Regno Unito e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.1.206.215; ritorno alla versione di MerlIwBot
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Coord|52|N|1|W|region:GB_scale:100000000|display=title}}
{{Divisione amministrativa
{{Stato
|Nome=Bobingen
|nomeCorrente = Regno Unito
|Nome ufficiale=
|nomeCompleto = Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
|Panorama=
|nomeUfficiale = '''United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland'''
|Didascalia=
|linkBandiera = Flag of the United Kingdom.svg
|paginaBandiera = Bandiera del Regno Unito=
|Voce bandiera=
|linkStemma = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|paginaStemma = Stemma britannico
|Voce stemma=
|linkLocalizzazione = EU-United Kingdom.svg
|Stato=DEU
|linkMappa = Uk-map.svg
|Grado amministrativo=4
|motto = [[Dieu et mon droit]] {{fr}}<br /> (''Dio e il mio diritto'')
|Tipo=
|lingua = [[lingua inglese|inglese]] riconosciute anche: [[Lingua mannese|mannese]] (Isola di Man), [[Lingua gallese|gallese]] (Galles), [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] (Scozia), [[Lingua irlandese|irlandese o gaelico irlandese]] (Irlanda del Nord) [[Lingua francese|francese]] (Isole del Canale), [[Lingua normanna|normanno]] (Isole del Canale, Baliato di Jersey, Baliaggio di Guernsey)
|Divisione amm grado 1=Baviera
|capitale = [[Londra]]
|Divisione amm grado 2=Svevia
|capitaleAbitanti = 7.556.900
|Divisione amm grado 3=Augusta
|capitaleAbitantiAnno = 2007
|Amministratore locale=
|forma di stato = regno unito di quattro [[nazioni costitutive]]
|Partito=
|governo = [[Monarchia parlamentare]]
|Data elezione=
|presidente = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|Data istituzione=
|primoMinistro = [[David Cameron]]
|Superficie=50.45
|elenco capi di stato = [[Elenco di monarchi britannici|Regina]]
|Note superficie=
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri del Regno Unito|Primo Ministro]]
|Abitanti=16634
|proclamazione = [[1º gennaio]] [[1801]]<ref>Il Regno Unito esisteva già di fatto quando il Regno di Irlanda e il Regno di Gran Bretagna, quest'ultimo composto nel [[1707]] dal [[Regno di Scozia]] e dal [[Regno d'Inghilterra]] (compreso il principato del [[Galles]]), erano sotto la stessa corona. Nel 1801 fu formalmente creato uno Stato unico che comprendeva tutti i territori elencati. L'attuale Stato, inoltre, è il risultato dell'indipendenza del 1922 della [[Repubblica d'Irlanda]]</ref>
|Note abitanti=
|ingressoONU = [[24 ottobre]] [[1945]].<br /><small>È membro permanente del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]]</small><ref>È uno dei 51 Stati membri che nel [[1945]] diedero vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].</ref>
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|ingressoUE = [[1º gennaio]] [[1973]]
|Sottodivisioni=
|superficieTotale = 244 820
|Divisioni confinanti=
|superficieOrdine = 76
|Mappa=
|superficieAcqua = 1,3
|Didascalia mappa=
|popolazioneTotale= 65.356.600
|popolazioneAnno = 2011
|popolazioneOrdine = 22
|popolazioneDensita = 249
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] <small>([[UTC+1]] in [[ora legale]])</small>
|valuta = [[Sterlina britannica]]
|PIL= 2.230.549<ref name="autogenerated1">{{cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/01/weodata/weorept.aspx |titolo=Report IMF}}</ref>
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 7
|PILprocapite= 36.357<ref name="autogenerated1" />
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 20
|HDI= 0,947 (molto alto)
|HDIAnno= 2007
|HDIOrdine= 21
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.uk]], [[.eu]], [[.gb]] (inutilizzato)
|telefono = +44
|targa = GB
|inno = [[God Save the Queen]]
|festa nazionale= [[Bank Day]]
portale=Regno Unito
|note=
|stato precedente=[[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border|bandiera]] [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]
}}
Il '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord''' (denominazione ufficiale in [[lingua inglese]]: "United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland"; [[ellissi]] diffusa nel [[linguaggio comune]]: "Regno Unito"; [[abbreviazione]] diffusa nel linguaggio comune: "UK";<ref>"UK" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. In particolare è l'[[acronimo]] di "'''U'''nited '''K'''ingdom" che a sua volta è un'[[ellissi]] (diffusa nella [[lingua inglese]]) della denominazione ufficiale "United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland".</ref> [[sineddochi]] diffuse nel linguaggio comune: "[[Gran Bretagna]]", "[[Inghilterra]]") è uno [[Stati membri dell'Unione europea|stato membro]] dell'[[Unione Europea]] situato nell'[[Europa occidentale]].
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
Il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] nasce con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione]] del [[1800]] che univa il [[Regno di Gran Bretagna]] e il [[Regno d'Irlanda]]. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel [[1922]] costituendo lo [[Stato Libero d'Irlanda]] (l'attuale [[Repubblica d'Irlanda]]). Il Regno Unito è uno [[stato unitario]], costituito da quattro [[nazione costitutiva|Nazioni costitutive]] ([[Home Nations]]), che sono: [[Inghilterra]], [[Irlanda del Nord]], [[Scozia]] e [[Galles]].<ref>{{en}}{{cita web| url=http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|titolo=The Countries of the UK|publisher=www.statistics.gov.uk|accesso=10 ottobre 2008}}</ref> È governato da un [[sistema parlamentare]], e la sede del [[governo]] è a [[Londra]], la [[capitale (città)|capitale]].
 
Il Regno Unito è situato al largo delle coste occidentali dell'Europa settentrionale circondato a est dal [[Mar del Nord]], a sud dal Canale della [[La Manica|Manica]], ed a ovest dall'[[oceano Atlantico]] e dal mare d'Irlanda. Le [[Isole del Canale]] e l'[[Isola di Man]] sono sottoposte all'autorità della Corona Britannica ma non fanno parte del Regno Unito.<ref>{{en}}{{cita web | url = http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517 | titolo = Key facts about the United Kingdom| accesso=26 luglio 2008| editore = Directgov}}</ref>
La [[Gran Bretagna]] è l'isola comprendente la maggior parte del territorio dell'[[Inghilterra]], del [[Galles]] e della [[Scozia]]. Le [[arcipelago britannico|isole britanniche]] invece sono l'[[arcipelago]] comprendente la Gran Bretagna, l'[[Irlanda (isola)|Irlanda]], l'[[Isola di Man]], l'[[Isola di Wight]], le [[isole Orcadi]], le [[isole Ebridi]], le [[isole Shetland]] le [[Isole del Canale]] e altre isole minori.
 
Il Regno Unito possiede anche quattordici territori d'oltremare che costituiscono i resti dell'antico impero britannico tra cui [[Bermuda]], [[Gibilterra]], le [[isole Pitcairn]], le [[isole Falkland]] e i territori britannici in [[Antartide]] e nell'[[oceano Indiano]]. Il Regno Unito è una [[monarchia parlamentare]] e la regina [[Elisabetta II]] è tuttora capo dello stato di 16 Paesi membri del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], tra i quali il [[Canada]], l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]] e la [[Giamaica]].
 
