Antisemitismo e Lechbruck am See: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Discriminazione}}
|Nome=Lechbruck am See
 
|Nome ufficiale=
Con la parola '''antisemitismo''' si indicano i [[pregiudizio|pregiudizi]] e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli [[ebrei]].
|Panorama=
 
|Didascalia=
Il termine venne coniato nel [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]] in [[Germania]], da parte del nazionalista [[Wilhelm Marr]], come [[eufemismo]] di ''Judenhass'' («odio degli ebrei»): per etimologia si dovrebbe riferire a tutti i popoli [[Semiti]] (cioè quelli che parlano lingue appartenenti al [[Lingue semitiche|gruppo semitico]], inclusi l'[[lingua araba|arabo]], l'[[lingua ebraica|ebraico]], l'[[lingua aramaica|aramaico]] e l'[[lingua amarica|amarico]]), ma in pratica è sempre stato riferito ai soli ebrei.
|Bandiera=
 
|Voce bandiera=
Storicamente si possono individuare un antisemitismo di carattere [[religione|religioso]] (antigiudaismo), espresso nel [[paganesimo]], nel [[cristianesimo]] e nell'[[Islam]], e un antisemitismo di carattere politico e razziale.
|Stemma=Wappen von Lechbruck am See.png
 
|Voce stemma=
Le critiche al [[sionismo]] o più in generale alla politica israeliana vengono a volte erroneamente etichettate antisemitismo anche quando sia assente ogni intenzione razzista, a volte, invece, vengono utilizzate per mascherare l'antisemitismo.
|Stato=DEU
 
|Grado amministrativo=4
== In Europa ==
|Tipo=
[[Immagine:Antisemitisme Duitsland 1933.jpg|thumb|left|Atti antisemiti nel 1933 in Germania]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
La storia delle persecuzioni anti-ebraiche in [[Europa]] è lunga e triste, e i pregiudizi e i [[mito|miti]] relativi agli ebrei sono sempre stati molteplici, talvolta alimentati da scritti come i [[Protocolli dei Savi di Sion]]. Gli ebrei sono stati accusati di corporativismo, di elitarismo religioso, per il fatto di non consentire la conversione, ma di ereditare il diritto a partecipare al culto ebraico, di refrattarietà alle altre culture e di essere attaccati al denaro. Da notare che paradossalmente agli ebrei si rinfacciava di essere ciò che la maggioranza imponeva loro, cioè di separarsi dagli altri quando erano costretti per legge a vivere in quartieri separati, di essere usurai quando l'unica attività concessa era il prestito ad interesse, di non favorire le conversioni quando queste erano duramente sanzionate dalla legge.
|Divisione amm grado 2=Svevia
 
|Divisione amm grado 3=Algovia Orientale
Sono avvenute persecuzioni anche nella [[Spagna]] del [[XV secolo]], dove i cristiani provenienti dal giudaismo erano visti con sospetto: le persecuzioni ai ''marranos'', gli ebrei che si convertivano solo esteriormente al cristianesimo, erano originate da motivi religiosi poiché i cristiani si sentivano traditi e ingannati dal fenomeno delle false conversioni volte ad ottenere vantaggi di ordine [[politica|politico]]-[[economia|economico]], vantaggi che venivano revocati nel momento in cui si scopriva il comportamento ''giudaizzante'' del falso convertito.
|Amministratore locale=
 
|Partito=
In tempi più recenti, fra le tante azioni attribuibili agli ebrei c'è anche quella di aver preparato teoricamente la Rivoluzione Russa; di origine ebraica era infatti [[Karl Marx]], il principale teorico del socialismo, di origine ebraica era [[Rosa Luxemburg]], fondatrice del [[Partito Comunista Tedesco]], così come [[Lenin]] (i nonni materni erano ebrei), principale fautore della [[Rivoluzione russa]].
|Data elezione=
 
|Data istituzione=
Soltanto alla fine del [[XVIII secolo]] gli ebrei del mondo occidentale hanno riottenuto finalmente parità di diritti a norma di legge (negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1787]], in [[Francia]] nel [[1791]] e in seguito nei paesi conquistati da Napoleone e in parte in [[Austria]] nel [[1781]]), mentre in [[Russia]] si è dovuto attendere il [[1878]] e in altri paesi dell'Europa Orientale anche dopo.
|Altitudine=
 
|Superficie=17.25
=== Il nazismo e la Shoah ===
|Note superficie=
{{Vedi anche|Olocausto|Soluzione finale della questione ebraica}}
|Abitanti=2540
Tra i peggiori episodi di antisemitismo della storia il primo posto spetta sicuramente alla [[Olocausto|Shoah]], lo sterminio perpetrato dai [[nazismo|nazisti]] negli [[Anni 1940|anni quaranta]]: nei [[campo di concentramento|campi di concentramento]] nazisti sono morti circa sei milioni di ebrei su una popolazione totale di circa dodici milioni di ebrei europei.
|Note abitanti=
 
