Metropolitana di Vienna e Wikipedia:Pagine da cancellare/Penisola di Purerua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox metropolitana
|nome=Wiener U-Bahn
|immagine= U2PraterMesse080516a.jpg
|didascalia=
|inaugurazione=1978
|inaugurazione2=
|chiusura=
|gestore=[[Wiener Linien]]
|lunghezza=78,4
|tipo=
|mezzi_usati=
|n_linee=5
|n_stazioni=93
|pass_giorno= {{formatnum:1555068}}<ref name="C1">[http://www.wienerlinien.at/media/files/2012/betriebsangaben_2011_73588.pdf] PDF 23 Giugno 2011 </ref>
|pass_anno= {{formatnum:567600000}}<ref name="C1"></ref>
|note=
|pianta=U-Bahn Wien.png
}}
 
=== [[:Penisola di Purerua]] ===
La '''Metropolitana di [[Vienna]]''' è la [[metropolitana]] che serve la [[capitale (città)|capitale]] [[Austria|austriaca]]. La prima linea fu inaugurata nel [[1978]]. Nota anche come ''U-Bahn'', la rete metropolitana viennese si sviluppa per 74,2 [[Chilometro|km]]. Attualmente la rete si compone di 5 linee con un totale di 101 stazioni. La rete trasporto giornalmente oltre 1,4 milioni di persone<ref name="C1"></ref>, per un totale annuale di oltre 567,6 milioni di persone<ref name="C1"></ref>. La rete è gestita dalla Wiener Linien.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Penisola di Purerua}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Penisola di Purerua}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 11 giugno 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 4 giugno 2019]]</noinclude>
Pagina scarna su penisola neozelandese di poca apparente rilevanza. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 22:59, 4 giu 2019 (CEST)
:L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:39, 4 giu 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 5 giugno 2019]]</noinclude>
==Rete==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 5#Penisola di Purerua|5 giugno 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 12 giugno 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 19 giugno 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
* Non sono d'accordo. La voce è scarna sì, come un comune [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]], e l'apparenza di irrilevanza potrebbe risentire a) della trattazione e b) di un punto di vista [[WP:Localismo|italocentrico]]. Elemento geografico come molti altri enciclopedici e voce sufficiente --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:12, 5 giu 2019 (CEST)
[[File:Vienna laengenfeldgasse.jpg|miniatura|destra|Due treni, rispettivamente della Linea U4 e U6 lasciano la stazione di Längenfeldgasse]]
[[File:Hofpavillon Hietzing Otto Wagner3.JPG|miniatura|destra|Treno della Linea U4]]
[[File:CONSTRUCTION OF A SUBWAY IS A MAJOR PART OF VIENNA'S PLAN TO REDUCE, BY 95^, SURFACE TRAFFIC IN THE CITY'S CULTURAL... - NARA - 551906.jpg|miniatura|destra|Costruzione della U-Bahn nel 1973]]
[[File:Stadtpark station Vienna June 2006 459.jpg|miniatura|destra|La stazione di Stadtpark]]
[[File:U6 Josefstädter Straße2.JPG|miniatura|destra|La stazione di Josefstädter Straße]]
 
La rete attualmente si compone di cinque linee:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%| Linea
!width=26%| Percorso
!width=8%| Inaugurazione
!width=8%| Ultima estensione
!width=10%| Lunghezza
!width=10%| Stazioni
!width =10%| Tempo di<br />percorrenza
|----- bgcolor="#FFFFFF"
||[[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|Reumannplatz - Leopoldau
|1978
|2006
|14,5 km
| 19
| 26 min
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
||[[File:U2 logo.png|30px|link=Linea U2 (metropolitana di Vienna)]]
|Seestadt - Karlsplatz
|1980
|2013
|16 km
| 19
| 24 min
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
||[[File:U3 logo.png|30px|link=Linea U3 (metropolitana di Vienna)]]
|Ottakring - Simmering
|1991
|2000
|13,5 km
| 21
| 25 min
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
||[[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
| Hütteldorf - Heiligenstadt
|1976
|1981
|16,4 km
| 20
| 29 min
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
||[[File:U6.png|30px|link=Linea U6 (metropolitana di Vienna)]]
| Siebenhirten - Floridsdorf
|1989
|1996
|17,3 km
| 24
| 34 min
|-
| style="text-align: right;" colspan=4| '''Totale:'''
| style="text-align: center;"|'''74,2&nbsp;km'''
| style="text-align: center" |'''101'''
|-
|}
 