È stato il primo paese del mondo ad essere [[rivoluzione industriale|industrializzato]]<ref>{{cita web |url=http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_Warming/Older/Industrial_Revolution.html |titolo=Rivoluzione industriale |accesso=27 aprile 2008}}</ref> e fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante il [[XIX secolo|XIX]] e gli inizi del [[XX secolo]],<ref>{{cita libro |cognome=Ferguson|nome=Niall|anno=2004 |titolo=Empire, The rise and demise of the British world order and the lessons for global power |editore=Basic Books}} ISBN 0-465-02328-2</ref> ma il costo economico delle due guerre mondiali e il declino del suo grande impero coloniale, nella seconda metà del XX secolo segnarono il declino della sua influenza nel mondo. Membro del [[G8]], il Regno Unito è un paese tra i più sviluppati del globo; la sua economia, con un PIL stimato sui 2800 miliardi di dollari, è la ottava a livello mondiale e la quarta in Europa, dietro a Germania Francia e Italia<ref>[[:en:List of sovereign states in Europe by GDP (nominal)]]</ref>. È il terzo Stato più popoloso dell'[[Unione europea]], dopo la [[Germania]] e la [[Francia]], con una popolazione di 65 milioni di abitanti, membro fondatore della [[NATO]] e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] dove è membro permanente del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] con diritto di veto. È, infine, uno Stato membro dell'[[Unione europea]] dal [[1973]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Regno Unito}}
La [[Scozia]] e l'[[Inghilterra]] esistevano come entità separate già a partire dal [[X secolo]]. Il [[Galles]] passò sotto il controllo dell'Inghilterra dal [[1284]], ed entrò a far parte del regno di Inghilterra tramite l'[[Atto di Unione (1536)|Atto di Unione]] del [[1536]].
 
Il [[1 maggio]] [[1707]] venne creato il [[Regno di Gran Bretagna]],<ref>{{cita web|url=http://www.parliament.uk/actofunion/ |titolo=Atto d’unione|editore=www.parliament.uk|accesso=7 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |titolo=THE TREATY or Act of the Union |editore=www.scotshistoryonline.co.uk |accesso=27 agosto 2008}}</ref> dall’unione politica del [[Regno d'Inghilterra]] (che comprendeva il [[Galles]]) e il [[Regno di Scozia]]. Questo evento fu il risultato dell’[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]] che era stato concordato il [[22 luglio]] [[1706]],<ref>{{cita web| url=http://www.nationalarchives.gov.uk/pathways/citizenship/rise_parliament/docs/articles_union.htm |titolo=Articles of Union with Scotland 1707|editore=www.parliament.uk |accesso=19 ottobre 2008}}</ref> e successivamente ratificati dal Parlamento d'Inghilterra e dal Parlamento di Scozia. Quasi un secolo più tardi, con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]], il [[Regno d'Irlanda]], che era stato messo sotto controllo inglese tra il [[1541]] e [[1691]], entrò a far parte del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]].<ref>{{cita web |url=http://www.actofunion.ac.uk/actofunion.htm#act | titolo=The Act of Union |editore=Act of Union Virtual Library |accesso=15 maggio 2006}}</ref> L'[[Inghilterra]] e la [[Scozia]] sebbene separate prima del [[1707]], avevano già sperimentato l'[[Unione delle Corone]] nel [[1603]], quando [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo VI, Re di Scozia]] aveva ereditato il trono del [[Regno d'Inghilterra]] e aveva trasferito la sua [[corte (seguito)|corte]] da [[Edimburgo]] a [[Londra]].<ref>{{cita libro|titolo=Chronology of Scottish History|editore=Geddes & Grosset|pagina=56|cognome=Ross|nome=David|anno=2002|id=ISBN 1-85534-380-0}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Claiming Scotland: National Identity and Liberal Culture|editore=Edinburgh University Press|id=ISBN 1-902930-16-9|cognome=Hearn|nome=Jonathan|anno=2002|pagina=104}}</ref> Era l’inizio della [[Stuart (famiglia)|dinastia Stuart]], che terminerà nel [[1714]].
 
Nel suo primo secolo di vita, il Regno Unito svolse un ruolo importante nello sviluppo delle idee in [[Civiltà occidentale|Occidente]], dello sviluppo del [[sistema parlamentare]], nonché nel contributo significativo nel campo della [[letteratura]], delle [[arte|arti]] e delle [[scienza|scienze]]. La [[rivoluzione industriale]] portò alla trasformazione del paese e alimentò il crescente [[impero britannico]]. Durante questo periodo, come le altre grandi potenze, il [[Gran Bretagna dopo il 1870|Regno Unito]] venne coinvolto nello sfruttamento coloniale, compreso il commercio degli schiavi attraverso l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], anche se con lo ''Slave Trade Act'' del [[1807]] fu il primo paese a vietarne la pratica.<ref>[http://www.bbc.co.uk/devon/content/articles/2007/03/20/abolition_navy_feature.shtml ''Sailing against slavery'' di Jo Loosemore] BBC</ref>
 
Dopo la sconfitta di [[Napoleone]] nelle [[guerre napoleoniche]], il Regno Unito emerse come principale potenza navale del [[XIX secolo]] e rimase una potenza di prim'ordine per tutta la prima metà del [[XX secolo]]. L’[[Impero britannico]] raggiunse la sua massima estensione nel [[1921]], guadagnando dalla [[Lega delle Nazioni]] il mandato su buona parte delle [[impero tedesco|ex-colonie tedesche]] e [[impero ottomano|ottomane]] dopo la [[Prima guerra mondiale]].
[[File:British Empire 1897.jpg|thumb|left|L'[[Impero britannico]] nel [[1897]]. Raggiungerà la sua massima estensione nel [[1922]].]]
Tensioni in [[Irlanda]] portarono alla separazione di tutta l'isola nel [[1920]], seguita dall’indipendenza nel [[1922]] con 26 contee irlandesi, comprese tre contee dell'[[Ulster]] ([[Contea di Cavan|Cavan]], [[Contea del Monaghan|Monaghan]] e [[Contea del Donegal|Donegal]]) formando il libero Stato di Irlanda. Le rimanenti sei contee dell'Ulster rimasero parte del Regno Unito. Come risultato nel [[1927]] il nome formale del Regno Unito venne cambiato nel suo nome attuale: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.<ref name="CAIN">{{cita web |url=http://cain.ulst.ac.uk/issues/politics/docs/ait1921.htm |titolo=The Anglo-Irish Treaty, 6 December 1921 |editore=CAIN |accesso=15 maggio 2006}}</ref>
 
Negli anni ’20 venne creata la [[BBC]], prima grande rete di diffusione internazionale. Il Regno Unito fu una delle principali potenze alleate a combattere la [[Germania]] nazista durante la [[Seconda guerra mondiale]] e contribuì con la sua politica a pianificare il dopoguerra. La guerra causò al paese gravi perdite, sia umane che finanziarie, ma attraverso il [[Piano Marshall]] e ai costosi prestiti di [[Canada]] e [[Stati Uniti]] riuscì a risollevarsi.
 
