Resta con me (singolo) e Girolamo Marcello De Gubernatis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{O|diplomatici|novembre 2012}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Bio
|tipo album =Singolo
|Nome = Girolamo Marcello
|titolo = Resta con me
|Cognome = De Gubernatis
|artista = Lùnapop
|Sesso = M
|giornomese = 4 luglio
|LuogoNascita = Sospello
|anno = 2001
|GiornoMeseNascita =
|postdata =
|AnnoNascita = 1633
|etichetta = [[Warner Music]]
|LuogoMorte = Torino
|produttore =
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|durata = 4 min : 13 s <!-- Si intende del brano che dà il nome al disco, non delle b-sides -->.
|formatiAnnoMorte = CD1713
|Attività = diplomatico
|genere = Pop
|Nazionalità = italiano
|album di provenienza = [[...Squerez?]]
|registrato = 1999
|note =
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Se ci sarai]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 2001|2001]])
|successivo = -
}}
==Biografia==
Nato a [[Sospello]] dal conte Marcello De Gubernatis e Anna Maria Vivaldi, rimase presto orfano e si spostò a [[Bologna]], dove studiò diritto ottenendo il dottorato.
'''''Resta con me''''' è una canzone del gruppo [[italia]]no [[Lùnapop]] scritta da Alessandro De Simone e Cesare Cremonini. È il quinto ed ultimo singolo estratto dall'album ''[[...Squerez?]] uscito nel [[1999]].
 
Tornato a [[Nizza]], ne divenne ([[1656]]) prefetto e senatore del Parlamento di Nizza ([[1661]]). Fu poi nominato ([[1676]]) [[ministro plenipotenziario]] a [[Madrid]] e da qui a [[Lisbona]], dove curò i rapporti tra i [[duca di Savoia|Savoia]] e i Portoghesi.
== Il singolo ==
La versione del brano contenuta nel singolo è sensibilmente diversa rispetto a quella contenuta in ''...Squerez?''. È infatti più simile al taglio rock che era stato dato a ''Resta con me'' durante il tour, ed eseguita al [[Festivalbar]] [[2001]].
 
Si parlava infatti in quegli anni di un matrimonio diplomatico tra [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo di Savoia]] e [[Isabella Luisa di Braganza]].
''Resta con me'' è il singolo che chiude definitivamente la carriera del gruppo.
 
Il De Gubernatis biasimò questa idea, a suo parere folle, e si oppose strenuamente. Diede però adito al commercio tra [[Brasile]] e [[Piemonte]], con la costruzione di un porto a [[Villafranca (Francia)|Villafranca]].
===Tracce===
# ''Resta con me'' (4:13) [2001 vers.]
# ''[[50 Special]]'' (2:52) [Revisited]
 
Vittorio Amedeo rifiutò il matrimonio e Isabella morì dopo breve tempo, così il De Gubernatis fu ricompensato per essersi opposto al matrimonio.
 
Divenne presidente del Senato nizzardo e ambasciatore a [[Roma]].
{{Portale|musica}}
 
Nel [[1700]] fu ministro di Stato e nel [[1713]] gran cancelliere del [[ducato di Savoia]], ma lo stesso anno morì.
 
==Fonti==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_%28Dizionario_Biografico%29/ DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Nizzardi italiani]]