Giuseppe Olivotti e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Cancellazione|arg=cattolicesimo}}
{{Divisione amministrativa
{{E|aver partecipato alle quattro sessioni del Vaticano II conferisce enciclopedicità? Per il resto nessuna evidenza|vescovi|agosto 2018}}
|Nome=Bobingen
{{F|Vescovi italiani|marzo 2019|Diverse affermazioni senza note correlate}}{{Vescovo
|Nome ufficiale=
|nome = Giuseppe Olivotti
|Panorama=
|chiesa = cattolica
|Didascalia=
|immagine =
|Bandiera=
|stemma = Template-Bishop.svg
|Voce bandiera=
|motto =
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|ruoliricoperti = *[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Samo|Samo]] <small>(1957-1974)</small>
|Voce stemma=
*[[Vescovo ausiliare]] di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]] <small>(1957-1974)</small>
|Stato=DEU
|nato = 20 novembre [[1905]] a [[Venezia]]
|Grado amministrativo=4
|ordinato = 21 luglio [[1929]]
|Tipo=
|nomvescovo = 10 febbraio [[1957]] da [[papa Pio XII]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|consacrato = 19 marzo 1957 dal [[cardinale]] [[Papa Giovanni XXIII|Angelo Giuseppe Roncalli]], (poi papa Giovanni XXIII)
|Divisione amm grado 2=Svevia
|deceduto = {{Calcola età3|1974|03|9|1905|11|20}} a Venezia
|Divisione amm grado 3=Augusta
}}
|Amministratore locale=
{{Bio
|Partito=
|Nome = Giuseppe
|Data elezione=
|Cognome = Olivotti
|Data istituzione=
|Sesso = M
|Superficie=50.45
|LuogoNascita = Venezia
|Note superficie=
|GiornoMeseNascita = 15 giugno
|Abitanti=16634
|AnnoNascita = 1905
|Note abitanti=
|LuogoMorte = Venezia
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|GiornoMeseMorte = 9 marzo
|Sottodivisioni=
|AnnoMorte = 1974
|Divisioni confinanti=
|Epoca = 1900
|Mappa=
|Attività = vescovo cattolico
|Didascalia mappa=
|Nazionalità = italiano
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
==Biografia==
Nato a [[Venezia]] il 20 novembre [[1905]], viene ordinato sacerdote il 21 luglio [[1929]].
 
== Altri progetti ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]] si spese per aiutare profughi, perseguitati e reduci. Dopo la fine della guerra fondò e finanziò parzialmente una serie di colonie e case per bambini bisognosi, abbandonati e malati, e per adulti non autosufficienti dando poi vita all'Opera Santa Maria della Carità<ref>{{cita web|url=http://www.papaluciani.it/Humilitas/07/humilitas_aprile07.html|titolo= La risurrezione di Gesù, certezza che deve rimanere (Albino Luciani)|accesso=2 marzo 2019}}</ref><ref name = "sto">{{cita web|url=http://www.osmc.org/storia/|titolo=Santa Maria della Carità|accesso=4 marzo 2019}}</ref> tanto da meritare l'epiteto di "vescovo della carità".<ref>{{cita web|url=https://www.unilibro.it/libro/bertoli-giuliano-bonazza-natalino-meneguolo-antonio/giuseppe-olivotti-vescovo-della-carita/9788885351264|titolo=Giuseppe Olivotti, vescovo della carità|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
{{interprogetto}}
 
{{Circondario di Augusta}}
Dopo le leggi razziali, nascose una famiglia di ebrei composta da dodici persone tra cui quattro disertori in una casa di proprietà nella quale si erano sistemati diversi sfollati ai quali aveva offerto ricovero.<ref>{{cita web|url=https://nuovavenezia.gelocal.it/tempo-libero/2017/02/23/news/la-famiglia-ebrea-dei-bondi-salvata-da-giuseppe-olivotti-1.14925119?refresh_ce|titolo=Mira, la famiglia ebrea dei Bondì salvata da Olivotti|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
La cooperativa che ha preso il suo nome opera oggi anche in Africa e America Latina.<ref>{{cita web|url=http://unipd-centrodirittiumani.it/it/associazioni_e_ong_veneto/Giuseppe-Olivotti-SCS/520|titolo=Giuseppe Olivotti SCS|accesso=4 marzo 2019}}</ref> e l'Opera Santa Maria della Carità, eretta come Fondazione dal cardinale Angelo Roncalli nel 1955 e riconosciuta civilmente nel 1959, opera offrendo residenze per anziani non autosufficienti e malati di Alzheimer, hospice per malati terminali oncologici, comunità per minori in difficoltà, per disabili fisici e psichici, per tossicodipendenti, per malati di Aids.<ref name = "sto"/>
 
Nel 1955 dona i suoi beni alla Chiesa. Il 10 febbraio [[1957]] viene nominato [[vescovo ausiliare]] di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]], [[Vescovo titolare|titolare]] di [[Diocesi di Samo|Samo]]; riceve la consacrazione episcopale il 19 marzo dello stesso anno per l'imposizione delle mani del cardinale patriarca di Venezia [[Angelo Giuseppe Roncalli]] (poi papa col nome di [[Giovanni XXIII]]), principali co-consacranti [[Ugo Camozzo]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Pisa|Pisa]], e [[Augusto Gianfranceschi]], vescovo di [[Diocesi di Cesena-Sarsina|Cesena]], già vescovo ausiliare di Venezia.
 
Partecipa al [[Concilio Ecumenico Vaticano II]].
 
Muore il 9 marzo [[1974]] all'età di 68 anni.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Bernardino Giraud]]
* Cardinale [[Alessandro Mattei]]
* Cardinale [[Pietro Francesco Galleffi]]
* Cardinale [[Filippo de Angelis]]
* Cardinale [[Amilcare Malagola]]
* Cardinale [[Giovanni Tacci Porcelli]]
* [[Papa Giovanni XXIII]]
* Vescovo Giuseppe Olivotti
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Natalino Bonazza, Giuliano Bertoli e Antonio Meneguolo, ''Giuseppe Olivotti, vescovo della carità'', Venezia, Studium Cattolico Veneziano, 1999, ISBN 978 88-85351-26-3.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catholic-hierarchy}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica=[[Diocesi di Samo|Vescovo titolare di Samo]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
|periodo = 10 febbraio [[1957]] – 9 marzo [[1974]]
|precedente = [[Matteo Guido Sperandeo]]
|successivo = ''vacante''
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}