Rimiterolo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Penisola di Purerua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{composto chimico
|immagine1_nome = Rimiterol.svg
|immagine1_dimensioni = 200px
|nome_IUPAC = 4-{(S)-hydroxy[(2R)-piperidin-2-yl]methyl}benzene-1,2-diol
|formula = C<sub>12</sub>H<sub>17</sub>NO<sub>3</sub>
|massa_molecolare = 223.268 g/mol
|numero_CAS = 32953-89-2
|prefisso_ATC = R03
|suffisso_ATC = AC05
|PubChem = 36283
|smiles =
| nomi_alternativi =
| densità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame_proteico =
| metabolismo =
| emivita =
| escrezione =
| categoria =[[broncodilatatori]], [[beta 2 agonisti selettivi]]
| teratogenesi =
| somministrazione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
|avvertenza=
|frasiH= ---
|consigliP= ---
}}
 
=== [[:Penisola di Purerua]] ===
'''Rimiterolo''' (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla '''R798''')<ref name="pmid5085231">{{Cita pubblicazione | cognome = Bowman | nome = WC. | coautori = IW. Rodger | titolo = Actions of the sympathomimetic bronchodilator, rimiterol (R798), on the cardiovascular, respiratory and skeletal muscle systems of the anaesthetized cat. | rivista = Br J Pharmacol | volume = 45 | numero = 4 | pagine = 574-83 | mese = Aug | anno = 1972 | doi = | id = PMID 5085231 }}</ref> è un composto a breve durata d'azione, con attività di tipo [[agonista]] selettivo sui [[Recettore|recettori]] [[Beta 2 agonisti selettivi|β2-adrenergici]]. La molecola viene utilizzata sia per via endovenosa,<ref name="pmid6117302">{{Cita pubblicazione | cognome = Tarala | nome = RA. | coautori = V. Martyn; JW. Paterson | titolo = Effect of intravenous injection of rimiterol in asthma. | rivista = Br J Clin Pharmacol | volume = 12 | numero = 3 | pagine = 333-40 | mese = Set | anno = 1981 | doi = | id = PMID 6117302 }}</ref> che come soluzione per aerosol da inalarsi.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Penisola di Purerua}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Penisola di Purerua}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 11 giugno 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 4 giugno 2019]]</noinclude>
Pagina scarna su penisola neozelandese di poca apparente rilevanza. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 22:59, 4 giu 2019 (CEST)
:L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:39, 4 giu 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 5 giugno 2019]]</noinclude>
== Farmacodinamica ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 5#Penisola di Purerua|5 giugno 2019]] ====
Rimiterolo è una molecola adrenergica, un agonista selettivo dei recettori β2-adrenergici, particolarmente diffusi a livello della muscolatura liscia bronchiale.<ref name="pmid14660">{{Cita pubblicazione | cognome = Marlin | nome = GE. | coautori = BJ. Hartnett; N. Berend | titolo = Comparative potencies and beta2-adrenoreceptor selectivities of rimiterol and salbutamol aerosols. | rivista = Br J Clin Pharmacol | volume = 4 | numero = 1 | pagine = 77-9 | mese = Feb | anno = 1977 | doi = | id = PMID 14660 }}</ref> La stimolazione di questi recettori da parte del farmaco comporta un incremento dell'[[AMP ciclico]] endocellulare.
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
Questo aumento di AMP ciclico determina l'attivazione della [[protein chinasi]] A, la quale inibisce la fosforilazione della [[miosina]] e riduce la concentrazione intracellulare di calcio ionico, con conseguente rilassamento e determinazione di un effetto di tipo broncodilatatore con risoluzione del [[broncospasmo]].
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 12 giugno 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 19 giugno 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
Gli effetti broncodilatatori di 500μg di rimiterolo sono equivalenti a quelli di 500μg di terbutalina e non comportano alterazioni di rilievo sulla frequenza cardiaca. Rimiterolo ha un inizio d'azione più rapido rispetto a terbutalina ed una durata d'azione più breve.<ref name="pmid4156915">{{Cita pubblicazione | cognome = Harris | nome = L. | coauthors = | titolo = Comparison of cardiorespiratory effects of rimiterol and terbutaline aerosols. | rivista = Bull Physiopathol Respir (Nancy) | volume = 10 | numero = 6 | pagine = 801-10 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 4156915 }}</ref>
 
