Chiesa di San Sebastiano (Sottoselva) e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{O|chiese|novembre 2018}}
{{Divisione amministrativa
{{Edificio religioso
|Nome=Bobingen
|NomeEdificio = Chiesa di San Sebastiano
|Nome ufficiale=
|Immagine =
|Panorama=
|Città = [[Sottoselva]]
|Didascalia=
|Regione = {{IT-FVG}}
|Bandiera=
|SiglaStato = ITA
|Voce bandiera=
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|DedicatoA = [[San Sebastiano|San Sebastiano Martire]]
|Voce stemma=
|AnnoConsacr =
|Stato=DEU
|FineCostr = [[1855]]
|Grado amministrativo=4
|Architetto =
|Tipo=
|InizioCostr = [[1844]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Divisione amm grado 3=Augusta
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Superficie=50.45
|Note superficie=
|Abitanti=16634
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
La '''chiesa di San Sebastiano Martire''', nota anche come '''chiesa dei Santi Sebastiano e Lorenzo''', si trova a [[Sottoselva]] ([[Provincia di Udine|UD]]) ed è filiale del [[duomo di Palmanova]].
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
== Storia ==
Anticamente a Sottoselva esisteva una chiesetta posta sulla strada per [[Clauiano]] ed era filiale della pieve di San Lorenzo. Nel [[1797]], in seguito alla distruzione della pieve di San Lorenzo, i beni lì contenuti furono trasferiti alla chiesa di [[Sottoselva]].
Nel [[1813]] le chiese di Sottoselva e di San Lorenzo vennero ufficialmente unite sotto il nome di ''veneranda Chiesa di S. Sebastiano di Sottoselva e demolita di S. Lorenzo''.
L'attuale chiesa fu edificata tra il [[1844]] e il [[1847]], con una spesa complessiva di 10.398 lire.
Il campanile venne costruito nel [[1855]]<ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=68614|titolo=Chiesa di San Sebastiano <Sottoselva, Palmanova>}}</ref>.
==Interno==
Opere di rilievo conservate all'interno della chiesetta sono la pila dell'acquasantiera, costruita nel [[1562]] e l'altar maggiore, proveniente dell'antica chiesa di San Lorenzo e modificato nel [[XIX secolo]] da tale Vriz di Raveo<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiapalmanova.it/le-chiese/la-chiesa-di-sottoselva/|titolo=La chiesetta dei Santi Sebastiano e Lorenzo di Sottoselva}}</ref>.
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{Circondario di Augusta}}
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
*[[Parrocchie dell'arcidiocesi di Udine]]
{{Portale|Germania}}
*[[Arcidiocesi di Udine]]
*[[Palmanova]]
*[[Sottoselva]]
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
==Altri progetti==
{{wikilibro|Chiese del Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:Chiese della provincia di Udine|Sottoselva]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Sebastiano|Sottoselva]]