Yang Zhifa e Malick Sidibé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Xi' An lo Scopritore delle Tombe.JPG|thumb|Yang Zhifa al negozio di souvenir, 27 dicembre [[2008]].]]
|Nome = Malick
{{nihongo|'''Yang Zhifa'''|杨志发|}} (nato nel [[1933]]) è un [[contadino]] [[cinese]], famoso come lo scopritore del [[Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi'an]].<ref>{{cita web|url=http://usa.chinadaily.com.cn/life/2014-12/09/content_19053767.htm|titolo=Yang Zhifa, 76, soldiers on amid terracotta warriors|People|chinadaily.com.cn|lingua=en|accesso=6 luglio 2016}}</ref>
|Cognome = Sidibé
|Sesso = M
|LuogoNascita = Soloba
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte = Bamako
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte =<ref>http://www.internazionale.it/notizie/2016/04/15/morto-ieri-a-bamako-il-fotografo-maliano-malick-sidibe</ref><ref>http://www.tpi.it/mondo/mali/malick-sidibe-il-fotografo-della-rinascita-africana</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = fotografo
|Nazionalità = maliano
|PostNazionalità = noto a livello internazionale per le sue immagini in bianco e nero che ritraggono la gioventù, le feste e le famiglie di [[Bamako]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]
}}
 
Malick Sidibé ha studiato disegno e gioielli alla scuola degli artigiani sidanesi (divenuto poi Istituto nazionale d'arte) a [[Bamako]]. Nel [[1955]] entra come apprendista nello studio "Photo service" di [[Gérard Guillat-Guignard]], noto anche come ''Gégé la pellicule''. Nel [[1962]] apre il proprio studio (Studio Malick) a Bamako: si consacra al [[reportage]] e alla fotografia documentaristica e ritrae la cultura giovanile e le serate danzanti della capitale maliana. Negli anni Settanta si indirizza verso i ritratti in studio.
Anche se è ufficialmente riconosciuto come lo scopritore principale, il suo nome non compare sulla scheda esplicativa all'interno del museo e solo raramente viene menzionato, gli scopritori vengono generalmente descritti come "un gruppo di contadini", senza riferimenti specifici agli individui.
 
La prima edizione dei ''[[Rencontres africaines de la photographie]]'' di Bamako nel [[1994]] permettono a Malick Sidibé d'affermare la sua reputazione. Comincia a esporre nelle gallerie europee ed in particolare alla [[Fondation Cartier]] di [[Parigi]], negli [[Stati Uniti]] e in [[Giappone]].
== Biografia ==
=== La scoperta ===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|right|L'[[esercito di terracotta]], estate [[2005]].]]
{{vedi anche|Esercito di terracotta}}
Il 23 marzo [[1974]], in un periodo di siccità,<ref>{{cita web|url=http://french.china.org.cn/culture/archives/patrimoinemondial/txt/2006-11/24/content_2257166.htm|titolo=Le tombeau de Qin Shihuangdi et son armée en terre cuite|lingua=fr|accesso=6 luglio 2016}}</ref> Yang Zhifa, 41 anni, che viveva a Xiyang, un villaggio della contea di Lintong<ref name=houston>http://houston.china-consulate.org/eng/zt/c60a0p/t608188.htm</ref>, 35 chilometri ad est della città di [[Xi'an]]<ref>http://fr.euronews.com/2012/06/09/chine-nouvelle-decouverte-dans-le-mausolee-de-qin/</ref>,<ref>http://www.nytimes.com/1998/06/25/world/clinton-in-china-the-antiquities-2-tales-of-who-found-terra-cotta-men.html</ref> decise, nel mezzo di un pescaggio, di scavare per costruire un pozzo in un punto della terra dove si coltivavano i legumi e cresceva il fieno con i suoi cinque fratelli - Yang Wenhai, Yang Yanxin, Yang Quanyi, Yang Peiyan e Yang Xinam - e Wang Puzhi<ref>http://soldatsterracottaqinshihuang.wordpress.com/tag/1974/</ref> per innaffiare le loro colture. Questa squadra di produzione della cooperativa agricola locale scelse un piccolo bosco a sud del loro villaggio. La mattina di cinque giorni dopo, il pozzo raggiunse i 15 metri di profondità. Mentre stavano finendo il turno di lavoro, portando lo sporco, Zhifa si accorse di una testa in [[terracotta]] e una punta di freccia di [[bronzo]].
 
