Augmented transition network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Augmented Transiction Network a Augmented transition network: grafia corretta |
m Errori di Lint: Link Link |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Una '''augmented transition network''' (ATN) è una tipologia di [[grafo]] usato per la definizione operazionale dei [[linguaggi formali]], specialmente per quanto riguarda il [[parsing]] di [[
Le ATN sono costruite sull'idea di utilizzare [[macchina a stati finiti|macchine a stati finiti]] ([[modello di Markov]]) per effettuare il parsing di parole. W. A. Woods in "Transition Network Grammars for Natural Language Analysis" indica che aggiungendo il meccanismo di ricorsione ad un modello a stati finiti, è possibile eseguire il parsing in maniera più efficiente.
Questo modello raggiunge molti obiettivi della natura del linguaggio in quanto cattura le regolarità del linguaggio. Ovvero, se è presente un processo che opera su diversi ambienti, la grammatica può incapsulare il processo in una singola struttura. Tale incapsulazione non semplifica solo la grammatica, ma ha il valore aggiunto dell'efficienza dell'operazione. Ulteriore vantaggio di tale modello si ha nell'abilità di rinviare la presa di decisioni. Molte grammatiche ipotizzano in presenza di ambiguità. Ciò significa che non si conosce al momento abbastanza sulla frase. Attraverso l'uso della ricorsione, le ATN risolvono tale inefficienza rinviando le decisioni sino a quando non si conosce abbastanza sulla frase.
Riga 9:
* [[William A. Woods|Woods, William A.]] (1970), "Transition Network Grammars for Natural Language Analysis", ''[[Communications of the ACM]]'' 13:10 (1970), 591–606.
==
* [[linguaggio context free]]
* [[macchina a stati finiti]]
Riga 17:
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20071202052552/http://www.bookshelf.jp/texi/onlisp/onlisp_24.html#SEC141 An introduction on ATNs by Paul Graham in
[[Categoria:
[[Categoria:
|