==Storia==
 
I primi progetti per la linea metropolitana viennese risalgono al [[1840]]. Molteplici furono le progettazione e le domande per la sua costruzione.
 
Il primo progetto prevedeva la costruzione di un sistema di 4 linee {{chiarire|[[S-Bahn]]|termine coniato nel 1930 in Germania!!}} che prevedevano l'utilizzo di treni a vapore. I lavori di queste linee iniziarono nel [[1892]] e a partire dal [[1898]] fino al [[1901]] il sistema ferroviario venne aperto con diverse fasi.
 
A partire dal [[1910]] si iniziò a parlare di una rete di trasporto sotterraneo, ma a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]] i progetti vennero bloccati e rinviati al termine della guerra. Però a causa della difficile situazione economica i lavori vennero ulteriormente rinviati. A partire dal 26 maggio [[1924]] le linee Stadtbahn vennero elettrificate e i treni a vapore vennero accantonati per quelle elettrici. Si ricominciò a parlare di un sistema ferroviario sotterraneo, ma i progetti vennero ulteriormente rinviati, questa volta a causa della [[grande depressione]].
 
Quando nel [[1938]] l'Austria venne occupata dal [[Germania nazista|Terzo Reich]], per il sistema delle [[U-Bahn]] di [[Vienna]] c'erano grandi progetti insieme alla costruzione di una nuova stazione ferroviaria. Ma anche in questo caso i lavori vennero rinviati a causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]].
 
Gravi furono i danni che la guerra causò al sistema degli Stadtbahn. La riqualificazione delle linee continuò per tutti gli [[anni 1950|anni cinquanta]]. La città di [[Vienna]] rimase occupata dalle forze alleate fino al [[1955]], ma nonostante questo tra il [[1953]] e il [[1954]] vennero presentate differenti progetti per le [[U-Bahn]]. L'aumento delle automobili portò a un cambio di rotta circa la questione metropolitane: si preferì orientarsi verso un sistema di autobus in modo da intervenire immediatamente sul traffico cittadino. Inoltre il sistema delle [[U-Bahn]] divenne il fulcro della discussione politica dei due principale partiti in vista delle prime elezioni dopo la guerra: il [[Partito Popolare Austriaco]] sosteneva la costruzione delle linee metropolitane mentre il [[Partito Socialdemocratico Austriaco]] era nettamente contrario<ref name="Storia2"></ref>. Il primo consiglio comunale respinse il progetto delle [[U-Bahn]]<ref name="Storia2"></ref>, e la cosa non cambiò fino alle fine degli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
Le estensioni del sistema [[S-Bahn]] erano sempre state discusse in alternativa alla costruzione di un sistema di [[U-Bahn]]. Ma verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], ovvero quando il sistema [[S-Bahn]] non era più in grado di gestire il traffico sempre crescente di pendolari,si iniziò a pensare alla costruzione di una nuova rete di trasporto. Il 26 gennaio [[1968]], il consiglio comunale votò per iniziare la costruzione di una rete di 30 [[Chilometro|km]]. La costruzione iniziò il 3 novembre [[1969]]<ref name="Storia2"></ref> presso Karlsplatz, dove le tre linee della rete iniziale si sarebbero dovute incontrare e dove si sarebbe collocato il controllo centrale della U-Bahn.
 
