The White Stripes e Vrbovsko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Artista musicale
|Nome = Vrbovsko
|nome = The White Stripes
|Nome ufficiale =
|nome alfa = White Stripes, The
|Panorama = Crkva Vrbovsko.jpg
|nazione = Stati Uniti d'America
|Didascalia =
|genere = garage rock revival
|Bandiera =
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p371524 allmusic.com - The White Stripes]</ref>
|Stemma =
|genere2 = alternative rock
|Stato = HRV
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
|Grado amministrativo = 2
|genere3 = punk Blues
|Tipo = [[Città della Croazia|città]]
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|Divisione amm grado 1 = Litoraneo-montana
|genere4 = blues rock
|Amministratore locale = Anton Mance
|nota genere4 =
|Partito =
|genere5 = indie rock
|Data elezione =
|nota genere5 = <ref name="allmusic.com" />
|Data istituzione =
|genere6 = hard rock
|Data soppressione =
|tipo artista = Gruppo
|Latitudine decimale =
|immagine = White strip in concerto.jpg
|Longitudine decimale =
|dimensione immagine = 250
|Latitudine gradi = 45
|didascalia = The White Stripes
|Latitudine minuti = 22
|url = [http://www.whitestripes.com whitestripes.com]
|Latitudine secondi =
|anno inizio attività = 1997
|Latitudine NS = N
|anno fine attività = 2011
|Longitudine gradi = 15
|note periodo attività =
|Longitudine minuti = 05
|numero totale album pubblicati = 6
|Longitudine secondi =
|numero album studio = 6
|Longitudine EW = E
|numero album live =
|Superficie = 280
|numero raccolte =
|Note superficie =
|Abitanti = 5019
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = 21,6
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.tz-vrbovsko.hr/
}}
'''Vrbovsko''' (in italiano desueto ''Verbosco''<ref>[https://archive.org/stream/statisztiakikozl5618buda/statisztiakikozl5618buda_djvu.txt Cfr. sulle statistiche del Regno d'Ungheria]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=wRM7AAAAMAAJ&q=%22Verbosco%22&dq=%22Verbosco%22&hl=it&sa=X&ei=3gfaVLK3L4P0avemgYgH&ved=0CDgQ6AEwBA ''Die Wirtschaftspolitik Maria Theresias. Mit 9 Bildbeigaben u. 11 Abb. im Text, Volumi 188-194''].</ref>) è una città di 5.019 abitanti della [[regione litoraneo-montana]], in [[Croazia]].
'''The White Stripes''' è un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[Detroit (Michigan)|Detroit]], costituito da due soli membri, [[Jack White]] (John Anthony Gillis, nato il [[9 luglio]] [[1975]]) e la ex-moglie [[Meg White]] (Megan Martha White, nata il [[10 dicembre]] [[1974]]).
 
La popolazione è in maggioranza [[Lingua croata|croata]], con una consistente minoranza [[Lingua serba|serba]].
La struttura base della loro musica è costituita da due soli strumenti, la [[chitarra]] e la [[Batteria (musica)|batteria]], ma nelle loro canzoni utilizzano altri strumenti musicali; infatti, Jack White, oltre alla chitarra, suona il [[Basso elettrico|basso]], il [[pianoforte]], la [[marimba]] ed il [[tamburo]], mentre Meg White suona, oltre la batteria, anche le [[Strumento a percussione|percussioni]], il [[Triangolo (musica)|triangolo]] e le [[Campana (strumento musicale)|campane]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dal [[1941]] al [[1943]], fu posta sotto l'occupazione militare italiana (pur rientrando nei limiti dello ''[[Stato Indipendente di Croazia]]'').
La voce è quasi sempre quella di Jack, ma in alcune canzoni (come ''In The Cold,Cold Night'', contenuta nel loro quarto [[album discografico|album]], ''[[Elephant (The White Stripes)|Elephant]]'') è Meg a cantare.
 
