenti sul territorio operano nel settore conserviero; più specificatamente [[pomodoro|pomodori]] in scatola e derivati (passate di pomodoro, pelati). In città hanno sede i noti gruppi alimentari: La Doria, Feger, Gruppo A.R.
* ''[[Galline in fuga - Chicken Run]]''
 
* ''[[Gangsters (videogioco)|Gangsters]]''
== Infrastrutture e trasporti ==
* ''[[Hitman: Codename 47]]''
=== Strade ===
** ''[[Hitman 2: Silent Assassin]]''
La città di Angri è dotata di un doppio svincolo autostradale sulla [[Autostrada A3 (Italia)|A3 Napoli-Salerno]], facente parte della [[Strada Europea E45]]: Angri nord, che serve anche il Comune di S. Antonio Abate, e il nuovo svincolo, inaugurato a gennaio [[2013]] Angri sud, che permette il collegamento veloce con la costiera amalfitana da parte degli automobilisti e turisti che provengono da Napoli.
** ''[[Hitman: Contracts]]''
 
** ''[[Hitman: Blood Money]]''
Per quanto riguarda le strade statali, Angri è un caposaldo della [[Strada statale 268 del Vesuvio]], che la collega con la ex [[Strada statale 162 dir del Centro Direzionale]].Ancora è attraversata dalla [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]], la cosiddetta "Nazionale".
* ''[[Just Cause (videogioco)|Just Cause]]''
 
** ''[[Kane & Lynch: Dead Men]]''
Le strade provinciali sono:
* ''[[Legacy of Kain: Soul Reaver]]''
*[[File:Strada Provinciale 185 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 185 ''Via Longa-Innesto SS 18-Ortaloreto-Ortalonga-Innesto SS 367''.
* ''[[Legacy of Kain: Soul Reaver 2]]''
*[[File:Strada Provinciale 287 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 287 ''Innesto SS 18 (Scafati)-confine centro abitato di Angri''.
* ''[[Legaia 2: Duel Saga]]''
 
* ''[[LEGO Star Wars: Il videogioco]]''
=== Ferrovie ===
* ''[[Mad Maestro]]''
La città è servita da una sola stazione ferroviaria: la [[Stazione di Angri]], ubicata lungo la tratta [[Napoli-Salerno]], in cui fermano nella stazione i treni Metropolitani diretti a [[Napoli]], ed in proseguimento per [[Formia]] ed i treni diretti a [[Salerno]]. Fermano ad Angri anche una coppia di treni Regionali, da [[Napoli]] a [[Salerno]] e viceversa, ed un Regionale per [[Paola (Italia)|Paola]] che circola dal lunedì al venerdì e per [[Cosenza]] che circola il sabato e la domenica.
* ''[[Mister Mosquito]]''
 
* ''[[Praetorians]]''
=== Mobilità urbana ed extraurbana ===
* ''[[Project Snowblind]]''
Il trasporto pubblico urbano è gestito dal [[CSTP]] (Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici). Le linee che collegano Angri coi comuni limitrofi sono:
* ''[[Republic: The Revolution]]''
 
* ''[[Revenant (videogioco)|Revenant]]''
** Linea 4 [[Pompei]] - [[Salerno]];
* ''[[Shellshock: Nam '67]]''
** Linea 50 [[Pompei]] - Angri - [[Salerno]];
* ''[[Spider: The Video Game]]''
** Linea 74 [[San Marzano sul Sarno]] - Angri - [[Sant'Antonio Abate (Italia)]] - [[Castellammare di Stabia]] (NA);
* ''[[StarTopia]]''
** Linea 74 [[San Marzano sul Sarno]] - Angri - [[Sant'Egidio del Monte Albino]] - [[Corbara (Italia)|Corbara]];
* ''[[Thief (serie)|Thief]]''
** Linea 75 [[Pagani]] - Angri - [[Napoli]];
** ''[[Thief: The Dark Project]]''
** Linea 83 [[Scafati]] - Angri - [[Pagani]] - [[Fisciano]] ([[Università degli studi di Salerno]]);
** ''[[Thief II: The Metal Age]]''
 
** ''[[Thief: Deadly Shadows]]''
Il collegamento con [[Roma]] ([[Stazione di Roma Tiburtina|Tiburtina]]) è garantito dalla società di trasporto privato su gomma Leonetti & Gallucci.
** ''[[Thief (videogioco 2014)|Thief]]'' (2014)
Il consorzio Unicocampania ha inserito Angri nella fascia 4 per gli spostamenti da e per Napoli.
* ''[[Tomb Raider]]''<ref name="Play Generation"/>
 