* Non sono d'accordo. La voce è scarna sì, come un comune [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]], e l'apparenza di irrilevanza potrebbe risentire a) della trattazione e b) di un punto di vista [[WP:Localismo|italocentrico]]. Elemento geografico come molti altri enciclopedici e voce sufficiente --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:12, 5 giu 2019 (CEST)
== Farmacocinetica ==
La farmacocinetica di rimiterolo appare molto simile a quella dell'[[isoprenalina]].<ref name="Evans1974">{{Cita pubblicazione | cognome = Evans | nome = Me. | coautori = Shenfield G.M, Thomas N, Walker S.R, Paterson J.W. | titolo = The pharmacokinetics of rimiterol in man. | rivista = Xenobiotica | volume = 4 | numero = | pagine = 681 | mese = | anno = 1974 | doi = | id = }}</ref><ref name="Griffin1973">{{Cita pubblicazione | cognome = Griffin | nome = JP. | coautori = Williams JRB; Maughan E; | titolo = Studies in the human pharmacology and metabolism of rimiterol (Pulmadil) — comparison with isoprenaline. | rivista = Clinical Trials Journal | volume = 13 | numero = | pagine = 13 | mese = | anno = 1973 | doi = | id = }}</ref>
Somministrato per via endovenosa la molecola si caratterizza per una breve emivita (circa 5 minuti), e viene rapidamente metabolizzata in derivati ​​3-O-metile.
Dopo somministrazione [[per via orale]] il farmaco viene assorbito dal [[tratto gastrointestinale]] e raggiunge la [[concentrazione plasmatica]] massima (C<sub>max</sub>) nel giro di 1-5 ore dall'assunzione. La somministrazione per via orale non comporta miglioramento dei parametri spirometrici, i quali subiscono invece un netto incremento entro 5 minuti dalla somministrazione per aerosol.<ref name="pmid4150761">{{Cita pubblicazione | cognome = Evans | nome = ME. | coautori = JW. Paterson; GM. Shenfield; N. Thomas; SR. Walker | titolo = Proceedings: The pharmokinetics of rimiterol in asthmatic patients. | rivista = Br J Pharmacol | volume = 49 | numero = 1 | pagine = 153P-154P | mese = Set | anno = 1973 | doi = | id = PMID 4150761 }}</ref>
Dopo somministrazione per via orale, così come a seguito di inalazione per aerosol, il 50% circa del farmaco viene escreto come metaboliti coniugati.
 
== Usi clinici ==
Rimiterolo trova impiego nel trattamento del broncospasmo associato all'[[asma bronchiale]]<ref name="pmid238916">{{Cita pubblicazione | cognome = Linehan | nome = WD. | coautori = | titolo = A new bronchodilator, rimiterol hydrobromide (R 798): an open study of the bronchodilator, cardiovascular and arterial oxygen changes in asthmatic patients. | rivista = Ir J Med Sci | volume = 144 | numero = 4 | pagine = 144-56 | mese = Apr | anno = 1975 | doi = | id = PMID 238916 }}</ref><ref name="pmid25466">{{Cita pubblicazione | cognome = Muittari | nome = A. | coautori = | titolo = A comparison of rimiterol and salbutamol by inhalation at high and low dose in asthmatic patients. | rivista = Respiration | volume = 35 | numero = 3 | pagine = 165-72 | mese = | anno = 1978 | doi = | id = PMID 25466 }}</ref> ed in altre patologie che comportano occlusione delle [[vie respiratorie]], come ad esempio la [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]]. Il farmaco è stato anche impiegato nella prevenzione del broncospasmo associato all'esercizio fisico.<ref name="pmid2563270">{{Cita pubblicazione | cognome = Morton | nome = AR. | coautori = CA. Scott; KD. Fitch | titolo = Rimiterol and the prevention of exercise-induced asthma. | rivista = J Allergy Clin Immunol | volume = 83 | numero = 1 | pagine = 61-5 | mese = Gen | anno = 1989 | doi = | id = PMID 2563270 }}</ref>
 
== Effetti collaterali ed indesiderati ==
Gli effetti collaterali più frequentemente segnalati in corso di trattamento con rimiterolo sono [[palpitazioni]], cardiopalmo, [[cefalea]], [[ansia]], [[secchezza delle fauci]], [[crampo|crampi muscolari]]. In alcuni soggetti rimiterolo può comportare la comparsa di [[tremore|tremori]] fini a carico della muscolatura scheletrica, più facilmente evidenziabili alle mani. Questo effetto avverso, tipico e comune a tutti gli stimolanti beta-adrenergici, è in strettamente correlato al dosaggio utilizzato.
 
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]] oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]] della formulazione farmaceutica. La molecola dovrebbe essere somministrata con particolare cautela nei soggetti con precedenti di [[tireotossicosi]], malattie cardiovascolari, [[diabete mellito]], [[insufficienza renale]] o [[insufficienza epatica|epatica]].
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
{{Farmacologia dell'asma}}
{{portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Beta 2 agonisti]]
[[Categoria:Antiasmatici]]