Massimo Ambrosini e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
| Nome = Massimo Ambrosini
|Nome=Bobingen
| Immagine = Massimo Ambrosini – A.C. Milan 2.jpg
|Nome ufficiale=
| Didascalia =
|Panorama=
| Sesso = M
|Didascalia=
| CodiceNazione = {{ITA}}
|Bandiera=
| Altezza = 184<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/50/24 |titolo=Massimo Ambrosini |editore=acmilan.com |accesso=2 luglio 2013}}</ref>
|Voce bandiera=
| Peso = 78<ref name="acmilan" />
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
| Disciplina = Calcio
|Voce stemma=
| Ruolo = [[Centrocampista]]
|Stato=DEU
| Squadra =
|Grado amministrativo=4
| TermineCarriera = 2014 - giocatore
|Tipo=
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 1=Baviera
| |USAV Pesaro |
|Divisione amm grado 2=Svevia
|1992-1994 |{{Calcio Cesena|G}} |
|Divisione amm grado 3=Augusta
}}
|Amministratore locale=
| Squadre = {{Carriera sportivo
|Partito=
|1994-1995|{{Calcio Cesena|G}}|25 (1)
|Data elezione=
|1995-1997|{{Calcio Milan|G}}|18 (0)
|Data istituzione=
|1997-1998|→ {{Calcio Vicenza|G|1998}}|27 (1)
|Superficie=50.45
|1998-2013|{{Calcio Milan|G}}|326 (29)
|Note superficie=
|2013-2014|{{Calcio Fiorentina|G}}|21 (1)
|Abitanti=16634
}}
|Note abitanti=
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|1995 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 7 (1)
|Sottodivisioni=
|1995-1999 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 14 (0)
|Divisioni confinanti=
|2000 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} | 4 (1)
|Mappa=
|1999-2008 |{{Naz|CA|ITA}} | 35 (0)
|Didascalia mappa=
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
| Aggiornato = 11 maggio 2014
}}
{{Bio
|Nome = Massimo
|Cognome = Ambrosini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pesaro
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
Giocatore combattivo e tenace cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Cesena|N}}, nella carriera da calciatore legò il suo nome al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], squadra in cui militò diciassette stagioni a cavallo degli anni novanta e duemiladieci, diventandone capitano dopo l'addio di [[Paolo Maldini]] nel [[2009]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/12-06-2013/milan-ambrosini-contratto-addio-20564767222.shtml|autore=|titolo=Milan-Ambrosini, è un addio al veleno. L'agente: "Poteva esserci più riguardo"|editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 giugno 2013 |accesso=4 novembre 2014}}</ref> In rossonero ha vinto i titoli di [[UEFA Champions League|campione d'Europa]] nel [[UEFA Champions League 2002-2003|2003]] e nel [[UEFA Champions League 2006-2007|2007]], il [[Coppa del mondo per club FIFA|campionato del mondo per club]] nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]] e quattro campionati di [[Serie A]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] è stato [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]].
 
