Metropolitana di Pechino e Malick Sidibé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix br
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Malick
{{Infobox metropolitana
|Cognome = Sidibé
|nome=Metropolitana di [[Pechino]]
|Sesso = M
|immagine=Stazione della metropolitana di Pechino.JPG
|LuogoNascita = Soloba
|didascalia=Metropolitana di Pechino
|GiornoMeseNascita =
|inaugurazione=[[1969]]
|AnnoNascita = 1936
|inaugurazione2=
|LuogoMorte = Bamako
|chiusura=
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|gestore=[[Beijing Mass Transit Railway]]
|AnnoMorte = 2016
|lunghezza=574
|NoteMorte =<ref>http://www.internazionale.it/notizie/2016/04/15/morto-ieri-a-bamako-il-fotografo-maliano-malick-sidibe</ref><ref>http://www.tpi.it/mondo/mali/malick-sidibe-il-fotografo-della-rinascita-africana</ref>
|tipo=
|Epoca = 1900
|mezzi_usati=
|Attività = fotografo
|n_linee=19
|Nazionalità = maliano
|n_stazioni=345<ref>Se si considerano una sola volta quelle di interscambio, si riducono a 278</ref>
|PostNazionalità = noto a livello internazionale per le sue immagini in bianco e nero che ritraggono la gioventù, le feste e le famiglie di [[Bamako]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]
|pass_giorno=9,9 milioni
|pass_anno=12,6 miliardi
|note=
|pianta=Beijing-Subway en.svg
}}
La '''metropolitana di Pechino''' è un sistema di [[trasporto pubblico|trasporto urbano]] che serve la città di [[Pechino]].
 
Malick Sidibé ha studiato disegno e gioielli alla scuola degli artigiani sidanesi (divenuto poi Istituto nazionale d'arte) a [[Bamako]]. Nel [[1955]] entra come apprendista nello studio "Photo service" di [[Gérard Guillat-Guignard]], noto anche come ''Gégé la pellicule''. Nel [[1962]] apre il proprio studio (Studio Malick) a Bamako: si consacra al [[reportage]] e alla fotografia documentaristica e ritrae la cultura giovanile e le serate danzanti della capitale maliana. Negli anni Settanta si indirizza verso i ritratti in studio.
== Storia ==
[[File:History of Beijing Subway en.gif|thumb|left|Evoluzione della metropolitana di Pechino]]
La [[metropolitana]] di Pechino fu la prima ad essere costruita nella [[Cina]] continentale. Oggi conta oltre 465&nbsp;km di percorso e trasporta ogni giorno circa 11 milioni di persone. Gli orari di apertura sono dalle 5:10 alle 23:40, con frequenza di un treno ogni 3-4 minuti nelle ora di punta e di 8 negli altri periodi della giornata.
Fu originariamente ideata negli anni '60. Il progetto fu approvato nel [[1965]], e la costruzione iniziò il 1º luglio dello stesso anno. La linea iniziale fu conclusa nel [[1969]], ed era composta da 16 stazioni lungo 21&nbsp;km. All'inizio la metropolitana fu utilizzata solo da persone dotate di lasciapassare, e solo nel [[1981]] la metro fu aperta a tutti. Nel settembre del [[1984]] fu aperta la seconda linea, di 16 stazioni lungo 16,1&nbsp;km. Nel [[1991]] si ideò l'allungamento della linea 1, grazie anche ad aiuti provenienti dal [[Giappone]]. Solo nel [[2000]] tutte le stazioni della linea 1 vennero completate.
 
La prima edizione dei ''[[Rencontres africaines de la photographie]]'' di Bamako nel [[1994]] permettono a Malick Sidibé d'affermare la sua reputazione. Comincia a esporre nelle gallerie europee ed in particolare alla [[Fondation Cartier]] di [[Parigi]], negli [[Stati Uniti]] e in [[Giappone]].
Quando nel [[2001]] Pechino vinse la corsa per l'assegnazione dei [[giochi olimpici]] del [[2008]] i progetti di espansione della metropolitana ebbero un'accelerazione. Nel [[2003]] venne completata la linea 13, mentre la linea 5 divenne operativa nell'ottobre del [[2007]]. Nel luglio del 2008 divenne operativa anche la linea 10 e il collegamento della città con l'[[Aeroporto internazionale di Pechino|aeroporto]]. Il 28 settembre [[2009]] è entrata invece in funzione la linea 4, mentre il 30 dicembre [[2012]] sono state inaugurate in un sol colpo le estensioni delle linee 8, 9 e 10 e l'intera linea 6.
 
