Ercole II d'Este e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ercole II
|Nome=Bobingen
|Cognome = d'Este
|Nome ufficiale=
|ForzaOrdinamento = Ercole 02 d'Este
|Panorama=
|Sesso = M
|Didascalia=
|PostCognomeVirgola =
|Bandiera=
|LuogoNascita = Ferrara
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|AnnoNascita = 1508
|Voce stemma=
|LuogoMorte = Ferrara
|Stato=DEU
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|Grado amministrativo=4
|AnnoMorte = 1559
|Tipo=
|Categorie = no
|Divisione amm grado 1=Baviera
|FineIncipit = fu il quarto [[duca]] di [[Ferrara]], [[Modena]] e [[Reggio Emilia|Reggio]] ([[1534]]-[[1559]])
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Divisione amm grado 3=Augusta
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Superficie=50.45
|Note superficie=
|Abitanti=16634
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
{{Este (1471-1597)}}
== Biografia ==
[[File:ercole II este.jpg|thumb|left|145px|Ercole II d'Este.]]
Ercole era figlio di [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]] e di [[Lucrezia Borgia]]. Attraverso sua madre, Ercole era nipote di papa [[Alessandro VI]], nipote di [[Cesare Borgia]], e cugino di [[San Francesco Borgia]]. Attraverso il padre, era nipote di [[Isabella d'Este]], e del cardinale [[Ippolito d'Este]]. Tra i suoi fratelli vi sono [[Ippolito II d'Este|Ippolito II]], arcivescovo di Milano e poi cardinale, suora Leonora, e Francesco, marchese di Massalombarda. Tra i fratellastri vi sono [[Rodrigo Borgia]] di Aragona e forse [[Giovanni Borgia (Infans Romanus)|Giovanni Borgia]], l'''infans Romanus''.
 
Per questioni di convenienza politica, nel mese di aprile del [[1528]] sposò [[Renata di Francia]], la seconda figlia di [[Luigi XII]] re di Francia e di [[Anna di Bretagna]]. Le nozze si celebrarono a Parigi, nella Sainte-Chapelle, e Renata ricevette da [[Francesco I di Francia]] una grande dote e ampie rendite. La prima figlia, Anna, nata nel [[1531]], che sposò Francesco, [[duca di Guisa]], fu seguita da Alfonso nel [[1533]], da Lucrezia nel [[1535]], che sposò il [[duca di Urbino]] [[Francesco Maria II della Rovere]], e poi da Eleonora e Luigi.
 
=== Il ducato ===
[[File:Pompeo leoni, ercole II d'este, 1554.JPG|thumb|200px|[[Pompeo Leoni]], medaglia di Ercole II d'Este, 1554.]]
Nel [[1534]] successe al padre divenendo duca nel mese di ottobre. Durante i primi anni si destreggiò bene tra le pressioni spagnole e francesi approfittando in particolare della relativa quiete dovuta la predominio spagnolo in quel periodo, sebbene molti suoi rapporti personali lo legassero maggiormente alla corte francese. Si trovò anche sotto le pressioni della curia papale che spingeva per il bando dalla sua corte di sospettati di eresia (anche [[Giovanni Calvino]] era stato a Ferrara nel 1536). In particolare, Renata, dopo alcune sue corrispondenze con protestanti, fu accusata di essersi convertita al [[protestantesimo]], nonostante la presenza di un tribunale speciale della [[Inquisizione]] a Ferrara. Ercole presentò le accuse di eresia contro la moglie al re [[Enrico II di Francia]] e all'inquisitore [[Oriz]] nel [[1554]]; successivamente lei confessò. Ercole riuscì a risolvere anche un'ulteriore dissidio con il papato derivate dalla riluttanza di Ercole nel concedere le riscossioni dei tributi per le lotte contro i turchi. Ciò irritò non poco Paolo III che fu quasi sul punto di scomunicarlo. Il rapporto non degenerò grazie all'accordo stipulato nel [[1539]] dal fratello di Ercole, Francesco, che comportò il versamento di 180.000 ducati d'oro alla curia.
 
Ercole si schierò con il Papa [[Paolo IV]] e con Francia contro la Spagna nel [[1556]], ponendosi al comando della lega in funzione antimperiale ma dopo l'interesse dei francesi verso Napoli, Ercole dismise l'accordo perché desiderava che [[Enrico II di Francia]] si occupasse di Milano. Tramite una mediazione di [[Cosimo I de' Medici|Cosimo de' Medici]], stipulò un accordo con gli spagnoli il [[18 maggio]] [[1558]] che gli permise di mantenere integri i suoi domini.
 
La corte di Ferrara è nota perché divenne centro culturale importante, non solo per la diffusione della Riforma in Italia, tramite l'appoggio della moglie Renata, ma anche per il mecenatismo portato avanti insieme al fratello [[Ippolito II d'Este]], che costruì la [[Villa d'Este]] vicino Tivoli.
 
== Discendenza ==
Ercole e Renata ebbero cinque figli:
* [[Anna d'Este|Anna]] (16 novembre 1531-15 maggio 1607);
* [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]] (Ferrara, 22 novembre 1533 – Ferrara, 27 ottobre 1597), duca di Ferrara;
* [[Lucrezia d'Este|Lucrezia]] (16 dicembre 1535-1598);
* [[Eleonora d'Este (1537-1581)|Eleonora]] (1537–1581);
* [[Luigi d'Este|Luigi]] (Arezzo, 1538 - Montegiordano, 30 dicembre 1586).
 
Gli successe il figlio [[Alfonso II d'Este]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ord.ElisabettaTeresa.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Michele
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Duchi di Modena e Reggio]]
* [[Ducato di Modena e Reggio]]
* [[Ducato di Ferrara]]
* [[Duchi di Ferrara]]
* [[Ercole I d'Este]]
* [[Alfonso II d'Este]]
* [[Este]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Ercole II d'Este}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ii-d-este_(Dizionario_Biografico)/ Ercole II D'Este nel Dizionario Biografico Treccani]
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Duchi di Modena e Reggio|Duca di Ferrara, Modena e Reggio]]
|periodo = [[1534]]-[[1559]]
|precedente = [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]]
|successivo = [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]]
}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
{{Circondario di Augusta}}
[[Categoria:Duchi di Ferrara]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Duchi di Modena]]
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Estensi]]
[[Categoria:Personalità legate a Ferrara|Este, Ercole 02]]
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
[[ar:إركولي الثاني ديستي]]
[[ca:Hèrcules II d'Este]]
[[de:Ercole II. d’Este]]
[[en:Ercole II d'Este, Duke of Ferrara]]
[[es:Hércules II de Este]]
[[fr:Hercule II d'Este]]
[[ja:エルコレ2世・デステ]]
[[la:Hercules II Estensis]]
[[nl:Ercole II d'Este]]
[[pl:Ercole II d'Este]]
[[ru:Эрколе II д’Эсте]]