Cremonide e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{S|biografie|Grecia antica}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = CremonideBobingen
|Nome ufficiale=
|Cognome =
|Panorama=
|PreData = in [[lingua greca antica]]: '''Χρεμωνίδης'''
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=
|LuogoNascita = Atene
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita =
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|AnnoNascita = III secolo a.C.
|Voce stemma=
|NoteNascita = {{sp}}seconda metà
|Stato=DEU
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo=4
|GiornoMeseMorte =
|Tipo=
|AnnoMorte = III secolo a.C.
|Divisione amm grado 1=Baviera
|NoteMorte = metà
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Epoca = -200
|Divisione amm grado 3=Augusta
|Attività = politico
|Amministratore locale=
|Attività2 = ammiraglio
|Partito=
|Nazionalità = greco antico
|Data elezione=
|PostNazionalità = , il quale attorno al [[267 a.C.]] propose l'entrata [[di]] Atene nella lega anti-macedonica a fianco di [[Sparta]] e dell'[[Egitto]]; da lui prese il nome la [[guerra cremonidea|guerra]] che ne seguì. In seguito si rifugiò presso i [[Dinastia tolemaica|Tolomei]], che servì in qualità di ammiraglio
|Data istituzione=
|Immagine =
|Superficie=50.45
|Note superficie=
|Abitanti=16634
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
== Bibliografia ==
* Giuseppe Corradi, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/cremonide_%28Enciclopedia-Italiana%29/ CREMONIDE]». In: ''[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti]]'', Vol. XI (COMPI-CROCC), Roma: Istituto Giovanni Treccani, 1931.
* Christian Habicht, «Athens and the Ptolemies». In: ''Classical Antiquity'', Vol. '''11''', pp. 68–90, 1992
* Johannes Kirchner, «Chremonides». In: ''Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft'' (RE), Vol. III, 2, Stuttgart, pp. 2446–2447, 1899
* Jakob Seibert, «Die Schlacht von Ephesos». In: ''Historia: Zeitschrift für Alte Geschichte'', Vol. '''25''', pp. 45–61, 1976
 
== Altri progetti ==
{{Portale|antica Grecia|biografie}}
{{interprogetto}}
 
{{Circondario di Augusta}}
[[bg:Хремонид]]
{{Controllo di autorità}}
[[de:Chremonides]]
{{Portale|Germania}}
[[el:Χρεμωνίδης]]
 
[[en:Chremonides]]
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
[[es:Cremónidas]]
[[fr:Chrémonidès]]
[[ru:Хремонид]]
[[sh:Hremonid]]
[[uk:Хремонід]]