È stato il primo capitano della storia del Milan a sollevare sul campo la [[Coppa Campioni d'Italia]], in quanto prima del 2005 non esisteva la cerimonia di consegna del trofeo. Insieme ad altri calciatori del Milan, nel [[2006]] ha recitato una piccola parte nel film ''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me]]'' di [[Diego Abatantuono]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ambrosini ricopriva il ruolo di [[centrocampista#Difensivi|mediano]].<ref name="virgilio">{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/squadre/italia.html,cnt=1038603&tab=3.html |titolo=Massimo Ambrosini |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=16 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141102203410/http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/squadre/italia.html%2Ccnt%3D1038603%26tab%3D3.html |dataarchivio=2 novembre 2014 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/dicembre/19/Samp_consolati_Ecco_Ambrosini_ga_0_0312197529.shtml |autore=Carlo Laudisa |titolo=Samp consolati. Ecco Ambrosini |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 dicembre 2003 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> Dotato di un fisico atletico, è stato un giocatore grintoso,<ref name="gazzetta">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/29/Ambrosini_Gattuso_Milan_che_corre_ga_0_9910291795.shtml |autore=Andrea Masala |titolo=Ambrosini e Gattuso, il Milan che corre |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29 ottobre 1999 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> generoso, tatticamente duttile<ref name="corrieresport">{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/40329/Ambrosini,+una+strana+bocciatura |titolo=Ambrosini, una strana bocciatura |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=18 agosto 2008 |accesso=16 gennaio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> e intelligente, con un gran senso della posizione.<ref name="virgilio" /> Spesso, soprattutto sui [[calcio piazzato|calci piazzati]], si inseriva in area avversaria per sfruttare la sua abilità nello stacco e nel colpo di testa,<ref name="corrieresport" /> grazie alla quale è stato impiegato occasionalmente da [[Carlo Ancelotti]] come [[attaccante]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/22/Ambrosini_centravanti_una_geniale_provocazione_co_9_071022109.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130114014252/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/22/Ambrosini_centravanti_una_geniale_provocazione_co_9_071022109.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Ambrosini centravanti, una geniale provocazione |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 ottobre 2007 |accesso=17 novembre 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 gennaio 2013 }}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi in Romagna ====
Ambrosini ha iniziato la sua carriera nel {{Calcio Cesena|N}}, giocando nel settore giovanile dal [[1992]] al [[1994]].
 
Nella [[Serie B 1994-1995|stagione 1994-1995]], a 17 anni, è stato inserito in prima squadra dall'[[allenatore]] [[Bruno Bolchi]]. Ha esordito nella partita di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] Cesena-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (0-1).<ref name="schedaMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/50 |titolo=Massimo Ambrosini |editore=acmilan.com |accesso=2 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101009235013/http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/50 |dataarchivio=9 ottobre 2010 }}</ref> Si è messo quindi in evidenza nel campionato di [[Serie B 1994-1995|Serie B]], giocato da protagonista totalizzando 25 presenze e 1 [[gol]] contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<ref>{{cita web |url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=partita&id_partita=401 |titolo=Cesena-Lecce 2-1 |editore=wlecce.it |accesso=29 luglio 2009}}</ref>
 
==== I primi anni al Milan ====
Nell'[[estate]] del [[1995]], a 18 anni, Ambrosini è stato ingaggiato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] allenato da [[Fabio Capello]] per 3,7 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> e ha iniziato così la sua lunga avventura con la maglia rossonera. Nelle prime due stagioni il giovane centrocampista [[Pesaro|pesarese]] è riuscito a trovare spazio giocando in tutte le competizioni, nonostante la presenza di giocatori come [[Demetrio Albertini]] e [[Marcel Desailly]].<ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Ambrosini.html|titolo=Massimo Ambrosini|sito=www.magliarossonera.it|accesso=2017-04-21}}</ref>
 
Dopo aver esordito in maglia rossonera nella gara di Coppa Italia {{Calcio Pescara|N}}-Milan (1-4), Ambrosini ha fatto il suo esordio in [[Serie A]] il 5 novembre 1995, in Milan-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (3-2). Ha esordito anche nelle [[coppe europee]] il 12 settembre dello stesso anno in Milan-[[Zagłębie Lubin]] (4-0), partita valida per i trentaduesimi di [[Coppa UEFA 1995-1996]].<ref name="schedaMilan" /> La [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|stagione 1995-1996]] si è chiusa con la vittoria del suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]], al quale Ambrosini ha contribuito con 7 presenze.
 
Nella [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|stagione seguente]] il 25 settembre [[1996]] ha debuttato in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] nella partita [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]-Milan (1-4) giocata a [[Trondheim]]. È entrato anche maggiormente nelle rotazioni della squadra, totalizzando 18 presenze complessive.
 
==== Il prestito al Vicenza ====
Nell'estate del [[1997]] il Milan cedette Ambrosini in prestito al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], squadra detentrice della [[Coppa Italia]], per permettergli di giocare con continuità e fare esperienza.
 