===Prima fase (1969 - 1982)===
I progetti presentati per la rete della metropolitana di [[Vienna]] vennero modificati: il progetto della [[Linea U3 (metropolitana di Vienna)|U3]] venne abbandonato, mentre quello della [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|U2]] venne radicalmente ridotto. Quindi i progetti delle linee che si iniziarono a costruzione a partire dal [[1969]] furono:
 
* [[Linea U1 (metropolitana di Vienna)|U1]]: tra Reumannplatz e Praterstern;
 
* [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|U2]]: tra Karlsplatz e Schottenring;
 
* [[Linea U4 (metropolitana di Vienna)|U4]]: ammodernamento della linea tra Hütteldorf e Heiligenstadt.
 
L'8 maggio [[1976]] la U4 venne riaperta al pubblico dopo la sua fase di modernizzazione, mentre il 25 febbraio [[1978]] venne inaugurato il primo vero e proprio tratto della metropolitana di [[Vienna]]: il tratto della U1 tra Reumannplatz e Praterstern venne aperto al pubblico.
 
===Seconda fase (1982 – 2000)===
La seconda fase coinvolse principalmente due linee: la [[Linea U3 (metropolitana di Vienna)|U3]] e la [[Linea U6 (metropolitana di Vienna)|U6]].
 
La U6 venne inaugurata il 7 ottobre [[1989]] e parte del suo percorso deriva dall'ammodernamento della [[Stadtbahn]]. Negli anni successivi la linea venne prolungata in due tempi differenti:
 
* Il 15 aprile [[1995]] venne aperta la tratta tra Philadelphiabrücke e Siebenhirten
 
* Il 4 maggio [[1996]] venne aperta la tratta tra Nussdorfer Straße e Floridsdorf
 
Dopo essere stato scartato il progetto iniziale della U3 negli [[anni 1960|anni sessanta]], il progetto è stato finalmente approvato e i lavori iniziarono a metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Ma a causa della mancanza di fondi i lavori vennero bloccati fino al [[1991]], anno in cui i lavori vennero ripresi. La prima tratta della [[Linea U3 (metropolitana di Vienna)|U3]] venne inaugurata il 6 aprile [[1991]]. La linea venne poi prolungata tra il [[1991]] e il [[2000]]:
 
* Il 4 settembre [[1993]] venne inaugurata la tratta tra Volkstheater e Westbahnhof
 
* Il 3 settembre [[1994]] venne aperta la tratta tra Westbahnhof e Johnstraße
 
* Il 5 dicembre [[1998]] toccò la tratta tra Johnstraße e Ottakring
 
* Il 2 dicembre [[2000]] venne aperta la tratta tra Erdberg e Simmering
 
Nel frattempo anche altre linee furono prolungate, come la [[Linea U1 (metropolitana di Vienna)|U1]] che fu prolungata fino a Kagran.
 
===Terza fase (2001 – ad oggi)===
La terza fase iniziata a partire dal nuovo millennio, ha previsto l'ampliamento delle linee già esistenti. In questi anni i lavori hanno coinvolto le linee [[Linea U1 (metropolitana di Vienna)|U1]] e [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|U2]]. I prolungamenti sono stati:
 
* La tratta Kagran - Leopoldau sulla [[Linea U1 (metropolitana di Vienna)|U1]] aperta il 2 settembre [[2006]]
 
* La tratta Schottentor - Stadion sulla [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|U2]] che venne aperta il 10 maggio [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://derstandard.at/3333177|titolo=U2-Verlängerung in Betrieb gegangen“|lingua=de|data=30 maggio 2008}}</ref>.
 
* La tratta Stadion - Aspernstraße sempre sulla [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|U2]] aperta invece il 2 ottobre [[2010]]<ref>[http://wiev1.orf.at/stories/373361], ORF.at</ref>.
 
