Bebe Vio e Girolamo Marcello De Gubernatis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{O|diplomatici|novembre 2012}}
<noinclude>{{cancellazione|arg=sport}}</noinclude>
{{Sportivo
|Nome= Beatrice Vio
|NomeCompleto= Beatrice Maria Vio
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Scherma
|Specialità= [[Fioretto]]
|Squadra=
|GiovaniliAnni=
|Squadre=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Campionati Italiani}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati italiani paralimpici 2012]]|Fioretto in.}}
|Aggiornato=6 agosto 2012
}}
{{Bio
|Nome = BeatriceGirolamo Marcello
|Cognome = VioDe Gubernatis
|Sesso = FM
|PostCognomeVirgola =soprannominata '''''Bebe'''''
|LuogoNascita = VeneziaSospello
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|LuogoNascita = Venezia
|AnnoNascita = 19971633
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|LuogoMorte = Torino
|AnnoNascita = 1997
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1713
|GiornoMeseMorte =
|Attività = schermitricediplomatico
|AnnoMorte =
|Nazionalità = italianaitaliano
|Attività = schermitrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
Nato a [[Sospello]] dal conte Marcello De Gubernatis e Anna Maria Vivaldi, rimase presto orfano e si spostò a [[Bologna]], dove studiò diritto ottenendo il dottorato.
Nata a [[Venezia]], figlia di Ruggero Vio e sua moglie Teresa Grandis, vive a [[Mogliano Veneto]] ([[Provincia di Treviso|TV]]) con i genitori, il fratello Nicolò (di 2 anni più grande) e la sorella minore Maria Sole.<ref name=bio2>[http://www.abilitychannel.tv/video/scherma-per-disabili-beatrice-vio/ Biografia su Ability Channel]</ref>
 
Inizia a praticare la scherma all'età di cinque anni e mezzo <ref name=bio2 /> dimostrando sin da subito di possedere un talento particolare per questo sport. Si dedica inoltre allo [[scoutismo]] e al disegno.<ref name=bio1>[http://marco-lavocedellaverita.blogspot.it/2012/03/la-storia-di-bebe-reginetta-della.html Biografia sportiva]</ref>
 
Il [[20 novembre]] [[2008]], a 11 anni di età, avverte i sintomi di una febbre che si rivelerà essere una [[meningite]] fulminante. A causa di un'estesa infezione dovuta alla malattia e alla conseguente [[necrosi]] degli arti, le vengono [[amputazione|amputate]] le [[braccia]] all'altezza del [[gomito]] e le [[gambe]] all'altezza del [[ginocchio]].<ref name=bio1 /> Viene dimessa dopo un ricovero di cento giorni in ospedale. Passa i successivi mesi tra quotidiane sedute di fisioterapia e attività al centro protesi di Budrio (BO) ma, nonostate le evidenti difficoltà fisiche, tornata a casa ad ottobre 2009, riprende tutte le attività che svolgeva in precedenza, scherma inclusa. <ref name=Londra>[http://www.direttaradio.it/86577/beatrice-vio-tedofora-alle-olimpiadi-la-petizione-inviata-a-londra/ Cenni sulla biografia e sulla sua attività di tedofora a Londra]</ref>
 
Con l'aiuto della neo nata Associazione art4sport ONLUS ''Art4sport'' [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]], e di valenti tecnici ortopedici che studiano una protesi specifica per sostenere il fioretto, riesce a ricominciare gli allenamenti e le gare di scherma. Una scherma diversa da prima della malattia, ora è in carrozzina, che non permette di muoversi o indietreggiare (le due carrozzine sono bloccate da un'apposita pedana) ma la Vio afferma che questa situazione non rappresenta un problema anzi, è meglio, perchè come ha dichiarato più volte "a me piace attaccare e aggredire l'avversaria!".
È apparsa in molti programmi televisivi per portare la propria testimonianza e per promuovere l'attività dell'associazione ''art4sport'' ONLUS (della quale è testimonial ufficiale insieme ad [[Oscar Pistorius]]) e per divulgare la conoscenza della scherma in carrozzina e dello sport paralimpico in generale.
 
È legata da profonda amicizia e stima a [[Valentina Vezzali]], tanto che le due si sono affrontate in carrozzina in diverse occasioni, la più eclatante delle quali in diretta durante il programma "Alle falde del Kilimangiaro" su Rai 3.
 
==Attività sportiva==
Disputa la sua prima gara ufficiale di scherma in carrozzina a Bologna a maggio 2010<ref>Biografia Sportiva</ref>.
Nel 2011 vince i Campionati Italiani Under 20 (a) e conquista la medaglia d'oro ai primi Campionati Mondiali Under 18 (è la prima volta che si disputa un torneo di scherma in carrozzina juniores)(b). Nel 2012 vince la medaglia d'oro nel fioretto individuale, categoria B, ai Campionati italiani paralimpici, giunge seconda in due tappe della Coppa del Mondo di scherma, a Lonato del Garda e a Varsavia, e conquista la medaglia d'argento alla prima edizione del Campionato del Mondo sperimentale under 17 misto (dove tiravano insieme ragazzi e ragazze)(c).
 
