Popoli romaní e Eidos Interactive: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.220.224.248 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|videogiochi|settembre 2018|}}
{{Nota disambigua||[[Zingari (disambigua)]] o [[Zingaro (disambigua)]]}}
{{Azienda
[[File:Logoruota-romani.svg|thumb|Simbolo internazionale della popolazione romaní (dal [[1971]]), forse di origine indiana]]
|nome=Eidos Interactive
|logo=Eidos logo.svg
|forma societaria=azienda privata
|data fondazione= [[1990]] (Eidos plc)<br>[[1996]] (Eidos Interactive Ltd)
|forza cat anno=1990
|luogo fondazione=
|fondatori=
|data chiusura= [[2009]]
|causa chiusura= (acquisita da [[Square Enix]])
|nazione=GBR
|sede=[[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]]
|gruppo=
|filiali=
|persone chiave= * Jane Cavanagh, fondatore [[SCi]] e Chief Executive
* Bill Gardner, Eidos Inc. [[amministratore delegato|CEO]]
|settore=produttore di videogiochi
|prodotti=[[videogioco|videogiochi]]
|fatturato=179,1 [[milione|milioni]] [[Sterlina inglese|GBP]]
|anno fatturato=2006
|utile netto=8,1 milioni [[Sterlina inglese|GBP]]
|anno utile netto=2006
|dipendenti=600
|note=
}}
 
'''Eidos Interactive''' è stata un'azienda britannica produttrice e distributrice di [[videogioco|videogiochi]]. Ha fatto parte della Eidos Group of Companies ed è stata una filiale della [[SCi Entertainment|SCi Entertainment Group PLC]]. In seguito è stata acquisita da [[Square Enix]]<ref name="acquisizione"/>. La società era trattata al [[London Stock Exchange]].
'''Zingari''', '''zigani''', '''zingani''' o '''gitani''' sono termini generici usati per indicare un insieme di diverse [[etnia|etnie]], in principio ritenute tradizionalmente dedite al [[nomadismo]], originarie dell'[[India|India settentrionale]] ed accomunate, almeno in passato, dall'uso di un [[Lingua (linguistica)|idioma]] comune, il [[Lingua romaní|romaní]].
 
La società è nota per ''[[Tomb Raider (serie)|Tomb Raider]]''<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|38|32|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref>, '' [[Hitman (serie)|Hitman]]'', ''[[Commandos (serie)|Commandos]]'', ''[[Deus Ex]]'', ''[[Legacy of Kain]]'', ''[[Thief (serie)|Thief]]'', ''[[Fear Effect]]'' e i vari [[Championship Manager]] (Scudetto). Dopo il successo di ''[[Thief: Deadly Shadows]]'' lo studio [[Ion Storm]] (di proprietà della Eidos) è stato chiuso e per molti anni la saga è stata abbandonata. Verso il primo semestre del 2011 Eidos Montreal, ormai uno studio di proprietà di Square Enix Europe, ha annunciato di essersi messa al lavoro su un nuovo ''Thief''; il nuovo videogioco, intitolato semplicemente ''[[Thief (videogioco 2014)|Thief]]'' è uscito nel febbraio 2014.
Stabilitesi in [[Europa]] nel corso dell'[[Medioevo|epoca medievale]] e diffusesi, in tempi più recenti, anche in altri [[Continente|continenti]], le popolazioni gitane sono in massima parte stanziali e hanno generalmente la [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] del paese in cui risiedono.
 
A causa della connotazione negativa che la parola ''zingari'' ha col tempo assunto, si ritene [[politicamente corretto|politicamente scorretto]] definirli con questo termine e sono, perciò, erroneamente definiti ''nomadi'' (anche se molti di loro sono da diversi secoli sedentari) o più propriamente, usando il nome delle principali etnie, [[Rom (popolo)|rom]] o [[sinti]] oppure, in modo totalmente erroneo, anche [[rumeni]] a causa della [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] di molti di loro. In realtà non c'è alcuna connessione - neppure etimologica - tra il termine "rom" ed il nome dello Stato di [[Romania]], il [[Rumeni|popolo]] o la [[lingua rumena|lingua rumeni]], né con le popolazioni slave, in quanto le etnie gitane si riconducono a una origine indiana.
 
Secondo diversi studiosi, il termine corretto da utilizzare sarebbe quello proprio dell'etnia o, più in generale, il termine di '''popolazione romaní''', sostituendo quindi i termini zingaro e zingari, laddove usati come aggettivi, con i corrispondenti aggettivi ''romanó'' e ''romaní''.<ref name=piemonte>[http://213.254.4.222/cataloghi/pdfires/640.pdf ''Rom e sinti in Piemonte'' a cura di Sergio Franzese e Manuela Spadaro]</ref><ref name=spinelli>[http://www.eksetra.net/forummigra/relSpinelli2004.shtml Relazione del Dott. Prof. Santino Spinelli Docente di lingua e cultura romaní - Università di Trieste]</ref>
 
In [[Italia]], tuttavia, in documenti di emanazione ministeriale come ad esempio gli studi del [[Ministero dell'Interno]],<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/La_pubblicazione_sulle_minoranze_senza_territorio.pdf Relazione del Ministero dell'Interno sugli zingari (rom, sinti e caminanti)]</ref>
si continua a utilizzare il termine "zingari" per indicare l'insieme delle etnie e l'aggettivo "[[Lingua romaní|romaní]]" viene utilizzato solo in relazione alla lingua propria dei [[rom (popolo)|rom]] e [[sinti]] (i due gruppi etnici che rappresentano le popolazioni romaní in Italia).
 
== Origine del termine ==
La parola [[lingua italiana|italiana]] ''zingaro'', come il [[lingua francese|francese]] ''tsigane'', il [[Nones|ladino]] ''zingen o cinjen,'' il [[Lingua portoghese|portoghese]] ''cigano'', il [[lingua rumena|rumeno]] ''ţigan'', l'[[lingua ungherese|ungherese]] ''cigány'' e il [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Zigeuner'', deriva dal [[lingua greca|greco]] medievale (Α) τσίγγανοι ''(A)tsínganoi'' (greco moderno Τσιγγάνοι, ''Tsingáni''), tribù dell'[[Anatolia]].<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979}}</ref><ref>{{cita libro | cognome=Bolelli | nome=Tristano | titolo=Dizionario etimologico | editore=Vallardi | città=Milano | anno=2008}}</ref> Non è escluso che l'etimo originario sia [[lingue indoarie|indo-ario]], ''atzigan''.<ref name=dei>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950–57}}</ref> Un'opinione diffusa all'inizio del [[XX secolo]] ne faceva risalire l'origine allo stanziamento in [[Mesopotamia]] di popolazioni [[Aramei|sire]], [[Etiopia|etiopi]] e [[nubia]]ne, in seguito alle vittorie dell'imperatore [[Costantino V]], che si sarebbero chiamate ''Athingan'', in seguito disperse dalle invasioni [[turchi|turche]].<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=zingaro&find=Cerca|titolo=Etimo.it – Etimologia : zingaro, zingano, zingara, zingana|accesso=25 febbraio 2012}}</ref>
 
''Zingaro'' e ''zingano'' (così come Ατσίγγανος) sono da alcuni autori<ref>{{cita libro|autore=Manlio Cortelazzo|coautori=Paolo Zolli|titolo=Dizionario etimologico della lingua italiana|città=Bologna|editore=Zanichelli|anno=1988}}</ref> fatti risalire a Αθίγγανοι ''[[Athinganoi|Athínganoi]]'', "intoccabili", nome di gruppi eretici stanziati nelle regioni [[Anatolia|anatoliche]] di [[Frigia]] e [[Licaonia]]; essa avrebbe avuto connotazione, secondo molti, negativa (dato che trattasi dello stesso nome dell'infima "[[casta]]-non casta" indiana, i [[paria]], da cui proverrebbero, per esempio, i [[necroforo|necrofori]]).
 
