Tradizioni natalizie e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Torna a|Natale}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Weihnachtsstern - groß.jpg|thumb|right|250px|La [[euphorbia pulcherrima]] è comunemente conosciuta come la ''Stella di Natale'', che con altri simboli caratterizza una delle principali festività della [[religione cristiana]]]]
|Nome=Bobingen
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Divisione amm grado 3=Augusta
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Superficie=50.45
|Note superficie=
|Abitanti=16634
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
Il '''[[Natale]]''' è una [[festa]] accompagnata da diversi costumi, folclore e celebrazioni, variabili da paese a paese, sia dal punto di vista sociale che religioso.
 
Molte sono le tradizioni, le pratiche e i simboli familiari del Natale, come l'[[albero di Natale]], lo [[zampone]], il [[cotechino]], il [[ceppo di Natale]], l'[[agrifoglio]], il [[vischio]], la [[stella di Natale]], lo scambio di [[dono|doni]], già presenti nelle tradizioni di alcuni popoli nordici prima dell'introduzione del cristianesimo. Le celebrazioni del [[solstizio]] invernale erano molto diffuse e popolari nel [[Nord Europa]], e prima che fossero recepite nella tradizione cristiana, la parola Natale era definita con ''yul'', da cui è stata tratto il termine anglosassone ''[[yule]]'' che significa appunto Natale. Per quanto riguarda l'albero di Natale, si crede che sia stato introdotto per la prima volta in [[Germania]].
 
Si ebbero anche conflitti tra religiosi ed autorità governative sulla celebrazione del Natale. Nell'Inghilterra [[Oliver Cromwell|cromwelliana]], dove fiorì una forte [[teocrazia]] conservatrice, e nella primissime colonie americane del [[New England]], il Natale fu una tra le molte celebrazioni che furono soppresse.
 
Dopo la [[rivoluzione russa]], in [[Unione Sovietica]] il Natale venne soppresso per i successivi settantacinque anni. Al giorno d'oggi presso i [[Testimoni di Geova]], in alcuni gruppi [[Puritani]], e presso i [[fondamentalismo cristiano|fondamentalisti cristiani]], il Natale viene considerato come una festa pagana, non menzionato dalla [[Bibbia]] e pertanto non celebrato.
 
== [[San Nicola]] e [[Babbo Natale]] ==
[[File:Nikolaus02.JPG|thumb|San Nicola dona regali ai bimbi buoni]]
I doni rappresentano un aspetto importante e universale delle celebrazioni natalizie. Il concetto di figura mitica che porta i doni ai bambini trae origine da [[San Nicola di Mira|San Nicola]] un [[vescovo]] di buon cuore, risalente al [[IV secolo]], di cui tuttora il personaggio di [[Babbo Natale]] porta il nome (''Santa Claus'') nei paesi nordeuropei. Gli [[Olanda|olandesi]] hanno stabilito la sua festa il [[6 dicembre]]. Nel [[America del Nord|Nord America]] e nelle [[colonia (territorio)|colonie]] [[Inghilterra|inglesi]] si adottarono alcuni aspetti di questa celebrazione nelle vancanze natalizie, e ''Sinterklaas'' (un antico nome della figura donante) divenne ''[[Santa Claus]]'', o ''Saint Nick''. In [[Gran Bretagna]], anche se questo nome era conosciuto veniva chiamato "Papà Natale", mentre in [[Italia]] è [[Babbo Natale]]. Nel [[folclore]] anglo-[[Stati Uniti|americano]], questo personaggio un po' grasso, simpatico e gioviale, arriva durante la notte di Natale su una [[slitta]] trainata da una [[renna]], scende per il [[camino]], lascia i doni ai bambini, e mangia il cibo che gli hanno lasciato. Il resto dell'anno lo passa fabbricando [[giocattolo|giocattoli]] e ricevendo lettere sul comportamento dei [[bambino|bambini]]. Nella tradizione [[Francia|francese]], è chiamato ''Père Nöel'', e la sua festa si è sviluppata in modo analogo alla tradizione anglosassone. Solitamente [[San Nicola|San Nicolò]] è accompagnato da un personaggio chiamato ''[[Knecht Ruprecht]]'' (soprattutto nel nord) o ''[[Krampus]]'' (nel sud: [[Austria]], [[Svizzera]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]), una sorta di [[diavolo]] che si sostituisce a [[Babbo Natale]] allo scopo di [[sequestro di persona|rapire]] i bambini. In alcune versioni della tradizione, gli [[elfo|elfi]] lavorano in un laboratorio di [[gioco|giocattoli]], e in alcuni casi è anche sposato. In molti paesi i bambini lasciano dei contenitori vuoti, riempiti durante la notte, da [[Babbo Natale]] con piccoli doni, giocattoli, caramelle, o frutta. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] appendono sopra il caminetto una calza, che in [[Italia]] è invece lasciata per la [[Befana]], affinché il donatore la riempia di giochi e dolciumi. In altre culture mettono le loro scarpette fuori. Lo stesso fanno la sera prima del 6 dicembre, per la festa di [[San Nicola]]. L'usanza di portare doni non è riservata a [[Babbo Natale]] o ad altri personaggi particolari, ma si sviluppa anche attraverso uno scambio reciproco di doni, sia in ambito familiare che tra amici.
 
