Società Costruzioni Aeronautiche AQV e Vrbovsko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica a periodici
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox aeromobile
|Nome = Vrbovsko
|Aeromobile=aerodina_sperimentale
|Nome ufficiale = S.C.A. AQV
|Panorama = Crkva Vrbovsko.jpg
|Immagine =
|Didascalia =
|Bandiera =
<!-- Descrizione -->
|Stemma =
|Tipo = Aereo sperimentale
|Stato = HRV
|Equipaggio = 2
|Grado amministrativo = 2
|Progettisti = [[Giuseppe Schepisi]]<br>[[Roberto Miniero]]
|Tipo = [[Città della Croazia|città]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Società Costruzioni Aeronautiche]]
|Divisione amm grado 1 = Litoraneo-montana
|Data_ordine =
|Amministratore locale = Anton Mance
|Data_del_completamento =
|Partito =
|Data_primo_volo = [[6 luglio]] [[1940]]
|Data elezione =
|Matricola = MM.422<ref name=S1p31>{{Cita|Sgarlato2011|p. 31|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref>
|Data istituzione =
|Data_entrata_in_servizio = [[1940]]
|Data soppressione =
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1943]]
|Latitudine decimale =
|Proprietario =
|Longitudine decimale =
|Esemplari = 1
|Latitudine gradi = 45
|Costo_unitario =
|Latitudine minuti = 22
|Voli =
|Latitudine secondi =
|Destino_finale =
|Latitudine NS = N
|Sviluppato_dal =
|Longitudine gradi = 15
|Altre_varianti =
|Longitudine minuti = 05
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Longitudine secondi =
|Tavole_prospettiche =
|Longitudine EW = E
|Lunghezza = 7,93 [[metro|m]]
|Superficie = 280
|Apertura_alare = 9,36 m
|Note superficie =
|Larghezza =
|Abitanti = 5019
|Diametro_fusoliera =
|Note abitanti =
|Freccia_alare =
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011
|Altezza = 3,00 m
|Sottodivisioni =
|Superficie_alare = 22,52 [[metro quadro|m²]]
|Divisioni confinanti =
|Carico_alare =
|Lingue =
|Efficienza =
|Prefisso = 21,6
|Allungamento_alare =
|Fuso orario =
|Peso_a_vuoto =
|Codice statistico =
|Peso_carico =
|Codice catastale =
|Peso_max_al_decollo = 1&nbsp;955 [[chilogrammo|kg]]
|Targa =
|Passeggeri =
|Nome abitanti =
|Capacità =
|Patrono =
|Capacità_combustibile =
|Festivo =
<!-- Propulsione -->
|Mappa =
|Motore = 1 radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria [[Piaggio P.X]]S Stella
|Didascalia mappa =
|Potenza = 700 [[Cavallo vapore|Cavallo vapore]]
|Sito = http://www.tz-vrbovsko.hr/
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 485 [[Chilometro orario|km/h]] a 10&nbsp;000 m
|VNE =
|Velocità_crociera = 449 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;060 [[Chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Quota_servizio =
|Tangenza = 8&nbsp;000 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =I dati sono estratti da ''Prototipi Stratosferici''<ref name=S1p33>{{Cita|Sgarlato2011|p. 33|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref>
}}
'''Vrbovsko''' (in italiano desueto ''Verbosco''<ref>[https://archive.org/stream/statisztiakikozl5618buda/statisztiakikozl5618buda_djvu.txt Cfr. sulle statistiche del Regno d'Ungheria]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=wRM7AAAAMAAJ&q=%22Verbosco%22&dq=%22Verbosco%22&hl=it&sa=X&ei=3gfaVLK3L4P0avemgYgH&ved=0CDgQ6AEwBA ''Die Wirtschaftspolitik Maria Theresias. Mit 9 Bildbeigaben u. 11 Abb. im Text, Volumi 188-194''].</ref>) è una città di 5.019 abitanti della [[regione litoraneo-montana]], in [[Croazia]].
Lo '''S.C.A. AQV''' era un aeroplano sperimentale [[Italia|italiano]] progettato e costruito dalla [[Società Costruzioni Aeronautiche]] di [[Guidonia]] per la [[Regia Aeronautica]].
 
La popolazione è in maggioranza [[Lingua croata|croata]], con una consistente minoranza [[Lingua serba|serba]].
== Storia del progetto ==
Il progetto dell'AQV Tipo 3 venne iniziato dall'ufficio tecnico della Società Costruzioni Aeronautiche di Guidonia, ditta di propietà del Ministero dell'Aeronautica. Il velivolo venne progettato dagli ingegneri [[Giuseppe Schepisi]] e [[Roberto Minieri]], entrambi capitani della Regia Aeronautica.
Il prototipo venne completato già nel [[1937]], ma alla data del 1° dicembre [[1939]] non aveva ancora effettuato il primo volo. Infatti nel giugno dello stesso anno era stato dichiarato obsoleto senza mai essere stato messo in condizioni di effettuare voli stratosferici.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dal [[1941]] al [[1943]], fu posta sotto l'occupazione militare italiana (pur rientrando nei limiti dello ''[[Stato Indipendente di Croazia]]'').
== Tecnica ==
Lo SCA AQV Tipo 3 era un velivolo per ricerche e voli da primato ad alta quota, monoplano, monomotore, biposto.<ref name=S1p33>{{Cita|Sgarlato2011|p. 33|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref>
 