Altri ritengono invece che la connotazione del significato fosse positiva, portando a sostegno di ciò un documento del [[1387]] di [[Nauplia]], in [[Grecia]], dove i [[Repubblica di Venezia|veneziani]] confermarono i privilegi agli zingari concessi a loro dai [[Impero Bizantino|bizantini]].<ref>Jean-Paul Clébert, 1926, ''Les Tziganes''</ref> Privilegi che ritroviamo per questi popoli in diversi documenti per un centinaio di anni in diversi luoghi dell'Europa, come quella, per esempio, del [[1423]]:
{{Citazione|Noi [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismundo]], per grazia di Dio sempre Augusto [[Re dei Romani]], [[Re d'Ungheria]], di [[Boemia]], di [[Dalmazia]], di [[Croazia]]... Per la quale cosa dovunque il detto Ladislao [[Voivoda]] e la sua gente giungano nei nostri domini, città e castella, con la presente lettera comandiamo e ordiniamo alle nostre fedeltà che il medesimo L.V. e gli zingari i suoi sudditi, tolto ogni impedimento e difficoltà debbano essere favoriti e protetti e difesi da ogni attacco e offesa. Se poi tra loro stessi sarà sorta qualche zizzania o contesa, allora né voi, né nessun altro di voi, ma lo stesso Ladislao Voivoda, abbia facoltà di giudicare e liberare.|da Jean-Paul Clébert, ''Les Tziganes''}}
 
Intorno al [[XVI secolo]] il termine avrebbe assunto la connotazione - negativa - che troviamo ancora oggi.
 
=== Altre denominazioni ===
[[File:Violinista rom.jpg|thumb|Ragazza di etnia rom che suona la viola]]
Spesso, per indicare le etnie romaní, vengono usati anche altri nomi meno precisi: ad esempio, in [[Lingua italiana|italiano]] ''zingari'' (popolare ''zingani'') e ''gitani''; in [[Lingua inglese|inglese]] ''gipsies'' e ''travellers''; in [[Lingua francese|francese]] ''gens du voyage'', ''tsiganes'' e ''manouches''; in [[Lingua spagnola|spagnolo]] e in [[Lingua catalana|catalano]] ''gitanos''; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Zigeuner''; in [[lingua ungherese|ungherese]] ''cigány''; in [[lingua polacca|polacco]] ''cyganie'', ecc.
 
La parola ''gitano'', come l'[[lingua inglese|inglese]] ''gypsy'', il francese ''gitan'' e lo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''gitano''<ref name=dei /> alimentava la [[leggenda]] di una loro provenienza dall'[[Antico Egitto]] e il mito degli zingari discendenti dal figlio di [[Abramo]] e della sua schiava [[Agar (Bibbia)|Agar]], sulla scorta del fatto che [[Ismaele]], nella [[Bibbia]], viene considerato "colui che camminava con Dio" (Gen. 21,20).<ref>Cioè nomade.</ref>
 
Piero Colacicchi<ref>[http://www.nonluoghi.info/old/rom41.html Zingari, nomadi, rom: problemi di definizione ]</ref> sostiene che ''[[nomade]]'', riferito ai Rom, è un termine [[XIX secolo|ottocentesco]], usato non tanto per indicare lo [[stile di vita]] di questi quanto piuttosto con intento [[discriminazione|discriminatorio]] verso coloro che ritenevano "''uomini inferiori''" poiché ''pigri, vagabondi, caratterialmente instabili,'' in contrapposizione a quello dell'uomo eletto, amante della [[patria]], posato e seguace della [[morale]].
 
''[[Rom (popolo)|Rom]]'' sta ad indicare una precisa [[etnia]] di ''popolazione romaní'', ed è il termine con il quale il non-zingaro, oggi, intende indicare, erroneamente, tutti i gruppi di ''popolazioni romaní''; questi, Kalé, Sinti e Rom ritengono, da parte loro, che il termine "''zingaro''" sia offensivo.<ref name=piemonte />
 
== Zingari in Europa ==
{{vedi anche|Rom (popolo)|Sinti|Kalé|Jenisch|Pavee}}
[[File:Romanis-historical-distribution.png|thumb|Distribuzione storica dei popoli di [[Lingua romaní]] in [[Europa]].]]
La popolazione romaní è suddivisa nei seguenti gruppi etnici:
* [[Rom (popolo)|Rom]] (principalmente presenti in [[Europa centro-orientale|Europa centro]] e [[Europa meridionale|sud-orientale]] ed in [[Italia meridionale]])
* [[Sinti]] (presenti in [[Germania]], [[Austria]], [[Francia]], [[Paesi Bassi]], [[Danimarca]] ed [[Italia settentrionale]]), i ''Manouches'' in [[Francia]]<ref>Questa identificazione non è pacifica e alcuni studiosi danno i Manouches come gruppo etnico a sé stante, così ad. es. il [http://www.eksetra.net/forummigra/relSpinelli2004.shtml Prof. Spinelli]</ref>
* [[Kalé]] (presenti principalmente in [[Spagna]] ed in [[Portogallo]])
* [[Romanichals]] (principalmente presenti nel [[Regno Unito]])
* [[Romanisæl]] (principalmente presenti in [[Svezia]] ed in [[Norvegia]])
Ciascuno di questi gruppi contiene al proprio interno ulteriori suddivisioni (sottogruppi).
 