== Tempo dei doni ==
 
Ancora oggi in molti paesi il 6 dicembre, giorno di [[San Nicola]] di Mitra, è il giorno dedicato ai doni. In buona parte della [[Germania]], i bambini mettono le loro scarpette sui davanzali sperando che San Nicola gliele riempia di caramelle e piccoli doni. Qui e in [[Olanda]] il giorno di Natale è solo una festa religiosa. La tradizione di San Nicola che porta regali ai bambini in Italia è festeggiata in tutto l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] ([[Bolzano]]), a [[Belluno]], [[Trieste]] e [[Bari]], oltre che in Friuli sotto il nome di San Nicoló. Oltre a ciò in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] la sera del [[24 dicembre]] arriva il [[Christkind]] (in italiano chiamato [[Gesù bambino]], anche se in realtà s'intendono due cose differenti). I bambini delle province di [[Provincia di Trento|Trento]], [[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e della [[Provincia di Modena|bassa modenese]] trovano i doni portati anche da [[Santa Lucia da Siracusa]] durante la notte del [[13 dicembre]], oltre che da Babbo Natale. In [[Spagna]] e in paesi con tradizioni simili i doni sono portati dai [[Re Magi]], sacerdoti e indovini di una religione pagana, durante la festa dell'[[Epifania]]. La canzone ''Dodici giorni da Natale'' descrive perfettamente l'atmosfera ed il folklore che stanno alla base della tradizione appartenente alla vecchia Inghilterra nei giorni che vanno da Natale all'[[Epifania]]. Negli altri paesi, i doni natalizi sono portati da Babbo Natale la notte del [[24 dicembre]] o al mattino del giorno di Natale. Fino ad un passato recente i doni venivano portati da membri non appartenenti alla famiglia il giorno di [[Santo Stefano]] (il [[26 dicembre]]).
 
== Le cartoline d'auguri Natalizie ==
{{vedi anche|Cartolina natalizia}}
Le [[Cartolina postale|cartoline]] d'auguri natalizi sono molto popolari sia in Europa che in USA, in parte utilizzate per mantenere relazioni con parenti e amici distanti e con conoscenze d'affari.
Molte famiglie allegano alle cartoline [[fotografia|fotografie]] che ritraggono i familiari e racconti sulle vicende che le hanno accompagnate durante il corso dell'anno.
 
== Il presepe ==
{{Vedi anche|Presepe}}
Il presepe (o presepio) è una rappresentazione scenica della [[Nascita di Gesù|Natività di Gesù Bambino]]. La tradizione tutta italiana del Presepe risale all'epoca di [[San Francesco d'Assisi]] che nel [[1223]], a [[Greccio]], ne realizzò la prima rappresentazione con un presepe vivente, intoducendo nuove figure, il bue e l'asinello, affinchê il popolo comprendesse meglio la situazione e il luogo ove è nato Gesù.
 
== Decorazioni Natalizie ==
[[File:Christmas tree.jpg|thumb|250px|Albero di Natale in una casa tedesca]]
 
La decorazione di un [[albero di Natale]] con addobbi e luci natalizie, l'applicazione di [[ghirlanda|ghirlande]], di foglie [[sempreverde|sempreverdi]], di particolari [[agrifoglio|agrifogli]] e del [[vischio]], fanno parte della tradizione.
 
Nel nord e nel sud America, di meno in Europa, è tradizione decorare esternamente la casa con luci, slitte, fantocci ed altre figure natalizie.
 
