Genetta thierryi e Girolamo Marcello De Gubernatis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{O|diplomatici|novembre 2012}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Genetta haussa
|Nome = Girolamo Marcello
|statocons_versione=iucn3.1
|Cognome = De Gubernatis
|statocons=LC
|Sesso = M
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=41701|autore=Gaubert, P. & Dunham, A. 2008}}</ref>
|LuogoNascita = Sospello
|immagine=[[File:Genetta-thierry-rose.jpg|250px]]
|GiornoMeseNascita =
|didascalia=
|AnnoNascita = 1633
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoMorte = Torino
|dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|regno=[[Animalia]]
|AnnoMorte = 1713
|sottoregno=
|Attività = diplomatico
|superphylum=
|Nazionalità = italiano
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Myomorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Muroidea]]
|famiglia=[[Viverridae]]
|sottofamiglia=[[Viverrinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Genetta]]
|sottogenere=
|specie='''G.thierryi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Paul Matschie|Matschie]]
|binome=Genetta thierryi
|bidata=[[1902]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''G.rubiginosa'', ''Pseudogenetta villiersi''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
==Biografia==
Nato a [[Sospello]] dal conte Marcello De Gubernatis e Anna Maria Vivaldi, rimase presto orfano e si spostò a [[Bologna]], dove studiò diritto ottenendo il dottorato.
 
Tornato a [[Nizza]], ne divenne ([[1656]]) prefetto e senatore del Parlamento di Nizza ([[1661]]). Fu poi nominato ([[1676]]) [[ministro plenipotenziario]] a [[Madrid]] e da qui a [[Lisbona]], dove curò i rapporti tra i [[duca di Savoia|Savoia]] e i Portoghesi.
La '''Genetta haussa''' ('''''Genetta thierryi ''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Paul Matschie|Matschie]], [[1902]]</span>) è un [[Carnivora|carnivoro]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Viverridae|Viverridi]] diffusa nell'[[Africa]] occidentale.<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=14000407}}</ref>
==Descrizione==
Carnivoro di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 359 e 474&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 307 e 467&nbsp;mm, la lunghezza del piede di &nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie di &nbsp;mm e un peso fino a 1,8&nbsp;g.<ref>{{cita|Kingdon, 1997}}</ref><br/>
Il colore del corpo è marrone chiaro. La linea dorsale scura è attraversata da una striscia più chiara. Sono presenti 4 file di macchie scure, talvolta arancione brillante, piccole e distanziate lungo i fianchi. Le macchie della prima fila superiore si uniscono in una striscia continua verso la parte posteriore. Gli arti sono uniformemente marroni chiari. La parte centrale del palmo della mano è priva di peluria. La coda è più corta della testa e del corpo, ha 8-9 anelli incompleti più chiari, intervallati da anelli più scuri della stessa larghezza, e la punta nera. Le femmine hanno due paia di mammelle.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa in [[Gambia]], [[Senegal]], [[Guinea Bissau]], [[Guinea]], [[Sierra Leone]], [[Liberia]], [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Togo]], [[Benin]], [[Nigeria]], [[Camerun]]; [[Mali]], [[Burkina Faso]] meridionali; [[Ciad]] e [[Repubblica Centrafricana]] occidentali.
 
Si parlava infatti in quegli anni di un matrimonio diplomatico tra [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo di Savoia]] e [[Isabella Luisa di Braganza]].
Vive nelle savane alberate umide e secche. Sono stati osservati individui anche nelle foreste pluviali della [[Sierra Leone]] e nelle steppe del [[Senegal]].
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato l'[[areale]] esteso e la presenza in molteplici habitat, classifica ''G.thierryi'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Rosevear, 1974|{{cita libro|autore=D.R.Rosevear|titolo=The Carnivores of West Africa|città=London, UK|anno=1974|url=http://www.archive.org/stream/carnivoresofwest00rose#page/214/mode/2up}}}}
* {{Bibliografia|Kingdon, 1997|{{cita libro|autore=Jonathan Kingdon|titolo=The Kingdon Field Guide to African Mammals|editore=A&C Black Publishing, London|anno=1997|id=ISBN 9780713665130}}}}
 
Il De Gubernatis biasimò questa idea, a suo parere folle, e si oppose strenuamente. Diede però adito al commercio tra [[Brasile]] e [[Piemonte]], con la costruzione di un porto a [[Villafranca (Francia)|Villafranca]].
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Genetta}}
 
Vittorio Amedeo rifiutò il matrimonio e Isabella morì dopo breve tempo, così il De Gubernatis fu ricompensato per essersi opposto al matrimonio.
{{Viverridi}}
{{Portale|mammiferi}}
 
Divenne presidente del Senato nizzardo e ambasciatore a [[Roma]].
[[Categoria:Viverridi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
 
Nel [[1700]] fu ministro di Stato e nel [[1713]] gran cancelliere del [[ducato di Savoia]], ma lo stesso anno morì.
[[br:Kazh-banal Thierry]]
 
[[ca:Geneta de Villiers]]
==Fonti==
[[de:Haussa-Ginsterkatze]]
[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_%28Dizionario_Biografico%29/ DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]
[[en:Haussa Genet]]
{{portale|biografie}}
[[es:Genetta thierryi]]
 
[[eu:Genetta thierryi]]
[[Categoria:Nizzardi italiani]]
[[fr:Genetta thierryi]]
[[nl:Hausagenet]]
[[ru:Западноафриканская генетта]]
[[uk:Genetta thierryi]]