Popolazioni non-romaní a volte genericamente accomunate sotto lo stesso termine di "zingari":
* "Gens de Voyage" ([[Francia]])
* [[Jenisch]] ([[Germania]], [[Svizzera]], [[Austria]], [[Paesi Bassi]] e [[Belgio]])
* [[Pavee]] ([[Irlanda]])
* [[Tattaren]] ([[Scandinavia|penisola scandinava]])
 
== Storia ==
'''Eidos [[public limited company|plc]]''' venne fondata nel [[1990]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=390449|titolo=Company Overview of Eidos Ltd.}}</ref> come società specializzata nello sviluppo di soluzioni legate alla [[compressione video]] e all'[[editing non lineare]] su sistemi [[Acorn Archimedes]]. La società prosperò e si trovo ad avere a disposizione dei capitali da investire. La società decise di effettuare delle acquisizioni nel settore dei videogiochi, nel [[1995]] acquisirono le società [[Domark|Domark Group Limited]], [[Simis]] e [[The Big Red Software Company Limited]]. A quell'epoca la Domark produceva ''[[3D Construction Kit]]'', ''[[Championship Manager]]'', ''[[Hard Drivin']]'' e molti altri giochi. Domark e le altre società furono fuse creando la Eidos Interactive Limited. Nel [[1996]] Eidos acquisì la CentreGold plc (società che includeva la US Gold e la Centresoft). Centresoft venne venduta alla MBO. US Gold possedeva diverse società, tra le quali [[Core Design]] (nota per ''[[Tomb Raider]]'', ''[[Chuck Rock]]'', ''[[Curse of Enchantia]]'', ''[[Heimdall (videogioco)|Heimdall]]'', ''[[Rick Dangerous]]'', ''[[Cybercon III]]'', e ''E-Motion''). Un'altra serie di acquisizioni ed un uso accorto del capitale permise alla società di crescere rapidamente diventando la società a più rapida crescita del mondo con un capitale aumentato di 400 volte tra i minimi del 1993 e i massimi del 1999.
{{vedi anche|Storia delle popolazioni Rom}}
[[File:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Young Gypsies (1879).jpg|thumb|left|William-Adolphe Bouguereau: giovane zingara (1879)]]
Quale sia il luogo d'origine delle popolazioni romaní (ammesso che provengano da un unico luogo) è una questione a lungo dibattuta. La maggior parte degli studiosi ritiene sia una regione situata tra l'[[India]] ed il [[Pakistan]] odierni che, agli inizi dell'[[XI secolo]], furono costretti ad abbandonare per sfuggire alle devastanti invasioni di [[Mahmud di Ghazna]]. Il principale argomento di tale tesi, comunque variamente circostanziata, è la loro lingua, di derivazione [[Lingue indoarie|indoaria]], le loro caratteristiche somatiche e le documentazioni storiografiche della loro antica presenza in tali territori.
 
La società aveva pianificato di sviluppare una console basata su [[RISC OS]] prima del fallimento della [[Acorn Computers]] e della vendita a [[Pace Microtechnologies|Pace Micro]] del sistema operativo.
Non è tuttavia chiaro se tale regione sia stata il luogo di origine ''primitivo'' della cultura gitana o piuttosto una tappa intermedia di una [[migrazione]] ben più complessa, dal momento che tale cultura risulta radicalmente diversa da quelle dell'area indiana. Si suppone quindi che debba avere una più antica origine allogena, ancora non identificata, portata da un misterioso popolo ivi migrato e successivamente mescolatosi con stirpi locali e indianizzato nel linguaggio.
 
La società possedeva uffici in tutto il mondo, compresi gli [[Stati Uniti d'America]], [[Germania]], [[Francia]], [[Australia]] e [[Giappone]].
Seguendo le tracce linguistiche gli studiosi affermano che, nella propria fuga dal [[subcontinente indiano]], la prima tappa della migrazione delle popolazioni romaní sia in [[Armenia]], ove si stanziarono abbastanza a lungo da acquisire dalla [[lingua armena]] molti vocaboli, tra cui "''vurdón''" (carro). Dall'[[Armenia]] si spostarono poi verso l'[[Impero Bizantino]].
 
Il 3 agosto [[2004]] il ''[[Wall Street Journal]]'' parlò di discussioni tra Eidos e altre compagnie minori al fine di una possibile fusione. Nel marzo 2005 Eidos comunicò che la cassa della società era diminuita di 11,9 milioni di sterline durante il secondo quarto di anno e che le perdite escluse le tasse erano di 29 milioni di sterline.
La prima testimonianza scritta della presenza delle popolazioni romaní in [[Asia Minore]], è un [[manoscritto]] [[agiografia|agiografico]] scritto nel [[1068]] ("La Vita di San Giorgio di Athos" 1009-1065), da un monaco [[georgia]]no, George Hucesmonazoni, del Monastero [[Iviron]], sul [[monte Athos]]. In questo scritto viene raccontato un episodio avvenuto nel 1054, durante il regno di [[Costantino IX]] Monomaco, nel quale viene utilizzato il termine "''atsincani''", la versione georgiana delle forme greche "''atsinganoi/tsinganoi''" (Ατσίγγανος), ritenuta una corruzione della parola ''athinganoi'', che in greco significa "''che non vuole essere toccato/che è intoccabile''". In questa testimonianza viene raccontato che Costantino IX aveva portato un gran numero di animali pregiati nel Philopation di [[Costantinopoli]]; un giorno però vide delle bestie selvatiche che aggredivano i suoi animali, chiamò quindi "i Simoniaci, discendenti dei samaritani, ''atsincani''" affinché usassero la loro magia per salvare le sue preziose bestie. Nel racconto gli ''atsincani'' uccisero gli animali selvatici con carne avvelenata collocata all'interno del parco, facendo credere all'imperatore che si trattasse di magia.<ref>George C. Soulis, ''The Gypsies in the Byzantine Empire and the Balkans in the Late Middle Ages'', Dumbarton Oaks, Trustees for Harvard University, http://www.jstor.org/stable/1291178</ref>
 
Il 21 marzo [[2005]] Eidos ricevette un'offerta di acquisizione da parte di [[Elevation Partners]], un fondo privato creato dal presidente dell'[[Electronic Arts]] [[John Riccitiello]] e da altre personalità come il leader degli [[U2]], [[Bono (cantante)|Bono]]. L'acquisizione valutava la società 71 milioni di sterline e proponeva di immettere nella società 23 milioni di sterline per evitarne la [[bancarotta]].
Documenti di epoca posteriore, come un documento scritto tra il 1170 ed il 1178, ad opera del canonista [[bizantino]] Teodoro Balsamone, riferiscono di un gran numero di "athinganoi" dall'Asia minore, con serpenti nelle loro ceste, che praticavano la [[magia]] della [[precognizione|predizione del futuro]] ed altre pratiche [[stregoneria|stregonesche]] "che dicono ad una persona che è nato in un giorno sfortunato, e ad un altro che è nato sotto una buona stella".<ref>Angus Fraser, ''The Gypsies'', Oxford, Blackwell, ISBN 0-631-15967-3, 1992</ref>.
 
Il 22 marzo Eidos ricevette la seconda offerta di acquisizione. Questa offerta arrivava da parte di [[SCi Entertainment]] che valutava la società 74 milioni di sterline e propose un piano di risanamento con riduzione dei costi di 14 milioni di sterline dai costi annuali. [[SCi Entertainment|SCi]] propose 60 milioni di sterline in azioni. In aprile la Elevation Partners ritirò la propria offerta e l'acquisizione da parte di [[SCi Entertainment|SCi]] fu completata il 16 maggio 2005.
L'origine della setta degli Athinganoi non è stata ancora datata per certa e di conseguenza non ci sono elementi per pensare che si trattasse di precursori dell'esodo delle popolazioni romaní.
 