Il [[fiore]] natalizio per eccellenza è la ''[[poinsettia]]'' (o [[stella di Natale]]). Ma ve ne sono altri molto popolari come l'[[agrifoglio]], l'[[amarillide rossa]] e il [[cactus]] di natale.
 
Diverse città allestiscono o sponsorizzano decorazioni lungo le strade con luci, insegne e piazzando alberi di natale nelle piazze principali. Negli Stati Uniti, un tempo le decorazioni erano comprese nei temi religiosi.
 
== Aspetti sociali e divertimento ==
In molte aziende, scuole e comunità di molti paesi vengono organizzate ricevimenti e balli legati al Natale e sono feste che di solito lo precedono di diverse settimane.
 
Alcuni gruppi, invece, mettono in scena sontuosi spettacoli, specialmente in [[America Latina]]. Altri, organizzano canti erranti e visitano i vicini di casa intonando canzoni natalizie. Nel mondo anglosassone, queste canzoni vengono chiamate ''carols''. Altri ancora svolgono, durante queste feste, del [[volontariato]] al fine di raccogliere fondi, destinati ad opere di [[carità]].
 
Sia nel giorno di Natale che nel giorno di Santo Stefano si preparano pranzi particolari, serviti con speciali menù variabili da paese a paese. In particolare, nell'[[Europa]] dell'est queste feste familiari vengono precedute da periodi di [[Digiuno (fisiopatologia)|digiuno]].
 
== Celebrazioni e usanze religiose ==
Le celebrazioni religiose iniziano con l'[[Avvento]], quattro settimane prina del Natale, festa che rappresenta l'anticipazione della nascita di [[Cristo]], caratterizzate da speciali servizi religiosi. Durante questo periodo si organizzano i canti dell'avvento, la distribuzione ai bambini di piccoli doni, e di [[dolci natalizi]]. Prima di Natale vengono organizzati degli inni religiosi e canti. Durante la vigilia e nella giornata stessa del Natale, viene celebrata la messa di mezzanotte e quella della Natività.
 
La popolarità delle feste natalizie è così radicata che altre religioni hanno organizzato durante lo stesso periodo dei surrogati del Natale. L'esempio più eclatante si trova presso gli [[Ebraismo|Ebrei]] di [[Chanukah]] che nel [[XX secolo]] hanno elaborato una tradizione Natalizia simile alla tradizione cristiana.
 
== Celebrazioni e folklore regionale ==
=== Nord Europa ===
La [[corona d'Avvento]] ha le sue origini nella ''Rauhen Haus'', un riformatorio di un [[diacono]] d’[[Amburgo]]. Questo è stato aperto dal pastore della chiesa evangelica Johann Hinrich Wichern (1808 – 1881).
 
Nel Nord Europa, in particolare Germania e Paesi Bassi, le celebrazioni del periodo natalizio sono incentrate sulla figura di [[San Nicola di Bari|San Nicola]] (anche chiamato San Nicolò), la cui festa è il 6 dicembre, e costituisce l'analogo del Santa Claus del mondo anglosassone. La parola Santa Claus deriva in particolare dall'olandese ''Sinterklaas'', dal personaggio reale di San Nicola, che porta doni ad ogni bambino buono, come in Germania, durante la notte tra il 5 e il 6 dicembre.
 
Nei [[Paesi Bassi]], i bambini danno il benvenuto al ''Sint'' che arriva a [[Alkmaar]] dalla sua residenza estiva a [[Madrid]] in [[Spagna]] il giorno 13 novembre, con un battello carico di regali per i bambini che durante l'anno sono stati bravi e ne aspettano impazientemente il suo onomastico che cade il 6 dicembre. E quando ricorre ''pakjesavond'', cioè la sera del 5 dicembre, il santo con il pastorale e la mitra rossa, attributi tipici dei Vescovi, arriva sui tetti sul suo cavallo bianco insieme ai suoi aiutanti di colore, un po' dispettosi, chiamati ''[[zwarte Piet]]er'' (''Peter Neri'') per portare i regali ai bambini che lo stanno aspettando. Antagonisti al santo sono i ''[[Krampus]]'', diavoli scatenati che scorrazzano nelle città in quelle notti. I dolcetti tipici olandesi della notte di ''Sinterklaas'' sono i [[Kruidnoot|Kruidnoten]].
La sera di San Nicola o ''Sinterklaasavond'', in Olanda, rimane un evento più importante del Natale, tuttavia, negli ultimi anni, l'Olanda ha cominciato a celebrare nello stesso modo sia la vigilia che il Natale. Questo, ogni anno, causa una piccola controversia, se sia "appropriato" iniziare le celebrazioni del Natale, con i negozianti che preferiscono far partire la redditizia stagione natalizia immediatamente dopo ''Sinterklaasvond'' (qualche volta ornando di decorazioni anche prima), mentre altri sostengono che il Natale, festa "straniera" e "commerciale" viola troppo la tradizione e le celebrazioni di ''Sinterklaas''. Considerando gli antenati di Santa Claus, è molto probabile che ''Sinterklaas'' sia più in competizione con sé stesso che con altri.
 