L'immediato dopoguerra vide l'istituzione del ''Welfare State britannico'', tra cui uno dei primi e più completi sistemi sanitari pubblici, mentre l’economia della ricostruzione richiamò persone da tutto il [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], che contribuì a creare una società multietnica. Sebbene il nuovo dopoguerra avesse posto in chiaro i limiti del ruolo politico della Gran Bretagna, confermati dalla [[crisi di Suez]] del [[1956]], la diffusione internazionale della [[lingua inglese]] assecondò l’influenza della sua [[letteratura]] e della sua [[cultura]].
 
Dopo un periodo di rallentamento economico mondiale e le lotte operaie degli anni ‘70, gli anni ‘80 videro un periodo di crescita, aiutato dalle entrate derivanti dalle estrazioni petrolifere del [[Mare del Nord]]. Il governo di [[Margaret Thatcher]] segnò un significativo cambiamento di direzione nella politica e nell’economia del periodo post-bellico; un percorso che continuò sotto il nuovo governo laburista di [[Tony Blair]] e [[Gordon Brown]] dal [[1997]].
 
Il Regno Unito fu uno dei 12 membri fondatori dell'[[Unione europea]] al suo lancio nel [[1992]] con la firma del [[Trattato di Maastricht]]. In precedenza, era stato un membro della [[Comunità economica europea]] (CEE), a partire dal [[1973]].
La fine del [[XX secolo]] ha visto grandi cambiamenti per il governo del Regno Unito con la creazione di amministrazioni nazionali decentrate per [[Irlanda del Nord]], [[Scozia]] e [[Galles]], seguita da [[referendum]].<ref>{{cita web |url=http://publius.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/28/1/217 |titolo=Reforging the Union: Devolution and Constitutional Change in the United Kingdom|editore= publius.oxfordjournals.org|accesso=7 ottobre 2008}}</ref>
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Regno Unito}}
Il Regno Unito è uno [[stato]] insulare dell'Europa Occidentale, che si sviluppa sull'intera isola di [[Gran Bretagna]] e su un sesto dell'[[isola d'Irlanda]]. È diviso in quattro nazioni, conosciute in patria come ''[[Home Nations]]'', ossia "nazioni interne".
 
L'unica nazione che confina col Regno Unito è la [[Repubblica d'Irlanda]].
[[File:Uk topo en.jpg|thumb|220px|right|Cartina topografica del Regno Unito.]]
La maggior parte del territorio d'Inghilterra è caratterizzato da colline e pianure divise da est a ovest da alcune catene collinari. Da Nord a Sud le più rilevanti sono: le [[Cumbrian Mountains]], i [[Pennini|monti Pennini]], le colline del [[Peak District]], le [[Cotswolds]] e le [[Chilterns]].
I fiumi principali sono il [[Tamigi]], il [[Severn]], il [[Trent]], l'[[Humber]] e il [[Tyne]].
Città principali sono [[Londra]], [[Birmingham]], [[Manchester]], [[Sheffield]], [[Liverpool]], [[Nottingham]], [[Leeds]], [[Bristol]] e [[Newcastle upon Tyne]].
 
Il [[Galles]] è principalmente montuoso, a nord-ovest si elevano i monti di Snowdonia che raggiungono la massima altezza del Galles con il monte [[Snowdon (Galles)|Snowdon]], alto 1.085 metri. Nella regione centrale si elevano i [[monti Cambrici]] ed a sud-est quelli del [[Brecon Beacons]]. A nord del Galles si trova l'isola di [[Anglesey]]. Capoluogo e città principale è [[Cardiff]] situata nella parte meridionale del paese.
 
Il territorio della [[Scozia]] è contraddistinto da pianure nelle parti meridionale e orientale e da montagne, tra le quali il [[Ben Nevis]] (1.344 m), e altipiani nelle parti settentrionali e occidentali. Vi sono numerosi laghi e profondi fiordi. La Scozia comprende un vasto numero di isole situate al largo delle coste occidentali e settentrionali: le [[Ebridi]], le [[Isole Orcadi|Orcadi]] e le [[Isole Shetland|Shetland]]. Il capoluogo scozzese è [[Edimburgo]] ma la più grande città è [[Glasgow]].
 
L'[[Irlanda del Nord]], situata nella parte nord-orientale dell'isola irlandese, è principalmente collinare. Il suo capoluogo è [[Belfast]].
 
Nel Regno Unito non si parla un'unica lingua. Sebbene la più parlata, di fatto, sia l'[[Lingua inglese|inglese]], tuttavia la [[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie|Carta Europea delle lingue regionali]] ha ufficialmente riconosciuto come lingue autoctone e regionali il [[Lingua gallese|gallese]], il [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]], il [[Lingua irlandese|gaelico irlandese]], il [[Lingua cornica|cornico]], lo [[Lingua Scots|scots]] e lo [[Ulster Scots]].
 
== Demografia ==
[[File:United-Kingdom-demography.png|thumb|right|250px|Evoluzione demografica del Regno Unito (1961-2003).]]
Un [[censimento]] della popolazione viene svolto ogni dieci anni in ogni parte del Regno Unito.<ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/geography/census_geog.asp|titolo=Geografia del censimento|editore=www.statistics.gov.uk|accesso=10 ottobre 2008}}</ref> L'''Office for National Statistics'' è responsabile per la raccolta dei dati in [[Inghilterra]] e [[Galles]] con il ''General Register Office for Scotland'' e il ''Northern Ireland Statistics and Research Agency'' responsabili per i censimenti nei rispettivi paesi.<ref>{{cita web|url=http://www.ons.gov.uk/about/surveys/census/index.html|titolo=Censimento|editore=www.ons.gov.uk|accesso=11 -10-2008}}</ref>
 
=== Popolazione ===
Al censimento più recente nel [[2001]] la popolazione totale del Regno Unito ammontava a 58.789.194 abitanti, il quarto paese più popolato dell'[[Unione europea]] (dopo la [[Germania]], la [[Francia]] e l'[[Italia]]), il quinto del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] e il 22° del mondo. A metà del [[2007]] la stima era cresciuta fino a 60.975.000 di abitanti.<ref name="Population2007">{{cita web |url=http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=6|titolo=Stima della popolazione: Il Regno Unito sale a 60.975.000 abitanti|editore=Office for National Statistics|accesso=23 agosto 2008}}</ref>
L’attuale crescita della popolazione è dovuta principalmente al [[saldo migratorio]] netto, ma anche ad un aumento del [[tasso di natalità]] e all'aumento della [[speranza di vita]].<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/business/2006/aug/25/immigrationasylumandrefugees.asylum |titolo=Crescita della speranza di vita|editor=The Guardian |accesso = 25 -08-2006}}</ref>
Il 2007 ha segnato anche il sorpasso del numero di persone in età pensionabile sul numero di abitanti al di sotto dei 16 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/22/population.socialtrends|titolo=Sorpasso dei pensionati sui giovani ( Travis Alan)|editore=The Guardian|accesso=23 agosto 2008}}</ref>
 