Dopo l'acquisizione la maggior parte degli amministratori di Eidos furono licenziati e [[SCi Entertainment|SCi]] abbandonò i suoi uffici a Battersea e si trasferì negli uffici di Wimbledon della Eidos. Il 15 febbraio [[2007]] Eidos ha annunciato l'apertura di un nuovo studio a [[Montréal]] nel [[Québec (provincia)|Québec]] in [[Canada]] per lo sviluppo di giochi di nuova generazione. Si è parlato dello sviluppo di nuovi giochi basati sul marchio Deux Ex.<ref>{{cita web|url=http://uk.pc.ign.com/articles/789/789321p1.html|titolo=IGN}}</ref><ref>{{cita web|url=http://uk.gamespot.com/news/show_blog_entry.php?topic_id=25638028&part=rss&tag=gs_news&subj=6171079|titolo=Gamespot|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929124417/http://uk.gamespot.com/news/show_blog_entry.php?topic_id=25638028&part=rss&tag=gs_news&subj=6171079|dataarchivio=29 settembre 2007}}</ref> Eidos non ha confermato la notizia.<ref>[http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=76540 Eurogamer.net]</ref>
Si stima che la popolazione romaní arrivò in Europa prevalentemente tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XV secolo]].<ref name=piemonte /> Da tener presente un documento del 4 marzo 1283 emesso dalla magistratura veneziana dei Signori di Notte, che tutelava l'ordine pubblico a Venezia, in cui si ordina di allontanare dalla città i "gagiuffi" (termine antico che deriva probabilmente da "egiziano" e significava quindi "zingaro")<ref>M. Cassese, ''La chiesa cattolica del Nord-Est ed il suo rapporto con gli zingari'', in: ''La chiesa cattolica e gli zingari'', Roma, 2000, pagg. 85-119</ref>.
[[File:Movimiento gitano.jpg|thumb|Migrazioni della popolazione romaní]]
 
Ian Livingstone è stato insignito dell'OBE ([[Order of the British Empire]]) per i "Services to the Computer Games Industry", il premio è stato conferito nel 2006 mentre Jane Cavanagh l'ha ricevuto nel 2007.
Si ritiene che i primi immigrati di etnia rom e sinti siano arrivati in Italia nel [[1392]] come conseguenza della [[battaglia del Kosovo]] fra le [[Impero Ottomano|armate ottomane]] e quelle serbo-cristiane: con la vittoria delle prime, si affermò l'influenza [[islam]]ica nei [[Balcani]].<ref>[http://www.sucardrom.eu/cenni.html Introduzione storica rom e sinti]</ref>
Tuttavia le prime testimonianze storiche della presenza della popolazione romaní risalgono al XV secolo e sono costituite principalmente da racconti di viaggiatori e [[pellegrinaggio|pellegrini]] in [[Terra Santa]]. Per l'Italia sono fondamentali due cronache: la ''Cronica di Bologna'', di autore anonimo, e il ''Chronicon Foroliviense'' di frate [[Girolamo Fiocchi]]; da questi testi si desume che i primi zingari sono arrivati a [[Bologna]] e a [[Forlì]] nel [[1422]] (documenti degli archivi municipali, deliberazioni e conti dei comuni in cui compaiono le varie liberalità concesse su richiesta dei rappresentanti degli zingari).<ref name=storiaz>[http://www.iperlogo.it/gypsies/italiano/corsi/Storia_it/default.htm Storia degli zingari]</ref>.
 
Il 22 aprile [[2009]] la casa di sviluppo viene acquisita nuovamente dalla famosa [[holding]] [[giappone]]se del settore dell'[[informatica]], [[Square Enix]], al prezzo di 84,3 milioni di [[Sterlina britannica|Sterline]].<ref name="acquisizione">{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/12665/square-enix-da-oggi-ufficialmente-proprietaria-di-eidos|titolo=Square-Enix acquisisce Eidos|data=22-4-2009|accesso=4-6-2011|editore=gamesblog.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hemscott.com/servlet/HsPublic?context=ir.access&ir_option=RNS_NEWS&item=74249248987688&ir_client_id=3144|titolo=RECOMMENDED CASH OFFER|data=12-2-2009|accesso=4-6-2011|editore=Hemscott}}</ref>
Nei secoli successivi la presenza si consolida in tutto il mondo. Rom, Sinti, Kalé e Romanichals arriveranno ai nostri giorni superando persecuzioni di ogni genere: arresti di massa in [[Spagna]] nel [[XVIII secolo]], la [[schiavitù]] in [[Romania]] (abolita solamente dopo il [[1850]]), i [[campi di concentramento]] nazisti ed i sentimenti [[Xenofobia|xenofobi]] sviluppatisi nell'epoca attuale.
 
== ReligioneVideogiochi ==
{{Div col}}
La popolazione romaní normalmente adotta la [[religione]] praticata dalle popolazioni fra cui vivono<ref>[http://www.operanomadimilano.org/viaggio/viaggioterza/cultura%20e%20tradizioni.htm CULTURA E TRADIZIONI]</ref>. {{cn|Per la stragrande maggioranza sono [[cristianesimo|cristiani]]: nel nord [[Europa]]: [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Finlandia]], sono [[Chiesa protestante|protestanti]], in [[Russia]], [[Serbia]], [[Grecia]], [[Romania]], [[Bulgaria]], etc., [[Chiesa ortodossa|ortodossi]], mentre in [[Ungheria]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Austria]], [[Croazia]], [[Slovenia]], ecc. sono [[Chiesa cattolica|cattolici]]. Nel complesso risultano essere in gran maggioranza cattolici (battezzati). In piccola parte sono [[Islam|musulmani]], in alcune zone della [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]], della [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] e del [[Kosovo]] e nei Paesi islamici, dove però sono raramente presenti.}}
* ''[[25 To Life (videogioco)|25 To Life]]''
 
* ''[[Age of Conan: Hyborian Adventures]]''
I Rom ed i Sinti hanno la visione [[mito|mitica]] di un mondo diviso tra forze oscure e contrarie, [[bene (etica)|benefiche]] o [[male]]fiche, in perpetua lotta. Le due forze sono [[Dio]] e il [[diavolo]]. Dio creatore, principio del bene e il diavolo, principio del male, sono ambedue potenti e in lotta tra loro. Il Dio creatore (''Del'' o ''Devél'') è assistito da forze spirituali soprannaturali benigne; dall'altra parte vi sono creature maligne che agiscono nella sfera dominata dal diavolo (''Beng''). Inoltre essi credono ai [[santi]] ed agli [[anima|spiriti]] dei defunti (''mulé'')<ref name=piemonte />.
* ''[[Backyard Wrestling: Don't Try This At Home]]''
 