Nel febbraio [[2010]] è stato deciso in seguito a un referendum che la metropolitana di [[Vienna]] fosse aperta per l'intera notte nei giorni festivi, di sabato e di domenica. A partire dal 4 settembre [[2010]], tutte le cinque linee lavorano per l'intera notte nei giorni prestabiliti<ref>{{cita web|url=http://www.wienerlinien.at/eportal/ep/contentView.do?contentTypeId=1001&channelId=-26075&programId=9419&pageTypeId=9081&contentId=23344|titolo=Die 24-Stunden-U-Bahn im Jahr 2010 in 37 Nächten unterwegs“|lingua=de|data=gennaio 2010}}</ref>.
 
===Cronologia===
 
{| class="wikitable" style=text-align:center;
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=3%|Data
!width=8%|Tratta - Stazione
!width=3%|Linea
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 8 Maggio 1976 ||Heiligenstadt - Friedensbrücke || [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 25 Febbraio 1978 || Reumannplatz - Karlsplatz|| [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 3 Aprile 1978 || Friedensbrücke - Schottenring || [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 15 Agosto 1978 || Schottenring - Karlsplatz|| [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
||18 Novembre 1978 || Karlsplatz - Stephansplatz || [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 24 Novembre 1979 || Stephansplatz - Nestroyplatz || [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 30 Agosto 1980 || Karlsplatz - Schottentor|| [[File:U2 logo.png|30px|link=Linea U2 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 20 Ottobre 1980 || Karlsplatz - Meidling Hauptstraße || [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 28 Febbraio 1981 || Nestroyplatz - Praterstern || [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 31 Agosto 1981 || Meidling Hauptstraße - Hietzing || [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 20 Dicembre 1981 || Hietzing - Hütteldorf || [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 3 Settembre 1982 || Praterstern - Alte Donau || [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
||3 Dicembre 1982 || Alte Donau - Kagran|| [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 7 Ottobre 1989 || Längenfeldgasse || [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 7 Ottobre 1989 || Nußdorfer Straße - Philadelphiabrücke || [[File:U6.png|30px|link=Linea U6 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 6 Aprile 1991 || Erdberg - Volkstheater || [[File:U3 logo.png|30px|link=Linea U3 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 4 Settembre 1993 || Volkstheater - Westbahnhof || [[File:U3 logo.png|30px|link=Linea U3 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 3 Settembre 1994 || Westbahnhof - Johnstraße|| [[File:U3 logo.png|30px|link=Linea U3 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 15 Aprile 1995 || Philadelphiabrücke - Siebenhirten|| [[File:U6.png|30px|link=Linea U6 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 7 Ottobre 1995 || Spittelau || [[File:U4 logo.png|30px|link=Linea U4 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 4 Maggio 1996 || Nußdorfer Straße - Floridsdorf || [[File:U6.png|30px|link=Linea U6 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 5 Dicembre 1998 || Johnstraße - Ottakring || [[File:U3 logo.png|30px|link=Linea U3 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 2 Dicembre 2000 || Erdberg - Simmering || [[File:U3 logo.png|30px|link=Linea U3 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 2 Settembre 2006 || Kagran - Leopoldau || [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 10 Maggio 2008 || Schottentor - Stadion || [[File:U2 logo.png|30px|link=Linea U2 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 2 Ottobre 2010|| Stadion - Aspernstraße || [[File:U2 logo.png|30px|link=Linea U2 (metropolitana di Vienna)]]
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| 5 Ottobre 2013|| Aspernstraße-Seestadt || [[File:U2 logo.png|30px|link=Linea U2 (metropolitana di Vienna)]]||
 
== Le linee ==
=== Linea U1 ===
{{Vedi anche|Linea U1 (metropolitana di Vienna)}}
 