A metà [[2007]] l’[[Inghilterra]] contava una popolazione stimata a 51,1 milioni di persone.<ref name="natpop">{{cita news|url=http://www.statistics.gov.uk/pdfdir/popest0808.pdf|titolo=Stima della popolazione: Avvicinandosi ai 61 milioni|editore=Office for National Statistics|accesso=28 agosto 2008}}</ref>
Rappresenta una delle aree più densamente popolate del mondo con 383 persone residenti per chilometro quadrato a metà del [[2003]], con una particolare concentrazione nella regione di [[Londra]] e nel Sud-Est del paese.<ref name=2003density>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=760|titolo=Population: UK population grows to 59.6 million|editore=Office for National Statistics|accesso=20 agosto 2008}}</ref>
Sempre nel [[2007]] le stime rivelavano come la [[Scozia]] possedesse una popolazione di 5,1 milioni di abitanti, il [[Galles]] 3 milioni e l’[[Irlanda del Nord]] 1,8 milioni di abitanti,<ref name=natpop/> tutte con una densità di popolazione di gran lunga più bassa rispetto all’[[Inghilterra]]. Si contano 142 abitanti/km² in [[Galles]], 125 abitanti/km² nell'[[Irlanda del Nord]] e solo 65 abitanti/km² in [[Scozia]] (a metà del [[2003]]).<ref name=2003density/>
 
Nel [[2007]], il [[tasso di fecondità]] medio nel Regno Unito era di 1,90 figli per donna.<ref name=Fertility2007>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?ID=951|titolo=Fertilità, crescita continua nel Regno Unito|editore=Office for National Statistics|accesso=23 agosto 2008}}</ref>
Si stima che nel [[2008]] la fertilità nel Regno Unito sia salita a 1,91 figli per donna,<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/22/population.immigrationandpublicservices |titolo=La popolazione è cresciuta a quasi 61 milioni|editore=The Guardian (Alan Travis)|accesso=2008-20-15}}</ref> cifra che rimane comunque al di sotto del tasso di sostituzione che è di 2,1, ma comunque superiore al minimo registrato nel [[2001]] di 1,63. [[Inghilterra]] e [[Galles]] hanno tassi di natalità rispettivamente di 1,92 e 1,90. La [[Scozia]] presenta la più bassa fertilità, con soli 1,73 figli per donna, mentre l'[[Irlanda del Nord]] il tasso più elevato, con 2,02 figli.<ref name=Fertility2007/> I tassi di fertilità più elevati si rilevarono negli anni ’60 durante il 'baby-boom', con un massimo di 2,95 figli per donna nel [[1964]].<ref name=Fertility2007/> Il tasso di natalità è più elevato tra le donne straniere, rispetto a quelle nate in [[Gran Bretagna]].<ref name=Fertility2007/>
 
=== Migrazione ===
[[File:UK naturalisation by country of citizenship 2006.PNG|thumb|250px|Acquisto di cittadinanza per paese d'origine (2006)]]
[[File:United Kingdom foreign born population by country of birth.png|thumb|250px|Cittadini nati all'estero e residenti nel Regno Unito (periodo aprile 2007-marzo 2008)]]
I cittadini dell'[[Unione europea]] hanno il diritto di vivere e lavorare nel Regno Unito<ref>[http://europa.eu/scadplus/leg/en/lvb/l33152.htm Diritti dei cittadini europei e dei loro familiari] europa.eu, accesso:6 novembre 2008</ref> anche se disposizioni transitorie si applicano ai [[romania|rumeni]] e [[bulgaria|bulgari]] i cui paesi hanno aderito all'UE nel gennaio [[2007]].<ref>{{cita news|url= http://www.guardian.co.uk/uk/2007/sep/23/immigration.eu|titolo=Home Office shuts the door on Bulgaria and Romania|cognome=Doward|nome=Jamie|coautore=Temko, Ned|editore=The Observer|pagina=2|accesso=23 agosto 2008}}</ref>
 
Similmente ad altri paesi europei, l'[[immigrazione]] sta contribuendo in maniera significativa all’aumento della popolazione,<ref>[http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23542455-details/Immigration+and+births+to+non-British+mothers+pushes+British+population+to+record+high/article.do Immigrazione e nascita in Gran Bretagna], [[Londra]], 22 agosto 2008</ref> rappresentando circa la metà dell’aumento tra il [[1991]] e il [[2001]]. Le cifre ufficiali hanno dimostrato che 2,3 milioni di migranti si sono trasferiti in Gran Bretagna dal [[1997]],<ref>[http://www.dailymail.co.uk/news/article-1023512/Third-World-migrants-2-3m-population-boom.html Boom in Gran Bretagna con 2,3 milioni di migranti], [[Daily Mail]], 3 giugno 2008</ref><ref>[http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23575160-details/Tories+get+tough+on+immigration+after+Labour's+U-turn/article.do Tories call for tougher control of immigration], 20 ottobre 2008</ref> l’84% delle quali provenienti da fuori [[Europa]],<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/politics/labour/3230463/Immigration-Phil-Woolas-admits-Labour-responsible-for-string-of-failures.html Immigration: Phil Woolas admits Labour responsible for string of failures], Telegraph, 21 ottobre 2008</ref> e ulteriori 7 milioni sono previsti per il [[2031]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7602526.stm Minister rejects migrant cap plan], BBC News, 8 settembre 2008</ref>
Le ultime cifre ufficiali ([[2006]]) mostrano un [[saldo migratorio]] netto verso il Regno Unito di 191.000 persone, a fronte di 185.000 nel [[2005]].<ref>{{cita web
|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-494235/Half-million-migrants-pour-Britain-year-200-000-leave.html
|titolo=Mezzo milione di migranti in Gran Bretagna}}
</ref><ref name=ONS>{{cita web
|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=1311
|titolo=International migration: Net inflow rose in 2004
|editore=Office for National Statistics
|accesso=22 novembre 2006}}
</ref><ref>{{cita web |url=http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=260&Pos=2&ColRank=2&Rank=224
|titolo=International migration 2005: Net inflow 185,000
|editore=Office for National Statistics
|accesso=22 novembre 2006}}
</ref>
Uno su sei proviene dai paesi dell'[[Europa orientale]].<ref>{{cita web
|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1569400/Emigration-soars-as-Britons-desert-the-UK.html
|titolo=Emigration soars as Britons desert the UK}}
</ref>
L'immigrazione dal [[Subcontinente indiano]], alimentato principalmente dal ricongiungimento familiare, ha rappresentato i due terzi della crescita in materia di immigrazione. A causa dell’emigrazione, almeno 5,5 milioni di inglesi vivono all'estero, principalmente [[Australia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.aol.in/news/story/2007042004189012000001/index.html|titolo=Indians largest group among new immigrants to UK}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/world/2006/jul/26/spain.gilestremlett |titolo=Spain attracts record levels of immigrants seeking jobs and sun |editore=The Guardian |accesso=20 aprile 2007}}</ref>
 