Ambrosini ha disputato un buon [[Serie A 1997-1998|campionato]], collezionando 27 presenze e 1 gol (contro l'Inter). Anche in [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]], dove il Vicenza è stato eliminato in semifinale dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], si è reso protagonista con 7 presenze.
 
==== Il ritorno in rossonero ====
[[File:Massimo Ambrosini cropped.jpg|left|thumb|Ambrosini durante la partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del 6 maggio [[2007]]]]
 
Dalla [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|stagione 1998-1999]] Massimo Ambrosini tornò definitivamente al Milan. Con la maglia numero 23 sulle spalle e con [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] in panchina, ha vinto il suo secondo [[scudetto (sport)|scudetto]]. L'[[allenatore]] Zaccheroni ha creduto in lui e ne ha fatto ben presto uno dei punti fermi del centrocampo rossonero in coppia con [[Demetrio Albertini|Albertini]]. Il 2 maggio [[1999]] ha realizzato il suo primo [[gol]] con il Milan nella partita Milan-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (3-2), rivelatasi decisiva per la conquista dello [[Serie A 1998-1999|scudetto]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/73610 |titolo=Una sfida mai banale |editore=acmilan.com |data=5 ottobre 2008 |accesso=2 novembre 2010}}</ref>
 
La [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|stagione 1999-2000]] si è rivelata importante per la definitiva consacrazione di Ambrosini, che ha collezionato 29 presenze in [[Serie A 1999-2000|campionato]], 4 in [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] e 2 in [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
 
La [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|stagione successiva]] si è aperta nel migliore dei modi per poi diventare negativa. Il centrocampista ha realizzato 3 gol in [[Serie A 2000-2001|campionato]] tutti decisivi alla [[Juventus Football Club|Juventus]] nella terza giornata, al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nell'ottava e al [[Hellas Verona Football Club|Verona]] nell'undicesima,<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/c000017.html |titolo=Serie A 2000/2001 - Massimo Ambrosini |editore=[[Rai Sport]] |accesso=29 luglio 2009}}</ref> oltre a un altro in [[rovesciata]] contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] in [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/26/Milan_salva_due_volte_dalla_co_0_010126420.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan si salva due volte dalla Fiorentina |editore=[[Corriere della Sera]] |data=26 gennaio 2002 |accesso=29 luglio 2009}}</ref> Ma nel febbraio [[2001]], nelle battute finali della partita casalinga contro la {{Calcio Reggina|N}}, ha subito un grave infortunio al [[legamento crociato anteriore]] del [[ginocchio]] sinistro.<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/xvii-ambrosini |autore=Ludovica Rampoldi |titolo=Ambrosini out |editore=sport.it |data=5 agosto 2003 |accesso=2 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203134234/http://www.sport.it/articolo/xvii-ambrosini/ |dataarchivio=3 febbraio 2014 }}</ref> È tornato in campo 10 mesi più tardi, andando anche in gol contro il Verona a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/27/Ambrosini_scusate_ritardo_co_0_01122710617.shtml |autore=Monica Colombo |titolo=Ambrosini, scusate il ritardo |editore=[[Corriere della Sera]] |data=27 dicembre 2001 |accesso=29 luglio 2009}}</ref> Nonostante gli infortuni, Ambrosini è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante. Nella [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|stagione 2001-2002]] ha segnato contro il [[Torino Football Club|Torino]] il gol-vittoria, che ha smorzato la contestazione dei tifosi per i risultati negativi della squadra<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2002/03/17/3148971-MILAN-TORINO-2-1.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/26/Milan_salva_due_volte_dalla_co_0_010126420.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan si salva due volte dalla Fiorentina |editore=[[Corriere della Sera]] |data=26 gennaio 2002 |accesso=29 luglio 2009}}</ref> e ha dato inizio alla rincorsa al 4º posto, conclusasi poi positivamente.
 