[[File:U-Bahn-Netz_Wien_1982.png|thumb|right|300px|Linee della metropolitana nel 1982]]
[[File:U-Bahn-Netz_Wien_2000.png|thumb|right|300px|Linee della metropolitana nel 2000]]
[[File:U-Bahn-Netz_Wien_2010.png|thumb|right|300px|Linee della metropolitana nel 2010]]
[[File:U-Bahn-Netz_Wien_2019.png|thumb|right|300px|Linee della metropolitana nel 2019]]
 
Nella città di [[Vienna]] a partire dal [[1910]] si iniziò a parlare di una rete di trasporto sotterraneo, ma a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]] i progetti vennero bloccati e rinviati al termine della guerra. Però a causa della difficile situazione economica i lavori vennero ulteriormente rinviati. Nel [[1938]], quando l'Austria venne occupata dal [[Germania nazista|Terzo Reich]], per il sistema delle [[U-Bahn]] viennese c'erano grandi progetti, ma nuovamente i lavori vennero rinviati a causa della guerra. Con la fine della guerra il tema delle metropolitane divenne il fulcro della discussione politica dei due principale partiti in vista delle prime elezioni dopo la guerra: il [[Partito Popolare Austriaco]] sosteneva la costruzione delle linee metropolitane mentre il [[Partito Socialdemocratico Austriaco]] era nettamente contrario<ref name="Storia2"></ref>. Il primo consiglio comunale respinse il progetto delle [[U-Bahn]]<ref name="Storia2">[http://wiev1.orf.at/stories/400355] Storia della U-Bahn di Vienna</ref>, e la cosa non cambiò fino alle fine degli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
La costruzione della linea U1 iniziò nel [[1969]], con una cerimonia di inaugurazione dei lavori<ref name="Storia">[http://wiev1.orf.at/stories/400355 Storia della Linea U1]</ref>. Il primo tratto della linea, tra Reumannplatz e Karlsplatz, fu inaugurato il 25 febbraio [[1978]]<ref name="Storia"></ref>. Nel novembre dello stesso anno venne aperto al pubblico un nuovo tratto della fino a Stephansplatz. Un anno dopo, nel novembre [[1979]] venne inaugurate due nuove stazioni: Schwedenplatz e Nestroyplatz. Tra il [[1981]] e il [[1982]] vennero aperte un totale di sei stazioni, facendo arrivare la Linea U1 fino a Kagran<ref name="Storia"></ref>. La linea non subì ulteriori lavori fino al [[2002]] quando iniziarono i lavori per un nuovo prolungamento che portò la linea al suo attuale capolinea: Leopoldau.
 
Nel [[2010]] iniziarono i lavori di in costruzione dell'estensione, lunga 4,9 [[Chilometro|km]], della linea U1. Secondo il cronogramma dovrebbe essere aperta al pubblico nel [[2015]].
 
=== Linea U2 ===
{{Vedi anche|Linea U2 (metropolitana di Vienna)}}
 
Così come nel caso della [[Linea U1 (metropolitana di Vienna)|Linea U1]], i progetti della [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|Linea U2]] risalgono all'inizio del [[XX secolo]]<ref name="Storia2"></ref>. Il percorso originario della linea era costituito da un tunnel tranviario costruito durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] ed era costituito da quattro stazioni: Mariahilfer Straße, Burggasse, Lerchenfelder Straße e Friedrich-Schmidt-Platz. Il tunnel venne poi riconvertito per poter ospitare la metropolitana, lavori che iniziarono in seguito al fatto che il sistema degli [[S-Bahn]] non era più in grado di gestire il traffico sempre crescente di pendolari. Fu così che il 26 gennaio [[1968]], il consiglio comunale votò per iniziare la costruzione di una rete di 30 [[Chilometro|km]].
 