* ''[[Backyard Wrestling: There Goes the Neighborhood]]''
Di regola quindi Rom, Sinti, Kalé e Romanichals possono essere cristiani cattolici, cristiani ortodossi, cristiani protestanti o musulmani. Essi quasi sempre rielaborano queste religioni inserendo i concetti mitici della loro [[cultura]].<ref name=piemonte />
* ''[[Bionicle Heroes]]'' (2006)
 
* ''[[Blood Omen: Legacy of Kain]]''
== Struttura sociale e tradizioni ==
** ''[[Blood Omen 2: Legacy of Kain]]''
[[File:Romany girl from cz 2005.jpg|thumb|Una sposa ''romaní'' in [[Repubblica Ceca]]]]
** ''[[Legacy of Kain: Defiance]]''
Sebbene non esista uno schema generale della [[società umana|struttura sociale]] valido per tutte le etnie, si può affermare che fra gli zingari non esistano le [[classi sociali]] come si intendono comunemente. Le uniche distinzioni all'interno delle [[comunità]] sono quella tra i sessi (maschi - femmine) e quella basata sull'età (giovane - anziano).<ref name=piasere>[http://www.albertomelis.it/fondazione%20piasere.htm Intervista a Leonardo Piasere]</ref>
* ''[[Championship Manager 5]]''
 
* "[[Chi vuol essere miliardario?]]"/"[[Chi vuol essere milionario?]]"
Inoltre in primo luogo per lo zingaro conta la [[famiglia]], e precisamente [[marito]], [[moglie]] e figli. Al di là del nucleo famigliare vi è la famiglia estesa, che comprende i parenti, con i quali vengono sovente mantenuti i rapporti di convivenza nello stesso gruppo, comunanza di interessi e di affari. Poi esiste la ''kumpánia'', cioè l'insieme di più famiglie estese non necessariamente unite da legami di parentela, ma tutte appartenenti allo stesso gruppo ed anche allo stesso sottogruppo o a sottogruppi affini.<ref>[http://www.vurdon.it/italian.htm#storia Sito relativo alla popolazione romaní]</ref>
* ''[[Chili Con Carnage]]''
 
* ''[[Chuck Rock]]''
Secondo Leonardo Piasere, "gli zingari hanno sempre avuto una netta divisione tra maschio e femmina, ma più come divisione dei compiti, che di potere effettivo, anche se per l'esterno l'uomo rappresenta il capofamiglia. La vita zingara non è scandita da un ritmo temporale. Per loro il primo posto nella scala dei valori è la famiglia. ...Nella famiglia... che è sempre spinta all'autonomia, il prestigio viene conquistato dal capofamiglia per quello che realmente fa e non tanto perché riesce ad imporre la propria volontà ad altre persone".<ref name=piasere />
* ''[[Commandos: Dietro le linee nemiche]]''
 
** ''[[Commandos: Quando il dovere chiama]]''
Nella popolazione romaní l'[[ospedale]], il [[medico]], il [[Sacerdote|prete]] ricordano la [[morte]] e pertanto i contatti con loro devono essere ridotti al minimo. La donna [[mestruazione|mestruata]] e la [[puerpera]] sono fonte di impurità e non possono fare vita pubblica o lavare i propri panni insieme a quelli degli altri.<ref>[http://landsofshadow.medialighieri.it/griot/sinti/comevivo.htm Sinti-rom il genocidio dimenticato]</ref> Nei rom "vlaχ" (originari della [[Valacchia]]), presso i quali il concetto di impurità è più radicato, durante la [[gravidanza]] e per quaranta giorni successivi al parto alla neo-mamma non è consentito di svolgere alcuna attività (ad esempio cucinare). Al termine del periodo di purificazione, i vestiti indossati, il letto, i piatti, i bicchieri e gli altri oggetti adoperati dalla puerpera sono distrutti o bruciati.<ref name=piemonte />
** ''[[Commandos 2: Men of Courage]]''
 
** ''[[Commandos 3: Destination Berlin]]''
Il [[matrimonio]], che di solito matura in giovane età, è regolato da usanze, che sono diverse da etnia a etnia. Così nei Sinti il matrimonio avviene [[Fuitina|per fuga]] (i due giovani si rifugiano per alcuni giorni presso parenti), invece nei Rom avviene per "acquisto": quando c'è l'accordo dei due giovani e delle rispettive famiglie, la famiglia dello sposo corrisponde una somma di denaro alla famiglia della sposa a titolo di risarcimento.<ref name=piemonte />
** ''[[Commandos: Strike Force]]''
 
* ''[[Conflict: Denied Ops]]''
Il matrimonio può aversi anche tra persone di diversa etnia o tra un/una romaní e una/un "''gağé''" (cioè estraneo alla popolazione romaní).<ref name=piemonte />
* ''[[Conflict: Global Storm]]''
 
* ''[[Deus Ex]]'' (2000)
La nascita e la morte sono considerati eventi impuri. Il [[culto dei morti]] è molto sentito ed è diffusa la convinzione che il morto, se non debitamente onorato, possa riapparire in forma di animale o di uomo per vendicarsi.<ref name=piasere />
** ''[[Deus Ex: Invisible War]]'' (2003)
 
** ''[[Deus Ex: Human Revolution]]'' (2011)
== Lingua ==
** ''[[Deus Ex: Mankind Divided]]'' (2016)
{{vedi anche|Lingua romaní}}
* ''[[Fear Effect]]''
La lingua delle popolazioni gitane, al giorno d'oggi parlata unicamente dai Rom e dai Sinti, è il [[Lingua romaní|romaní]], un [[Lingue indoeuropee|idioma indoeuropeo]] facente parte del gruppo delle [[lingue indoarie]].
** ''[[Fear Effect 2: Retro Helix]]''
 
* ''[[Fighting Force]]''
== Porajmos ==
** ''[[Fighting Force 2]]''
{{vedi anche|Porajmos}}
* ''[[Galline in fuga - Chicken Run]]''
Il regime [[nazismo|nazista]] attuò il [[genocidio]] della popolazione romaní, uccidendo 250.000 zingari nei [[Campo di sterminio|campi di sterminio]]. Altri 250.000 morirono appena catturati oppure durante il trasferimento verso i [[lager]].<ref>La stima è accettata dalla maggior parte degli studiosi del fenomeno 'zingari'. Si veda, ad esempio: Comune di Torino, Divisione Servizi Sociali, Settore Stranieri e Nomadi.''[http://www.comune.torino.it/stranieri-nomadi/nomadi/dati/introduzione.pdf L'Ufficio Rom, Sinti e Nomadi]'', pp. 4-5, dal sito web del Comune di [[Torino]]. Riportato il 14 febbraio 2007. Ian Hancock, direttore del Programma di studi Rom presso l'Università del Texas ad Austin, stima invece tra i 500 000 ed il milione e mezzo di vittime.</ref> I Rom ricordano questa tragedia con il termine romaní ''Porajmos'' ("devastazione"), analogo a quello con cui si ricorda il più noto sterminio nazista del popolo [[Ebrei|ebraico]], la ''[[Shoah]]'' ("sterminio") .
* ''[[Gangsters (videogioco)|Gangsters]]''
 