In [[Germania]], le tradizioni natalizie variano da regione a regione. Successivo al giorno di San Nicola, che per la maggior parte dei bambini rappresenta il vero Babbo Natale che porta i doni la notte della vigilia, pone i doni sotto l'albero dopo aver mangiato un semplice pasto. I doni vengono portati da ''Weihnachtsmann'', che in tedesco significa proprio Babbo Natale e rassomiglia a San Nicola, da ''Christkind'', letteralmente Gesù Bambino, un folletto, la cui somiglianza con il [[Bambin Gesù]] è oggetto di controversia. In alcune parti della Germania, dell'Austria e della Svizzera appare anche ''[[Knecht Ruprecht]]'', un diavoletto che si sostituisce a Santa Claus per umiliare e rapire i bambini.
 
In [[Alto Adige]] il periodo dell'Avvento ha un'importanza sconosciuta nel resto dell'Italia, nel quale vengono, tra l'altro, organizzati i diffusi e popolari ''[[Mercatino di Natale|mercatini di natale]]'' (in tedesco ''Christkindl-'', ''Weihnachts-'' o ''Adventsmärkte'') e nel quale la gente si prepara alla venuta di Cristo con la preparazione di dolci e biscotti tipici natalizi, dell'albero (''Weihnachts-'' o ''Christbaum''), del presepe (''Krippe'') e delle decorazioni. Il 6 dicembre viene festeggiato in tutta la provincia e da tutti i gruppi linguistici l'arrivo del ''Nikolaus'' (in italiano anche San Nicolò) accompagnato dai temibili ''[[Krampus]]'', che porta piccoli doni e dolci (cioccolata, mandarini e frutta secca, bonbon, Pfeffer- o [[Lebkuchen]]) spesso nel caratteristico sacchettino rosso. Ogni domenica d'Avvento vige l'usanza di accendere una candela sulla tipica [[corona dell'Avvento]] (''Adventskranz''), mentre ogni giorno i bambini attendono l'arrivo del Natale aprendo una casellina del "calendario dell'Avvento" (''Adventskalender'') che parte dall'1 arrivando al 24. La sera della vigilia di Natale (''Heiligabend''), è il momento in cui ci si scambia i doni e per i bambini arriva o il ''[[Christkind]]'' (anche in italiano Gesù Bambino) o Babbo Natale (quest'ultimo è molto più diffuso tra i bambini di madrelingua italiana, sebbene nella maggior parte delle famiglie viga il binomio Gesù Bambino/Babbo Natale). Per tutti vale la messa di mezzanotte del 24 dicembre. La festa non si conclude con il Natale, ma si attende l'arrivo dei "Re Magi" (''Heilige Drei Könige'') con i bambini travestiti da magi che vanno di casa in casa ad annunciare la nascita di Cristo chiedendo una piccola offerta, mentre in cambio vengono offerti spesso dei dolci. In Alto Adige la figura della [[Befana]], diffuse nelle regioni meridionali confinanti, è ai più sconosciuta.
 
In [[Svezia]], le aziende, tradizionalmente, durante le settimane che precedono il Natale, invitano i loro impiegati ad un buffet a base di ''smörgåsbord'' o ''antipasti''. In previsione di un possibile avvelenamento da cibo, i giornali Svedesi tradizionalmente verificano i ristoranti con test di laboratorio. Il natale è, prima di tutto, una festa del cibo, del prosciutto cotto, ma vi sono una tale varietà regionali che ogni giorno viene servito il meglio. Il programma più tradizionalmente unificante di tutta la Svezia durante le feste natalizie è uno speciale Disney che va in onda alle 15.00 della Vigilia.
 