I lavori continuarono fino a quando il 30 agosto [[1980]] non fu inaugurato il primo tratto della U2 da Karlsplatz a Schottenring<ref name="Storia2"></ref>. Col passare del tempo si pensò di prolungare la linea, infatti furono presentari vari progetti fino dagli [[anni 1990|anni novanta]]. Ma i lavori di un primo prolungamento iniziarono solamente nel [[2003]], con un cerimonia inaugurale dell'inizio ei lavori tenutasi il 12 giugno [[2006]]<ref>{{cita web|http://www.wien.gv.at/rk/msg/2003/0612/015.html|titolo=Rieder: Spatenstich für U2-Verlängerung“|lingua=de|data=12 giugno 2003}}</ref>. Questo tratta della [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|Linea U2]], tra Schottentor e Stadion, venne inaugurata il 10 maggio [[2008]]. Un'altra fase dei lavori per il prolungamento della linea iniziò nel [[2006]] quando inziarono i lavori per la tratta da Stadion e Aspernstraße. Lavori che durarono fino al [[2010]], quando vennero aperte sette stazioni.
 
Il 5 ottobre del 2013 è stata inaugurata la tratta Aspernstrasse-Seestadt(Seestadt, Aspern Nord e Hausfeldstraße) i quali aggiungono ulteriori 3,2 [[Chilometro|Km]] all'attuale tratta.
Seestadt è interessata alla riqualificazione della zona intorno al lago artificiale dove verrà costruita una città indipendente a tutti gli effetti da un progetto ad alta sostenibilità.
Nella femata di Hausfeldstrasse è attiguo l'interscambio con la nuova stazione Omonima delle OBB per il servizio ferroviario regionale. Inoltre sulla [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|U2]] è in fase di progettazione un nuovo prolugamento a sud che porterà il capolinea da Karlsplatz a Gudrunstraße per un totale di 3,9 [[Chilometro|Km]]. Nel [[2019]] dovrebbe essere aperto al pubblico questo tratto<ref name="prolungamento">{{cita web|http://www.wien.gv.at/stadtentwicklung/projekte/verkehrsplanung/u-bahn/planungsergebnis/u2sued/hauptvorschlag.html|titolo=Hauptvorschlag - Variantenuntersuchung 2004 zur U2-Süd-Verlängerung“|lingua=de}}</ref><ref name="prolungamento2">{{cita web|http://www.wienerzeitung.at/nachrichten/oesterreich/chronik/401838_U2-Suedverlaengerung-droht-Aus.html|titolo=U2-Südverlängerung droht Aus“|lingua=de}}</ref>.
 
=== Linea U3 ===
{{Vedi anche|Linea U3 (metropolitana di Vienna)}}
 
L'apertura della Linea U3 avvenne in cinque diverse fasi tra il [[1991]] e il [[2000]]. Già nel [[1976]] era prevista la costruzione della linea, anche se originariamente era indicata con il nome di U5, ma nel [[1980]] la costruzione venne annullata in quanto non vi erano fondi sufficienti. I lavori della linea iniziarono solamente a metà degli anni '80. I lavori andarono avanti fino al [[1991]] quando venne aperta la prima tratta; inoltre si decise anche il cambio del nome da U5 a U3.
 
La prima fase vide l'apertura della tratta tra Erdberg e Volkstheather, inaugurata il 4 marzo [[1991]]. La seconda fase ha visto l'apertura il 4 settembre [[1993]] delle strazioni tra fermate Volkstheather e Westbahnhof. La terza fase coinvolse l'apertura delle stazioni tra Westbahnhof e Johnstraße il 3 settembre [[1994]], mentre, la quarta l'apertura delle fermate tra Johnberg e Ottakring il 5 dicembre [[1998]]. Infine la quinta e ultima fase ha visto l'aepertura della tratta tra Erdberg e Simmering, inaugurata il 2 dicembre [[2000]]<ref>{{cita web|url=http://wiener-untergrund.at/kunst|titolo=Kunst in den Stationen“|lingua=de|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wien.gv.at/rk/msg/2005/1021/003.html|titolo=Neue Kunst auf der U3: Michael Hedwigs "Bewegungen der Seele"“|lingua=de|}}</ref>.
 
