Erpicatura e Vrbovsko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:Scheibenegge.jpg|thumb|upright=1.4|Erpice a dischi]]
|Nome = Vrbovsko
L''''erpicatura''', in [[agricoltura]], è una [[lavorazione del terreno]] complementare, eseguita generalmente come lavoro di rifinitura prima della [[semina]].
|Nome ufficiale =
|Panorama = Crkva Vrbovsko.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = HRV
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = [[Città della Croazia|città]]
|Divisione amm grado 1 = Litoraneo-montana
|Amministratore locale = Anton Mance
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 22
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 15
|Longitudine minuti = 05
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Superficie = 280
|Note superficie =
|Abitanti = 5019
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = 21,6
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.tz-vrbovsko.hr/
}}
'''Vrbovsko''' (in italiano desueto ''Verbosco''<ref>[https://archive.org/stream/statisztiakikozl5618buda/statisztiakikozl5618buda_djvu.txt Cfr. sulle statistiche del Regno d'Ungheria]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=wRM7AAAAMAAJ&q=%22Verbosco%22&dq=%22Verbosco%22&hl=it&sa=X&ei=3gfaVLK3L4P0avemgYgH&ved=0CDgQ6AEwBA ''Die Wirtschaftspolitik Maria Theresias. Mit 9 Bildbeigaben u. 11 Abb. im Text, Volumi 188-194''].</ref>) è una città di 5.019 abitanti della [[regione litoraneo-montana]], in [[Croazia]].
 
La popolazione è in maggioranza [[Lingua croata|croata]], con una consistente minoranza [[Lingua serba|serba]].
==Scopi==
L'erpicatura è eseguita in genere come lavoro complementare, dopo l'aratura, per sminuzzare le zolle e pareggiare la superficie, preparando definitivamente il letto di semina, tuttavia può essere eseguita anche per altri scopi specifici:
* interrare [[erbicida|erbicidi]] volatili per impedirne l'[[evaporazione]] incorporandoli nel terreno;
* interrare i [[seme|semi]] dopo una [[semina|semina a spaglio]];
* interrare [[fertilizzante|concimi]];
* rompere l'eventuale crosta superficiale;
* eliminare eventuali piante infestanti in emergenza;
* in sostituzione dell'[[aratura]] come tecnica di [[minimum tillage]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dal [[1941]] al [[1943]], fu posta sotto l'occupazione militare italiana (pur rientrando nei limiti dello ''[[Stato Indipendente di Croazia]]'').
==Caratteristiche dell'erpicatura==
L'erpicatura si limita a lavorare uno strato superficiale di 5-15 cm riducendo la dimensione delle zolle e rendendo più regolare la superficie. Un terreno erpicato si presenta perciò sminuzzato in superficie, spianato e pronto per la semina. La qualità del lavoro dipende dal concorso di diversi fattori:
* Proprietà fisiche del terreno. Sono rilevanti sia la [[Tessitura (terreno)|tessitura]] sia la [[struttura del terreno|struttura]]. L'erpicatura si esegue con facilità nei terreni poco compatti e asciutti, mentre è meno efficace, anche se indispensabile, nei terreni argillosi e, in generale, in quelli mal strutturati.
* [[Umidità]] del terreno. L'erpicatura è più efficace sui terreni in tempera ma tendenti all'asciutto: con terreno allo stato coesivo gli organi lavoranti tendono a spostare le zolle senza sminuzzarle, con terreno allo stato plastico o in tempera le zolle tendono a deformarsi senza essere sminuzzate.
* Organi lavoranti. L'efficacia dell'erpicatura diminuisce passando da organi lavoranti mossi dalla [[presa di potenza]] della trattrice a organi lavoranti ruotanti folli e, infine, a organi lavoranti discissori.
* Numero di passaggi. L'efficacia aumenta con più passaggi, specialmente con organi lavoranti non mossi dalla presa di potenza.
* Velocità di avanzamento. L'efficacia aumenta con una minore velocità di avanzamento nel caso di organi lavoranti mossi dalla presa di potenza, con una maggiore velocità negli altri casi.
* Epoca di esecuzione. L'efficacia aumenta se è eseguita a distanza dall'aratura: in questo modo infatti si sfrutta l'azione disgregatrice degli agenti atmosferici sulle zolle.
 
