Il sospetto (serie televisiva) e Girolamo Marcello De Gubernatis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{FO|televisionediplomatici|giugnonovembre 20152012}}
{{Bio
{{FictionTV
|Nome = Girolamo Marcello
|titoloitaliano= Il sospetto
|Cognome = De Gubernatis
|immagine=
|Sesso = M
|didascalia=
|LuogoNascita = Sospello
|titolooriginale= Bajo sospecha
|GiornoMeseNascita =
|titoloalfabetico= Sospetto, Il
|AnnoNascita = 1633
|paese= Spagna
|LuogoMorte = Torino
|annoprimatv= [[2015]] - in produzione
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|tipofiction= serie TV
|AnnoMorte = 1713
|genere= drammatico, giallo
|Attività = diplomatico
|stagioni= 2
|Nazionalità = italiano
|episodi= 18
|durata= 75 min (episodio)
|linguaoriginale= spagnolo
|aspectratio= [[16:9]]
|risoluzione= [[1080i]]
|tipocolore= colore
|tipoaudio= [[Dolby Digital]]
|ideatore=
|attori= v. [[#Personaggi e interpreti|Personaggi e interpreti]]
|doppiatoriitaliani=
|casaproduzione= [[Bambú Producciones]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 17 febbraio 2015
|datafine-trasmissioneoriginale=in corso
|reteoriginale= [[Antena 3]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= 2 giugno 2015
|datafine-trasmissioneitalia= in corso
|reteitalia= [[Canale 5]]
}}
==Biografia==
'''''Il sospetto''''' è una [[serie televisiva]] [[Spagna|spagnola]] di genere giallo trasmessa da [[Antena 3]] dal 17 febbraio [[2015]].
Nato a [[Sospello]] dal conte Marcello De Gubernatis e Anna Maria Vivaldi, rimase presto orfano e si spostò a [[Bologna]], dove studiò diritto ottenendo il dottorato.
 
Tornato a [[Nizza]], ne divenne ([[1656]]) prefetto e senatore del Parlamento di Nizza ([[1661]]). Fu poi nominato ([[1676]]) [[ministro plenipotenziario]] a [[Madrid]] e da qui a [[Lisbona]], dove curò i rapporti tra i [[duca di Savoia|Savoia]] e i Portoghesi.
In Italia è in onda su [[Canale 5]] dal 2 giugno [[2015]].
 
Si parlava infatti in quegli anni di un matrimonio diplomatico tra [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo di Savoia]] e [[Isabella Luisa di Braganza]].
== Trama ==
 
Il De Gubernatis biasimò questa idea, a suo parere folle, e si oppose strenuamente. Diede però adito al commercio tra [[Brasile]] e [[Piemonte]], con la costruzione di un porto a [[Villafranca (Francia)|Villafranca]].
=== Prima stagione ===
Il giorno della sua prima comunione, Alicia Vega, una bambina di 10 anni scompare senza lasciare traccia. Dopo due settimane di intensa ricerca, arrivano sul posto ad investigare due poliziotti nazionali designati come infiltrati: il poliziotto Victor Reyes e l'ispettrice Laura Cortés, entrambi sotto la direzione dal commissario della polizia spagnola Casas.
 
Vittorio Amedeo rifiutò il matrimonio e Isabella morì dopo breve tempo, così il De Gubernatis fu ricompensato per essersi opposto al matrimonio.
Dopo aver iniziato le prime indagini, la polizia ha solo una cosa chiara: il colpevole è uno degli ospiti invitati alla festa nonché membri della famiglia della ragazza. Mentre Victor e Laura si fingono sposati e iniziano le loro indagini senza destare alcun sospetto, il commissario Casas, l'unico ad essere a conoscenza della vera identità dei due agenti, prende in mano il controllo delle indagini iniziando ad interrogare tutti i membri della famiglia pronto a scoprire la verità una volta per tutte.
 
Divenne presidente del Senato nizzardo e ambasciatore a [[Roma]].
=== Seconda stagione ===
Alla periferia di Madrid si trova il Policlinico Montalbán, dove si svolgono strane scomparse e omicidi di diverse donne, uno tra cui, quello della caposala. Un posto che con la tragica morte diviene presto vacante e che sarà riempito immediatamente da Lidia Abad, la quale ottiene finalmente la carica per la quale era considerata più che capace; almeno, molto più della sua ex-collega. Questo la rende subito una dei primi sospettati dell'omicidio. Lidia è una donna di carattere forte con una particolare attenzione alle norme e alle regole da dover rispettare all'interno del Policlinico. Non insormontabile, ha un punto debole: suo figlio Rafael. Rimasta una madre single, ha imparato a crescere il figlio da sola e ha attraversato molte difficoltà pur di avere il tanto meritato successo che ora detiene. Nessuno le ha mai dato nulla, e allo stesso modo, non ho intenzione di permettere a nessuno di strappare ciò che hanno, sia pure per poco tempo.
 
