Raffaele Crovi e Malick Sidibé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: + template Premio Basilicata
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = RaffaeleMalick
|Cognome = CroviSidibé
|Sesso = M
|LuogoNascita = Paderno DugnanoSoloba
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|AnnoNascita = 19341936
|LuogoMorte = MilanoBamako
|GiornoMeseMorte = 3014 aprile agosto
|AnnoMorte = 20072016
|NoteMorte =<ref>http://www.internazionale.it/notizie/2016/04/15/morto-ieri-a-bamako-il-fotografo-maliano-malick-sidibe</ref><ref>http://www.tpi.it/mondo/mali/malick-sidibe-il-fotografo-della-rinascita-africana</ref>
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = poeta
|AttivitàAltre = , [[critico letterario]], [[autore televisivo]], [[sceneggiatore]], [[editore]] e [[docente]]
|Epoca = 1900
|Attività = scrittorefotografo
|Nazionalità = italianomaliano
|PostNazionalità = noto a livello internazionale per le sue immagini in bianco e nero che ritraggono la gioventù, le feste e le famiglie di [[Bamako]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]
}}
==Biografia==
Nato in Lombardia, dove i genitori erano emigrati per lavoro, è cresciuto a Cola, frazione del comune di [[Vetto]] ([[provincia di Reggio Emilia|RE]]).<ref>In questo paese dell'Appennino tosco-emiliano, Crovi possiede una casa, la biblioteca e una tomba.</ref><br />Dopo gli studi medi, ginnasiali e liceali a [[Correggio (Italia)|Correggio]] (Reggio Emilia), nel [[1952]] Crovi si è trasferito a [[Milano]]. Si è laureato in legge con una tesi sulla [[recidiva penale]], ma si è professionalmente dedicato all'editoria, al giornalismo e alla radiotelevisione. Raffaele Crovi ha lavorato come scrittore, produttore editoriale e audiovisivo.
 
Malick Sidibé ha studiato disegno e gioielli alla scuola degli artigiani sidanesi (divenuto poi Istituto nazionale d'arte) a [[Bamako]]. Nel [[1955]] entra come apprendista nello studio "Photo service" di [[Gérard Guillat-Guignard]], noto anche come ''Gégé la pellicule''. Nel [[1962]] apre il proprio studio (Studio Malick) a Bamako: si consacra al [[reportage]] e alla fotografia documentaristica e ritrae la cultura giovanile e le serate danzanti della capitale maliana. Negli anni Settanta si indirizza verso i ritratti in studio.
Si è sposato nel [[1966]]. È padre del saggista Luca Crovi.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/tempo-libero/2017/09/29/news/premio-crovi-i-vincitori-al-teatro-bismanova-1.15922185|titolo=Premio Crovi, i vincitori al teatro Bismanova - Tempo libero - Gazzetta di Reggio|pubblicazione=Gazzetta di Reggio|data=2017-09-29|accesso=2018-01-21}}</ref>
===Nelle case editrici===
Dal [[1956]] al [[1960]] ha collaborato con la [[casa editrice Einaudi]] come assistente di [[Elio Vittorini]], prima come redattore della collana-rivista I Gettoni e poi della rivista-collana il menabò. Dal [[1960]] al [[1966]] è stato vicedirettore editoriale della [[Arnoldo Mondadori Editore]].<br />Nel triennio 1978-1980 è stato direttore editoriale della [[Rusconi Libri]] e nel triennio 1981-1983 direttore editoriale del gruppo Bompiani-Sonzogno-Etas-Fabbri Libri<ref>Successivamente confluito nell'[[RCS MediaGroup]].</ref>.
Nel [[1984]] ha fondato la casa editrice [[Camunia]]; nel [[1994]] ha inserito Camunia nel [[Giunti Editore|Gruppo Editoriale Giunti]], in cui Crovi è diventato assistente generale.
Dal [[2000]] al [[2007]] è stato direttore letterario della [[casa editrice]] [[Nino Aragno Editore|Aragno]].
 
La prima edizione dei ''[[Rencontres africaines de la photographie]]'' di Bamako nel [[1994]] permettono a Malick Sidibé d'affermare la sua reputazione. Comincia a esporre nelle gallerie europee ed in particolare alla [[Fondation Cartier]] di [[Parigi]], negli [[Stati Uniti]] e in [[Giappone]].
===Nella narrativa===
Nel [[1983]] vince il [[Premio Grinzane Cavour]] colla fiaba antropologica ''Fuori dal paradiso'' (1982) una riscrittura della [[Genesi]].
 