** ''[[Tomb Raider II]]''
=== Aeroporti ===
** ''[[Tomb Raider III]]''
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|25px|Aereo]]
** ''[[Tomb Raider: The Last Revelation]]''
Gli aeroporti più vicini sono:
** ''[[Tomb Raider Chronicles]]''
*[[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano|Salerno-Pontecagnano]] (QSR) 43 km
** ''[[Lara Croft Tomb Raider: The Angel of Darkness|Tomb Raider: The Angel of Darkness]]''
*[[Aeroporto di Napoli-Capodichino| Napoli-Capodichino]] (NAP) 35 km
** ''[[Tomb Raider: Legend]]''
 
** ''[[Tomb Raider: Anniversary]]''
== Amministrazione ==
** ''[[Tomb Raider: Underworld]]''
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
** ''[[Tomb Raider (2013)|Tomb Raider]]''<ref name="Play Generation"/> (2013)
{{ComuniAmminPrec
* ''[[Trade Empires]]''
|12 dicembre [[1860]]
* ''[[Urban Chaos]]''
|30 dicembre [[1865]]
* ''[[Virtual Resort: Spring Break]]''
| Matteo Montefusco
* ''[[Sparta - La battaglia delle Termopili]]'' (o anche ''Ancient Wars: Sparta'')
|
{{Div col end}}
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 dicembre [[1865]]
|[[1867]]
| Pietro De Angelis
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1867]]
|29 gennaio [[1873]]
| Luigi D'Amelia
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Entrato a seguito di Pietro De Angelis, avrà due mandati, ma sarà lui stesso defenestrato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 gennaio [[1873]]
|10 dicembre [[1875]]
| Antonio Adinolfi
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Entrato a seguito di Luigi D'Amelia</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 dicembre [[1875]]
|19 gennaio [[1883]]
| Carmine Francesco D'Antonio
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Due mandati, termina anticipatamente il secondo</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|20 gennaio [[1983]]
|25 luglio [[1918]]
| Francesco Adonolfi
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentrato a Carmine Francesco D'Antonio, otterrà altri 7 mandati</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 luglio [[1918]]
|21 novembre [[1918]]
| Luigi Farina
|
|[[Commissario regio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|22 novembre [[1918]]
|6 novembre [[1920]]
| [[Leopoldo Perris]]
|
|[[Delegato Straordinario]]
|<ref>reggente del Comune, Delegato dal comm. prefettizio Luigi Farina</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 novembre [[1920]]
|12 maggio [[1923]]
| Ettore D'Amelia
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 maggio [[1923]]
|6 ottobre [[1923]]
| Alfonso Mauri
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentrato a Ettore D'Amelia, lascia per dimissioni</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 ottobre [[1923]]
|4 aprile [[1925]]
| [[Leopoldo Perris]]
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 aprile [[1925]]
|10 maggio [[1925]]
| Umberto Milanesi
|
|[[Commissario prefettizio]]
|<ref>Succede a Leopoldo Perris</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 maggio [[1925]]
|26 aprile [[1927]]
|Leopoldo Perris
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Defenestrato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|3 maggio [[1927]]
|22 giugno [[1928]]
| Vincenzo Perazzi
|
|[[Commissario prefettizio]]
|<ref>Lascia alla nomina del primo Potestà dell'Era Fascista</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 luglio [[1928]]
|11 aprile [[1938]]
| [[Leopoldo Perris]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|18 aprile [[1938]]
|6 settembre [[1943]]
|[[ Arturo Cosenza]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|[[Podestà]]
|<ref>Lascia a seguito della liberazione da parte degli Alleati</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 settembre [[1943]]
|5 giugno [[1944]]
|Antonio Adinolfi
|
|[[ Straordinario]]
|<ref>Subentra al podestà, a seguito della caduta del regime fascista</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1944]]
|20 giugno [[1946]]
|Francesco Adinolfi
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Lascia a seguito della caduta della monarchia</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 giugno [[1946]]
|28 ottobre [[1946]]
|Enrico Bellelli
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 ottobre [[1946]]
|28 ottobre [[1952]]
|Vincenzo Smirne
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 ottobre [[1952]]
|18 aprile [[1953]]
|Renato Guerra
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Termina anticipatamente il proprio mandato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 aprile [[1953]]
|7 aprile [[1954]]
| Alessandro Alberico
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 aprile [[1954]]
|7 dicembre [[1954]]
| Angelo Antonio Mancini
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 dicembre [[1954]]
|20 marzo [[1958]]
| Matteo Smaldone
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Termina anticipatamente il proprio mandato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 marzo [[1958]]
|[[1959]]
|e Ottavio Atorino
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Matteo Smaldone</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1959]]
|[[1961]]
| Matteo Smaldone
|
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Ottavio Atorino</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 settembre [[1961]]
|25 luglio [[1963]]
| Luigi Campanile
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Termina anticipatamente il proprio mandato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|2 settembre [[1963]]
|4 gennaio [[1965]]
| Francesco Nasti
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Luigi Campanile</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 gennaio [[1965]]
|8 agosto [[1967]]
| Federico Gilblas
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Termina anticipatamente il proprio mandato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 settembre [[1967]]
|7 agosto [[1969]]
|Luigi Nasti
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Federico Gilblas</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 agosto [[1969]]
|18 settembre [[1970]]
|Pietro Vaccaro
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Luigi Nasti</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 settembre [[1970]]
|[[1979]]
| Giovanni Alfano
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Due mandati</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1989]]
|Carlo Morvillo
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Due mandati</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1991]]
|Giuseppe Chiavazzo
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1991]]
|[[1992]]
|Santolo Coppola
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Giuseppe Chiavazzo</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]
|[[1993]]
|Alessandro D'Antonio
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Santolo Coppola</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1993]]
|[[1994]]
|Francesco Buonaventura
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Alessandro D'Antonio</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]
|6 maggio [[1995]]
|Bartolo D'Antonio
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Subentra a Francesco Buonaventura</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[1995]]
|24 gennaio [[1999]]
|Umberto Postiglione
|[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Scioglimento anticipato del consiglio comunale per dimissioni della maggioranza in consiglio comunale</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 gennaio [[1999]]
|26 giugno [[1999]]
| --
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 giugno [[1999]]
|27 maggio [[2004]]
|Umberto Postiglione
|[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]] - [[La Margherita]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Secondo mandato</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2004]]
|20 febbraio [[2007]]
|Giuseppe La Mura
|[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL - La Margherita]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Scioglimento anticipato del consiglio comunale per dimissioni di 11 consiglieri comunali su 20</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 febbraio [[2007]]
|27 febbraio [[2007]]
|Maria Rosa Falasca
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 febbraio [[2007]]
|11 giugno [[2007]]
|Antonio Di Prisco
|
|[[Commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2007]]
|11 marzo [[2009]]
|Gianpaolo Mazzola
|[[Forza Italia]] - [[Popolo delle Libertà|PdL]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Scioglimento anticipato del consiglio comunale per dimissioni di 13 consiglieri comunali su 20</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 marzo [[2009]]
|12 aprile [[2010]]
|Bruno Pezzuto
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 aprile [[2010]]
|in carica
|Pasquale Mauri
|[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita libro|cognome=Marra|nome=Gaetano|titolo=San Giovanni Vecchio|anno=1971|mese=giugno|editore=Linea Grafica Sud|città=Torre Annunziata|pagine=pp. 130-131|capitolo=Elenco dei Sindaci del Comune di Angri}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
Lo sport principalmente seguito è il calcio. L'[[Unione Sportiva Angri 1927|U.S. Angri 1927]] è la principale squadra di calcio della città ed ha militato per molti anni in [[Serie D]].
 