Nel [[1700]] fu ministro di Stato e nel [[1713]] gran cancelliere del [[ducato di Savoia]], ma lo stesso anno morì.
Con questa donna rigorosa dovrà fare i conti Victor, che infiltrarsi nell'ambiente degli omicidi, renderà una delle discipline da lui studiate come uno dei suoi lavori migliori, in quanto questo porterà a mantenere un rapporto teso con Lidia. Victor arriva al Policlinico Montalbán senza molte prove per risolvere i crimini che stanno accadendo lì. Presente solo una registrazione di una telecamera di sicurezza in cui viene registrato il rapimento di una delle donne. Quello che sanno Victor. il commissario Casas e l'ispettore Vidal, chiamato da Casas stesso per aiutarlo nelle indagini dopo il lavoro svolto a Cienfuegos nella prima stagione, è che il colpevole è uno dei lavoratori ospedalieri quindi il modo migliore per trovarlo è di infiltrarsi.
 
==Fonti==
Infiltratosi, Victor si trova coinvolto con la prima delle tante sparizioni di donne: una giovane francese residente in Spagna da qualche tempo. Queso, provoca l'invio di una stazione di polizia e un agente della polizia francese che si infiltrano con Victor e Casas in una partnership complicata tra le due forze di polizia: le incomprensioni sono frequenti, dovute sia dalle diverse procedure e forme sia dal modo di vedere le cose nelle indagini.
[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_%28Dizionario_Biografico%29/ DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Nizzardi italiani]]
== Episodi ==
In Italia gli episodi della prima stagione sono stati rimontati in modo da avere 5 episodi da 100 minuti, invece degli 8 originali da circa 75 minuti.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi Spagna!! Prima TV Spagna!! Prima TV Italia
|-
| [[Prima stagione]] || 8 || [[2015]] || [[2015]]
|-
| [[Seconda stagione]] || 10 || [[2016]] || inedita
|-
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
=== Prima stagione ===
* Víctor Reyes / Víctor Casas / Víctor Lago Sánchez, interpretato da [[Yon González]], doppiato da [[Edoardo Stoppacciaro]].
* Laura Cortés / Laura González Sampietro, interpretata da [[Blanca Romero]], doppiata da [[Ilaria Latini]].
* Rafael Vidal, interpretato da [[Vicente Romero]], doppiato da [[Alessio Cigliano]].
* Comissario Casas, interpretato da [[Lluís Homar]], doppiato da [[Mario Cordova]]
* Carmen Castro, interpretata da [[Alicia Borrachero]], doppiata da [[Laura Romano]].
* Roberto Vega Sánchez, interpretato da [[Pedro Alonso]], doppiato da [[Emiliano Coltorti]].
* Germán Vega, interpretato da [[José Ángel Egido]], doppiato da [[Paolo Marchese]].
* Pilar Sánchez, interpretata da [[Gloria Muñoz]], doppiata da [[Aurora Cancian]].
* Andrés Vega Sánchez, interpretato da [[Armando del Río]], doppiato da [[Francesco Prando]].
* Inés Vega Sánchez, interpretata da [[Melani Olivares]], doppiata da [[Laura Lenghi]].
* Eduardo Castro, interpretato da [[Pau Roca]], doppiato da [[Francesco Venditti]].
* Begoña Valverde, interpretata da [[María Cotiello]], doppiata da [[Sabrina Duranti]].
* Leticia "Leti" Rodríguez, interpretata da [[Natalia de Molina]], doppiata da [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]].
* "Emi" Vega Castro Emilia, interpretata da [[Georgina Amorós]], doppiata da [[Giulia Franceschetti]].
* Óscar Vidal, interpretato da [[David Solans]], doppiato da [[Stefano Sperduti]].
* Pablo Vega Castro, interpretato da [[Roger Padilla]], doppiato da [[Daniele De Ambrosis]].
* Alicia Vega Castro, interpretata da [[Aroa Palacios]], doppiata da [[Agnese Marteddu]].
* Nuria Vega Valverde, interpretata da [[Berta Castañé]], doppiata da [[Arianna Vignoli]].
* Juan Bosco, interpretato da [[Jordi Aguilar]], doppiato da [[Franco Mannella]].
 
=== Seconda stagione ===
* Víctor Reyes / Víctor Casas / Víctor Cepeda Barrán, interpretato da [[Yon González]], doppiato da [[Edoardo Stoppacciaro]].
* Comissario Casas, interpretato da [[Lluís Homar]], doppiato da [[Mario Cordova]].
* Rafael Vidal, interpretato da [[Vicente Romero]], doppiato da [[Alessio Cigliano]].
* Alain Juillard, interpretato da [[Hugo Becker]].
* Sophie Leduc, interpretata da [[Mar Sodupe]].
* Adela Valcárcel, interpretata da [[Concha Velasco]].
* Lidia Abad, interpretata da [[Luisa Martín]].
* Miguel Manrique, interpretato da [[Gonzalo de Castro]].
* Belén Yagüe Sotelo, interpretata da [[Olivia Molina]].
* Daniel Legarra Rustarazo, interpretato da [[Unax Ugalde]].
* Sara Guzmán Mavit, interpretata da [[María Botto]].
* Ginés Castillo, interpretato da [[Marcial Álvarez]].
* Gorka Montero, interpretata da [[Israel Elejalde]].
* Lola Rodríguez, interpretata da [[Pepa Lòpez]].
* Carmen Díaz, interpretata da [[Marta Belenguer]].
* Natalia Sanz, interpretato da [[Eva Ugarte]].
* Marcos Lara, interpretato da [[José Manuel Poga]].
* Catherine Le Monnier, interpretata da [[Leticia Dolera]].
* Enrique Méndez, interpretato da [[José Luis García Pérez]].
* Isabel Freire, interpretata da [[Ingrid Rubio]].
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Serie televisive spagnole]]