* ''[[Hitman: Codename 47]]''
== Zingari in Italia e in Europa ==
** ''[[Hitman 2: Silent Assassin]]''
Nel 2005 e nel 2006 il [[razzismo]] nei confronti delle popolazioni gitane è diventato oggetto di attenzione a livello europeo, con l'adozione di una risoluzione del [[Parlamento europeo]], il primo testo ufficiale che parla di "Anti-Gypsyism/Romaphobia" (in lingua inglese) e "antitsiganisme/romaphobie/tsiganophobie" (in lingua francese). Le conferenze internazionali OSCE/EU/CoE di Varsavia (ottobre 2005) e Bucarest (maggio 2006), hanno confermato il termine «anti-Gypsyism» a livello internazionale<ref>http://erionet.org/site/basic.php?id=100112&sw=anti-Gypsyism</ref>. (vedi anche: '''[[Antiziganismo]]''')
** ''[[Hitman: Contracts]]''
 
** ''[[Hitman: Blood Money]]''
Secondo il [[Consiglio d'Europa]]<ref name="coe.int">Roma and Travellers Division - Committee of Experts on Roma and Travellers, http://www.coe.int/T/DG3/RomaTravellers/Default_en.asp</ref> in Europa vivono 10-12 milioni di gitani; in alcuni paesi europei (Romania, Bulgaria, Serbia, Turchia, Slovacchia) rappresentano il 5% della popolazione. In base a tali stime, la Romania è il paese con il maggior numero di gitani (nel 2001 ne sono stati censiti 535.140, pari al 2,5% della popolazione). Bulgaria, Spagna e Ungheria hanno ognuna una popolazione di 800.000 gitani, Serbia e Repubblica Slovacca 520.000, Francia e Russia tra i 340 e i 400mila; ma secondo il rapporto Dominique Steinberger del 2000 in Francia vivrebbero almeno un milione di gitani. Nei restanti paesi le presenze maggiori si riscontrano nel Regno Unito (300.000 persone), in Macedonia (260.000 persone), nella Repubblica Ceca (300.000 persone) e in Grecia (350.000 persone).<ref name="coe.int"/>
* ''[[Just Cause (videogioco)|Just Cause]]''
 
** ''[[Kane & Lynch: Dead Men]]''
[[File:Romowie 58.jpg|thumb|Ragazze rom che danzano]]
* ''[[Legacy of Kain: Soul Reaver]]''
Le migrazioni di etnie romaní dall'est Europa che hanno interessato l'Italia nel Novecento sono state principalmente le seguenti: alla fine della [[Seconda guerra mondiale]], dalla [[Croazia]] di lingua italiana; a cavallo degli anni sessanta e settanta, a seguito del terribile [[Terremoto di Skopje|terremoto]] che devastò la [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] ([[Skopje]]); già dal 1987, e poi soprattutto con il grande esodo verificatosi a seguito della guerra nella ex [[Jugoslavia]] (1991), principalmente dalla [[Bosnia ed Erzegovina]] e dal [[Kosovo]]; infine alla fine del socialismo reale, quindi dai paesi dell'Europa orientale.<ref>Cooperativa AndoKampo, Zingari nelle città, a cura di Marco Piras, Antonella Gandolfi, Milly Ruggiero, Lucia Masotti in collaborazione con l'Opera Nomadi, sezione di Bologna, Centro Stampa del Comune di Bologna, 1994</ref>
* ''[[Legacy of Kain: Soul Reaver 2]]''
 
* ''[[Legaia 2: Duel Saga]]''
=== Suddivisioni e presenza in Italia ===
* ''[[LEGO Star Wars: Il videogioco]]''
In Italia la popolazione zingara nel 2007 ammontava a circa 200.000 persone, di etnia [[rom (popolo)|rom]] e [[sinti]].<ref name=angolo>[http://blog.quintarelli.it/langolo_di_cusani/2007/10/approfondimenti.html Approfondimenti su rom e stranieri]</ref> Altre fonti parlano di 130/150&nbsp;000 presenze<ref name=etnie>[http://etnie.org/cdc/2008/05/14/rom-quando-limmaginario-collettivo-oscura-la-realta/ Rom: quando l'immaginario collettivo oscura la realtà]</ref>, di questi i Rom propriamente detti, di antico insediamento, sarebbero 45.000, di cui circa l'80% è [[cittadinanza italiana|cittadino italiano]] e il 20% è costituito da rom provenienti dai paesi dell'Est Europa.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.migranews.it/notizia.php?indice=508|titolo=Intervista a Alexian Santino Spinelli|accesso=15 maggio 2008}}</ref>
* ''[[Mad Maestro]]''
 
* ''[[Mister Mosquito]]''
Si stima che circa la metà di questa popolazione sia composta da minori, bambini e giovani adolescenti e che solo il 3% supera i 60 anni.
* ''[[Praetorians]]''
Il tasso di natalità è elevato (5/6 figli per i nuclei familiari di nuova formazione); anche il [[tasso di mortalità]] è elevato.<ref name=storiaz />
* ''[[Project Snowblind]]''
 