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
== Nel mondo islamico e in Medio Oriente ==
|Sottodivisioni=
Mentre in [[Europa]] l'antisemitismo sembrerebbe decisamente calato rispetto al passato, nel mondo arabo e [[Islam|islamico]], per conseguenza del conflitto mediorientale, le reazioni antisemite sono notevolmente aumentate.
|Divisioni confinanti=
 
|Mappa=
Nel mondo [[Islam|islamico]] infatti, a parte ai primordi dell'Islam nella penisola arabica, gli ebrei non avevano subìto persecuzioni ed eccidi gravi come quelli avvenuti durante i secoli sul suolo europeo, ma la loro condizione era normalmente quella di cittadini privi di certi diritti in quanto appartenenti ad una comunità sottomessa a quella islamica(i cosiddetti ''[[dhimmi|dhimmī]]''), una condizione riservata anche ai cristiani e a tutti coloro che erano accreditati di far riferimento a un libro divinamente ispirato (per quanto, secondo la visione islamica,corrotto dal tempo e dagli uomini), i "popoli del Libro" o ''[[Ahl al-Kitab|Ahl al-Kitāb]]'', tra cui [[Zoroastrismo|Zoroastriani]] e [[Sabei]], mentre ai [[politeismo|politeisti]] l'unica scelta permessa era tra la conversione o la morte.
|Didascalia mappa=
 
|Sito=http://www.lechbruck.de
La situazione è precipitata dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando il mondo arabo è stato attraversato da un grande moto di ostilità anti-ebraica relativo al [[Conflitti arabo-israeliani|conflitto arabo-israeliano]] ed alla creazione dello [[Israele|stato di Israele]].
}}
In particolare, a seguito della nascita di Israele, e soprattutto in coincidenza delle guerre del [[1948]] e [[1967]], circa un milione di ebrei sono stati costretti ad emigrare (in gran parte verso Israele) e a lasciare i paesi arabi nei quali avevano costituito da secoli importanti comunità, come reazione all'espulsione di un numero analogo di Arabi palestinesi da parte di Israele. Questo esodo ha ridotto ai minimi termini la consistenza numerica degli ebrei che ancora oggi vivono nelle principali capitali dei Paesi a maggioranza mussulmana, da [[Teheran]] a [[Damasco]].
 
Recentemente la dirigenza della Repubblica dell'[[Iran]] ha ripetutamente denunciato la politica del governo di Israele, affermando, tra l'altro, che la [[Shoah]] sarebbe stata esagerata nella sua immane portata con intento mistificatorio da parte dei vincitori del secondo conflitto mondiale e che il ricordo di tale tragedia sarebbe utilizzato a fini strumentali da quello che viene definito il "regime" di Israele al fine di giustificare il proprio operato.
 
==Antigiudaismo teologico==
 
In ambito [[cristianesimo|cristiano]] il termine '''antigiudaismo''' indica sentimenti di [[commiserazione]], deprecazione, disprezzo nei confronti degli ebrei, ritenuti collettivamente responsabili della [[deicidio|morte]] di [[Gesù]] o almeno del mancato riconoscimento come [[Messia]], sentimenti presenti in tutta la [[storia del cristianesimo|storia cristiana]].
 
A differenza dell'antisemitismo, l'antigiudaismo è solo una posizione [[teologia|teologica]]; non è un odio razzista (nessuno condanna i romani nostri contemporanei per l'ingiusta distruzione di Cartagine) e neppure potrebbe esserlo, sia perché il cristianesimo ha sempre condannato ogni forma di odio, sia per il fatto che i primi cristiani erano pressoché tutti ebrei.
 
Nonostante ciò alcuni accusano i [[padri della Chiesa]] di aver causato indirettamente degli atti antisemiti (a causa di alcune dichiarazioni, in cui definiscono questo popolo "assassini... nemici di Dio, avvocati dei diavolo, demoni" ([[San Gregorio di Nissa]]); "serpenti la cui immagine è Giuda e la cui preghiera è un raglio d'asino" ([[San Girolamo]]); "banditi perfidi, distruttori, dissoluti, simili ai maiali... Per il loro deicidio non c'è possibilità di perdono, dispersi in schiavitù per sempre... Dio odia gli ebrei e li ha sempre odiati" ([[San Giovanni Crisostomo]])).
 
