Gaglianico e Malick Sidibé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Gaglianico Malick
|Cognome = Sidibé
|Panorama=Gaglianico pan.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Soloba
|Bandiera=
|GiornoMeseNascita =
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1936
|Stemma=Gaglianico-Stemma.png
|LuogoMorte = Bamako
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|Stato=ITA
|AnnoMorte = 2016
|Grado amministrativo=3
|NoteMorte =<ref>http://www.internazionale.it/notizie/2016/04/15/morto-ieri-a-bamako-il-fotografo-maliano-malick-sidibe</ref><ref>http://www.tpi.it/mondo/mali/malick-sidibe-il-fotografo-della-rinascita-africana</ref>
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 2=Biella
|Attività = fotografo
|Amministratore locale=Paolo Maggia
|Nazionalità = maliano
|Partito=[[lista civica]] ''Insieme per Gaglianico''
|PostNazionalità = noto a livello internazionale per le sue immagini in bianco e nero che ritraggono la gioventù, le feste e le famiglie di [[Bamako]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]
|Data elezione=25/05/2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=4.5
|Note superficie=
|Abitanti=3931
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Biella]], [[Candelo]], [[Ponderano]], [[Sandigliano]], [[Verrone]]
|Prefisso=[[015 (prefisso)|015]]
|Targa=BI
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=gaglianichesi
|Patrono=[[san Pietro]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
Malick Sidibé ha studiato disegno e gioielli alla scuola degli artigiani sidanesi (divenuto poi Istituto nazionale d'arte) a [[Bamako]]. Nel [[1955]] entra come apprendista nello studio "Photo service" di [[Gérard Guillat-Guignard]], noto anche come ''Gégé la pellicule''. Nel [[1962]] apre il proprio studio (Studio Malick) a Bamako: si consacra al [[reportage]] e alla fotografia documentaristica e ritrae la cultura giovanile e le serate danzanti della capitale maliana. Negli anni Settanta si indirizza verso i ritratti in studio.
'''Gaglianico''' (''Gajanìn'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[comune italiano]] di 3.932 abitanti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html|titolo=Bilancio demografico Istat al 30/09/2010|accesso=16 febbraio 2011}}</ref> della [[provincia di Biella]], in Piemonte.
 
La prima edizione dei ''[[Rencontres africaines de la photographie]]'' di Bamako nel [[1994]] permettono a Malick Sidibé d'affermare la sua reputazione. Comincia a esporre nelle gallerie europee ed in particolare alla [[Fondation Cartier]] di [[Parigi]], negli [[Stati Uniti]] e in [[Giappone]].
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale si trova nella pianura biellese poco a sud del capoluogo ad una quota che va dai circa 370 [[m s.l.m.]] nella sua porzione settentrionale ai 305 m al confine con [[Verrone]], a sud.<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>
 
Nel [[2003]] riceve il [[Hasselblad Award|premio per la fotografia della Fondazione Hasselblad]]<ref>{{cita web|opera=Hasselblad Foundation |titolo=The Hasselblad Award |url=http://www.hasselbladfoundation.org/malick-sidibe/en/|accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Il 10 giugno [[2007]], riceve il [[Leone d'Oro alla Carriera]] in occasione della cinquantaduesima [[Biennale di Venezia]]. Nel 2008 riceve l'[[Infinity Awards]].
==Storia==
===Toponimo===
Il nome del comune deriva forse dal [[patronimico]] [[lingua latina|latino]] ''Gallianus''; una seconda interpretazione fa invece derivare il nome del paese dalla presenza di abitatori di origine [[celti]]ca, ai quali ci si riferiva con i termini ''Gaul'' o Caul''.<ref name=com_prov_bi>''Comuni della Provincia di Biella'', AA.VV, Nerosubianco edizioni, Cuneo 2005</ref>
 