Le celebrazioni del natale [[Norvegia|norvegese]] iniziano con la festa del 24 dicembre, seguita dalla visita di ''Julenissen'', che porta i doni ai bambini che gli credono. Dopo un tranquillo 25 dicembre, segue un'altra importante celebrazione, il ''Boxing Day'', dove i bambini, andando di porta in porta, ricevono piccole monete dai vicini. '''Joulupukki''' o ''Capra di Natale'' è il Babbo Natale dei finlandesi. Anche lui, viaggia su di una slitta trainata da una renna consegnando i doni ai bambini buoni.
 
=== Europa del Sud ===
{{vedi anche|Natale in Spagna}}
{| align=right
| [[File:Genova-dolciumi di Natale.jpg|thumb|250px|Banco di dolciumi natalizi]]
|-
| [[File:Genova-dolciumi di Natale-2.jpg|thumb|250px|{{Citazione necessaria|Gran parte dei dolcetti natalizi esposti nei [[mercatini di Natale]] provengono dalla tradizione dolciaria [[sicilia]]na}}]]
|}
 
Nel Sud Europa il natale è una fusione tra tradizioni moderne e antiche che risalgono al [[sacro romano impero]]. Anche qui: cibo, osservanze religiose, presepe e i doni sono gli eventi più importanti. In alcune regioni i doni vengono acquistati per il giorno dell'[[Epifania]], portati dalla Befana, mentre in altre da Gesù Bambino il giorno della Vigilia o a Natale oltre che per Santa Lucia da Siracusa. Negli ultimi anni anche in Italia la figura di Babbo Natale è diventata sempre più importante.
 
In [[Spagna]], in particolare in [[Catalogna]], alle figurine del [[presepe]] vengono affiancate due statuine assai caratteristiche: quella di ''Tio'', un piccolo tronco d'albero che se viene scosso rilascia dei dolcettini, e quella del ''[[caganer]]'', considerato uno dei più divertenti - e originali - ''porta-bonheur'' natalizi.
 
=== Europa Centrale ===
 
Nella [[Repubblica Ceca]], il Natale è celebrato soprattutto il [[24 dicembre]], o alla sera della Vigilia, anche se il 25 e 26 sono giorni di vacanza. In questa sera arriva ''Jezisek'', o "piccolo Gesù". In questo paese sopravvivono antichissime tradizioni dell'"antico Natale", prevalentemente per divertimento. Si disciplina il credente a digiunare per tutta la Vigilia, finché viene servita una cena cerimoniale, allo scopo di essere in grado di vedere il "maiale d'oro". I doni sono posti sotto l'albero di Natale, di solito un [[abies|abete]], o un [[pino (botanica)|pino]] e aperti dopo il pranzo. Altre tradizioni ceche contemplano la premonizione, con il taglio trasversale delle mele; se appare una stella nel centro, l'anno che verrà sarà di successo, se invece appare una croce no. Le ragazze gettano le scarpe dietro le spalle; se la punta dei piedi tocca la porta, la ragazza nell'anno che verrà troverà marito. Altre tradizioni contemplano il versamento di piombo fuso in acqua e dalla forma che il piombo assume raffreddandosi emerge un responso, utile a predire il futuro.
 
In [[Polonia]], la vigilia di Natale è il primo giorno di festa, e viene celebrato con un banchetto. La festa inizia con l'apparizione di una prima stella, si legge il brano della Bibbia, si fanno auguri scambiando si di ''oplatek'' (piccolo wafel bianco che si compra solo per questa occazione), poi la cena, seguita da uno scambio di doni e il canto delle canzoni natalizie (''koledy'' - la trazione molto ricca in Polonia). Il giorno successivo si passa a trovare gli amici.
 
Il Natale in [[Slovacchia]] è celebrato soprattutto in famiglia: cibo e celebrazioni religiose sono gli eventi principali. Nel [[2001]] è stata costruito in [[Bratislava]] un enorme presepe, costruito da Plavecky Stvortok, un progettista con esperienze in altre città.
 
=== Russia ===
 
Nell'Europa dell'Est, i paesi [[slavi]] seguono la tradizione di ''Ded Moroz'' o "Nonno glaciale". Secondo la leggenda, egli viaggia su una magica [[troika]], una slitta decorata trainata da tre cavalli, per consegnare i doni ai bambini. Si pensa che anche questo personaggio discenda da Santa Claus e da Saint Nicholas.
 