Nel [[2003]] riceve il [[Hasselblad Award|premio per la fotografia della Fondazione Hasselblad]]<ref>{{cita web|opera=Hasselblad Foundation |titolo=The Hasselblad Award |url=http://www.hasselbladfoundation.org/malick-sidibe/en/|accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Il 10 giugno [[2007]], riceve il [[Leone d'Oro alla Carriera]] in occasione della cinquantaduesima [[Biennale di Venezia]]. Nel 2008 riceve l'[[Infinity Awards]].
In progetto vi è la costruzione di numerose altre linee, oltre all'ulteriore ampliamento di quelle esistenti.
[[File:Beijing-Railway-Station-2014.jpg|thumb|La fermata in corrispondenza della stazione ferroviaria centrale]]
 
== Principali esposizioni personali ==
== Linee ==
* CAV Coimbra Visual Arts Centre, Coimbra, Portogallo, 2004
{| cellpadding="5" style="margin: 0px auto; border-collapse: collapse; text-align: center;" class="wikitable" style="font-size:91%"
* Museet for Fotokunst. Brandts Klaedefabrik, Odense, Danimarca, 2004
|-
* Hasselblad Center, Göteborg Museum of Art, Gothembourg, Svezia, 2003-2004
!width=12px|
* Musée Pincé, Angers, Francia, 2003
!Linea
* ''You look beautiful like that: The Portrait of Photographs of Seydou Keïta and Malick Sidibé''; Fogg Art Museum, Harvard University Art Museums, Cambridge, MA, USA; UCLA Hammer Museum, University of California, Los Angeles, CA, Stati Uniti; Norton Museum of Art, West Palm Beach FL, Stati Uniti; National Portrait Gallery, Londra, Grande Bretagne; Williams College Museum of Art, Williamstown, Massachusetts, MA, Stati Uniti, (2001-2003)
!Percorso
* Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, Italia, 2001
!Inaugurazione
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi, 2001
!Ultima estensione
* Centre d'Art Contemporain, Ginevra, Svizzera, 2000
!Lunghezza
* Museum of Contemporary Art, Chicago, Stati Uniti, 1996
!Stazioni
|-
| style="background:#A12830"|
| '''[[Linea 1 (metropolitana di Pechino)|Linea 1]]'''
| '''[[Pingguoyuan]]''' - '''[[Sihui East]]'''
| [[1969]]
| [[1999]]
| 30,4
| 23
|-
| style="background:#00529B"|
| '''[[Linea 2 (metropolitana di Pechino)|Linea 2]]'''
| '''[[Xizhimen]]''' - '''[[Stazione Centrale di Pechino]]'''
| [[1971]]
| [[1987]]
| 23,1
| 18
|-
| style="background:#008193"|
| '''[[Linea 4 (metropolitana di Pechino)|Linea 4]]'''
| '''[[Anheqiao North]]''' - '''[[Gongyixiqiao]]'''
| [[2009]]
| —
| 28,2
| 24
|-
| style="background:#AE005F"|
| '''[[Linea 5 (metropolitana di Pechino)|Linea 5]]'''
| '''[[Tiantongyuan North]]''' - '''[[Songjiazhuang]]'''
| [[2007]]
| —
| 27,6
| 23
|-
| style="background:#BB8900"|
| '''[[Linea 6 (metropolitana di Pechino)|Linea 6]]'''
| '''[[Haidian Wuluju]]''' - '''[[Lucheng]]'''
| [[2012]]
| [[2014]]
| 42,8
| 26
|-
| style="background:#FFC66E"|
| '''[[Linea 7 (metropolitana di Pechino)|Linea 7]]'''
| '''[[Beijing West Railway Station]]''' - '''[[Jiaohuachang]]'''
| [[2014]]
| —
| 23,7
| 19
|-
| style="background:#00997A" |
| '''[[Linea 8 (metropolitana di Pechino)|Linea 8]]'''
| '''[[Zhuxinzhuang]]''' - '''[[Nanluoguxiang]]'''
| [[2008]]
| [[2013]]
| 26,6
| 17
|-
| style="background:#87D300" |
| '''[[Linea 9 (metropolitana di Pechino)|Linea 9]]'''
| '''[[National Library]]''' - '''[[Guogongzhuang]]'''
| [[2011]]
| [[2012]]
| 16,5
| 13
|-
| style="background:#0092C7"|
| '''[[Linea 10 (metropolitana di Pechino)|Linea 10]]'''