=== Linea U4 ===
{{Vedi anche|Linea U4 (metropolitana di Vienna)}}
 
La Linea U4 in origine correva sul tracciato della Stadtbahn linea WD, la linea venne aperta tra il [[1898]] e il [[1901]], in seguito ad una serie di progetti che si susseguirono<ref>[http://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno?apm=0&aid=vtl&datum=18720811&seite=5] Giornale del 1872</ref>. Quando all'inizio del [[XX secolo]] si iniziò a parlare sempre più di linee di trasporto sotterranee, i progetti di possibili linee si susseguirono , ma a causa di vari problemi tra cui lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], la crisi economica che ne seguì e successivamente lo scoppiò della [[seconda guerra mondiale]]. Nonostante ciò con la fine della guerra il tema delle metropolitane divenne il centro del dibattito politico dei due principale partiti in vista delle elezioni: il [[Partito Popolare Austriaco]], il quale sosteneva la costruzione delle linee metropolitane e il [[Partito Socialdemocratico Austriaco]], che era contrario<ref name="Storia2"></ref>. Le cose non cambiarono fino alle fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando iniziarono i lavori per la costruzione delle metropolitane.
 
Per la U4 questo comportò una fase di ammodernamento della linea; fase che durò dall'8 maggio [[1976]] al 20 dicembre [[1981]]. Il primo tratto tra Heiligenstadt e Friedensbrücke fu aperto l'8 maggio [[1976]]<ref name="Caratteristiche">[http://homepage.univie.ac.at/horst.prillinger/metro/deutsch/u4.html Caratteristiche Linea U4]</ref>. Successivamente venne aperto il tratto da Friedensbrücke e Schottenring nel 3 aprile [[1978]] e l'ultima tratta venne inaugurata il 20 dicembre [[1981]]<ref name="Caratteristiche"></ref>.
 
=== Linea U6 ===
{{Vedi anche|Linea U6 (metropolitana di Vienna)}}
 
La linea U6 è la più lunga del sistema delle U-Bahn viennese. Tra Längenfeldgasse e Spittelau corre sull'originale viadotto della Stadtbahn, che è stata chiusa nel [[1989]], che è stata sostituita poi dalla U6 che venne aperta al pubblico il 7 ottobre [[1989]]<ref name="Caratteristiche3">[http://homepage.univie.ac.at/horst.prillinger/metro/deutsch/u6.html Caratteristiche Linea U6]</ref>. A differenza di quanto accaduto nella [[Linea U4 (metropolitana di Vienna)|U4]], la maggior parte delle stazioni sono rimaste come erano in origine; per questo motivo la U6 utilizza treni e dispositivi di segnalazione ottica diversi da quelli delle altre linee. La sezione meridionale, da Siebenhirten a Philadelphiabrücke, aperta il 15 aprile [[1995]], usa in parte un tratto in superficie costruito per un tram alla fine degli anni settanta. Il tratto successivo, da Philadelphiabrücke a Längenfeldgasse, è invece sotterraneo ed è stato aperto il 7 ottobre [[1989]]; il tratto settentrionale tra Spittelau e Floridsdorf corre alternativamente sopra e sotto terra ed è stato aperto il 4 maggio [[1996]].
 
==Progetti==
 
===Prolungamenti===
[[File:Otto-Wagner-Pavillon 110606.jpg|miniatura|destra|Padiglione di entrata presso la stazione di Karlsplatz]]
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor=#F8F8FF
!width=5%|Linea
!width=26%|Percorso
!width=10%|Inaugurazione
!width=10%|Lunghezza
!width=10%|Stazioni
!width =10%|Stato
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:U1 logo.png|30px|link=Linea U1 (metropolitana di Vienna)]]
|align="center"|Reumannplatz - Rothneusiedl
|align="center"|2015
|align="center"|4,9 Km
|align="center"|5
|align="center"|In costruzione
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:U2 logo.png|30px|link=Linea U2 (metropolitana di Vienna)]]
|align="center"|Aspernstraße - Seestadt
|align="center"|2013
|align="center"|3,2 Km
|align="center"|3
| align="center" |Completata
|-
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:U2 logo.png|30px|link=Linea U2 (metropolitana di Vienna)]]
|align="center"|Karlsplatz - Gudrunstraße
|align="center"|2019
|align="center"|3,9 Km
|align="center"|5
|align="center"|In progettazione
|-
|}
 