Nel [[2003]] riceve il [[Hasselblad Award|premio per la fotografia della Fondazione Hasselblad]]<ref>{{cita web|opera=Hasselblad Foundation |titolo=The Hasselblad Award |url=http://www.hasselbladfoundation.org/malick-sidibe/en/|accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Il 10 giugno [[2007]], riceve il [[Leone d'Oro alla Carriera]] in occasione della cinquantaduesima [[Biennale di Venezia]]. Nel 2008 riceve l'[[Infinity Awards]].
Nel [[1993]] vince il [[Premio Campiello]] col romanzo ''[[La valle dei cavalieri]]'' in cui percorre un secolo di storia italiana fino agli [[anni di piombo]].
 
== Principali esposizioni personali ==
===Nei giornali===
* CAV Coimbra Visual Arts Centre, Coimbra, Portogallo, 2004
Crovi è stato critico letterario dei quotidiani ''[[Avvenire]], [[Corriere della Sera]], [[Il Giorno]], [[Italia Oggi]]'' e dei settimanali ''Stato Democratico, [[Tempo (rivista)|Tempo]], [[Tuttolibri]]'' e ''[[La Domenica del Corriere]].''<br />Ha inoltre collaborato alle riviste ''Leggere, Galleria, Il Mulino, Nuova Corrente, Il Verri, Nuovi Argomenti, L'Europa Letteraria, Autografo, Liberal'' e ''Frontiera.''<br />È stato redattore dei periodici ''il menabò, Settegiorni, Questitalia, Concertino'' e del quotidiano ''Avvenire;'' ha diretto le riviste ''il belpaese e Origini''.<br />Per il quattordicesimo volume di ''Les écrivains célèbres'' (opera coordinata da [[Raymond Queneau]] e pubblicata dall'editore parigino Mazenod) ha scritto nel [[1965]] un repertorio degli scrittori italiani del Novecento.
* Museet for Fotokunst. Brandts Klaedefabrik, Odense, Danimarca, 2004
===Alla RAI===
* Hasselblad Center, Göteborg Museum of Art, Gothembourg, Svezia, 2003-2004
Dal [[1967]] al [[1977]] Crovi è stato responsabile dei programmi culturali della [[Rai]] per la sede di Milano.<br />Ha curato e presentato in video tre programmi di informazione culturale: ''Tuttilibri'' (Rai Uno, 1977), ''Nero su bianco'' (''[[Antenna Nord]]'', 1979 e 1980) e ''Terza pagina'' ([[Rai 2]], 1983-1984).<br/>
* Musée Pincé, Angers, Francia, 2003
Tra le sue produzioni radifoniche vi fu anche una serie di programmi culturali per bambini. Le musiche di una di queste (''I viaggi di Gulliver'') furono composte dell'esordiente [[Fabrizio De André]]<ref>Bertoncelli, Riccardo. Belin, sei sicuro?: storia e canzoni di Fabrizio De André. Giunti Editore, 2003.</ref>.
* ''You look beautiful like that: The Portrait of Photographs of Seydou Keïta and Malick Sidibé''; Fogg Art Museum, Harvard University Art Museums, Cambridge, MA, USA; UCLA Hammer Museum, University of California, Los Angeles, CA, Stati Uniti; Norton Museum of Art, West Palm Beach FL, Stati Uniti; National Portrait Gallery, Londra, Grande Bretagne; Williams College Museum of Art, Williamstown, Massachusetts, MA, Stati Uniti, (2001-2003)
* Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, Italia, 2001
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi, 2001
* Centre d'Art Contemporain, Ginevra, Svizzera, 2000
* Museum of Contemporary Art, Chicago, Stati Uniti, 1996
 