Anche sotto la guida di [[Carlo Ancelotti]], Ambrosini si è rivelato un giocatore importante per la squadra che ha conquistato la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]], la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] e lo [[Serie A 2003-2004|scudetto 2003-2004]].
 
[[File:Ambrosini striscione.jpg|thumb|upright=1.1|Lo striscione esposto da Ambrosini per celebrare la vittoria della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]]]]
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]], dopo un infortunio iniziale, Ambrosini ha riconquistato il suo posto nel Milan, formando con [[Gennaro Gattuso]] e [[Andrea Pirlo]] il centrocampo titolare. La squadra si è schierata infatti da Ancelotti con due incontristi e con [[Kaká]] più avanzato e vicino all'unica [[attaccante|punta]], soluzione che ha permesso ai rossoneri di vincere la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] contro il Liverpool nella finale giocata ad [[Atene]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/02/evoluzione_allenatore_che_unire_teoria_co_9_090602071.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090703142336/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/02/evoluzione_allenatore_che_unire_teoria_co_9_090602071.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=L'evoluzione di un allenatore che sa unire teoria e pratica |editore=[[Corriere della Sera]] |data=2 giugno 2009 |accesso=29 luglio 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=3 luglio 2009 }}</ref> Ambrosini ha realizzato anche due gol in campionato, entrambi decisivi per il risultato finale di 1-0: contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], in entrambi i casi a San Siro. Durante la festa milanista per la vittoria della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], Ambrosini si è reso protagonista di un gesto irriverente, di cui il giorno seguente si è poi scusato:<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/47551 |titolo=Parole sincere |editore=acmilan.com |data=25 maggio 2007 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> ha esposto, dal bus scoperto sopra cui i giocatori del Milan festeggiavano tra la folla, uno striscione passatogli da un tifoso milanista con scritto "Lo scudetto mettilo nel c..." rivolto ai giocatori e ai tifosi dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], vincitori dello [[Serie A 2006-2007|scudetto 2006-2007]]. Nella stagione 2008-2009 [[Marco Materazzi]] e alcuni compagni dell'Inter hanno poi risposto a tale striscione con un altro dalla dicitura "Nel mio c... c'è ancora posto", che ha provocato ulteriori polemiche.<ref>{{cita web |url=http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=58648&sez=SPORT |titolo=Materazzi e lo striscione volgare. «Doveroso, non sono mica un lord» |editore=ilgazzettino.it |data=17 maggio 2009 |accesso=12 luglio 2009}}</ref> Il 31 agosto [[2007]], vista l'assenza di [[Paolo Maldini]], a [[Monte Carlo]] è stato Ambrosini, con la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]], a ricevere ed alzare al cielo la [[Supercoppa UEFA]] vinta contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/milan-siviglia_supercoppa_puerta_cuore/31-08-2007/articolo-id=202742-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Milan-Siviglia, supercoppa con Puerta nel cuore |editore=[[il Giornale]] |data=31 agosto 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref>
 
[[File:Massimo Ambrosini – A.C. Milan.jpg|thumb|left|Ambrosini in azione durante Milan-{{Calcio Real Madrid|N}} nel 2012|335x335px]]
 
