Fær Øer e Roky Erickson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Pesca
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Coord|61|57|15|N|06|51|25|W|type:landmark|display=title}}
|nome = Roky Erickson
{{Dipendenza
|tipo artista = cantante
|nomeCorrente=Fær Øer
|nazione = USA
|nomeCompleto=Fær Øer
|immagine = Roky Erickson at 2007 Coachella Valley Music and Arts Festival.jpg
|nomeUfficiale=Føroyar<br />Færøerne
|didascalia = Roky Erickson nel 2007 al festival di Coachella Valley Music and Arts
|linkBandiera=Flag of the Faroe Islands.svg
|genere = rock psichedelico
|paginaBandiera=Bandiera delle Fær Øer
|anno inizio attività = 1964
|linkStemma=Coat of arms of the Faroe Islands.svg
|anno fine attività = 2019
|paginaStemma=Stemma delle Fær Øer
|numero totale album pubblicati = 23 (in totale)<br />19 da solista<br />4 con i 13th Floor Elevators
|linkLocalizzazione=Faroe Islands in its region.svg
}}
|linkMappa=Faroerit.png
{{Bio
|motto=
|Nome = Roger Kynard
|stato={{DNK}}
|Cognome = Erickson
|lingua=[[Lingua faroese|Faroese]], [[lingua danese|danese]]
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Roky Erickson'''
|altrelingue=
|Sesso = M
|capitale=[[Tórshavn]]
|LuogoNascita = Dallas
|capitaleAbitanti=19&nbsp;649<ref name=CN>[http://www.norden.org/en/the-nordic-region/countries-and-autonomous-territories/the-faroe-islands Fær Øer sul sito del Consiglio Nordico]</ref>
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|capitaleAbitantiAnno=2009
|AnnoNascita = 1947
|governo=[[Nazione costitutiva]] del [[Regno Unito di Danimarca]]
|LuogoMorte = Austin
|elenco capi di stato=[[Elenco di monarchi danesi|Sovrano]]
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|presidente=[[Margherita II di Danimarca]]
|AnnoMorte = 2019
|elenco capi di governo=[[Primo ministro]]
|NoteMorte = <ref>{{cita news|url= https://variety.com/2019/music/news/roky-erickson-legendary-psychedelic-musician-dies-at-71-1203230465/|titolo= Roky Erickson, Legendary Psychedelic Musician, Dies at 71|accesso= 1 giugno 2019|data= 1 giugno 2019}}</ref>
|primoMinistro=[[Kaj Leo Johannesen]]<ref name="CN"/>
|Attività = cantante
|superficieTotale=1&nbsp;396<ref name="CN"/>
|Attività2 = compositore
|superficieOrdine=185
|Attività3 = chitarrista
|superficieAcqua=0,5
|AttivitàAltre = e [[armonica a bocca|armonicista]]
|popolazioneTotale=49&nbsp;057<ref>Fonte: CIA - The World Factbook</ref>
|Nazionalità = statunitense
|popolazioneAnno=luglio 2010
|PostNazionalità = , membro fondatore dei [[The 13th Floor Elevators]]
|popolazioneOrdine=209
|popolazioneDensita=34,8
|popolazioneDensitaOrdine=171
|nomeAbitanti=[[Faroesi|Faroési]], faroènsi, feroési<ref>{{Treccani|faroense|Faroense|v=1}}</ref>, feringi
|continente=[[Europa]]
|orario=[[Tempo coordinato universale|UTC]] 0
|valuta=[[Corona delle Fær Øer]]<ref>Versione locale della [[corona danese]].</ref>
|PIL=2200
|PILValuta=$
|PILAnno=2006
|PILOrdine=
|PILprocapite=45250
|PILprocapiteValuta=$
|PILprocapiteAnno=2006
|PILprocapiteOrdine=
|tld=[[.fo]]
|telefono=+298
|targa=FO
|inno=[[Tú alfagra land mítt]]
|festa=29 luglio<ref name="CN"/>
|note=
}}
Le '''Fær Øer''' ([[Lingua faroese|far.]] ''Føroyar'', [[lingua danese|dan.]] ''Færøerne'', in [[Lingua Italiana|italiano]], ''Faroe'') sono un [[arcipelago]] che si trova nel [[nord]] dell'[[oceano Atlantico]] tra la [[Scozia]], la [[Norvegia]] e l'[[Islanda]].
 
