Brigata Internazionale di Liberazione e Girolamo Marcello De Gubernatis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reitling (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{O|diplomatici|novembre 2012}}
{{Partito politico
{{Bio
|nome = Brigata Internazionale di Liberazione
|Nome = Girolamo Marcello
|nome2 = Enternasyonalist Özgürlük Taburu
|Cognome = De Gubernatis
|nome3 = Tabûra Azadî ya Înternasyonal
|Sesso = M
|logo = [[File:International Freedom Battalion original banner.svg|300px]]
|LuogoNascita = Sospello
|fondazione = [[10 giugno]] [[2015]]
|GiornoMeseNascita =
|stato = SYR
|leaderAnnoNascita = 1633
|LuogoMorte = Torino
|portavoce =
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|partito = [[File:MLKP Banner.svg|20px|border]] [[Partito Comunista Marxista-Leninista (Turchia)|Partito Comunista Marxista-Leninista]]<br />[[File:Flag of Communist Party of Turkey-Marxist–Leninist.svg|20px|border]] [[Partito Comunista della Turchia/Marxista-Leninista]]<br />[[File:Birleşik Özgürlük Güçleri (United Liberation Forces) flag.svg|20px|border]] Forze Unite di Liberazione<br />[[File:Reconstrucción Comunista RC flag.svg|20px|border]] Ricostruzione Comunista<br />[[File:TKEP-L Flag.svg|20px|border]] Partito Comunista Laburista di Turchia/Leninista
|AnnoMorte = 1713
|collocazione = [[Estrema sinistra]]
|Attività = diplomatico
|ideologia = [[Comunismo]] <br /> [[Marxismo-leninismo]]
|Nazionalità = italiano
|colore = red
}}
==Biografia==
La '''Brigata Internazionale di Liberazione''' ([[lingua turca|turco]]: ''Enternasyonalist Özgürlük Taburu'', [[lingua curda|curdo]]: ''Tabûra Azadî ya Înternasyonal''‎) è un'unità militare costituita da combattenti stranieri che partecipano alla [[guerra civile siriana]] insieme alle [[Unità di Protezione Popolare]] contro l'invasione dello [[Stato Islamico]]<ref>{{cita web|url=http://www.telesurtv.net/english/news/New-Leftist-Freedom-Brigade-to-Join-Kurdish-Forces-in-Rojava-20150613-0023.html|titolo=New Leftist 'Freedom Brigade' to Join Kurdish Forces in Rojava|data=13 giugno 2015|editore=[[TeleSUR]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ypgnews.blogspot.com.tr/2015/06/rojavada-ilk-enternasyonalist-ozgurluk.html|titolo=Rojava’da ilk Enternasyonalist Özgürlük Taburu kuruldu|data=10 giugno 2015|editore=YPG News}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.signalfire.org/2015/06/16/international-freedom-battalion-women-of-the-world-defend-the-rojava-revolution-a-report-from-jinha/|titolo=International Freedom Battalion: women of the world, defend the Rojava revolution–a report from JINHA|data=16 giugno 2015|editore=Signalfire}}</ref>. Il gruppo è stato organizzato da membri del [[Partito Comunista Marxista-Leninista (Turchia)|Partito Comunista Marxista-Leninista]] ispirandosi alle [[Brigate internazionali]] attive durante la [[guerra civile spagnola]]. È composto da combattenti [[turchi]], [[curdi]], [[alevismo|aleviti]], [[spagnoli]], [[greci]], [[tedeschi]], [[albanesi]], [[adighè|circassi]], [[arabi]], [[armeni]] e [[laz (popolo)|laz]]<ref>{{cita web|url=https://nouvelleturquie.wordpress.com/2015/06/11/une-brigade-internationale-de-liberation-a-ete-fondee-a-rojava/|titolo=Une brigade internationale de libération a été fondée à Rojava|data=11 giugno 2015|editore=Nouvelle Turquie}}</ref>. L'ideologia politica dei combattenti è varia e comprende il [[marxismo-leninismo]], l'[[hoxhaismo]], il [[maoismo]] e l'[[anarchismo]].
Nato a [[Sospello]] dal conte Marcello De Gubernatis e Anna Maria Vivaldi, rimase presto orfano e si spostò a [[Bologna]], dove studiò diritto ottenendo il dottorato.
 
Tornato a [[Nizza]], ne divenne ([[1656]]) prefetto e senatore del Parlamento di Nizza ([[1661]]). Fu poi nominato ([[1676]]) [[ministro plenipotenziario]] a [[Madrid]] e da qui a [[Lisbona]], dove curò i rapporti tra i [[duca di Savoia|Savoia]] e i Portoghesi.
 
Si parlava infatti in quegli anni di un matrimonio diplomatico tra [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo di Savoia]] e [[Isabella Luisa di Braganza]].
 
Il De Gubernatis biasimò questa idea, a suo parere folle, e si oppose strenuamente. Diede però adito al commercio tra [[Brasile]] e [[Piemonte]], con la costruzione di un porto a [[Villafranca (Francia)|Villafranca]].
 
Vittorio Amedeo rifiutò il matrimonio e Isabella morì dopo breve tempo, così il De Gubernatis fu ricompensato per essersi opposto al matrimonio.
 
Divenne presidente del Senato nizzardo e ambasciatore a [[Roma]].
 
Nel [[1700]] fu ministro di Stato e nel [[1713]] gran cancelliere del [[ducato di Savoia]], ma lo stesso anno morì.
 
==Fonti==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_%28Dizionario_Biografico%29/ DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]
<references/>
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Nizzardi italiani]]
[[en:International Freedom Battalion]]
{{Portale|Comunismo}}