Nel [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], ha realizzato contro il Bologna la prima rete stagionale del Milan, come era già accaduto nella stagione precedente contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{cita web |url=http://www.dottorsport.info/modules/article/view.article.php?c8/1114 |titolo=Milan, Kakà e Ambrosini spengono il Genoa |editore=dottorsport.info |accesso=29 luglio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Questa stagione si è rivelata la migliore dal punto di vista realizzativo con 8 reti, di cui ben 7 in campionato. È inoltre risultato il quinto marcatore rossonero della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione]], il migliore tra i centrocampisti.
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]], dopo il ritiro di [[Paolo Maldini|Maldini]], Ambrosini è diventato il [[capitano (calcio)|capitano]] del Milan<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/87152 |titolo=Sono onorato |editore=acmilan.com |data=7 luglio 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> e il 7 febbraio [[2010]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] ha disputato la 300ª partita in [[Serie A]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/116030 |titolo=Peccato |editore=acmilan.com |data=8 febbraio 2010 |accesso=15 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.datasport.it/news/2010/febbraio/7/17470/milan-ambrosini-300-volevo-una-vittoria.html |autore=Simone Pace |titolo=Milan: Ambrosini fa 300. "Volevo una vittoria" |editore=datasport.it |data=7 luglio 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> Nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione seguente]] il 1º maggio [[2011]], sempre contro la squadra [[emilia]]na, ha giocato la sua 300ª partita con la maglia del Milan in campionato e una settimama più tardi, il 7 maggio 2011, ha vinto il 4º scudetto con la maglia rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/134248 |titolo=Il poker di Ambro |editore=acmilan.com |data=26 maggio 2011 |accesso=26 maggio 2011}}</ref> primo da capitano, a due giornate dal termine del campionato. Il 19 maggio 2011 ha rinnovato il contratto con il Milan, in scadenza a fine stagione, fino al 30 giugno [[2012]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/10397 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=18 maggio 2011 |accesso=18 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/10465 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=19 maggio 2011 |accesso=19 maggio 2011}}</ref>
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Pechino]] per 2-1<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 agosto 2011 |accesso=6 agosto 2011}}</ref> e alla fine della [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]], nel corso della quale ha disputato 31 partite segnando un gol, il 16 maggio [[2012]] ha prolungato di un ulteriore anno il contratto con il Milan, fino al 30 giugno [[2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/26292 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=16 maggio 2012 |accesso=16 maggio 2015}}</ref>
 
Al termine della [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]] l'[[amministratore delegato]] rossonero [[Adriano Galliani]] ha annunciato la decisione di non rinnovare il contratto di Ambrosini,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/11-06-2013/galliani-ambrosini-niente-rinnovo-russia-milan-va-honda-20559202011.shtml |autore=Fabiana Della Valle |titolo=Milan, Galliani: "El Shaarawy non è incedibile. Niente rinnovo per Ambrosini" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 giugno 2013 |accesso=17 giugno 2013}}</ref> che ha così chiuso la sua esperienza al Milan dopo 17 stagioni in totale nelle quali ha collezionato 489 presenze e 36 gol in totale e vinto 12 trofei: 4 scudetti, una Coppa Italia, 2 Supercoppe italiane, 2 Champions League, 2 Supercoppe UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/147802 |titolo=Ciao grande Ambro |editore=acmilan.com |data=14 giugno 2013 |accesso=17 giugno 2013}}</ref>
 
==== Fiorentina ====
Dopo essersi svincolato dal Milan, a 36 anni, è stato ufficializzato il suo ingaggio a [[parametro zero]] da parte della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], con la quale firma un contratto annuale.<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/ambrosini-e-un-giocatore-della-fiorentina.html|titolo=Ambrosini è un giocatore della Fiorentina|data=4 luglio 2013|pubblicazione=ViolaChannel.tv|accesso=4 luglio 2013}}</ref>
 
Ha esordito in maglia viola il 22 agosto [[2013]] nella gara di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] [[Grasshopper Club Zürich|Grasshopper]]-Fiorentina (1-2).<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2014/matches/round=2000468/match=2012438/index.html |titolo=Grasshoppers 1-2 Fiorentina |editore=uefa.com |data=22 agosto 2013 |accesso=20 settembre 2013}}</ref> Il 3 ottobre seguente realizza un gol nella partita della fase a gironi di Europa League vinta 2-1 contro il [[Futbol'nyj Klub Dnipro|Dnipro]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2014/matches/round=2000469/match=2012508/postmatch/report/index.html |titolo=Ambrosini esalta la Fiorentina |editore=uefa.com |data=3 ottobre 2013 |accesso=8 ottobre 2013}}</ref> Con la Fiorentina, allenata da [[Vincenzo Montella]], ottiene 30 presenze stagionali, di cui 21 in Serie A. Disputa la sua ultima partita l'11 maggio [[2014]], nella gara della 37ª giornata di campionato vinta 1-0 contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] allo [[Stadio Armando Picchi|stadio Picchi]].
 
