Giovanni Dellacasa e Girolamo Marcello De Gubernatis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Torino Calcio
 
 
Riga 1:
{{O|diplomatici|novembre 2012}}
{{Nota disambigua|l'ecclesiastico del XVI secolo|Giovanni Della Casa}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome= Giovanni Dellacasa
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[calciatore]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 19?? - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19?? |{{Calcio Albese|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|19??|{{Calcio Albese|G}}|? (?)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1983-1989 |{{Calcio Torino|A}} |<small>Allievi</small>
|1989-1990 |{{Calcio Lascaris|A}} |
|1990-1991 |[[Unione Sportiva Alpignano|Alpignano]] |
|1991-1992 |{{Calcio Asti|A}} |
|1992-1993 |[[Associazione Calcio Collegno|Collegno]] |
|1993-1995 |[[Unione Sportiva Cavallermaggiore|Cavallermaggiore]] |
|1995-1997 |{{Calcio Torino|A}} |<small>Allievi Nazionali</small>
|1997-1998 |{{Calcio Ivrea|A}} |
|1998-2003 |{{Calcio Bellinzona|A}} |
|2003-2004 |{{Calcio Winterthur|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Neuchatel Xamax|A}} |
|2005 |{{Calcio Sion|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Cremonese|A}} |
|2006 |{{Calcio Sion|A}} |
|2006-2008 |{{Calcio Lugano|A}} |
|2008-2009 |{{Calcio Chiasso|A}} |
|2009-2010 |{{Calcio Vasas|A}} |
|2010-2011 |{{Calcio ES Setif|A}} |
}}
|Aggiornato= 5 settembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = GiovanniGirolamo Marcello
|Cognome = DellacasaDe Gubernatis
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoSospello
|GiornoMeseNascita = 9 luglio
|AnnoNascita = 19611633
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 6 ottobre
|AnnoMorte = 1713
|Attività = allenatore di calciodiplomatico
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nato a [[Sospello]] dal conte Marcello De Gubernatis e Anna Maria Vivaldi, rimase presto orfano e si spostò a [[Bologna]], dove studiò diritto ottenendo il dottorato.
 
Tornato a [[Nizza]], ne divenne ([[1656]]) prefetto e senatore del Parlamento di Nizza ([[1661]]). Fu poi nominato ([[1676]]) [[ministro plenipotenziario]] a [[Madrid]] e da qui a [[Lisbona]], dove curò i rapporti tra i [[duca di Savoia|Savoia]] e i Portoghesi.
==Carriera==
Cresciuto nelle giovanili dell'[[Albese]], debuttò come calciatore della squadra locale nelle categorie dilettantistiche, per poi iniziare la carriera da allenatore.
 
La sua prima esperienza da allenatore iniziò nel 1983, con gli Allievi del {{Calcio Torino|N}} che dirisse fino al 1989. L'anno successivo, Dellacasa allenò per la prima volta, la prima squadra del Lascaris nelle categorie regionali ed altre squadre piemontesi a carattere regionale, tra cui anche l'[[Asti Calcio|Asti]] che nella stagione 1991-1992 portò ad una tranquilla salvezza nel campionato di Eccellenza.
 
Si parlava infatti in quegli anni di un matrimonio diplomatico tra [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo di Savoia]] e [[Isabella Luisa di Braganza]].
Dal 1995 al 1997, torna a dirigere gli Allievi Nazionali del {{Calcio Torino|N}}, poi, nell'annata seguente allenò l'[[Ivrea Calcio|Ivrea]] portandolo al 4º posto in Serie D.
 
Il De Gubernatis biasimò questa idea, a suo parere folle, e si oppose strenuamente. Diede però adito al commercio tra [[Brasile]] e [[Piemonte]], con la costruzione di un porto a [[Villafranca (Francia)|Villafranca]].
A livello internazionale, il debutto su una panchina straniera per Giovanni Dellacasa, arrivò nel 1998 quando per un quinquennio allenò gli svizzeri del [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]] fino al 2003, continuando poi sempre in territorio elvetico ad allenare altre squadre quali: [[Fussballclub Winterthur|Winthertur]], [[Neuchâtel Xamax Football Club Serrières|Neuchâtel Xamax]] e [[Football Club de Sion|Sion]] con il quale nel 2005-2006 vinse la Coppa Svizzera. Sempre nella stagione 2005-2006, allenò anche la [[Cremonese]], nella [[Serie B]] italiana subentrando a [[Giorgio Roselli]] senza però riuscire a salvare la squadra dalla retrocessione.
 
Vittorio Amedeo rifiutò il matrimonio e Isabella morì dopo breve tempo, così il De Gubernatis fu ricompensato per essersi opposto al matrimonio.
Dal 2008 ad oggi, seguirono altre esperienze in panchina con squadre elvetiche con [[FC Lugano|Lugano]] e [[FC Chiasso|Chiasso]], fino al debutto nel campionato ungherese prima con il [[Vasas Sport Club|Vasas]] e poi in quello algerino con l'[[Entente Sportive Sétifienne|ES Sétif]].
 
Divenne presidente del Senato nizzardo e ambasciatore a [[Roma]].
==Palmarès==
===Allenatore===
==== Club ====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa Svizzera|1}}
:Sion: [[Coppa Svizzera 2005-2006|2005-2006]]
 
Nel [[1700]] fu ministro di Stato e nel [[1713]] gran cancelliere del [[ducato di Savoia]], ma lo stesso anno morì.
*{{Calciopalm|Prima Lega|1}}
:Chiasso: [[Prima Lega 2008-2009 (calcio)|2008-2009]]
 
==Fonti==
==Collegamenti esterni==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gubernatis-girolamo-marcello_%28Dizionario_Biografico%29/ DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello in Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani]
* {{cita web|http://mistergiannidellacasa.myblog.it/|Sito ufficiale}}
{{Portaleportale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Nizzardi italiani]]
{{Portale|biografie|calcio}}