== Località ==
Il [[2 febbraio]] [[2011]] viene dato l'annnucio del definitivo scioglimento del duo<ref>http://www.rockol.it/news-206009/Addio-definitivo-ai-White-Stripes</ref>.
[[File:Dvorac Severin na Kupi.jpg|left|thumb|195x195px]]
Il comune di Vrbovsko è suddiviso nei seguenti 65 insediamenti (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129129.htm Frazioni della Regione litoraneo-montana]</ref>:
Blaževci, Bunjevci, Carevići, Damalj, Dokmanovići, Dolenci, Donji Vučkovići, Donji Vukšići, Draga Lukovdolska, Dragovići, Gomirje, Gorenci, Gornji Vučkovići, Gornji Vukšići, Hajdine, Hambarište, Jablan, Jakšići, Kamensko, Klanac, Komlenići, Lesci, Liplje, Lukovdol, Ljubošina, Majer, Mali Jadrč, Matići, Međedi, Mlinari, Močile, Moravice, Musulini, Nadvučnik, Nikšići, Osojnik, Petrovići, Plemenitaš, Plešivica, Podvučnik, Poljana, Presika, Radigojna, Radočaj, Radoševići, Rim, Rtić, Severin na Kupi, Smišljak, Stubica, Štefanci, Tići, Tomići, Topolovica, Tuk, Veliki Jadrč, Vrbovsko, Vučinići, Vučnik, Vujnovići, Vukelići, Zapeć, Zaumol, Zdihovo e Žakule.
 
== Carriera Note==
=== Esordi ===
Il gruppo The White Stripes viene fondato nel [[1997]] nel [[Michigan]] da Jack e Megan White, amanti del [[blues]] e del [[rock and roll]]. Il loro nome deriva da delle vecchie caramelle al gusto di menta con la carta di colore bianco e rosso; è un'idea di Meg, golosa di questo tipo di caramelle{{citazione necessaria}}. I due cominciano a suonare nei club locali, riscuotendo l'interesse di un sempre maggior pubblico. Così, nello stesso anno, firmano il loro primo contratto con la Sympathy for the Record Industry, [[etichetta discografica]] conosciuta per avere messo in luce vari gruppi oltre ai White Stripes; proprio quest'etichetta accompagnerà Jack e Meg nei loro primi tre album.
 
Nel [[1998]] escono alcuni singoli, tra cui ''Let's Shake Hands'' e ''Lafayette Blues'', che costituiscono il preludio al loro primo omonimo progetto discografico, ''[[The White Stripes (album)|The White Stripes]]'', pubblicato nel [[1999]], descritto dalla band come «il più arrabbiato, crudo e potente» che abbiano mai prodotto. Si tratta di un album "difficile", scarsamente apprezzato dalla maggior parte dell'audience, che tuttavia contiene alcuni pezzi interessanti, tra cui ''[[The Big Three Killed My Baby]]'', feroce attacco allo sfruttamento umano di alcune case automobilistiche statunitensi degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], e ''Screwdriver'', pezzo molto intenso al quale il duo è molto affezionato, in quanto si tratta della loro prima canzone in assoluto; non a caso, la suonano praticamente in ogni loro concerto dal vivo. Negli ultimi anni, l'album è stato comunque rivalutato per la sua grande carica innovativa e per l'originalità dello stile.
 
=== ''De Stijl'' e ''White Blood Cells'' ===
[[File:Whitestripes.jpg|thumb|The White Stripes]]
Il secondo album, ''[[De Stijl (album)|De Stijl]]'' (dal nome dell'[[De Stijl|omonima rivista artistica olandese]] del [[XX secolo]]), uscito nel [[2000]], ha segnato per la band un'importante tappa verso il successo internazionale; infatti, per la prima volta, il disco raggiunge discreti dati di vendita anche in [[Europa]]. ''[[Hello Operator]]'' e ''Death Letter'' sono i singoli che riscuotono il maggior seguito. Parte degli ottimi risultati è dovuta anche al successo della loro immagine; le voci che dicono che i due non siano davvero fratello e sorella, ma che invece siano stati sposati per alcuni anni e poi divorziati, permettono alla band di ottenere sempre maggior visibilità, fino addirittura a comparire nelle prime pagine delle principali riviste musicali (e di [[gossip]]) americane e non solo.
 