Il 20 maggio 2014, durante una conferenza stampa, dichiara di lasciare la Fiorentina e preannuncia il suo ritiro, anche a causa della scelta da parte della società di non rinnovargli il contratto, trovandosi inoltre in disaccordo con la sua gestione tecnica nella seconda parte della stagione.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/20-05-2014/fiorentina-ambrosini-vado-via-stupito-montella-forse-mi-ritiro-80717108154.shtml Fiorentina, Ambrosini: "Vado via. Stupito da Montella, forse mi ritiro" - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Nazionale ===
Nel [[1995]] Ambrosini ha esordito nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], di cui è stato un punto fermo per molti anni. Inoltre è stato convocato nella [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]] che ha partecipato ai [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Sydney]] nel [[2000]].
 
Ambrosini ha esordito in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] il 28 aprile [[1999]] a [[Zagabria]] contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], sotto la direzione di [[Dino Zoff]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/29/Croazia_Italia_noia_batte_tutti_co_0_9904291315.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141104155321/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/29/Croazia_Italia_noia_batte_tutti_co_0_9904291315.shtml|titolo=Croazia - Italia, la noia batte tutti|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=29 aprile 1999|accesso=4 novembre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=4 novembre 2014}}</ref> Integratosi perfettamente nel centrocampo italiano, nell'estate del 2000 viene scelto da Zoff per il [[Campionato europeo di calcio 2000|Campionato europeo]] in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]]. Fa il suo esordio nella seconda gara della fase a gironi contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], entrando all'82 al posto di [[Stefano Fiore]].<ref>{{cita news|titolo = L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore|pubblicazione = La Repubblica.it|accesso = 4 novembre 2014|url = http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/partita2/partita2/partita2.html|data = 14 giugno 2000}}</ref> Gioca titolare solo contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], ultima gara della fase a gironi,<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1458/match=64856/index.html|titolo=Tutto facile per l'Italia|pubblicazione=UEFA.com|accesso=4 novembre 2014}}</ref> e poi subentra al 66º minuto nella finalissima contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], persa al [[golden gol]].<ref>{{cita news|titolo = Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol|pubblicazione = Rivista Sportiva|data = 8 maggio 2012|accesso = 4 novembre 2014|url = http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141031211437/http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol|dataarchivio = 31 ottobre 2014}}</ref>
 
Per problemi fisici è stato scartato da [[Giovanni Trapattoni]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]<ref>{{cita news|titolo = Ecco i 23 azzurri per i Mondiali|pubblicazione = La Repubblica.it|accesso = 4 novembre 2014|url = http://www.repubblica.it/online/calcio/convocati/convocati/convocati.html|data = 8 maggio 2002}}</ref> e per il successivo [[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo]] in [[Portogallo]]. A causa del poco feeling con Marcello Lippi perde la possibilità di essere convocato al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale]] in [[Germania]].
 
Nel 2006 ritorna in nazionale grazie al nuovo C.T. [[Roberto Donadoni]].<ref>{{cita news|titolo = Donadoni chiama in azzurro Liverani e Ambrosini|pubblicazione = La Repubblica.it|accesso = 4 novembre 2014|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/12/Donadoni_chiama_azzurro_Liverani_Ambrosini_co_9_060812103.shtml|data = 12 agosto 2006}}</ref> All'inizio della stagione [[2007]]-[[2008]], inoltre, l'assenza di infortuni e le ottime prestazioni in campionato hanno permesso al centrocampista del Milan di diventare una pedina fondamentale della selezione azzurra. Viene così convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo]] in [[Austria]] e [[Svizzera]]<ref>{{cita news|autore=Alessandro Bocci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/21/Donadoni_tenta_Cassanata_co_9_080521042.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121211092057/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/21/Donadoni_tenta_Cassanata_co_9_080521042.shtml|data=12 agosto 2006|urlmorto=sì|dataarchivio=11 dicembre 2012}}</ref>, giocando (2 da titolare e 2 da subentrante) tutte le partite della nazionale che uscirà dalla competizione ai tiri di rigore, nella prima partita della fase a eliminazione diretta, contro i futuri campioni della {{NazNB|CA|ESP}}.
 