Nel [[2003]] riceve il [[Hasselblad Award|premio per la fotografia della Fondazione Hasselblad]]<ref>{{cita web|opera=Hasselblad Foundation |titolo=The Hasselblad Award |url=http://www.hasselbladfoundation.org/malick-sidibe/en/|accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Il 10 giugno [[2007]], riceve il [[Leone d'Oro alla Carriera]] in occasione della cinquantaduesima [[Biennale di Venezia]]. Nel 2008 riceve l'[[Infinity Awards]].
=== Le ricompense ===
[[File:Tomb of Emperor Qin Shi Huang.jpg|thumb|left|Il [[mausoleo del primo imperatore Qin a Xi'an]], 16 settembre [[2006]].]]
{{vedi anche|Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi'an}}
Immediatamente, informò le autorità della sua scoperta. Essi inviarono una squadra di archeologi sul sito. Il governo gli offrì 300 [[Renminbi cinese|yuan]] come ricompensa, equivalenti ad un anno del suo stipendio di contadino. Sfrattato dalla sua terra di 167 metri quadrati insieme con gli altri abitanti del villaggio per esigenze archeologiche e turistiche, il governo gli concesse una terra a Qinyong, un villaggio vicino, sulla quale costruì la sua casa.<ref name=houston/> Quando il sito divenne accessibile al pubblico, venne assunto dal museo al suo interno, in cui per molti anni firma libri venduti ai turisti in un piccolo negozio di souvenir<ref name=swissinfo>http://www.swissinfo.ch/eng/lucky-strike_the-man-who-dug-a-well-and-found-an-army/35232562</ref>, sei giorni alla settimana, dalle 9:00 alle 17:00,<ref name=houston/> per uno stipendio di CNY 300 al mese, che aumenterà fino a CNY 1000 quando si ritirerà.<ref name=swissinfo/> Oggi è spesso sostituito da impostori che fingono di essere il vero Yang Zhifa o uno degli altri scopritori per aumentare le vendite del libro.<ref name=dailymail>http://www.dailymail.co.uk/news/article-480757/Curse-Terracotta-Army-How-discovered-relic-suffered-ruined-lives.html</ref>
 
== Principali esposizioni personali ==
Nel [[1998]], Yang Zhifa ebbe il privilegio di stringere la mano al Presidente degli Stati Uniti [[Bill Clinton]] in occasione della sua visita al [[Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi'an|Mausoleo del primo imperatore Qin]].<ref>http://www.chinatraveldepot.com/N4-Who-actually-discovered-the-Terracotta-Warriors</ref>
* CAV Coimbra Visual Arts Centre, Coimbra, Portogallo, 2004
 
* Museet for Fotokunst. Brandts Klaedefabrik, Odense, Danimarca, 2004
La statua che trovò ora si trova nel museo di Xi'an.
* Hasselblad Center, Göteborg Museum of Art, Gothembourg, Svezia, 2003-2004
 
* Musée Pincé, Angers, Francia, 2003
== Altri scopritori ==
* ''You look beautiful like that: The Portrait of Photographs of Seydou Keïta and Malick Sidibé''; Fogg Art Museum, Harvard University Art Museums, Cambridge, MA, USA; UCLA Hammer Museum, University of California, Los Angeles, CA, Stati Uniti; Norton Museum of Art, West Palm Beach FL, Stati Uniti; National Portrait Gallery, Londra, Grande Bretagne; Williams College Museum of Art, Williamstown, Massachusetts, MA, Stati Uniti, (2001-2003)
Dei sette scopritori, solo quattro sono ancora vivi: Yang Zhifa, Yang Quanyi, Yang Peiyan e Yang Xinman. Wang Puzhi si uccise nel [[1997]], mentre Yang Wenhai e Yang Yanxin morirono nel loro 50s di malattie, troppo poveri per permettersi il farmaco necessario per la loro guarigione.<ref name=dailymail/>
* Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, Italia, 2001
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi, 2001
* Centre d'Art Contemporain, Ginevra, Svizzera, 2000
* Museum of Contemporary Art, Chicago, Stati Uniti, 1996
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Esercito di terracotta]]
* [[Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi'an]]
* [[Qin Shi Huang]]
 
== Altri scopritoriprogetti ==
{{Portale|biografie|cina|storia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Nati nel 1933]]
* {{cita web |1=http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |2=Alcune fotografie di Malick Sidibé |accesso=30 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921105204/http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |dataarchivio=21 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://maliba.8m.com/photo/malick.htm|Altre fotografie di Malick Sidibé}}
* {{cita web|http://www.arte.rai.it/articoli/la-luce-di-sidibé/13628/default.aspx|La luce di Malick Sidibé sul portale RAI Arte}}
* {{cita web|http://afriqueinvisu.org/l-homme-aux-mille-appareils-ou-la,028.html|Lo studio di Malick Sidibé a Bamako, Mali (from afriqueinvisu.org)}}
* Malick Sidibe è rappresentato dalla [http://www.gallery51.com Galleria FIFTY ONE FINE ART PHOTOGRAPHY] di [[Anversa]]
* {{en}} {{cita web|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2016/apr/16/malick-sidibe-1936-2016-an-appreciation-eye-of-bamako-obituary-nuit-noel-happy-club-1963|titolo=An appreciation: Malick Sidibé, 1936-2016|accesso=30 aprile 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cina|storia}}