Tuttavia la percentuale di popolazione nata da cittadini stranieri nel Regno Unito resta leggermente inferiore rispetto a quella di altri Paesi europei.<ref>{{cita web |url=http://www.migrationinformation.org/Feature/display.cfm?id=402 |titolo=Europa: Populazione e migrazione nel 2005 (Rainer Muenz) |editore=Migration Policy Institute |accesso=2 aprile 2007}}</ref> Si stima che la popolazione immigrata in Gran Bretagna raddoppierà nei prossimi due decenni, raggiungendo i 9,1 milioni di cittadini.<ref name=immigrants>
{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1577120/Britain-to-have-'9.1m-immigrants-by-2030'.html|titolo=La crescita dell’immigrazione|editore=Daily Telegraph}}</ref>
 
Nel [[2004]] il numero di persone che sono diventate cittadini britannici ha toccato la cifra record di 140.795, un aumento del 12% rispetto all'anno precedente. Questo numero è salito drasticamente dal [[2000]]. La stragrande maggioranza dei nuovi cittadini proviene da [[Africa]] (32%) e [[Asia]] (40%), e i principali paesi sono [[Pakistan]], [[India]] e [[Somalia]]. Nel [[2006]], ci sono state 149.035 domande di cittadinanza, il 32% in meno rispetto al [[2005]]. Il numero di persone a cui è stata concessa la cittadinanza nel corso del [[2006]] è stato 154.095, il 5% in meno rispetto al [[2005]]. Il gruppo più numeroso a cui è stata concessa la cittadinanza britannica sono i cittadini provenienti da [[India]], [[Pakistan]], [[Somalia]] e [[Filippine]].<ref>John Freelove Mensah, [http://www.homeoffice.gov.uk/rds/pdfs07/hosb0807.pdf Persons Granted British Citizenship United Kingdom, 2006], Home Office Statistical Bulletin, accesso: 21-09- 2007</ref>
 
Il 21,9% dei bambini nati in Inghilterra e in Galles nel [[2006]] sono nati da madri che sono nate al di fuori del Regno Unito, (146.956 dei 669.601 bambini nati) in base alle statistiche ufficiali rilasciate nel 2007, che mostrano anche i più alti tassi di natalità da 26 anni.<ref>[http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=369 Fertility rate highest for 26 years] National Statistics, accesso: 13-04-2008</ref>
 
=== Etnie ===
La popolazione del Regno Unito discende da diversi popoli, Precelti (conosciuti come [[Pictoni|Pitti]]), [[Celti]] (nella parti di estremo occidente del paese), [[Anglosassoni]] (ceppo prevalente), e [[Normanni]]. Dei 58.791.177 abitanti
54.153.898 (92,1%) sono bianchi, 677.117 (1,2%) sono di [[etnia mista]], 1.055.411 (1,8%) sono [[India]]ni, 747.285 (1,3%) [[Pakistani]], 283.063 (0,8%) [[Bengalesi]], 247.644 (0,4%) altri asiatici (non [[Cinesi]]), 565.876 (1,0%) [[Neri caraibici]], 485.277 (0,8%) [[Neri africani]], 97.588 (0,2%) altri neri, 247.403 (0,4%) [[Cinesi]], e il restante 230.615 (0,4%) appartengono ad altre etnie.
 
Gli anglosassoni sono l'unico gruppo etnico del Regno Unito in costante calo numerico, e si calcola che se proseguono le tendenze attuali, entro il 2100 saranno una minoranza<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/04/Gran_Bretagna_nel_2100_minoranza_co_0_0009045871.shtml Gran Bretagna, nel 2100 minoranza bianca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel loro stesso paese.
 
Gli oriundi [[Italo-britannici]] sono circa mezzo milione, concentrati nell'area centro-meridionale del Regno Unito (i cittadini italiani erano 170.927 nel [[2007]], secondo l'[[Anagrafe degli italiani residenti all'estero]]).<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/shared/spl/hi/uk/05/born_abroad/countries/html/italy.stm Mappa distribuzione Italiani in Inghilterra]</ref>
 
La seguente tabella riporta la composizione etnica del Regno Unito (censimento del 2001):<ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/StatBase/Expodata/Spreadsheets/D6588.xls|titolo=United Kingdom population by ethnic group|editore=Office for National Statistics|data=1º aprile 2001|opera=United Kingdom Census 2001|accesso=28 aprile 2010}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
!width="140px"| [[Gruppo Etnico]] !! [[Popolazione]] !! % del totale*
|-
|align="left"| Bianchi || 54.153.898 || 92,1%</tr>
|align="left"| [[Britannici misti|Etnia mista]] || 677.117 || 1,2%</tr>
|align="left"| [[India]]ni || 1.053.411 || 1,8%</tr>
|align="left"| [[Pakistan]]i || 747.285 || 1,3%</tr>
|align="left"| [[Bangladesh|Bengalesi]] || 283.063 || 0,5%</tr>
|align="left"| Altri asiatici (non Cinesi) || 247.644 || 0,4%</tr>
|align="left"| Caraibici neri || 565.876 || 1,0%</tr>
|align="left"| Africani neri || 485.277 || 0,8%</tr>
|align="left"| Neri (altri) || 97.585 || 0,2%</tr>
|align="left"| [[Cinesi]] || 247.403 || 0,4%</tr>
|align="left"| Altri || 230.615 || 0,4%</tr>
|-
|colspan="3" align="left"| <small>* % sulla popolazione totale del Regno Unito</small>
|}
 
Origine delle varie etnie:
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione !! % del totale*
|-
| 1 || align=left| {{GBR}} || ||
|-
| 2 || align=left| {{IND}} || più di 1.600.000 || 2,7%
|-
| 3 || align=left| {{PAK}} || più di 900.000 || 1,5%
|-
| 4 || align=left| {{USA}} || più di 150.000 ||
|-
| 5 || align=left| {{ZAF}} || 550.000 || 1%
|-
| 6 || align=left| {{AUS}} || 400.000|| 0,5%
|-
| 7 || align=left| {{NGA}} || 800.000-3 milioni || 1,3%-5%
|-
| 8 || align=left| {{POL}} || 1.000.000 || 1,6%
|-
| 9 || align=left| {{TUR}} || 400.000 || 0,5%
|-
|10 || align=left| {{IRN}} || 250.000-300.000 || 0,42%-
|-
|11 || align=left| {{PHL}} || 200.000 || 0,3%
|-
|12 || align=left| {{IRQ}} || 250.000-450.000 || 0,42%-0,75%
|-
|13 || align=left| {{BRA}} || 200.000-300.000 || 0,3%-0,5%
|-
|14 || align=left| {{RUS}} || 300.000 || 0,5%
|-
|15 || align=left| {{AFG}} || 200.000 || 0,3%
|-
|16 || align=left| {{COL}} || 130.000-160.000 ||
|-
|17 || align=left| {{LTU}} || 200.000 || 0,3%
|}
 