Le celebrazioni Natalizie in [[Russia]] sono state ripristinate dal [[1992]], dopo decadi di soppressione da parte del governo comunista. Queste feste sono centrate sulla Vigilia, la "Sacra Cena", che consiste in dodici portate, una per ogni apostolo di Gesù. La tradizione Russa è tenuta viva dalla visita del "Nonno Gelo", e dalla sua "ragazza della neve", il primo giorno dell'anno. Anche le tradizioni del Natale Russo includono l'Albero di Natale, o ''yolka'', acquistato per la prima volta da [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], dopo i suoi viaggi in Europa alla fine del 18º Secolo.
 
=== Gran Bretagna ===
[[File:Detailaufnahme Weihnachtsstern - groß.jpg|right|thumb|300px|Un'altra Stella di Natale, che richiama il [[rosso]] vivo, colore tradizionale di questa ricorrenza]]
 
In [[Gran Bretagna]] i fuochi d'artificio sono parte integrante delle celebrazioni natalizie, mentre spettacoli di [[mimo]] sono molto popolari tra le giovani famiglie. A [[Cambridge]] al King's College, per esempio, viene tenuta una festa particolare chiamata ''Nine Lessons and Caroles'' ricca di un programma molto popolare nonché religioso. Ogni anno dal [[1947]], la città di [[Oslo]] offre in dono agli inglesi, delle [[ghirlanda|ghirlande]] in segno di ringraziamento per l'azione svolta dalla Gran Bretagna in favore della [[Norvegia]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]. L'albero di Natale, che viene eretto a [[Trafalgar Square]] a [[Londra]], è considerato il più conosciuto e famoso di tutta la Gran Bretagna. Inoltre in Gran Bretagna si usa acquistare i calendari dell'Avvento che vengono aperti giorno per giorno e all'interno vi si trovano i cioccolatini.
 
=== Nord America ===
 
Negli Stati Uniti e in [[Canada]], la tradizione di Santa Claus è essenzialmente la stessa di quella anglosassone; solo il [[Quebec (provincia)|Quebec]] segue la tradizione Francese di ''[[Père Noël]]''. Elementi centrali delle celebrazioni natalizie statunitensi sono: l'albero di Natale, la pista di pattinaggio al [[Rockefeller Center]] a [[New York]] e le decorazioni natalizie della [[Casa Bianca]]. Addirittura da 50 anni il [[Norad]] (che sta per ''North American Aerospace Defense Command''), tiene viva una originale tradizione, ossia "traccia" il transito natalizio di Babbo Natale, ottenendo una notevole attenzione da parte dei mass media.
 
Da sempre in [[Messico]] la tradizione natalizia ruota attorno alla ''[[posadas (religione)|posada]]''. Per nove giorni, gruppi di persone passano di porta in porta, vestiti come gli antichi magi, e periodicamente vengono invitati nelle case per partecipare allo scambio di doni, chiamato ''piñata''.
 
=== Sud America ===
 
I temi dominanti le feste religiose del Natale sono condizionati fortemente dalla religione cattolica. Costumi secolari che stanno alla base del portare doni, sono un misto di tradizioni locali ed Europee. Queste tradizioni comprendono ''El Niño Jesus'', o "Gesù Bambino", che porta doni ai bambini della [[Colombia]]; in [[Cile]] è viva la tradizione di ''Viejo Pasquero'' o "Vecchio Uomo del Natale", mentre in [[Brasile]] la tradizione di ''Papai Noel'' rassomiglia molto a quella di Santa Claus. In Sud America le tradizioni legate ai "Santi" sono più seguite in quanto donano alla gente un senso di spensieratezza nell'attesa del Natale, e per questo a tali personaggi, sono stati attribuiti tanti sistemi per entrare nelle case durante la notte: dalle scale ai trampolini. In [[Argentina]] i doni vengono portati il 6 gennaio, il "Giorno dei Tre Re"; qui i bambini lasciano le scarpe sotto il letto ed al mattino se le ritrovano piene di dolci o piccoli doni portati dai Magi, che li si sono fermati, sulla strada verso [[Betlemme]].
 
Le scene della natività sono profondamente radicate nelle tradizioni natalizie del Sud America, sia presso le famiglie che nei luoghi pubblici. In [[Perù]], dove vi è una forte componente di discendenti dei nativi americani, le figure del Natale sono spesso intagliate a mano secondo uno stile antichissimo. In [[Messico]] invece sono molto vive le tradizioni legate alle processioni, eventi che mimano ed esaltano la nascita del Cristo. Il pranzo anche in queste zone è molto importante e varia da zona a zona e da regione a regione. Anche qui il Natale viene celebrato con luci, feste, vacanze e, siccome nell'emisfero sud è estate, anche con fuochi d'artificio soprattutto nelle città Brasiliane.
 