==Macchine Località ==
[[File:Dvorac Severin na Kupi.jpg|left|thumb|195x195px]]
{{Vedi anche|Erpice}}
Il comune di Vrbovsko è suddiviso nei seguenti 65 insediamenti (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129129.htm Frazioni della Regione litoraneo-montana]</ref>:
Le macchine impiegate per l'erpicatura sono genericamente denominate ''[[erpice|erpici]]''. Esistono varie tipologie di erpice con notevoli differenze nel tipo di lavoro e nella meccanica.
Blaževci, Bunjevci, Carevići, Damalj, Dokmanovići, Dolenci, Donji Vučkovići, Donji Vukšići, Draga Lukovdolska, Dragovići, Gomirje, Gorenci, Gornji Vučkovići, Gornji Vukšići, Hajdine, Hambarište, Jablan, Jakšići, Kamensko, Klanac, Komlenići, Lesci, Liplje, Lukovdol, Ljubošina, Majer, Mali Jadrč, Matići, Međedi, Mlinari, Močile, Moravice, Musulini, Nadvučnik, Nikšići, Osojnik, Petrovići, Plemenitaš, Plešivica, Podvučnik, Poljana, Presika, Radigojna, Radočaj, Radoševići, Rim, Rtić, Severin na Kupi, Smišljak, Stubica, Štefanci, Tići, Tomići, Topolovica, Tuk, Veliki Jadrč, Vrbovsko, Vučinići, Vučnik, Vujnovići, Vukelići, Zapeć, Zaumol, Zdihovo e Žakule.
 
==Note==
===Erpici discissori===
<references/>
Questi erpici hanno organi lavoranti statici che eseguono tagli ravvicinati sulla superficie del terreno. L'efficacia di questi strumenti dipende in sostanza dal numero di passaggi e dalla velocità di avanzamento perché l'effetto di sminuzzamento è dovuto all'impatto dell'organo lavorante sulla zolla. In genere eseguono un buon lavoro su terreni poco compatti e poco zollosi.
* Erpice ''a telaio e denti rigidi'' o erpice ''a zig zag''
* Erpice ''oscillante''
* Erpice ''snodato'' o erpice ''a catena'' o erpice ''Howard''
* Erpice ''canadese''
* Erpice ''a lame ondulate'' o erpice ''Acme''
* Erpice ''strigliatore''
 
== Altri progetti ==
===Erpici rotativi ad organi folli===
{{interprogetto}}
Hanno organi lavoranti montati folli su un asse orizzontale. Per effetto dell'[[attrito|attrito volvente]] sono indotti a ruotare provocando un rimescolamento dello strato superficiale del terreno sminuzzando le zolle. Eseguono un lavoro più energico rispetto agli erpici discissori.
 
{{Comuni della regione litoraneo-montana}}
I tipi più comuni sono rappresentati dagli erpici ''a dischi'', chiamati anche ''frangizolle''.
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia}}
 
[[Categoria:Comuni della regione litoraneo-montana]]
===Erpici ad organi mossi da presa di potenza===
[[Categoria:Città della Croazia]]
Esistono diverse tipologie secondo la forma degli organi lavoranti e il tipo di movimento. In comune hanno la proprietà di eseguire un lavoro energico, in grado di preparare il letto di semina in un solo passaggio.
 
In generale si possono distinguere in tre categorie:
* erpici a organi rotativi su asse orizzontale
* erpici a organi rotativi su asse verticale
* erpici a organi oscillanti
==Esecuzione dell'erpicatura==
Come lavoro complementare per la preparazione del letto di semina, l'erpicatura va eseguita dopo l'aratura (o dopo una lavorazione principale alternativa) e prima della semina. Se fra l'aratura e la semina intercorre un intervallo di tempo piuttosto lungo (settimane o mesi) è consigliabile sfruttare l'azione disgregante degli agenti atmosferici sulle zolle, eseguendo l'erpicatura in prossimità della semina. In questo caso potrebbe essere necessaria un'[[estirpatura]] per rimuovere l'eventuale vegetazione infestante sviluppata nel frattempo oppure rompere la crosta superficiale.
 
La modalità di esecuzione dipende dal tipo di erpice e dalla natura del terreno. In generale con erpici a dischi e con erpici discissori si deve operare su terreno asciutto e a velocità sostenuta e possono essere necessari più passaggi. Con erpici ad organi mossi dalla presa di potenza è invece sufficiente un solo passaggio eseguito a velocità moderata.
 
La capacità di lavoro è determinata oltre che dal tipo di erpice e dal terreno anche dalla larghezza della macchina operatrice. Per quanto riguarda l'abbinamento con il trattore, dal momento che si tratta di una lavorazione superficiale che non richiede elevate forze di trazione, le migliori economie si realizzano con trattrici di media potenza a 2 ruote motrici.
 
==Bibliografia==
* Tassinari Giuseppe - ''Manuale dell'agronomo''. Quinta edizione. Roma, REDA, 1976
* Giardini Luigi - ''Agronomia generale ambientale e aziendale''. V edizione. Bologna, Patron, 2002. ISBN 8855526383
* Bodria Luigi, Pellizzi Luigi, Piccarolo Pietro - '' Meccanica Agraria. Volume I. Il trattore e le macchine operatrici''. Edagricole, 2006. ISBN 88-506-5131-7
==Altri progetti==
{{interprogetto|v= Materia:Lavorazioni agrarie ||v_preposizione= sulle|v_etichetta=Lavorazioni agrarie}}
 
 
{{Lavorazioni del terreno}}
{{Portale|agricoltura}}
 
 
[[Categoria:Lavorazioni del terreno]]