{{citazione necessaria}}
 
=== Religioni ===
{{Vedi anche|Lista di cattedrali nel Regno Unito}}
La libertà religiosa è largamente garantita dallo Stato, sebbene la [[Chiesa Anglicana]] sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in due arcidiocesi ([[Arcidiocesi di York|York]] e [[Arcidiocesi di Canterbury|Canterbury]]) e 43 diocesi. Con il ''Moment Act of Union'' del [[1707]] in [[Scozia]] è considerata religione ufficiale quella della [[Chiesa di Scozia]] ([[Presbiterianesimo|presbiteriana]]). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione.
Al [[Chiesa Cattolica|cattolicesimo]] aderisce circa il 9% dei britannici, nonostante il duro colpo subito nel Cinquecento con la [[Riforma Anglicana]]. Dopo essere stato bandito, fu restaurato in [[Inghilterra]] e [[Galles]] nel [[1850]] e in [[Scozia]] nel [[1878]] ed è da sempre molto forte nell'[[Irlanda del Nord]]. Tra le numerose comunità straniere prevalgono le religioni di origine: [[Islam]], [[Induismo]], [[Buddhismo]], [[Sikhismo]], eccetera. Gli ebrei sono circa 267.000 e rappresentano la maggiore comunità dell'Europa occidentale dopo quella francese.
 
Le statistiche rivelano una crescita dell'[[ateismo]] e dell'[[agnosticismo]] a scapito soprattutto della chiesa anglicana. Secondo il [[British Social Attitudes Survey]], al [[2008]] la popolazione britannica è così ripartita a seconda dell'affiliazione religiosa o irreligiosa:<ref>[http://www.britsocat.com/BodySecure.aspx?control=BritsocatMarginals&var=RELIGION&SurveyID=221 Religion by year] British Social Attitudes Survey, 2008, Retrieved on 16 September 2010</ref>
* Cristiani: 48,07%
** Anglicani/Chiesa d'Inghilterra: 20,87%
** Non-denominazionali: 9,94%
** Cattolici: 9,26%
** Presbiteriani/Chiesa di Scozia: 2,89%
** Metodisti: 1,90%
** Battisti: 0,77%
** Protestanti generici: 1,56%
** Congregazionali: 0,30%
** Presbiteriani Liberi di Ulster: 0,02%
** Brethren: 0,10%
** Altri cristiani: 0,46%
* Atei e Agnostici: 43,19%
* Musulmani: 2,97%
* Indù: 1,50%
* Ebrei: 1,03%
* Sikh: 0,37%
* Altro 2,87%
 
== Politica ==
{{Vedi anche|Sistema politico del Regno Unito|Suddivisioni del Regno Unito|Terminologia delle Isole britanniche}}
Il Regno Unito è una [[monarchia parlamentare]] retta dalla casa dei [[Windsor (famiglia)|Windsor]]. Il [[parlamento]] è diviso in due Camere (''Houses''): la [[Camera dei Lord]] (''House of Lords''), non elettiva e di fatto senza alcun potere, e la [[Camera dei Comuni]] (''House of Commons''), a cui spetta il potere legislativo. In entrambi i rami del parlamento vi sono rappresentanti dell'[[Inghilterra]], della [[Scozia]], del [[Galles]] e dell'[[Irlanda del nord]]. Le due camere si ritrovano insieme solo durante un'occasione speciale: Lo "State Opening of Parliament".
 
Il Regno Unito comprende inoltre alcuni altri territori, talvolta in [[regime post coloniale]]:
* [[Anguilla (isola)|Anguilla]]
* [[Bermuda]]
* [[Territori Britannici dell'Antartico]]
* [[Territori Britannici dell'Oceano Indiano]]
* [[Isole Cayman]]
* [[Isole Falkland]] (dette anche [[Isole Malvine]] o [[Isole Malvinas]])
* [[Georgia del Sud]] e [[Isole Sandwich meridionali]]
* [[Gibilterra]]
* [[Montserrat (isola)]]
* [[Isole Orcadi]]
* [[Isole Pitcairn]]
* [[Isola di Sant'Elena]]
* [[Isole Turks e Caicos]]
* [[Isole Vergini Britanniche]]
* Basi militari di [[Akrotiri e Dhekelia]] a [[Cipro]]
 
L'[[isola di Man]], a dispetto di quanto credono molte persone, non fa parte del Regno Unito ma è una [[dipendenza della corona britannica]], mentre le [[Isole del Canale]] ([[Isole Anglo-Normanne]]) hanno uno ''status'' simile appartenendo al re d'[[Inghilterra]] in qualità di duca di Normandia. Le Isole Orcadi e Shetland, invece, fanno semplicemente parte della [[Scozia]].
Il Regno Unito ha rapporti politici e commerciali con numerose altre nazioni del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
 
Il Regno Unito ha un ruolo trainante fra le economie occidentali sia sotto l'aspetto [[Finanza|finanziario]] sia sotto quello commerciale. Negli ultimi due decenni il paese ha fatto fronte ad un intenso processo di [[privatizzazione]]. L'[[agricoltura]] è di tipo estensivo e altamente meccanizzata e la produzione copre circa il 60% del fabbisogno interno.
 
Il Regno Unito è ricco di riserve di [[Carbone (minerale)|carbone]], [[gas]] e [[petrolio]].
La maggior parte del [[Prodotto Interno Lordo]] viene dal terziario; [[Banca|banche]], [[Assicurazione|assicurazioni]] e servizi finanziari mentre la parte di PIL dell'industria è in costante declino.
Con oltre 9 milioni di visitatori all'anno il [[turismo]] è uno dei settori più importanti: il Regno Unito è il sesto paese più visitato al mondo.
 
Il Regno Unito è tra i paesi più industrializzati del mondo. In termini di [[prodotto nazionale lordo]] (PNL) è il quarto paese – seguito da [[Francia]] e [[Italia]] – dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Giappone]] e [[Germania]]. Nel 2002 il prodotto interno lordo del paese fu di 1.566.283 milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di 26.440 dollari.
 
A partire dal secondo dopoguerra il paese ha dovuto affrontare numerosi problemi economici quali la [[pressione valutaria]], il [[deficit]] della bilancia totale dei pagamenti, l'[[inflazione]] e, fino a poco tempo fa, una scarsa capacità produttiva. Durante la recessione verificatasi nel 1974, la situazione si fece ancor più critica: il numero di disoccupati superò il milione, vi fu un declino della produttività, i salari aumentarono e la moneta toccò minimi storici. Nel luglio 1975 il governo adottò severe misure anti-inflazione, con l'appoggio del mondo economico e dei sindacati, in modo da contenere gli aumenti salariali e l'inflazione.
 
Verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] la scoperta di giacimenti di petrolio nel [[Mare del Nord]] consentì un'importante riduzione del deficit nella [[bilancia dei pagamenti]]. A partire dal 1979 la [[politica economica]] del paese ha promosso una maggior delega al settore privato, mettendo un freno alla spesa pubblica e ai servizi statali. Obiettivo prioritario rimaneva il contenimento dell'inflazione, a costo però di un tasso di disoccupazione storicamente elevato. Intorno alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] vi erano nel paese oltre tre milioni di lavoratori senza impiego e dieci anni dopo ne rimanevano ancora circa 2,6 milioni. Il deficit di bilancio annuo all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] era pari a circa l'1,1% del [[prodotto interno lordo]]. Nel gennaio del 1973 il Regno Unito aderì alla [[Comunità Europea]] (ora [[Unione Europea]]).
 