=== Asia ===
==== Paesi di Religione Cristiana ====
 
Le [[Filippine]] si sono guadagnate il merito di celebrare la più lunga stagione Natalizia del mondo e, come in altri paesi, hanno subito l'influenza della cultura ispanica. In questo paese prevale la scena della natività, molto diffusa, ricca di luci e decorazioni. Tradizionalmente, il giorno di Natale di questa nazione è accompagnato da un periodo pre-natalizio di celebrazioni religiose che iniziano il [[16 dicembre]] e che durano nove giorni, fino alla Vigilia. Conosciute come ''[[Misas de Aguinaldo]]'' o "messa di Aguinaldo", nella tradizione [[Spagna|Spagnola]], queste celebrazioni sono molto popolari nelle Filippine con il nome di ''Simbang Gabi''. La vigilia di Natale, è la notte più attesa, la cosiddetta ''noche buena'' o "buona notte", e rappresenta, per questo paese, la tradizionale festa del Natale dopo la messa di mezzanotte. I membri della famiglia pranzano tutti insieme, con il ''queso de bola'' o "palle di formaggio", di solito ''[[edam]]'', e ''hamon'' o "prosciutto di natale". Il giorno di Natale i bambini fanno visita ai loro parenti per farsi regalare qualcosa o "aguinaldos", santificando la festa, in un bailamme di vita e di prosperità. In [[Corea del Sud]] e a [[Timor Est]], è presente una vasta comunità di cristiani dove il Natale è celebrato ed è considerato una festa ufficiale.
 
==== Nazioni asiatiche non cristiane ====
 
A [[Taiwan]], il [[25 dicembre]] è considerato il giorno in cui si è sottoscritta la Costituzione della Repubblica Cinese nell'anno [[1947]]. Ed è estremamente popolare, come se fosse Natale. Il [[Giappone]] considera il giorno 25 dicembre vacanza ufficiale ed ha adottato la stessa tradizione occidentale natalizia di Santa Claus, ma il giorno più importante è il 1º gennaio. Inoltre viene considerato un giorno da passare con la persona amata. In [[India]], in molte scuole, questo periodo, viene considerato come vacanze natalizie; iniziano poco prima di Natale e terminano pochi giorni dopo, di solito il 1º gennaio. In [[Hindi]] il Natale viene chiamato ''Bada Din'', (il grande giorno) ed anch'esso celebra Santa Claus e l'acquisto di doni.
 
=== Altri paesi dell'emisfero sud ===
 
Nei paesi del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] appartenenti all'emisfero sud il Natale viene celebrato il [[25 dicembre]], anche, se si trovano al culmine della stagione estiva. Questa celebrazione è in conflitto con la tradizionale iconografia, è un anacronismo vedere Santa Claus vestito di un pesante vestito rosso fare [[surf]] sulle spiagge [[australia]]ne o [[Nuova Zelanda|neozelandesi]]. La tradizione Natalizia di questi paesi è iniziata a [[Melbourne]], nel [[1938]], e da allora si è diffusa nel mondo con le classiche Carole a lume di candela, dove la gente, si mette a cantare sull'entrata di casa, durante la vigilia tenendo in mano una candela.
 
== Il Natale dal punto di vista economico ==
 
Nelle nazioni in cui viene celebrato, il Natale è tipicamente il maggiore stimolo annuale per l'economia. Le vendite aumentano vertiginosamente in tutti i settori merceologici, con gli acquisti di regali, decorazioni e generi alimentari per i pranzi e cene natalizie, e per gli ospiti in visita. I negozi introducono nuovi prodotti a prezzi concorrenziali. La "stagione degli acquisti" si è allungata al punto che inizia non oltre la festività dell'[[Immacolata Concezione]]. Per alcuni negozi ed attività commerciali, il Natale è l'unico giorno di chiusura dell'anno. L'impatto economico del Natale continua dopo le feste, con i [[saldi]], in cui i negozi svendono gli avanzi di magazzino.
 
Molte persone religiose, come anche gli anti-consumisti, lamentano una "commercializzazione" del Natale. Vedono una stagione natalizia dominata dal denaro e dal consumo, di cui fanno le spese i valori importanti della festa come la compassione, la generosità e la gentilezza.
 