| '''[[Xiju]]''' - '''[[Shoujingmao]]'''
| [[2008]]
| [[2013]]
| 57,1
| 45
|-
| style="background:#F5D312"|
| '''[[Linea 13 (metropolitana di Pechino)|Linea 13]]'''
| '''[[Xizhimen]]''' - '''[[Dongzhimen]]'''
| [[2002]]
| [[2003]]
| 40,9
| 16
|-
| style="background:#D4A7A1"|
| '''[[Linea 14 (metropolitana di Pechino)|Linea 14]]'''<br /><small>ovest</small>
| '''[[Zhangguozhuang]]''' - '''[[Xiju]]'''
| [[2013]]
| [[2014]]
| 12,4
| 7
|-
| style="background:#D4A7A1"|
| '''[[Linea 14 (metropolitana di Pechino)|Linea 14]]'''<br /><small>est</small>
| '''[[Beijing South Railway Station]]''' - '''[[Shan'gezhuang]]'''
| [[2014]]
| [[2015]]
| 28,6
| 19
|-
| style="background:#6A1D44"|
| '''[[Linea 15 (metropolitana di Pechino)|Linea 15]]'''
| '''[[Qinghuadongluxikou]]''' - '''[[Fengbo]]'''
| [[2010]]
| [[2014]]
| 45,7
| 18
|-
| style="background:#6BA53A"|
| '''[[Linea 16 (metropolitana di Pechino)|Linea 16]]'''
| '''[[Beianhe]]''' - '''[[Xiyuan]]'''
| [[2016]]
| —
| 19,6
| 9
|-
| style="background:#A12830"|
| '''[[Linea Batong]]'''
| '''[[Sihui]]''' - '''[[Tuqiao]]'''
| [[2003]]
| —
| 18,9
| 13
|-
| style="background:#D47DAA"|
| '''[[Linea Changping]]'''
| '''[[Changping Xishankou]]''' - '''[[Xi'erqi]]'''
| [[2010]]
| [[2015]]
| 32
| 12
|-
| style="background:#008193"|
| '''[[Linea Daxing]]'''
| '''[[Gongyixiqiao]]''' - '''[[Tiangongyuan]]'''
| [[2010]]
| —
| 21,7
| 12
|-
| style="background:#D85F26"|
| '''[[Linea Fangshan]]'''
| '''[[Guogongzhuang]]''' - '''[[Suzhuang]]'''
| [[2010]]
| [[2011]]
| 24,8
| 11
|-
| style="background:#D61572"|
| '''[[Linea Yizhuang]]'''
| '''[[Songjiazhuang]]''' - '''[[Ciqu]]'''
| [[2010]]
| —
| 23,3
| 13
|-
| style="background:#9B91B1"|
| '''[[Linea Aeroporto (metropolitana di Pechino)|Linea Aeroporto]]'''
| '''[[Dongzhimen]]''' – '''[[Terminal 2]]'''/'''[[Terminal 3]]'''
| [[2008]]
| —
| 28,1
| 4
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cina]]
* [[Metropolitane del mondo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Beijing Subway}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |2=Alcune fotografie di Malick Sidibé |accesso=30 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921105204/http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |dataarchivio=21 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.bjsubway.com/cns/index.html|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://urbanrailmaliba.net8m.com/asphoto/beij/beijingmalick.htm|LaAltre metropolitanafotografie di PechinoMalick su Urbanrail|lingua=enSidibé}}
* {{cita web|http://www.arte.rai.it/articoli/la-luce-di-sidibé/13628/default.aspx|La luce di Malick Sidibé sul portale RAI Arte}}
 
* {{cita web|http://afriqueinvisu.org/l-homme-aux-mille-appareils-ou-la,028.html|Lo studio di Malick Sidibé a Bamako, Mali (from afriqueinvisu.org)}}
{{Metropolitane in Cina}}
* Malick Sidibe è rappresentato dalla [http://www.gallery51.com Galleria FIFTY ONE FINE ART PHOTOGRAPHY] di [[Anversa]]
{{Portale|Cina|trasporti}}
* {{en}} {{cita web|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2016/apr/16/malick-sidibe-1936-2016-an-appreciation-eye-of-bamako-obituary-nuit-noel-happy-club-1963|titolo=An appreciation: Malick Sidibé, 1936-2016|accesso=30 aprile 2016}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Metropolitana di Pechino| ]]
{{Portale|biografie}}