IntesaConsumatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto due tempi di verbo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 8:
==Azioni==
{{F|economia|ottobre 2017}}
IntesaConsumatori ha anche realizzato 2 scioperi dei cellulari, ripresi in seguito dalle associazioni dei consumatori di [[Israele]] e di [[Ucraina]], per chiedere una diminuzione dei costi di [[roaming]] e degli [[sms]] e per chiedere l'abolizione dei costi di ricarica e della tassa di concessione governativa sugli abbonamenti dei privati. Parte delle richieste di IntesaConsumatori sono state poi riprese dai cosiddetti ''Decreti Bersani'' sulle liberalizzazioni.
IntesaConsumatori ha realizzato importanti accordi per il blocco delle tariffe autostradali, ed ha ottenuto dal [[Governo]] allora in carica il blocco delle tariffe elettriche nel [[2003]] e nel [[2005]].
La storia dell'Intesa dei consumatori è raccontata nel libro di [[Carlo Pileri]] [[Quando volano i fenicotteri]]. Il libro - edito nel 2012 da Pensieri e Parole di Padova e disponibile su Amazon e iTunes nella versione eBook - riporta fedelmente i retroscena della nascita e dello sviluppo delle iniziative della federazione dei consumatori fino al declino della fine del primo decennio degli anni 2000.
Riga 18 ⟶ 19:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.intesaconsumatori.it|Il sito ufficiale di IntesaConsumatori}}
*{{cita web | 1 = http://www.ecorg.eu | 2 = Il sito ufficiale di European Consumer Organization ECO | urlmorto = sì }}
{{Portale|economia}}
| |||