Szeghalom e Malick Sidibé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|centri abitati dell'Ungheria}}
|Nome = SzeghalomMalick
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Sidibé
|Nome = Szeghalom
|Nome ufficialeSesso = M
|LuogoNascita = Soloba
|Panorama =
|GiornoMeseNascita =
|Didascalia =
|BandieraAnnoNascita = 1936
|LuogoMorte = Bamako
|Stemma =
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|Stato = HUN
|AnnoMorte = 2016
|Grado amministrativo = 3
|NoteMorte =<ref>http://www.internazionale.it/notizie/2016/04/15/morto-ieri-a-bamako-il-fotografo-maliano-malick-sidibe</ref><ref>http://www.tpi.it/mondo/mali/malick-sidibe-il-fotografo-della-rinascita-africana</ref>
|Divisione amm grado 1 = Grande Pianura Meridionale
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 2 = Békés
|Attività = fotografo
|Amministratore locale =
|Nazionalità = maliano
|Partito =
|PostNazionalità = noto a livello internazionale per le sue immagini in bianco e nero che ritraggono la gioventù, le feste e le famiglie di [[Bamako]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 47
|Latitudine minuti = 1
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 21
|Longitudine minuti = 9
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 217.13
|Note superficie =
|Abitanti = 10201
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 5520
|Prefisso = 66
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.szeghalom.hu
}}
 
Malick Sidibé ha studiato disegno e gioielli alla scuola degli artigiani sidanesi (divenuto poi Istituto nazionale d'arte) a [[Bamako]]. Nel [[1955]] entra come apprendista nello studio "Photo service" di [[Gérard Guillat-Guignard]], noto anche come ''Gégé la pellicule''. Nel [[1962]] apre il proprio studio (Studio Malick) a Bamako: si consacra al [[reportage]] e alla fotografia documentaristica e ritrae la cultura giovanile e le serate danzanti della capitale maliana. Negli anni Settanta si indirizza verso i ritratti in studio.
'''{{PAGENAME}}''' è una città dell'[[Ungheria]] di 10.201 abitanti (dati [[2001]]) . È situato nella [[Province dell'Ungheria|provincia]] di [[Provincia di Békés|Békés]].
 
La prima edizione dei ''[[Rencontres africaines de la photographie]]'' di Bamako nel [[1994]] permettono a Malick Sidibé d'affermare la sua reputazione. Comincia a esporre nelle gallerie europee ed in particolare alla [[Fondation Cartier]] di [[Parigi]], negli [[Stati Uniti]] e in [[Giappone]].
 
Nel [[2003]] riceve il [[Hasselblad Award|premio per la fotografia della Fondazione Hasselblad]]<ref>{{cita web|opera=Hasselblad Foundation |titolo=The Hasselblad Award |url=http://www.hasselbladfoundation.org/malick-sidibe/en/|accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Il 10 giugno [[2007]], riceve il [[Leone d'Oro alla Carriera]] in occasione della cinquantaduesima [[Biennale di Venezia]]. Nel 2008 riceve l'[[Infinity Awards]].
 
== Principali esposizioni personali ==
* CAV Coimbra Visual Arts Centre, Coimbra, Portogallo, 2004
* Museet for Fotokunst. Brandts Klaedefabrik, Odense, Danimarca, 2004
* Hasselblad Center, Göteborg Museum of Art, Gothembourg, Svezia, 2003-2004
* Musée Pincé, Angers, Francia, 2003
* ''You look beautiful like that: The Portrait of Photographs of Seydou Keïta and Malick Sidibé''; Fogg Art Museum, Harvard University Art Museums, Cambridge, MA, USA; UCLA Hammer Museum, University of California, Los Angeles, CA, Stati Uniti; Norton Museum of Art, West Palm Beach FL, Stati Uniti; National Portrait Gallery, Londra, Grande Bretagne; Williams College Museum of Art, Williamstown, Massachusetts, MA, Stati Uniti, (2001-2003)
* Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, Italia, 2001
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi, 2001
* Centre d'Art Contemporain, Ginevra, Svizzera, 2000
* Museum of Contemporary Art, Chicago, Stati Uniti, 1996
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Békés}}
* {{cita web |1=http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |2=Alcune fotografie di Malick Sidibé |accesso=30 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921105204/http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |dataarchivio=21 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://maliba.8m.com/photo/malick.htm|Altre fotografie di Malick Sidibé}}
* {{cita web|http://www.arte.rai.it/articoli/la-luce-di-sidibé/13628/default.aspx|La luce di Malick Sidibé sul portale RAI Arte}}
* {{cita web|http://afriqueinvisu.org/l-homme-aux-mille-appareils-ou-la,028.html|Lo studio di Malick Sidibé a Bamako, Mali (from afriqueinvisu.org)}}
* Malick Sidibe è rappresentato dalla [http://www.gallery51.com Galleria FIFTY ONE FINE ART PHOTOGRAPHY] di [[Anversa]]
* {{en}} {{cita web|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2016/apr/16/malick-sidibe-1936-2016-an-appreciation-eye-of-bamako-obituary-nuit-noel-happy-club-1963|titolo=An appreciation: Malick Sidibé, 1936-2016|accesso=30 aprile 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|Ungheriabiografie}}
[[Categoria:Szeghalom| *]]