Alcuni poi (tra questi [[Marco Aurelio Rivelli]]) accusano la Chiesa, e in particolare il pontefice [[papa Pio XII|Pio XII]], di silenzio o addirittura di complicità durante il [[nazismo]], quando [[Hitler]] deportò (soprattutto) gli Ebrei nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]]. Altri accusano la Chiesa di avere aiutato [[Ante Pavelic]], un dittatore croato che in cinque anni massacrò circa un milione di persone tra cui molti ebrei. Il dibattito tuttavia è ben lungi dall'essere chiuso e la questione è ancora molto controversa.
 
È certo comunque che durante il [[Concilio Vaticano II]], con la dichiarazione ''[[Nostra Aetate]]'' la [[Chiesa cattolica]] ha drasticamente ridotto o eliminato ogni accenno all'antigiudaismo, proprio allo scopo di evitare l'equivoco tra antigiudaismo teologico ed antisemitismo. Già dal [[1959]], infatti, la [[liturgia cattolica]] del [[Venerdì Santo]], nella quale era presente il termine [[lingua latina|latino]] ''[[Oremus et pro perfidis Judaeis]]'' (dove ''perfidi'' indica la mancanza di fede: la radice è ''per'' + ''fides'') era stata modificata da [[papa Giovanni XXIII]]; tre anni dopo il termine fu eliminato dall'intero [[messale]].
 
Analoghe modifiche teologiche sono state effettuate nel mondo protestante, negli [[anni 1960|anni '60]]. Resta invece fortemente antigiudaica la liturgia cristiana ortodossa.
 
==Note==
<references/>
 
'''Lechbruck am See''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 2.540 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antisemitism}}
 
==Voci correlate==
*[[Campo di sterminio]]
*[[Fascismo]]
*[[Germania nazista]]
*[[Ghetto]]
*[[Negazionismo]]
*[[Notte dei cristalli]]
*[[Sionismo]]
*[[Pogrom]]
*[[Protocolli dei Savi di Sion]]
*[[Razzismo]]
*[[Storia d'Europa]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.morasha.it/deicidio/korn02.html I progressi: dal riconoscimento dei torti ai "Mea culpa"]
*[http://www.sindromedistendhal.com/giornodellamemoria/persecuzionebrei.htm Il fascismo e la persecuzione degli ebrei]
 
{{Circondario dell'Algovia Orientale}}
[[Categoria:Antisemitismo| ]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario dell'Algovia Orientale]]
[[ar:معاداة السامية]]
[[bg:Антисемитизъм]]
[[ca:Antisemitisme]]
[[cs:Antisemitismus]]
[[cy:Gwrth-Semitiaeth]]
[[da:Antisemitisme]]
[[de:Judenfeindlichkeit]]
[[el:Αντισημιτισμός]]
[[en:Antisemitism]]
[[eo:Antisemitismo]]
[[es:Antisemitismo]]
[[et:Antisemitism]]
[[eu:Antisemitismo]]
[[fa:یهودستیزی]]
[[fi:Antisemitismi]]
[[fr:Antisémitisme]]
[[gl:Antisemitismo]]
[[he:אנטישמיות]]
[[hr:Antisemitizam]]
[[hu:Antiszemitizmus]]
[[id:Antisemitisme]]
[[ja:反ユダヤ主義]]
[[ka:ანტისემიტიზმი]]
[[la:Antisemitismus]]
[[lb:Antisemitismus]]
[[lt:Antisemitizmas]]
[[mk:Антисемитизам]]
[[nl:Antisemitisme]]
[[nn:Antisemittisme]]
[[no:Antisemittisme]]
[[pl:Antysemityzm]]
[[pt:Anti-semitismo]]
[[ro:Antisemitism]]
[[ru:Антисемитизм]]
[[scn:Antisimitismu]]
[[simple:Anti-Semitism]]
[[sk:Antisemitizmus]]
[[sr:Антисемитизам]]
[[sv:Antisemitism]]
[[tr:Anti-semitizm]]
[[uk:Антисемітизм]]
[[vi:Chủ nghĩa bài Do Thái]]
[[yi:אנטיסעמיטיזם]]
[[zh:反犹太主义]]