In quell'anno, in una delle numerose interviste, i White Stripes sottolineano l'ormai indissolubile legame che è presente tra il gruppo ed i colori bianco, rosso e nero che - secondo quanto detto da Jack - «sono la combinazione di colori più forte dell’universo», colori che hanno influenze dirette sull'immagine (e in modo particolare sull'abbigliamento) della band.
 
Nel [[2001]] il gruppo pubblica il suo terzo lavoro, ''[[White Blood Cells]]''. L'album, a differenza degli altri due lavori (incisi nel soggiorno della casa di Jack), viene registrato a [[Memphis (Tennessee)|Memphis]]. Già prima dell'uscita dell'album, in [[Inghilterra]], i White Stripes vengono acclamati dalla critica, e negli [[Stati Uniti d'America|USA]] diventano una delle band più pubblicizzate del [[2002]]. Vendono in tutto 900.000 copie. Vengono estratti vari singoli dall'album, come ''Fell in Love with a Girl''; la canzone diventa in breve tempo famosa, trainata anche e soprattutto dal rispettivo [[videoclip]], nel quale il loro regista di fiducia, [[Michel Gondry]] (celebre per aver lavorato con artisti quali [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], [[Björk]], [[Daft Punk]], [[The Chemical Brothers|Chemical Brothers]], [[Beck]] e [[Kylie Minogue]]), fa uso dell'animazione [[LEGO]]. Per questo brevissimo video, la band ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui tre premi agli [[MTV]] Video Music Awards del [[2002]]:
* Breakthrough Video Award (Video più Originale);
* Best Special Effects In A Video (Migliori Effetti Speciali)
* "Best Editing In A Video (Miglior Montaggio).
 
Nel frattempo, il gruppo cambia etichetta discografica, verificandosi il passaggio dalla Sympathy for the Record Industry alla V2 Records, che, a causa delle sempre maggiori richieste, provvede alla ristampa dei primi due album.
 
=== ''Elephant'' e ''Seven Nation Army'' ===
Il [[1 aprile]] [[2003]] esce ''[[Elephant (The White Stripes)|Elephant]]'', considerato il loro lavoro più rappresentativo. Appena una settimana dopo la sua uscita, trainato dal singolo ''[[Seven Nation Army]]'', l'album entra al primo posto della classifica inglese ed al terzo posto di quella americana. Altri singoli estratti dal disco sono ''I Just Don't Know What to Do With Myself'', con il rispettivo video in bianco e nero girato da [[Sofia Coppola]] e con la partecipazione della modella [[Kate Moss]] e ''The Hardest Button to Button'', dedicato ai bambini rovinati dall'incapacità dei rispettivi genitori di garantire loro una buona infanzia. L'album ha venduto quasi 5.000.000 di copie, ed è stato insignito di alcuni premi, tra cui:
* un [[Grammy Award]] come Best Alternative Music Album, l'[[8 febbraio]] [[2004]];
* il 390º posto per la rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'' ne "I 500 album più belli di tutti i tempi".
Per quanto riguarda i singoli brani, la canzone ''Seven Nation Army'' ha vinto un Grammy come miglior canzone [[rock and roll|rock]] dell'anno [[2003]].
 
Nel [[2003]], Jack e Meg hanno partecipato ad un film di [[Jim Jarmusch]], ''[[Coffee and Cigarettes (film 2003)|Coffee and Cigarettes]]'', con il segmento intitolato ''Jack Shows Meg His Tesla Coil''; proprio Jarmush ha girato un loro video, quello di ''There's No Home For You Here''.
 
Nell'agosto del [[2003]], la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha inserito Jack White al diciassettesimo posto nella classifica dei 100 più grandi chitarristi di tutti i tempi ([[The 100 Greatest Guitarists of All Time]]).
 
Nel [[2004]] hanno realizzato il loro primo [[DVD]], ''[[Under Blackpool Lights]]'', contenente una tappa del loro tour.
 