* ''[[Republic: The Revolution]]''
In Italia la popolazione romaní si divide in:
* ''[[Revenant (videogioco)|Revenant]]''
* [[Rom (popolo)|Rom italiani]] (con cittadinanza): circa 90.000, di cui:
* ''[[Shellshock: Nam '67]]''
** Rom [[harvati]]: 7.000 giunti dalla [[Jugoslavia]] settentrionale dopo la [[seconda guerra mondiale]]. I khalderasha ne costituiscono un sottogruppo.
* ''[[Spider: The Video Game]]''
** Rom [[lovari]]: 1.000, che si occupano principalmente dell'allevamento di cavalli (la parola viene dall'ungherese ''ló'', che significa appunto cavallo).
* ''[[StarTopia]]''
** Rom [[balcani]]ci: 70.000
* ''[[Thief (serie)|Thief]]''
** Rom [[Jugoslavia|jugoslavi]]: presenti principalmente in campi del [[Nord Italia]]. Meno del 10% dei minori frequenta le scuole pubbliche, bassissimo è il tasso d'impiego degli adulti.
** ''[[Thief: The Dark Project]]''
*** [[Khorakhanè]] ("lettori di [[Corano]]"): caratterizzati dalla religione [[Islam|musulmana]] e provenienti da [[Kosovo]] e [[Bosnia ed Erzegovina]], sono il gruppo più numeroso di rom stranieri presente nel [[Provincia di Brescia|Bresciano]]. La migrazione è avvenuta dalla seconda metà del [[1991]] fino all'estate del [[1993]], in concomitanza con l'aggravarsi della situazione bellica nella ex [[Jugoslavia]]
** ''[[Thief II: The Metal Age]]''
*** [[Dasikhané]]: caratterizzati dalla religione [[Chiesa Ortodossa|ortodossa]], provenienti da [[Romania]] o [[Bulgaria]].
** ''[[Thief: Deadly Shadows]]''
** Rom [[Romania|romeni]]: sono il gruppo in maggior crescita; hanno comunità a [[Milano]], [[Roma]], [[Napoli]], [[Bologna]], [[Bari]], [[Pescara]], [[Genova]], ma si stanno espandendo nel resto d'Italia.
** ''[[Thief (videogioco 2014)|Thief]]'' (2014)
** 30.000 nel [[Sud Italia]], distinguibili in:
* ''[[Tomb Raider]]''<ref name="Play Generation"/>
*** Rom [[Abruzzo|abruzzesi]] e [[Molise|molisani]], giunti in Italia al seguito dei profughi ''[[arbëreshë]]'' dall'[[Albania]] dopo la battaglia di [[Kosovo Polje]] nel [[1392]], parlano ''[[Lingua romaní|romanì]]'' mescolato ai dialetti locali e praticano l'allevamento e il commercio di cavalli, oltre che, nel caso delle donne, la [[chiromanzia]] (''romnìa''). Diversi nuclei sono emigrati in vari centri del [[Lazio]] a partire dal [[XX secolo|Novecento]]
** ''[[Tomb Raider II]]''
*** Rom [[Napoli|napoletani]] (''napulengre''), ben integrati, fino agli [[anni 1970|anni settanta]] si occupavano principalmente della fabbricazione di attrezzi da pesca e di spettacoli ambulanti.
** ''[[Tomb Raider III]]''
*** Rom [[Cilento|cilentani]]: 800 residenti ad [[Eboli]], con punte di elevata alfabetizzazione
** ''[[Tomb Raider: The Last Revelation]]''
*** Rom [[Puglia|pugliesi]], si dedicano in maggioranza all'agricoltura ed all'allevamento di cavalli (alcuni di loro gestiscono macellerie equine)
** ''[[Tomb Raider Chronicles]]''
*** Rom [[Calabria|calabresi]]: uno dei gruppi più poveri, con 1550 ancora residenti in abitazioni di fortuna
** ''[[Lara Croft Tomb Raider: The Angel of Darkness|Tomb Raider: The Angel of Darkness]]''
*** [[Camminanti]] [[sicilia]]ni
** ''[[Tomb Raider: Legend]]''
* [[Sinti]]: 30.000, residenti principalmente in Nord e Centro Italia e un tempo occupati principalmente come giostrai, mestiere che però sta scomparendo e che li costringe a reinventarsi in nuovi mestieri, da rottamatori a venditori di [[bonsai]].
** ''[[Tomb Raider: Anniversary]]''
 
** ''[[Tomb Raider: Underworld]]''
=== Suddivisioni, presenza e regolamentazione in Europa ===
** ''[[Tomb Raider (2013)|Tomb Raider]]''<ref name="Play Generation"/> (2013)
* [[Francia]]: si stimano 400&nbsp;000 presenze Rom/Sinti/Manouches<ref name=angolo /><ref name=sestina>[http://lasestina.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2947&Itemid=10697 Nomadi e integrazione: come li trattano gli altri Paesi europei]</ref>. La legge Besson del 5 luglio 2000<ref>[http://gitanbourgeois.site.voila.fr/loi_besson.pdf La legge Besson]</ref> (preceduta da una regolamentazione già attiva con la legge 69-3 del 3 gennaio 1969) prescrive che ogni città con più di 5.000 abitanti deve allestire uno spazio a disposizione per gli itineranti. A loro vengono riservate particolari condizioni di stazionamento e fornitura di acqua e di elettricità a patto che abbiano "''les carnets de voyage''" rilasciati dalle prefetture e ripartiti in 3 categorie (vedi pagina [[Sinti]]) - La legge Besson prevede anche un programma immobiliare di case da dare in affitto agli zingari stanziali e terreni familiari su cui costruire case per famiglie semistanziali. Con [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] come ministro dell'interno, nel febbraio [[2003]], sono state introdotte sanzioni per chi non rispetta le regole dei campi. Chi occupa abusivamente un'area pubblica può essere arrestato e il suo mezzo può essere sequestrato<ref name=etnie /><ref name=sestina /> .
* ''[[Trade Empires]]''
* [[Germania]]: si stimano 130&nbsp;000 presenze che la legge considera «minoranza nazionale» dando loro diritti e doveri. A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], la Germania ha accolto gran parte di rom in fuga con un progetto di [[Welfare state|welfare]], dando loro possibilità di lavorare e sostenendoli sia con case popolari che con sussidi per il vitto<ref name=alcuni>[http://coopofficina.splinder.com/post/13454656/Alcuni+Stati+Europei+e+la+mino Alcuni Stati Europei e la minoranza Rom]</ref>.
* ''[[Urban Chaos]]''
* [[Grecia]]: si stima una presenza di 200.000 su una popolazione di 10.000.000 di abitanti<ref name=angolo />.
* ''[[Virtual Resort: Spring Break]]''
* [[Spagna]]: la stima è di circa 800&nbsp;000 presenze rom/sinti/kalè<ref name=angolo />, la Spagna ha una delle comunità nomadi più popolose, occupando in [[Europa]] il terzo posto: al primo posto c'è la [[Romania]] e al secondo la [[Bulgaria]]. Dalla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha elaborato un programma di sviluppo stanziando annualmente tre milioni di [[euro]]; ad essi si aggiungono i finanziamenti delle regioni e delle [[Organizzazione non governativa|ONG]]. È stato istituito un ufficio che coordina le politiche sociali per gli zingari<ref name=alcuni />.
* ''[[Sparta - La battaglia delle Termopili]]'' (o anche ''Ancient Wars: Sparta'')
* [[Irlanda]] e [[Regno Unito]]: in Irlanda sono stimate tra le 32.000 e le 42.000 presenze mentre nel Regno Unito tra le 150.000 e le 300.000<ref>{{Cita web|autore = Council of Europe|url = http://hub.coe.int/c/document_library/get_file?uuid=3f6c4a82-0ca7-4b80-93c1-fef14f56fdf8&groupId=10227|titolo = Stima presenze Roma e gruppi correlati (Sinti, Travellers etc.) in Europa|accesso = 22 luglio 2014|editore = Council of Europe|data = 2012}}</ref>.
{{Div col end}}
 
La prima notizia che si ha degli zingari in [[Spagna]] - di etnia ''Kalé'' - risale al [[1415]], quando attraversarono i [[Pirenei]] e si stanziarono nella [[penisola iberica]]. Probabilmente la comunità dei ''Kalè'' spagnoli rappresenta uno degli esempi più proficui di convivenza ed integrazione storicamente verificata tra popolazioni europee e popolazioni romaní, avendo prodotto un sostanziale adattamento culturale della seconda (in questo caso del tutto stanziale) alla realtà sociale ed economica locale senza che si sia verificata completa assimilazione.
{{vedi anche|Kalé}}
 
=== Condizioni abitative in Italia ===
[[File:Sorokin-Spanish Romani people.jpg|thumb|Gente ''romaní'' in Spagna, dipinto di Yevgraf Sorokin, 1853]]
 
Nel decidere la propria collocazione abitativa, gli zingari tendono a preservare l'unità della ''famiglia estesa'' (comprendente fino a 60 persone), cercando allo stesso tempo di non mescolarsi con altri gruppi.
 