== Località ==
La [[fusoliera]], realizzata con struttura metallica ricoperta da pannelli in [[duralluminio]], mentre la [[ala (aeronautica)|velatura]] era [[monoplano|monoplana]], con profilo ad ala bassa. Il [[carrello d'atterraggio]] era triciclo posteriore fisso, con le gambe principali carenate, e ruotino d'appoggio posizionato sotto la coda. La cabina di pilotaggio, biposto in tandem, era caratterizzata dal fatto di essere completamente annegata all'interno della fusoliera, così da ottenere il massimo rendimento aerodinamico. L'accesso avveniva tramite un portello sul lato sinistro.
[[File:Dvorac Severin na Kupi.jpg|left|thumb|195x195px]]
Il comune di Vrbovsko è suddiviso nei seguenti 65 insediamenti (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129129.htm Frazioni della Regione litoraneo-montana]</ref>:
Blaževci, Bunjevci, Carevići, Damalj, Dokmanovići, Dolenci, Donji Vučkovići, Donji Vukšići, Draga Lukovdolska, Dragovići, Gomirje, Gorenci, Gornji Vučkovići, Gornji Vukšići, Hajdine, Hambarište, Jablan, Jakšići, Kamensko, Klanac, Komlenići, Lesci, Liplje, Lukovdol, Ljubošina, Majer, Mali Jadrč, Matići, Međedi, Mlinari, Močile, Moravice, Musulini, Nadvučnik, Nikšići, Osojnik, Petrovići, Plemenitaš, Plešivica, Podvučnik, Poljana, Presika, Radigojna, Radočaj, Radoševići, Rim, Rtić, Severin na Kupi, Smišljak, Stubica, Štefanci, Tići, Tomići, Topolovica, Tuk, Veliki Jadrč, Vrbovsko, Vučinići, Vučnik, Vujnovići, Vukelići, Zapeć, Zaumol, Zdihovo e Žakule.
 
==Note==
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore radiale]] [[Piaggio P.X]]S Stella a 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], in grado di erogare la [[potenza (fisica)|potenza]] di 700 [[cavallo vapore|CV]] (745 [[chilowatt|kW]]) a 8&nbsp;000 m.<ref name=S1p32>{{Cita|Sgarlato2011|p. 32|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref> Il propulsore era dotato di compressore a due velocità ed azionava un'elica quadripala lignea.<ref name=S1p27>{{Cita|Sgarlato2011|p. 27|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref>
<references/>
 
== ImpiegoAltri operativoprogetti ==
{{interprogetto}}
Il prototipo dello S.C.A. AQV (sigla che probabilmente significa Alta Quota di Volo) venne portato in volo per la prima volta il 6 luglio [[1940]] nelle mani del pilota [[collaudatore]] [[Aldo Oddono]]<ref name=S1p32>{{Cita|Sgarlato2011|p. 32|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref> e sotto la supervisione del [[Reparto Alta Quota]].<ref name=S1p32>{{Cita|Sgarlato2011|p. 32|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref> Presso tale reparto l'aereo compì un totale di 36 voli, l'ultimo dei quali avvenuto in data 7 novembre [[1941]]. Durante tali voli di collaudo venne raggiunta una tangenza massima di 8.000 m. Il 25 luglio [[1942]] il [[Reparto Alta Quota]] (RAQ)<ref name=S1p32>{{Cita|Sgarlato2011|p. 32|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref> venne sciolto, e il prototipo fu demolito in una data compresa tra il giugno ed il settembre [[1943]]. Secondo alcune fonti per un breve periodo ne venne considerato l'uso come ricognitore strategico,<ref name=S1p32>{{Cita|Sgarlato2011|p. 32|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref> e fu prevista l'adozione di un nuovo tipo di [[ipersostentatori]], ma tutto ciò rimase allo stadio di progetto.<ref name=S1p32>{{Cita|Sgarlato2011|p. 32|Sgarlato 2011|harv=s}}</ref>
 
{{Comuni della regione litoraneo-montana}}
== Utilizzatori ==
{{Controllo di autorità}}
;{{ITA 1861-1946}}
{{portale|Croazia}}
*[[Regia Aeronautica]]
 
[[Categoria:Comuni della regione litoraneo-montana]]
== Note ==
[[Categoria:Città della Croazia]]
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Curami|nome=Andrea|coautori= Gianni Gambarini|titolo= Catalogo delle Matricole Militari della Ragia Aeronautica 1923-1943|anno= 1992|editore= |città=Milano|pagine= |doi= |id= |url= |lingua=italiano|id=|accesso= |abstract= |cid=Curami,Gambarini1992}}
 
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |quotes=|autore=Gregory Alegi|coautori= |data= |anno=1999|mese=ottobre-dicembre|titolo=Il misterioso AQV|rivista=Aerofan|editore=Giorgio Apostolo Editore|città= |volume= |numero=No.71|pagine= |doi= |id=|url= |lingua=italiano|accesso= |abstract= |cid=Alegy1999}}
*{{cita pubblicazione |quotes=|autore=Nico Sgarlato|coautori=|data= |anno=2011|mese=ottobre-novembre|titolo=Prototipi stratosferici|rivista=Aerei nella Storia|editore=West-Ward Edizioni|città= |volume= |numero=No.80|pagine= 27-33|doi= |id=ISSN 1591-1071|url= |lingua=italiano|accesso= |abstract= |cid=Sgarlato2011}}
 
{{Portale|Aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Aeroplani sperimentali]]