=== ''Get Behind Me Satan'', i The Raconteurs e altri progetti ===
[[File:Jack White WF.jpg|thumb|right|Jack White in concerto nel 2005]]
Nel [[2005]] la band ha pubblicato il suo quinto album, ''[[Get Behind Me Satan]]'', dal quale sono stati estratti tre singoli, ''[[Blue Orchid]]'', ''[[My Doorbell]]'' e ''[[The Denial Twist]]''. L'album ha riscosso un buon successo negli USA ed in [[Inghilterra]], mentre in [[Italia]] il disco è stato acquistato molto poco, se confrontato con i dati di vendita di ''Elephant''. L'unico singolo ad aver mosso le classifiche è stato ''Blue Orchid'', mentre gli altri due sono passati raramente sia in [[Radio (mass media)|radio]] che in televisione. Il gruppo ha vinto, nel [[2006]], un [[Grammy Award|Grammy]] come Best Alternative Music Album per ''Get Behind Me Satan''.
 
Nel [[2005]], [[Jack White]] con alcuni amici forma i [[The Raconteurs]], nuovo gruppo che pubblica l'anno successivo il disco d'esordio ''[[Broken Boy Soldiers]]''. Nel [[2006]] Jack ha inoltre contribuito al progetto musicale [[Aluminium]], che rielabora brani dei White Stripes con un'orchestra.
 
=== Icky Thump e Under Great White Northern Lights===
 
Il gruppo, cessata la collaborazione nel [[2007]] con l'etichetta discografica [[XL records]], firma per la [[Warner Bros]] per la pubblicazione di un solo album, il quale viene registrato e mixato in pochi giorni. L'album ''[[Icky Thump]]'', titolo ispirato da un celebre sketch americano, esce nel giugno del [[2007]]. L'album ha venduto più di 725.000 mila copie solo negli [[Stati Uniti]]. Nel frattempo, i White Stripes hanno già firmato per alcune date europee, per il tour del nuovo album, e pubblicano i 4 singoli [[Icky Thump (canzone)|Icky Thump]], [[Rag and Bone]], [[You Don't Know What Love Is (You Just Do as You're Told)]] e [[Conquest (canzone)|Conquest]].
 
Il [[16 marzo]] [[2010]] invece esce [[Under Great White Northern Lights]]. Contenente nella versione normale un CD e un DVD live e documentario sulla band durante il tour [[canadese]] di [[Icky Thump]] svoltosi nel [[2007]]. Esiste anche una versione Deluxe contenente un CD, un DVD, due LP, due singoli in vinile e un book fotografico con più di 200 pagine di fotografie inedite del tour.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Durante i [[Mondiali di calcio Germania 2006]], vinti dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], il riff della canzone ''[[Seven Nation Army]]'' è stato sfruttato come coro dalla tifoseria della nazionale di calcio italiana. Già intonata dalla tifoseria belga della squadra di calcio del [[Bruges]], la canzone diventa la colonna sonora della tifoseria romanista dopo Bruges-Roma del [[15 febbraio]] [[2006]], lanciata dall'emittente romana Centro Suono Sport durante la trasmissione autogestita da Mario Corsi chiamata "Te la do io Tokyo" e solo successivamente dell'intera tifoseria italiana durante i Mondiali. Tale canzone sarà adottata nella sigla del quiz estivo di Raiuno ''[[Tutto x tutto]]''.
 
* Nel 2007 sono entrati nel [[Guinness World Record]]. Il record consisteva nel suonare il concerto più breve della storia: i The White Stripes hanno suonato una sola nota davanti a un pubblico di circa 500 persone a [[Saint John's (Canada)|St. John's]] in [[Canada]].
 
* Nel 2010 la canzone "[[Hello Operator]]" dell'album ''[[De Stijl (album)|De Stijl]]'' fa da sottofondo musicare per la pubblicità delle scarpe [[Converse]].
 