Gli altri sport praticati sono: il basket ed il volley femminile. Le principali compagini, la pol. A. Negro per il basket e, soprattutto il Gruppo Sportivo Doria per il volley (una delle più longeve società della provincia) navigano nelle categorie dilettantistiche.
 
=== Impianti sportivi ===
 
* Campo di calcio '''P. Novi'''
* Palabasket '''Galvani'''
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Doria]]
* [[Agro nocerino sarnese]]
* [[Unione Sportiva Angri Calcio 1927|U.S.Angri 1927]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Angri}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.comuneeidos.angri.sa.itcom/ Sito del Comune di AngriEidos].
* {{cita web|1=http://corporate.sci.co.uk|2=SCi Entertainment|lingua=en|accesso=1 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204045220/http://corporate.sci.co.uk/|dataarchivio=4 dicembre 2008|urlmorto=sì}}
* [http://www.compagniadeicavalieridisangiudataddeo.it Compagnia dei cavalieri di Sangiuda Taddeo org.Palio Storico]
* {{en}} [https://www.mobygames.com/company/eidos-inc ''Eidos Interactive''] da [[MobyGames]]
 
{{Provincia di Salerno}}
{{Parco regionale dei Monti Lattari}}
{{Parco regionale del Fiume Sarno}}
{{Portale|Agro nocerino sarnese|Campania}}
 
{{Portale|aziende|videogiochi}}
 
[[Categoria:AngriEidos Interactive| ]]