Ballino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Penisola di Purerua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il nome degli abitanti era errato
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Ballino
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Divisione amm grado 3=Fiavè
|Altitudine=760
|Abitanti=87
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RO5&v=1UH07B07RO50000 Dati del censimento ISTAT 2001]
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=38075
|Prefisso=[[0465]]
|Codice statistico=
|Codice catastale=
|Targa=TN
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=ballinòtti
|Diffusività=
}}
'''Ballino''' è una frazione del comune di [[Fiavè]], in [[provincia di Trento]].
 
=== [[:Penisola di Purerua]] ===
== Geografia fisica ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Il paese di Ballino è situato in una piccola valle posta tra il Monte Cogorna (1850&nbsp;m [[s.l.m.]]) ad ovest ed il Monte Misone (1803&nbsp;m) ad est, che è attraversata dal rio Ruza e dal [[Rì Sec|rio Secco]] (''rì Sec''), i quali terminano entrambi nel [[lago di Tenno]], posto pochi chilometri a sud dell'abitato. Il borgo è situato a circa 5&nbsp;km dal capoluogo comunale e a 40&nbsp;km da [[Trento]]. Intorno al paese si sviluppano le borgate di ''Castìl'', nota per la presenza della grotta Camerona; ''Sajant'', per l'omonima cascata; e ''Laghisoi'', dove sono situati gli [[Laghi Soi|omonimi laghi]].<ref name=storia>{{Cita web|editore=Comune di Fiavè|url=http://www.comune.fiave.tn.it/Territorio/Informazioni-utili/Geografia-e-Storia|titolo= Inquadramento geografico, storico-culturale|accesso=5 dicembre 2013|urlarchivio=http://archive.is/pFFVT|dataarchivio=29 novembre 2013|urlmorto=no}}</ref> Il paese dà il nome all'intero valico alpino ([[Passo del Ballino]]) che unisce [[Ponte Arche]] a nord con [[Riva del Garda]] a sud.
{{Cancellazione/proposta|Penisola di Purerua}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Penisola di Purerua}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 11 giugno 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 4 giugno 2019]]</noinclude>
Pagina scarna su penisola neozelandese di poca apparente rilevanza. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 22:59, 4 giu 2019 (CEST)
:L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:39, 4 giu 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 5 giugno 2019]]</noinclude>
== Storia ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 5#Penisola di Purerua|5 giugno 2019]] ====
Il paese è noto sin dall'epoca medievale, come testimonia la presenza dell'antica chiesa trecentesca, e qui era posizionato il [[Dogana|dazio]] per il controllo dei commerci. La prima Carta di Regola del paese risale al [[1794]]. Da sempre, data la sua posizione, il luogo è stato frequentato da viandanti e viaggiatori e qui sorgeva una nota osteria - ancora visibile nel grosso edificio all'ingresso del paese a nord - nella quale lavorò, come ''famei'' dell'oste Marco Zanini, anche [[Andreas Hofer]], patriota tirolese, tra il [[1785]] e il [[1788]], al quale nel 2009 è stata intitolata la piazza principale del paese.<ref name=storia/>
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 12 giugno 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 19 giugno 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
* Non sono d'accordo. La voce è scarna sì, come un comune [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]], e l'apparenza di irrilevanza potrebbe risentire a) della trattazione e b) di un punto di vista [[WP:Localismo|italocentrico]]. Elemento geografico come molti altri enciclopedici e voce sufficiente --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:12, 5 giu 2019 (CEST)
== Monumento e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*Chiesa di Santa Lucia, posta nella piazza principale del paese e risalente al [[XIV secolo]], appare oggi sostanzialmente modificata da ristrutturazioni avvenute nel corso del [[XVI secolo]]; è tuttavia ancora riconducibile al periodo medievale buona parte del campanile che si erige sul lato sinistro della chiesa. All'interno, la navata unica presenta arcate a crociera e sono presenti alcune opere artistiche di pregio: un'acquasantiera e un fonte battesimale del [[XVII secolo]], una settecentesca ''via Crucis'', un affresco medievale raffigurante ''santa Lucia'' e la pala ad olio con la ''Madonna col Bambino tra i santi Lucia ed Antonio abate''.<ref name=storia/><ref>''[http://www.comune.fiave.tn.it/Territorio/Informazioni-utili/Geografia-e-Storia/Immagini/Ballino-chiesa-di-S.Lucia Chiesa di Santa Lucia]'', Comune di Fiavè.</ref>
 
=== Aree naturali ===
*Cascata Sajant, suggestiva [[cascata]] di 35 metri posizionata a {{formatnum:1000}} metri di altitudine nell'omonima località ad ovest di Ballino, sul versante orientale del Monte Cogorna.<ref name=storia/>
 
*Grotta Camerona, situata in località ''Castìl'', poco distante da Ballino a 893 metri di altitudine sul lato occidentale del Monte Misone, si presenta come un grosso antro profondo circa 70 metri, con ingresso di 20 metri di larghezza e 12 metri di altezza. È una meta del territorio molto nota dagli [[Escursionismo|escursionisti]].<ref>''[http://www.protezionecivile.tn.it/territorio/geologia/Geositi/-Grottecarsismo/pagina13.html Grotta Camerona]'', Protezione Civile di Trento.</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il paese è attraversato dalla [[strada statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno]], che ha origine da Vigo Anaunia, frazione di [[Ton]], e termina a Riva del Garda innestandosi nella [[strada statale 45 bis Gardesana Occidentale]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.fiave.tn.it/Territorio/Informazioni-utili/Geografia-e-Storia Storia di Fiavè e delle sue frazioni] sul sito del Comune di Fiavè.
 
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Frazioni di Fiavè]]