== Principali esposizioni personali ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* CAV Coimbra Visual Arts Centre, Coimbra, Portogallo, 2004
[[File:Gaglianico torre campanaria.jpg|thumb|upright=0.7|left|La torre campanaria]]
* Museet for Fotokunst. Brandts Klaedefabrik, Odense, Danimarca, 2004
===Architetture religiose===
* Hasselblad Center, Göteborg Museum of Art, Gothembourg, Svezia, 2003-2004
* Chiesa parrocchiale S. Pietro: è un rifacimento [[XVII secolo|seicentesco]]/[[XVIII secolo|settecentesco]] di un edificio menzionato nei documenti fin dal [[1207]]. Il campanile fu completato nel 1727 e si deve, come la facciata, al Siletti di Mongrando.<ref name=com_prov_bi />
* Musée Pincé, Angers, Francia, 2003
* Oratorio di San Rocco, sulla vecchia strada per [[Sandigliano]], con affreschi del 1526.
* ''You look beautiful like that: The Portrait of Photographs of Seydou Keïta and Malick Sidibé''; Fogg Art Museum, Harvard University Art Museums, Cambridge, MA, USA; UCLA Hammer Museum, University of California, Los Angeles, CA, Stati Uniti; Norton Museum of Art, West Palm Beach FL, Stati Uniti; National Portrait Gallery, Londra, Grande Bretagne; Williams College Museum of Art, Williamstown, Massachusetts, MA, Stati Uniti, (2001-2003)
 
* Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, Italia, 2001
===Architetture civili===
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi, 2001
*[[Castello di Gaglianico|Castello]]: a pianta quadrangolare è forse il meglio conservato tra i castelli del Biellese.
* Centre d'Art Contemporain, Ginevra, Svizzera, 2000
 
* Museum of Contemporary Art, Chicago, Stati Uniti, 1996
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gaglianico}}
 
== Amministrazione ==
[[File:Gaglianico municipio.jpg|thumb|upright 0.8|Il municipio]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Paolo Maggia
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Andrea Quaregna
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|''in carica''
|Paolo Maggia
|[[lista civica]] ''Insieme per Gaglianico''<ref>''Comune di Gaglianico'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]; risultati on-line su [http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/mobile/comunali/gaglianico.html www.repubblica.it] (consultato nel giugno 2014)</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Il comune di Gaglianico è gemellato con:
* [[Nova Gorica]] {{Bandiera|SVN}} ([[Slovenia]]);
* [[Estella]] {{Bandiera|ESP}} ([[Spagna]]);
* [[Deta]] {{Bandiera|ROU}} ([[Romania]]).<ref>''Gaglianico punta sull'eco-energia''; articolo del 13-9-2006 su [http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=5629 /www.ecodallecitta.it] (consultato nel giugno 2013)</ref>
 
== Persone legate a Gaglianico ==
* Conte [[Carlo Felice Trossi]] ([[1908]] - [[1949]]) [[Automobilismo|pilota automobilistico]] e nobile italiano.
* [[Cesarina Bracco]] ([[1920]] - [[2012]]), partigiana e scrittrice.
* [[Andrea Zanchetta]] ([[1975]]), ex calciatore di Inter e Chievo.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Nonostante la sua piccola estensione il comune è attraversato da due [[strade statali]] (la [[Strada statale 143 Vercellese|SS 143 ''Vercellese'']] e la [[Strada statale 230 di Massazza|SS 230 ''di Massazza]]) e dalla [[ferrovia Biella-Santhià]].
 
Tra il [[1890]] e il [[1933]] Gaglianico fu servito dalla [[tranvia Vercelli-Biella]] e, dal [[1925]] al [[1951]], dalla [[tranvia Biella-Borriana]]<ref>Mario Matto, ''La tramvia Santhià-Ivrea e la rete tranviaria locale, in Santhià e la ferrovia: una storia che dura 150 anni'', GS Editrice, Santhià, 2006, pp. 203-266. ISBN 88-87374-95-3</ref>.
 
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Gaglianico}}
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Biella}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |2=Alcune fotografie di Malick Sidibé |accesso=30 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921105204/http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |dataarchivio=21 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://maliba.8m.com/photo/malick.htm|Altre fotografie di Malick Sidibé}}
* {{cita web|http://www.arte.rai.it/articoli/la-luce-di-sidibé/13628/default.aspx|La luce di Malick Sidibé sul portale RAI Arte}}
* {{cita web|http://afriqueinvisu.org/l-homme-aux-mille-appareils-ou-la,028.html|Lo studio di Malick Sidibé a Bamako, Mali (from afriqueinvisu.org)}}
* Malick Sidibe è rappresentato dalla [http://www.gallery51.com Galleria FIFTY ONE FINE ART PHOTOGRAPHY] di [[Anversa]]
* {{en}} {{cita web|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2016/apr/16/malick-sidibe-1936-2016-an-appreciation-eye-of-bamako-obituary-nuit-noel-happy-club-1963|titolo=An appreciation: Malick Sidibé, 1936-2016|accesso=30 aprile 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemontebiografie}}
 
[[Categoria:Gaglianico| *]]