Nel Nord America, la stagione cinematografica delle festività natalizie spesso ospita il rilascio dei film più prestigiosi, nel tentativo di catturare sia le folle di spettatori in vacanza che di posizionarsi per il [[Premio Oscar]]. Dopo l'estate, questa è la stagione più lucrosa per l'industria. I "film natalizi" normalmente non escono oltre il [[giorno del ringraziamento]], perché hanno tematiche che non sono più così popolari dopo la fine della stagione.
 
== Voci correlate ==
* [[Natale]]
* [[Nascita di Gesù]]
* [[Avvento]]
* [[Epifania]]
* [[Albero di Natale]]
* [[Babbo Natale]]
* [[Befana]]
* [[Calendario dell'avvento]]
* [[Canto natalizio]]
* [[Christkind]]
* [[Colinda|Colindă]]
* [[Corona dell'Avvento]]
* [[Eggnog]]
* [[Ho ho ho]]
* [[Jólasveinar]]
* [[Kallikantzaroi]]
* [[Knecht Ruprecht]]
* [[Krampus]]
* [[Mandorlato]]
* [[Nisser]]
* [[Nonno Gelo]]
* [[Olentzero]]
* [[Pandoro]]
* [[Panettone]]
* [[Perchta]]
* [[Père Fouettard]]
* [[Presepe]]
* [[Presepe vivente]]
* [[San Nicola]]
* [[Santa Lucia]]
* [[Santo Stefano]]
* [[Tió de Nadal]]
* [[Villancico]]
* [[Zwarte Piet]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Christmas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* ([[Lingua occitana|oc]]) {{lingue|en|fr}} [http://mtcn.free.fr/mtcn-musica-tradiciounella-midi-calena.php Le canti tradizionale di Natale della contea di Nizza, Francia]
* {{de}} [http://www.weihnachtsseiten.de/brauchtum/home.html Christkindl's Weihnachtsseiten von A bis Z: Wissenwertes und Brauchtum über Weihnachten] - Mini "dizionario" delle tradizioni natalizie
* {{de}} [http://www.gzg-fn.de/lexikon/referate/weihnach.htm Rund um Weihnachten - Jahresarbeit des GZG Friedrichshafen] - Storia delle tradizioni natalizie
* {{en}}[http://www.christmasarchives.com/ Christmas Archives] – Storia delle tradizioni e delle leggende natalizie
* {{en}} [http://www.history.com/minisites/christmas History Channel: The History of Christmas]
* {{en}} [http://www.worldofchristmas.net Christmas World]
* {{en}} [http://www.santas.net/aroundtheworld.htm Santa's Net: Christmas Traditions Around the World]
* {{en}}[http://www.the-north-pole.com/around/ Christmas Around The World]
* {{es}} [http://www.apologetica.org/histradnav.htm Historia y Tradiciones de la Navidad] - Breve storia delle varie tradizioni natalizie
* {{es}} [http://www.cunavidad.com/tradiciones-paises-navidad.php Cunavidad: Tradiciones navideñas por paises] - Tradizioni natalizie dai vari Paesi del mondo
* {{es}} [http://www.navidadlatina.com/tradiciones/ Navidad Latina: Tradiciones Navideñas en nuestros Países :: La Navidad en América] - Tradizioni natalizie in America latina
* {{fr}} [http://www.culture.gouv.fr/culture/noel/franc/noel.htm Traditions de Noël en France et au Canada] - Origini del Natale e storia delle tradizioni natalizie
* {{fr}} [http://www.joyeux-noel.com/ Joyeux Noel] - Storia delle tradizioni natalizie e tradizioni nelle regioni francesi
* [http://www.ilnatale.org/ Il Natale - Festa, tradizioni e usanze]
* [http://presepiando.wordpress.com/ Il Natale in Sicilia - Presepi, Presepisti, tradizioni e usanze]
* [http://www.messaggi-online.it/feste/festa-di-natale/tradizioni-di-natale/ Tradizioni di Natale]
 
{{Natale}}
 
{{Circondario di Augusta}}
[[Categoria:Natale|Natale]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Tradizioni popolari|Natale]]
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
[[bg:Коледна украса]]
[[de:Weihnachten weltweit]]
[[el:Χριστουγεννιάτικα έθιμα χωρών]]
[[en:Christmas worldwide]]
[[fi:Joulu eri maissa]]
[[nl:Kerstgebruiken wereldwijd]]