Poichè ritenuta troppo giovane non viene convocata per le gare di qualificazione ai Giochi paralimpici estivi di Londra 2012, viene quindi indetta una raccolta di firme perchè ricopra il ruolo di tedofora. Arrivano oltre 1000 mail dall'Italia al Comitato Paralimpico Internazionale e viene scelta come tedofora in rappresentanza dei "Futuri Atleti Paralimpici". Da giugno 2012, spinta dall'amico Oscar Pistorius, ha cominciato ad allenarsi nella corsa con le lame in fibra di carbonio, allo scopo di qualificarsi per le Paralimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016. Il suo sogno è di partecipare ai Giochi di Rio 2016 nella scherma e nell'atletica.
 
Fa parte della nazionale italiana di scherma in carrozzina da dicembre 2011.
 
==Attività sportiva==
Disputa la sua prima gara ufficiale a [[Bologna]] a [[maggio]] [[2010]].<ref name=bio1 />
 
Nel 2012 giunge seconda in due tappe della [[Coppa del Mondo di scherma]], a [[Lonato del Garda]] e a [[Varsavia]], nel fioretto, categoria B<ref>[http://www.federscherma.it/news.asp?i=99125&s=7 Scherma paralimpica - Seconda nel fioretto Beatrice Vio]</ref> e vince la medaglia d'oro nel fioretto individuale, categoria B, ai [[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati italiani paralimpici]]<ref name=palmares/>.
 
Nonostante si sia qualificata per i [[XIV Giochi paralimpici estivi]] di [[Londra]] non viene ammessa per l'impossibilità di partecipare a tutte le gare. viene quindi indetta una raccolta di firme perché ricopra il ruolo di [[tedoforo|tedofora]].<ref name=Londra /> Tuttavia non vi partecipa, allo scopo di qualificarsi per le [[XV Giochi Paralimpici estivi|Paralimpiadi di Rio de Janeiro]] del [[2016]]<ref name=bio2 />
 
Tornato a [[Nizza]], ne divenne ([[1656]]) prefetto e senatore del Parlamento di Nizza ([[1661]]). Fu poi nominato ([[1676]]) [[ministro plenipotenziario]] a [[Madrid]] e da qui a [[Lisbona]], dove curò i rapporti tra i [[duca di Savoia|Savoia]] e i Portoghesi.
Fa parte della nazionale italiana di scherma in carrozzina.
 
Si parlava infatti in quegli anni di un matrimonio diplomatico tra [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo di Savoia]] e [[Isabella Luisa di Braganza]].
==Palmarès==
;[[Campionati italiani Under 20 di scherma in carrozzina]]
*1 {{Med|O|CI}}<ref name=palmares>[http://www.federscherma.it/file/41658.pdf Beatrice Vio - Palmarès dal sito della Federscherma]</ref>
2011: oro individuale
 
Il De Gubernatis biasimò questa idea, a suo parere folle, e si oppose strenuamente. Diede però adito al commercio tra [[Brasile]] e [[Piemonte]], con la costruzione di un porto a [[Villafranca (Francia)|Villafranca]].
;[[Campionati italiani paralimpici Assoluti]]:2012:
*1 {{Med|O|CI}}<ref name=palmares>[http://www.federscherma.it/file/41658.pdf Beatrice Vio - Palmarès dal sito della Federscherma]</ref>
2012: oro individuale
 
Vittorio Amedeo rifiutò il matrimonio e Isabella morì dopo breve tempo, così il De Gubernatis fu ricompensato per essersi opposto al matrimonio.
[[Campionati Mondiali Under 17]]
*1 {{Med|O|CI}}<ref name=palmares>[http://www.federscherma.it/file/41658.pdf Beatrice Vio - Palmarès dal sito della Federscherma]</ref>
2011: oro individuale
2012: argento individuale
 
Divenne presidente del Senato nizzardo e ambasciatore a [[Roma]].
== Note ==
<references/>
 
Nel [[1700]] fu ministro di Stato e nel [[1713]] gran cancelliere del [[ducato di Savoia]], ma lo stesso anno morì.
{{portale|biografie|scherma|sport per disabili}}
a. Bebe Vio vince il primo torneo under 20 di scherma integrata
 
==Fonti==
b. Scherma paralimpica - Varsavia - Bebe Vio vince il primo Trofeo Open Under 18
[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_%28Dizionario_Biografico%29/ DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]
{{portale|biografie|scherma|sport per disabili}}
 
[[Categoria:Nizzardi italiani]]
c. Scherma paralimpica