Attualmente è in costruzione dell'estensione della linea U1, la costruzione iniziò nel [[2010]]. Secondo il cronogramma dovrebbe essere aperta al pubblico nel [[2015]]. I circa 4,9 [[Chilometro|km]] di questo tratto costerebbero € 860.000.000<ref name="Prolungamento">{{cita web|url=http://derstandard.at/3351233|titolo=U-Bahn: Trasse für U1 nach Rothneusiedl beschlossen “|lingua=de|data=27 maggio 2008}}</ref> e sono previste la costruzione di 5 stazioni<ref name="Prolungamento"></ref>. Il 21 marzo [[2012]] è stato annunciato che il capolinea del prolungamento in costruzione non sarebbe stato a Rothneusiedl ma bensì a Oberlaa<ref>{{cita web|http://www.wienerlinien.at/eportal/ep/contentView.do/pageTypeId/9081/programId/9419/contentTypeId/1001/channelId/-31441/contentId/28547|titolo=U1-Verlängerung: Endstelle Oberlaa fixiert“|lingua=de|}}</ref>.
 
Inoltre, sono in fase di costruzione tre nuove stazioni (Seestadt, Aspern Nord e Hausfeldstraße) che aggiungeranno ulteriori 3,2 [[Chilometro|Km]] all'attuale tratta. Secondo il cronogramma questo nuovo prolungamento dovrebbe aprire entro la fine del [[2013]]. Inoltre sulla [[Linea U2 (metropolitana di Vienna)|U2]] è in fase di progettazione un nuovo prolugamento a sud che porterà il capolinea da Karlsplatz a Gudrunstraße per un totale di 3,9 [[Chilometro|Km]]. Nel [[2019]] dovrebbe essere aperto al pubblico questo tratto<ref name="prolungamento">{{cita web|http://www.wien.gv.at/stadtentwicklung/projekte/verkehrsplanung/u-bahn/planungsergebnis/u2sued/hauptvorschlag.html|titolo=Hauptvorschlag - Variantenuntersuchung 2004 zur U2-Süd-Verlängerung“|lingua=de}}</ref><ref name="prolungamento2">{{cita web|http://www.wienerzeitung.at/nachrichten/oesterreich/chronik/401838_U2-Suedverlaengerung-droht-Aus.html|titolo=U2-Südverlängerung droht Aus“|lingua=de}}</ref>.
 
===Nuove Linee===
==== Linea U5 ====
La linea U5 non è ancora esistente, era infatti un progetto in costruzione dal[[1976]] fino al [[1980]]. Per motivi economici si decise di annullare la linea in corso d'opera. Dal [[1991]], ricominciati i lavori, la linea è stata completata, ma identificata oggi con U3. Dal 2020 verrà riutilizzata la stessa denominazione U5 per un progetto di linea da Hernals a Inzersdorf, che sostituirà anche alcune parti della linea U2 e U3, tuttavia non ancora specificate.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Vienna]]
* [[S-Bahn Wien]]
* [[U-Bahn]]
* [[S-Bahn]]
* [[Metropolitane del mondo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Vienna U-Bahn|commons=Category:S-Bahn Wien|etichetta=S-Bahn di Vienna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|de|en}} [http://www.wienerlinien.at/ Wiener Linien (società della U-Bahn viennese)]
 
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Metropolitane in Austria|Vienna]]
[[Categoria:Trasporti a Vienna]]
{{Link VdQ|de}}
{{Link AdQ|eo}}