All'inizio del biennio successivo non viene più convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Marcello Lippi]].
 
Ha collezionato 35 presenze in Nazionale di cui una da capitano il 16 agosto [[2006]] in Italia-[[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] (0-2), la prima partita del CT Donadoni.<ref>{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/08/gtor%20italia%20sconfitta.shtml?uuid=8ed5b19c-2dc5-11db-8e14-00000e251029&DocRulesView=Libero |titolo=Delude all'esordio l'Italia di Donadoni: la Croazia vince 2 a 0 |editore=[[Il Sole 24 ORE]] |data=17 agosto 2006 |accesso=20 settembre 2013}}</ref>
 
== Dopo il ritiro ==
Dopo essersi ritirato dal calcio giocato, intraprende la carriera di opinionista per [[Sky Sport]].<ref>[http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.16490/roma-fiorentina-presente-allolimpico-anche-lex-viola-ambrosini-foto.html Roma-Fiorentina, presente all'Olimpico anche l'ex viola Ambrosini (FOTO)] fiorentina.it</ref>
 
Il 3 agosto [[2018]] diventa capo delegazione dell'[[Nazionale di calcio italiana Under-21|Under-21]].<ref>[https://www.milannews.it/gli-ex/nuova-avventura-per-ambrosini-sara-il-capo-delegazione-dellitalia-under-21-303560 Nuova avventura per Ambrosini: sarà il capo delegazione dell’Italia Under 21] </ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'11 maggio 2014.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa Italia
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 1994-1995|1994-1995]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}} || [[Serie B 1994-1995|B]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 1
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 14 || 0
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 0
 
|-
|| [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|ITA}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1997-1998|CdC]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 1 || 0 || 36 || 1
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=15|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 36 || 2
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 16 || 3 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 26 || 4
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 9 || 3 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 13 || 3
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 13<ref name="prelUCL2p">2 presenze nei preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 37 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 32 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 1 || 0 || 38 || 4
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12<ref name="prelUCL2p" /> || 0 || - || - || - || 34 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 0 || 43 || 4
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 28 || 7 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 33 || 8
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 39 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 23 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 31 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 20 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 25 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 344 || 29 || || 37 || 5 || || 99 || 2 || || 9 || 0 || 489 || 36
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 21 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 8<ref>1 presenza nei play-off.</ref> || 1 || - || - || - || 30 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 417 || 31 || || 41 || 5 || || 114 || 3 || || 10 || 0 || 582 || 39
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT||Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|27}}}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg|13={{Sostin|66}}, 2º posto}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN||Amichevole|13={{Sostin|50}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole|13={{Sostin|47}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|30-4-2003|Ginevra|CHE|1|2|ITA||Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA||Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chișinău|MDA|0|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-8-2006|Livorno|ITA|0|2|HRV||Amichevole|13=[[capitano (calcio)|cap.]], {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Genova|ITA|2|0|GEO||QEuro|2008|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|Berna|NLD|3|0|ITA||Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU||Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA||Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA||Euro|2008|Quarti|dts|4-2}}
{{Cronofin|35|0|75}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Milan: [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
=== Competizioni internazionali ===
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=78340 |titolo=Ambrosini Sig. Massimo - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Massimo Ambrosini}}
 
{{Circondario di Augusta}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGCPortale|1508Germania}}
* {{Lega Calcio|A=11676}}
* {{AIC|145}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriComuni delladel Nazionalecircondario italianadi Augusta]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]