Per la strada e Girolamo Marcello De Gubernatis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
 
 
Riga 1:
{{O|diplomatici|novembre 2012}}
{{Programma
{{Bio
|NomeProgramma= Per la strada
|Nome = Girolamo Marcello
|Logo=
|Cognome = De Gubernatis
|Dimensione logo=
|Sesso = M
|Anni di produzione= [[1989]]
|LuogoNascita = Sospello
|Durata= 30 min
|GiornoMeseNascita =
|Edizioni= 1
|AnnoNascita = 1633
|Genere= [[Telequiz]] a premi
|LuogoMorte = Torino
|Produttore= [[R.T.I.]]
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|Presentatore= [[Marco Balestri]]
|AnnoMorte = 1713
|Rete= [[Italia 1]]
|Attività = diplomatico
|Regista=
|Nazionalità = italiano
|Url=
}}
==Biografia==
'''''Per la strada''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no curato da [[Fatma Ruffini]], andato in onda nel [[1989]] su [[Italia 1]] in seconda serata alle ore 22:30<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/01/15/con-balestri-tante-facce-da-quiz-prese.html Con Balestri tante facce da quiz prese dalla strada], articolo de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' del 15 gennaio 1989</ref>. Ed era scritto e condotto da [[Marco Balestri]], con la partecipazione della valletta [[Annamaria Frosio]].
Nato a [[Sospello]] dal conte Marcello De Gubernatis e Anna Maria Vivaldi, rimase presto orfano e si spostò a [[Bologna]], dove studiò diritto ottenendo il dottorato.
 
Tornato a [[Nizza]], ne divenne ([[1656]]) prefetto e senatore del Parlamento di Nizza ([[1661]]). Fu poi nominato ([[1676]]) [[ministro plenipotenziario]] a [[Madrid]] e da qui a [[Lisbona]], dove curò i rapporti tra i [[duca di Savoia|Savoia]] e i Portoghesi.
==Il programma==
===Strutturazione===
Si trattava di un [[Telequiz|quiz]] a premi itinerante, cioè che si svolgeva nelle principali piazze d'[[Italia]]. A partecipare al programma c'era semplicemente una folla di gente, che era disposta sotto un traguardo, e le cui persone furono selezionate dallo stesso [[Marco Balestri]]. Per i concorrenti partecipanti c'erano in palio dei fantastici premi in mostra.
 
Si parlava infatti in quegli anni di un matrimonio diplomatico tra [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo di Savoia]] e [[Isabella Luisa di Braganza]].
===Svolgimento===
In ogni puntata, il conduttore sceglieva tra la folla prima i due concorrenti (che venivano ammessi solo rispondendo a due semplici domande), e poi altre quattro persone nei tre seguenti ruoli:
 
Il De Gubernatis biasimò questa idea, a suo parere folle, e si oppose strenuamente. Diede però adito al commercio tra [[Brasile]] e [[Piemonte]], con la costruzione di un porto a [[Villafranca (Francia)|Villafranca]].
* i due "esperti";
* "l'arbitro" (con indosso un [[Cronometro|orologio a tempo]]);
* "l'annunciatrice" della [[pubblicità]] e dello [[sponsor]].
 
Vittorio Amedeo rifiutò il matrimonio e Isabella morì dopo breve tempo, così il De Gubernatis fu ricompensato per essersi opposto al matrimonio.
Quando tutta la selezione era completata si procedeva con il gioco vero e proprio, che il quale era composto da due manches in un'unica prova: i due concorrenti (dalle loro postazioni) venivano sottoposti a varie domande di cultura generale, dove chi ne rispondeva di più entro un limite di tempo, vinceva la manche mentre l'altro/a veniva eliminato/a. Nella prima manche i due concorrenti rispondevano uno alla volta, mentre invece nella seconda premendo il pulsante.<br />Il/la concorrente che superava la prima manche (e andava in finale), doveva scegliere dal conduttore una delle tre buste celanti il nome del super premio, di colore verde, bianco o rosso e ambetre con una frase scritta; egli/ella, una volta scelta la busta, doveva cercare di difenderla nell'ultima manche dal/dalla nuovo/a concorrente sfidante (sempre scelto/a dal conduttore tra la folla). Se ci riusciva il/la finalista vinceva il super premio, altrimenti lo dava allo/alla sfidante. Infine, per gli eliminati dal gioco c'era in palio un premio di consolazione.
 
Divenne presidente del Senato nizzardo e ambasciatore a [[Roma]].
==Curiosità==
Dal [[2003]] al [[2004]], andò in onda nel pomeriggio su [[Rai 2]] un programma simile ma con meccanismo diverso, condotto sempre da [[Marco Balestri]]: ''[[Bubusette]]''.
 
Nel [[1700]] fu ministro di Stato e nel [[1713]] gran cancelliere del [[ducato di Savoia]], ma lo stesso anno morì.
==Note==
<references/>
 
==BibliografiaFonti==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_%28Dizionario_Biografico%29/ DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]
* Joseph Baroni, ''Dizionario della televisione'', pag 548. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Programmi televisiviNizzardi italiani]]
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Programmi televisivi a premi]]