La maggior parte degli zingari in Italia è stanziale e vive in aree attrezzate<ref>[http://www.click.vi.it/sistemieculture/Paola.html Il mediatore culturale nelle aree di sosta per zingari]</ref>, o in case popolari e alloggi costruiti dai comuni o enti pubblici in aree specifiche o in case di proprietà o in affitto.
 
Esistono numerosi "campi nomadi" autorizzati dai comuni, dove le abitazioni sono costituite da container, roulotte, tende e baracche. Le condizioni igieniche e di sicurezza abitativa sono talvolta precarie, non sono rari gli incendi e gli incidenti mortali dovuti all'utilizzo di candele (spesso manca l'elettricità). Oltre ai campi autorizzati, esistono diversi campi abusivi, abitati principalmente da rom dell'est Europa.
 
Sono stati compiuti tentativi di creare micro-villaggi che permettessero alla popolazione romaní di preservare la propria struttura familiare e al tempo stesso innalzare i propri standard abitativi e sociali, talvolta con risultati positivi:
* Area residenziale per famiglie rom del "''Guarlone''" a [[Firenze]]. L'esperienza in questo caso ha dato esito positivo poiché, nel 1998, ''a dieci anni di distanza, l'area residenziale ed i suoi abitanti fanno parte integrante del quartiere, <nowiki>[...]</nowiki> e l'attenzione con la quale gli abitanti curano l'area smentisce lo stereotipo del rom secondo il quale "non è abituato a vivere in casa e vive nello sporco"'';<ref>[http://www.michelucci.it/node/39 Una casa per i rom]</ref>
* un villaggio rom è stato costruito a [[Cosenza]] nel [[2001]].
* un altro villaggio è stato costruito ad [[Arghillà]], quartiere periferico di [[Reggio Calabria]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
# Kenrick D., Puxon G., ''Il destino degli zingari'', Rizzoli, Milano, 1975
# [[Carlo Sgorlon]], ''[[Il caldèras]]'', Mondadori, Milano, 1988
# Narciso L., ''La maschera e il pregiudizio. Storia degli zingari'', Melusina, Roma, 1990
# Battaglia G., ''[http://www.santegidio.org/archivio/libri/lapentoladirame_IT.htm La pentola di rame. Frammenti di vita del mondo dei nomadi]'', Melusina, Roma, 1993
# Piasere Leonardo, ''Un mondo di mondi. Antropologia delle culture rom'', L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 1999
# L. Piasere (a cura di), ''Italia Romanì'', vol. 1, Roma Cisu ed., 1996
# L. Piasere (a cura di), ''Italia Romanì'', vol. 2, Roma, Cisu ed., 1999
# Nando Sigona, ''[http://www.osservazione.org/documenti/figlidelghetto_sigona.pdf Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari]'', Civezzano, Nonluoghi, 2002
# Pontrandolfo S., L. Piasere (a cura di), ''Italia Romanì'', vol. 3, Roma Cisu ed., 2002
# Piasere Leonardo, ''Popoli delle discariche'', CISU, Roma, 2005
# Luciani A., ''Un popolo senza territorio e senza nazionalismi: gli zingari dell'Europa orientale'', in A. Roccucci (a cura di), ''Chiese e culture nell'Est europeo'', Ed. Paoline, Milano, 2007, pp.&nbsp;275–326.
# Stojka Ceija, ''Forse sogno di vivere. Una bambina rom a Bergen-Belsen'', Giuntina, Firenze 2007
# Impagliazzo M. (a cura di), ''[http://www.santegidio.org/archivio/libri/caso_zingari_impagliazzo.htm Il caso zingari]'', Leonardo International, Milano, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Antiziganismo]]
* [[Ceferino Giménez Malla]]
* [[Joseph Reinhardt]] e [[Django Reinhardt]]
* [[Decennio di integrazione Rom]]
* [[Nazionalsocialismo]]
* [[Olocausto]]
* [[Opera nomadi]]
* [[Porajmos]]
* [[Rom (popolo)]]
* [[Sinti]]
* [[Jenisch]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|q_preposizione=sugli|q_etichetta=zingari|commons=Category:Roma people|commons_preposizione=sul|commons_etichetta=popolo Rom}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.eidos.com/ Sito Eidos].
* [http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/Approfondimento_21_ISPI_RomSinti.pdf Rom e sinti in Italia: condizione sociale e linee di politica pubblica]: Documento dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, scritto da Tommaso Vitale, professore di sociologia urbana, Centre d’études européennes (CEE), Parigi.
* {{cita web|1=http://corporate.sci.co.uk|2=SCi Entertainment|lingua=en|accesso=1 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204045220/http://corporate.sci.co.uk/|dataarchivio=4 dicembre 2008|urlmorto=sì}}
* [http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/La_pubblicazione_sulle_minoranze_senza_territorio.pdf Relazione del Ministero dell'Interno sugli zingari (rom, sinti e caminanti)] in formato pdf
* {{en}} [https://www.mobygames.com/company/eidos-inc ''Eidos Interactive''] da [[MobyGames]]
* {{en}}[http://www.osservazione.org/documenti/OA_imperfectcitizenship.pdf Report into patterns of discrimination of Roma and Sinti in Italy] su [http://www.osservazione.org OsservAzione - Centro di Ricerca Azione Contro la Discriminazione di Rom e Sinti]
* [http://www.cestim.it/03zingari.htm Rom, sinti e camminanti]
* [http://sucardrom.blogspot.it/2012/09/sinti-e-rom-il-glossario.html Sucar Drom - Glossario rom - sinto]
* [http://www.amaliperomano.altervista.org/ Amalipe romano - Associazione per l'integrazione]
* [http://www.aizo.it/category/osservatorio-stampa-nazionale/ Aizo - Rassegna Stampa]
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin|titolo=Patrin cultura e storia rom|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Paris/5121/patrin.htm#The%20Patrin|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.1911encyclopedia.org/Gipsies Articolo dell'''Enciclopedia Britannica'' (edizione 1911) sugli Zingari (Gipsies)]
* [http://www.orientalisti.net/atti2002.pdf Carlo Stasolla, ''Dal rifiuto all’incontro: il popolo zingaro nell’Italia centro meridionale nel Cinquecento e nel Seicento'', in Atti del 2º Incontro «Orientalisti» (Roma, 11-13 dicembre 2002)]
* [http://www.emscuola.org/labdocstoria/Pubblicazioni/uBarodrom/capE013.htm ''Fascino e paura del diverso'', in ''Itinerari didattici'' sul sito dell'Intendenza scolastica per la Provincia autonoma di Bolzano.]
* [http://www.operanomadinazionale.it/ - Opera Nomadi]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|Migrazioni umaneaziende|videogiochi}}
 
[[Categoria:PopoliEidos Interactive| nomadi]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Europa]]
[[Categoria:Popolazione romaní]]