La struttura del lavoro è oggi significativamente cambiata. Nel 2002 la forza lavoro ammontava complessivamente a 29.602.654 lavoratori. Nel settore dei servizi è attualmente impiegato il 73% dei lavoratori, mentre nel 1955 lo era solo un terzo della [[forza lavoro]]. L'industria, che rappresentava un tempo il settore principale in termini di occupazione (42% della forza lavoro nel 1955), assorbe oggi solo il 25% della popolazione attiva. Il problema della disoccupazione è oggi meno grave che in passato: il [[tasso di disoccupazione]] del paese ha raggiunto infatti il 5,1% (2002).
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia del Regno Unito}}
[[File:City of London Skyline from Canary Wharf - Sept 2008.jpg|thumb|right|250px|[[Londra]] è il più grande centro finanziario del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.forbes.com/2008/07/15/economic-growth-gdp-biz-cx_jz_0715powercities.html |titolo="World's Most Economically Powerful Cities". |editore=Forbes.com |data=15 luglio 2008 |accesso=26 febbraio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mastercard.com/us/company/en/insights/pdfs/2008/MCWW_WCoC-Report_2008.pdf|titolo=Worldwide Centres of Commerce Index 2008|editore=Mastercard}}</ref>]]
L'economia del Regno Unito è costituita, in ordine decrescente di grandezza, delle economie di [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Allargamento della zona euro]]
* [[Corona imperiale di stato]]
* [[Corona di sant'Edoardo]]
* [[Corona di Giorgio I]]
* [[Corona di Giorgio IV]]
* [[Corona imperiale d'India]]
* [[Corona di Maria di Modena]]
* [[Corona della regina Adelaide]]
* [[Corona di diamanti della regina Vittoria]]
* [[Corona della regina Alessandra]]
* [[Corona della regina Maria]]
* [[Corona della regina Elisabetta]]
* [[Corona di Federico, principe di Galles]]
* [[Corona di Giorgio, principe di Galles]]
* [[Corona di Carlo, principe di Galles]]
* [[Linea di successione al trono britannico]]
* [[Regno Unito e l'Eurofestival]]
* [[Terminologia delle Isole britanniche]]
* [[Unione europea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|n=Categoria:Gran Bretagna|q|commons=Category:United Kingdom}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Regno_Unito/|Regno Unito}}
* [http://www.newspaperindex.com/it/giornale/Regno+Unito Giornali da Regno Unito] Newspaper Index
* [http://www.visitbritain.it VisitBritain] - Sito ufficiale dell'Ente Nazionale Britannico per il Turismo
* [http://www.viaggiarenelmondo.it/info_user.php?id=28 Visitare la Gran Bretagna] - Scheda curata dall'Ente Nazionale per il Turismo Britannico
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?regno_unito Scheda del Regno Unito dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
 
{{Europa}}
{{UnioneEuropea}}
{{NATO}}
{{G8}}
{{Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=26º posto
|precedente=[[Austria]]|successivo=[[Singapore]]}}
{{Portale|Europa|NATO|Regno Unito|Unione europea}}
 
[[Categoria:Regno Unito| ]]
 