== Formazione ==
* [[Jack White]] - voce, chitarra, tastiere
* [[Meg White]] - batteria
 
== Discografia ==
{{Main| Discografia dei The White Stripes}}
'''Album Studio'''
* [[1999]] - ''[[The White Stripes (album)|The White Stripes]]''
* [[2000]] - ''[[De Stijl (album)|De Stijl]]''
* [[2001]] - ''[[White Blood Cells]]''
* [[2003]] - ''[[Elephant (The White Stripes)|Elephant]]''
* [[2005]] - ''[[Get Behind Me Satan]]''
* [[2007]] - ''[[Icky Thump]]''
 
'''DVD, Live & Raccolte'''
* [[2004]] - ''[[Under Blackpool Lights]]'' [DVD Live]
* [[2010]] - ''[[Under Great White Northern Lights]]'' [DVD+CD Live]
 
'''Altri Progetti'''
* [[2006]] - ''[[Aluminium]]''
 
'''Singoli'''
* [[1998]] - ''[[Let's Shake Hands]]''
* [[1998]] - ''[[Lafayette Blues]]''
* [[1999]] - ''[[The Big Three Killed My Baby]]''
* [[1999]] - ''[[Hand Springs]]''
* [[1999]] - ''[[Hello Operator]]''
* [[2000]] - ''[[Lord, Send Me an Angel]]''
* [[2000]] - ''[[Party of Special Things to Do ]]''
* [[2001]] - ''[[Hotel Yorba]]''
* [[2002]] - ''[[Fell in Love with a Girl ]]''
* [[2002]] - ''[[Dead Leaves and the Dirty Ground ]]''
* [[2002]] - ''[[We're Going to Be Friends ]]''
* [[2002]] - ''[[Red Death at 6:14]]''
* [[2002]] - ''[[Candy Cane Children]]''
* [[2003]] - ''[[Seven Nation Army]]''
* [[2003]] - ''[[I Just Don't Know What to Do With Myself]]''
* [[2003]] - ''[[The Hardest Button to Button ]]''
* [[2004]] - ''[[There's No Home for You Here]]''
* [[2004]] - ''[[Jolene (Live Under Blackpool Lights)]]''
* [[2005]] - ''[[Blue Orchid]]''
* [[2005]] - ''[[My Doorbell]]''
* [[2005]] - ''[[The Denial Twist]]''
* [[2007]] - ''[[Icky Thump (canzone)|Icky Thump]]''
* [[2007]] - ''[[Rag and Bone]]''
* [[2007]] - ''[[You Don't Know What Love Is (You Just Do as You're Told)]]''
* [[2007]] - ''[[Conquest (canzone)|Conquest]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q|q_preposizione=dei|etichetta=White Stripes|commons=The White Stripes}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.whitestripes.com Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.whitestripes.net Sito non ufficiale]
* {{en}} [http://www.whitestripes.gr/ White Stripes Greek Fansite]
* [http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=37122 Biografia di Mtv.it dei The White Stripes]
 
{{The White Stripes}}
{{Portale|punk|rock}}
 
{{Comuni della regione litoraneo-montana}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sub Pop Records]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia}}
 
[[Categoria:Comuni della regione litoraneo-montana]]
[[bar:The White Stripes]]
[[Categoria:Città della Croazia]]
[[bg:Уайт Страйпс]]
[[cs:The White Stripes]]
[[da:The White Stripes]]
[[de:The White Stripes]]
[[el:The White Stripes]]
[[en:The White Stripes]]
[[es:The White Stripes]]
[[et:The White Stripes]]
[[fa:وایت استرایپس]]
[[fi:The White Stripes]]
[[fr:The White Stripes]]
[[ga:The White Stripes]]
[[gl:The White Stripes]]
[[he:הווייט סטרייפס]]
[[hr:The White Stripes]]
[[hu:The White Stripes]]
[[ja:ザ・ホワイト・ストライプス]]
[[ko:화이트 스트라입스]]
[[lt:The White Stripes]]
[[mzn:وایت استرایپس]]
[[nl:The White Stripes]]
[[no:The White Stripes]]
[[pl:The White Stripes]]
[[pt:The White Stripes]]
[[ro:The White Stripes]]
[[ru:The White Stripes]]
[[sh:The White Stripes]]
[[simple:The White Stripes]]
[[sr:The White Stripes]]
[[sv:The White Stripes]]
[[th:เดอะไวต์สไตรปส์]]
[[tr:The White Stripes]]
[[uk:The White Stripes]]
[[uz:The White Stripes]]
[[zh:白線條樂團]]