== Note ==
===Autore e produttore teatrale===
Con [[Enrico Vaime]] ha elaborato una riduzione scenica di ''[[Uomini e no]]'' di [[Elio Vittorini]]<ref>«Sipario», n. 288, aprile 1965.</ref>; con [[Gianfranco Bettetini]] ha firmato la sceneggiatura di ''Ambrogio'' a Milano ([[Rai Uno]], 1975).<br />Nel triennio 1983-1985 è stato direttore artistico del [[Teatro Verdi (Milano)|Teatro Verdi di Milano]] dove è stata messa in scena con il titolo ''Quello Stolfo da Ferrara'' una sua riduzione dell'[[Orlando Furioso]] interpretata dalla Compagnia del Buratto; nello stesso periodo per il Teatro Verdi ha ideato e coordinato i primi corsi italiani di [[scrittura creativa]].
===Docente===
Crovi ha tenuto lezioni di tecniche della scrittura all'[[Università di Urbino]] e nel 1973-1974 è stato docente di Tecniche della Comunicazione Visiva all'Istituto Universitario di Storia dell'Arte di Parma.
 
===Attività politica===
Crovi ha lavorato a Roma, come operatore politico-partitico nelle file dei cattolici democratici nei periodi 1956-1960, 1991-1994 e 1999-2000, nella [[Democrazia Cristiana]] prima e nel [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] poi.
 
==Opere principali==
 
===Poesia===
* ''Serenità di lacrime'', Milano, M. Gastaldi, 1951
* ''La casa dell'infanzia'', Milano, Schwarz, 1956
* ''L' inverno'', con una nota di Giansiro Ferrata, Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1959
* ''Fariseo e pubblicano'', Milano, A. Mondadori, 1968
* ''Elogio del disertore'', Milano, A. Mondadori, 1973
* ''L' utopia del Natale: (1974-1979)'', Milano, Rusconi, 1982
* ''Pianeta terra'', Venezia, Marsilio, 1999<ref>In ''Canto di spine - versi italiani del '900 in forma canzone (2001)'', album del gruppo musicale Altera dedicato alla poesia cantata, Raffaele Crovi recita la sua poesia ''Poetica (2)'', tratta da ''Pianeta terra,'' all'inizio del brano omonimo (ospite [[Freak Antoni]] degli [[Skiantos]]).</ref>
 
===Narrativa===
* ''Carnevale a Milano'', Milano, Feltrinelli, 1959
* ''Il franco tiratore'', Milano, Rizzoli, 1968
* ''La corsa del topo'', Milano, A. Mondadori, 1970
* ''Il mondo nudo'', Torino, Einaudi, 1975
* ''Ladro di ferragosto'', Milano, Frassinelli, 1984
* ''Le parole del padre'', Milano, Rusconi, 1991
* ''La valle dei cavalieri'', Milano, A. Mondadori, 1993
* ''L'indagine di via Rapallo'', Piemme, 1996
* ''Il lungo viaggio di Vittorini: una biografia critica'', Marsilio, 1998
* ''Amore di domenica'', Marsilio, 1999
* ''La vita sopravvissuta'', Torino, Einaudi, 2007
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* ''Dizionario della letteratura italiana del Novecento'', Torino, Einaudi, 1992, ''ad vocem''
 
== Collegamenti esterni ==
{{Premio Fiesole}}
* {{cita web |1=http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |2=Alcune fotografie di Malick Sidibé |accesso=30 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921105204/http://www.holott.org/malicksidibe/msidibe/ |dataarchivio=21 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
{{Premio Grinzane Cavour}}
* {{cita web|http://maliba.8m.com/photo/malick.htm|Altre fotografie di Malick Sidibé}}
{{Premio Campiello}}
* {{cita web|http://www.arte.rai.it/articoli/la-luce-di-sidibé/13628/default.aspx|La luce di Malick Sidibé sul portale RAI Arte}}
{{Premio LericiPea}}
* {{cita web|http://afriqueinvisu.org/l-homme-aux-mille-appareils-ou-la,028.html|Lo studio di Malick Sidibé a Bamako, Mali (from afriqueinvisu.org)}}
{{Premio Basilicata}}
* Malick Sidibe è rappresentato dalla [http://www.gallery51.com Galleria FIFTY ONE FINE ART PHOTOGRAPHY] di [[Anversa]]
* {{en}} {{cita web|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2016/apr/16/malick-sidibe-1936-2016-an-appreciation-eye-of-bamako-obituary-nuit-noel-happy-club-1963|titolo=An appreciation: Malick Sidibé, 1936-2016|accesso=30 aprile 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Campiello]]
[[Categoria:Critici letterari italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Critici letterari italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Sceneggiatori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Editori italiani]]
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Insegnanti italiani del XXI secolo]]