{{Circondario di Augusta}}
{{Link AdQ|es}}
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|gv}}
{{Link AdQPortale|taGermania}}
{{Link AdQ|yi}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
[[ab:Британиа Ду]]
[[af:Verenigde Koninkryk]]
[[ak:United Kingdom]]
[[als:Grossbritannien und Nordirland]]
[[am:ዩናይትድ ኪንግደም]]
[[an:Reino Unito]]
[[ang:Geāned Cynerīce]]
[[ar:المملكة المتحدة]]
[[arc:ܡܠܟܘܬܐ ܡܚܝܕܬܐ]]
[[arz:المملكه المتحده]]
[[ast:Reinu Xuníu]]
[[az:Böyük Britaniya]]
[[ba:Бөйөк Британия]]
[[bar:Vaeinigts Kinireich]]
[[bat-smg:Jongtėnė Karalīstė]]
[[bcl:Reyno Unido]]
[[be:Вялікабрытанія]]
[[be-x-old:Вялікабрытанія]]
[[bg:Обединено кралство Великобритания и Северна Ирландия]]
[[bi:Unaeted Kingdom]]
[[bjn:Britania Raya]]
[[bn:যুক্তরাজ্য]]
[[bo:དབྱིན་ཇི་མཉམ་འབྲེལ།]]
[[bpy:তিলপারাজ্য]]
[[br:Rouantelezh-Unanet]]
[[bs:Ujedinjeno Kraljevstvo Velike Britanije i Sjeverne Irske]]
[[bug:United Kingdom]]
[[ca:Regne Unit]]
[[cbk-zam:Reinos Unidos de Gran Britania y Norte Irelandia]]
[[cdo:Ĭng-guók]]
[[ce:Лакхарабритани]]
[[ceb:Hiniusang Gingharian]]
[[chr:ᎡᎵᏏᎯ]]
[[ckb:شانشینی یەکگرتوو]]
[[co:Regnu Unitu]]
[[crh:Büyük Britaniya]]
[[cs:Spojené království]]
[[csb:Wiôlgô Britanijô]]
[[cu:Вєлика Британїꙗ]]
[[cv:Аслă Британи]]
[[cy:Y Deyrnas Unedig]]
[[da:Storbritannien]]
[[de:Vereinigtes Königreich]]
[[diq:Britanya Gırde]]
[[dsb:Wjelika Britaniska]]
[[dv:ޔުނައިޓެޑް ކިންގްޑަމް]]
[[dz:ཡུ་ནའི་ཊེཊ་ཀིང་ཌམ]]
[[ee:United Kingdom]]
[[el:Ηνωμένο Βασίλειο]]
[[en:United Kingdom]]
[[eo:Unuiĝinta Reĝlando]]
[[es:Reino Unido]]
[[et:Suurbritannia]]
[[eu:Erresuma Batua]]
[[ext:Réinu Uniu]]
[[fa:بریتانیا]]
[[fi:Yhdistynyt kuningaskunta]]
[[fiu-vro:Ütiskuningriik]]
[[fo:Stóra Bretland]]
[[fr:Royaume-Uni]]
[[frp:Royômo-Uni]]
[[frr:Feriind Kiningrik]]
[[fur:Ream Unît]]
[[fy:Grut-Brittanje]]
[[ga:An Ríocht Aontaithe]]
[[gag:Büük Britaniya]]
[[gan:英國]]
[[gd:An Rìoghachd Aonaichte]]
[[gl:Reino Unido - United Kingdom]]
[[gu:યુનાઇટેડ કિંગડમ]]
[[gv:Reeriaght Unnaneysit]]
[[ha:Birtaniya]]
[[hak:Yîn-koet]]
[[haw:Aupuni Mōʻī Hui Pū ʻia]]
[[he:הממלכה המאוחדת]]
[[hi:संयुक्त राजशाही]]
[[hif:United Kingdom]]
[[hr:Ujedinjeno Kraljevstvo]]
[[hsb:Zjednoćene kralestwo]]
[[ht:Wayòm Ini]]
[[hu:Egyesült Királyság]]
[[hy:Միացյալ Թագավորություն]]
[[ia:Regno Unite]]
[[id:Britania Raya]]
[[ie:Reyatu Unit]]
[[ig:Obodoézè Nà Ofú]]
[[ilo:Nagkaykaysa a Pagarian]]
[[io:Unionita Rejio]]
[[is:Bretland]]
[[ja:イギリス]]
[[jbo:ritygu'e]]
[[jv:Britania Raya]]
[[ka:გაერთიანებული სამეფო]]
[[kab:Legliz]]
[[kbd:Британиэшхуэ]]
[[kg:Royaume-Uni]]
[[kk:Құрама Патшалық]]
[[kl:Tuluit Nunaat]]
[[km:រាជាណាចក្ររួម]]
[[kn:ಯುನೈಟೆಡ್ ಕಿಂಗ್‌ಡಂ]]
[[ko:영국]]
[[koi:Ыджыт Бритму]]
[[krc:Уллу Британия]]
[[ksh:Jrußbritannie]]
[[ku:Keyaniya Yekbûyî]]
[[kv:Ыджыд Британия]]
[[kw:Ruwvaneth Unys]]
[[ky:Улуу Британия жана Түндүк Ирландия]]
[[la:Britanniarum Regnum]]
[[lad:Reyno Unido]]
[[lb:Groussbritannien an Nordirland]]
[[lez:ЧӀехибритания]]
[[li:Vereineg Keuninkriek]]
[[lij:Regno Unïo]]
[[lmo:Regn Ünì]]
[[ln:Ingɛlɛ́tɛlɛ]]
[[lt:Jungtinė Karalystė]]
[[ltg:Lelbrytaneja]]
[[lv:Apvienotā Karaliste]]
[[mg:Fanjakana Mitambatra]]
[[mhr:Ушымо Королевстве]]
[[mi:Kīngitanga Kotahi]]
[[mk:Обединето Кралство]]
[[ml:യുണൈറ്റഡ് കിങ്ഡം]]
[[mn:Нэгдсэн Вант Улс]]
[[mr:युनायटेड किंग्डम]]
[[mrj:Кого Британи]]
[[ms:United Kingdom]]
[[mt:Renju Unit]]
[[mwl:Reino Ounido]]
[[my:ယူနိုက်တက် ကင်းဒမ်း]]
[[mzn:بریتانیا]]
[[na:Ingerand]]
[[nah:Tlacetilīlli Huēyitlahtohcāyōtl]]
[[nap:Gran Vretagna]]
[[nds:Vereenigt Königriek vun Grootbritannien un Noordirland]]
[[nds-nl:Verienigd Keuninkriek]]
[[ne:संयुक्त अधिराज्य]]
[[nl:Verenigd Koninkrijk]]
[[nn:Storbritannia]]
[[no:Storbritannia]]
[[nov:Unionati Regia]]
[[nrm:Rouoyaume Unni]]
[[nv:Tó Táʼ Dinéʼiʼ Bikéyah]]
[[oc:Reialme Unit]]
[[or:ୟୁନାଇଟେଡ କିଙ୍ଗଡମ]]
[[os:Стыр Британи]]
[[pa:ਯੂਨਾਈਟਡ ਕਿੰਗਡਮ]]
[[pam:United Kingdom]]
[[pap:Reino Uni]]
[[pcd:Roéyôme-uni]]
[[pih:Yunitid Kingdum]]
[[pl:Wielka Brytania]]
[[pms:Regn Unì]]
[[pnb:برطانیہ]]
[[pnt:Ηνωμένο Βασίλειο]]
[[ps:بريتانيا]]
[[pt:Reino Unido]]
[[qu:Hukllachasqa Qhapaq Suyu]]
[[rm:Reginavel Unì]]
[[rmy:Phandlo Thagaripen la Bare Britaniyako thai le Nordutne Irlandesko]]
[[ro:Regatul Unit al Marii Britanii și al Irlandei de Nord]]
[[roa-rup:Britania Mari]]
[[roa-tara:Regne Aunìte]]
[[ru:Великобритания]]
[[rue:Велика Брітанія]]
[[rw:Ubwongereza]]
[[sah:Холбоhуктаах Хоруоллук]]
[[sc:Rennu Auniadu]]
[[scn:Regnu Unitu]]
[[sco:Unitit Kinrick]]
[[se:Ovttastuvvan gonagasriika]]
[[sh:Ujedinjeno Kraljevstvo]]
[[si:බ්‍රිතාන්‍ය (වක්‍රෝක්තිහරණය)]]
[[simple:United Kingdom]]
[[sk:Spojené kráľovstvo]]
[[sl:Združeno kraljestvo Velike Britanije in Severne Irske]]
[[so:Midowga boqortooyada Britan]]
[[sq:Britania e Madhe]]
[[sr:Уједињено Краљевство]]
[[srn:Ingriskondre]]
[[ss:United Kingdom]]
[[stq:Fereeniged Köönichriek fon Groot-Britannien un Noudirlound]]
[[su:Britania]]
[[sv:Storbritannien]]
[[sw:Ufalme wa Muungano]]
[[szl:Wjelgo Brytańijo]]
[[ta:ஐக்கிய இராச்சியம்]]
[[te:యునైటెడ్ కింగ్‌డమ్]]
[[tet:Reinu Naklibur]]
[[tg:Подшоҳии Муттаҳида]]
[[th:สหราชอาณาจักร]]
[[tl:United Kingdom]]
[[tpi:Yunaitet Kingdom]]
[[tr:Birleşik Krallık]]
[[tt:Бөекбритания]]
[[tw:United Kingdom]]
[[ty:Paratāne]]
[[udm:Великобритания]]
[[ug:بۈيۈك بېرىتانىيە]]
[[uk:Велика Британія]]
[[ur:برطانیہ]]
[[uz:Birlashgan Qirollik]]
[[vec:Regno Unìo]]
[[vep:Sur' Britanii]]
[[vi:Vương quốc Liên hiệp Anh và Bắc Ireland]]
[[vls:Verênigd Keunienkryk]]
[[vo:Regän Pebalöl]]
[[war:Reino Unido]]
[[wo:Nguur-Yu-Bennoo]]
[[wuu:英国]]
[[xal:Ик Бритишин болн Ар Гәәлгүдин Ниицәтә Нутг]]
[[xmf:გოართამაფილი ომაფე]]
[[yi:פאראייניגטע קעניגרייך]]
[[yo:Ilẹ̀ọba Aṣọ̀kan]]
[[za:Yinghgoz]]
[[zea:Vereênigd Konienkriek]]
[[zh:英国]]
[[zh-classical:英國]]
[[zh-min-nan:Liân-ha̍p Ông-kok]]
[[zh-yue:英國]]
[[zu:Umbuso Ohlangeneyo]]