Divenne famoso per i suoi dischi acustici, in prevalenza registrazioni in [[Bassa fedeltà|lo-fi]] che rispecchiano pienamente la sua musicalità e poesia.
Le isole sono una [[Nazione costitutiva]] del [[Regno Unito di Danimarca]] e del [[Folketing]], ovvero il Parlamento danese, che comprende anche [[Danimarca]] e [[Groenlandia]]. Sono diventate una [[Regione a statuto speciale|regione autonoma]] del [[Danimarca|Regno di Danimarca]] dal [[1948]] e, nel corso degli anni, hanno ottenuto il controllo su quasi tutte le questioni di [[Politica|politica interna]], ma non la [[Spesa per la Difesa|difesa]] e gli [[Ministro degli Esteri|affari esteri]]. Con l'eccezione di una piccola forza di polizia e [[guardia costiera]], non hanno una forza militare organizzata, che rimane responsabilità della Danimarca.
 
==Biografia==
Le Fær Øer hanno legami tradizionali con l'[[Islanda]], le [[Isole Shetland|Shetland]] e le [[Isole Orcadi|Orcadi]], le [[Isole Ebridi|Ebridi]] e la [[Groenlandia]]. L'arcipelago si separò politicamente dalla [[Norvegia]] nel [[1815]]. Le Fær Øer hanno due rappresentanti nel [[Consiglio nordico]]. Con l'[[Islanda]], l'[[Irlanda]] e il [[Regno Unito]], le Fær Øer si contendono l'isolotto di [[Rockall]].
Dopo una prima esperienza con gli Spades fonda con Tommy Hall ad [[Austin]] nel 1965 i [[13th Floor Elevators]], gruppo seminale del garage rock e del rock psichedelico, per i quali ha scritto i brani più significativi come ''[[You're Gonna Miss Me (singolo)|You're Gonna Miss Me]]''.
 
Nel 1968 mentre si trovava alla fiera [[Expo 1968|Hemis]] di [[San Antonio]] cominciò a parlare in maniera sconnessa, gli fu diagnosticata la [[schizofrenia]] paranoide e fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di [[Houston]] dove subì trattamenti di [[terapia elettroconvulsivante|elettroshock]].
== Etimologia ==
Il [[toponimo]] ''Fær Øer'' (in [[Lingua faroese|feringio]] ''Føroyar'' e in [[lingua danese|danese]]: ''Færøerne''), la cui prima parte è attestata in [[Lingua norrena|norreno]] nella forma scritta ''fær'', viene tradizionalmente interpretata secondo il danese ''fåre-øerne'', "isole delle pecore". Troviamo per la prima volta questa interpretazione nella ''[[Historia Norvegiæ]]'', dove l'errata lezione nordica ''farcar'' è tradotta con ''insulæ ovium'': il testo aggiunge che i coltivatori faroesi possedevano ricchi greggi di pecore composte da migliaia di capi. La difficoltà è che il termine ''fåre/fær'' è sconosciuto in norreno e nelle lingue scandinave occidentali ("pecora" è in norreno ''sauðr'', da cui il feringio ''seyður'' e il norvegese ''sau'').
 
Conosciuti per il supporto all'uso di [[LSD]] e di [[marijuana]] il gruppo era sempre più soggetto a controlli della polizia locale.<ref name=allmusic>[http://www.allmusic.com/artist/roky-erickson-p4199/biography Roky Erickson | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 1969 Erickson fu arrestato ad [[Austin]] per possesso di marijuana. Di fronte alla prospettiva di passare alcuni anni in carcere si fece passare per malato mentale; venne ricoverato nel locale ospedale dal quale fuggì più volte, fu così trasferito al ''Rusk State Hospital for the Criminally Insane'', dove rimase fino al 1972 e subì ulteriori trattamenti di elettroshock e somministrazioni di [[clorpromazina]].<ref name=allmusic/>
Recentemente si è anche discusso sulla possibilità, peraltro data ormai quasi per certa e largamente accettata, che il nome significhi "isole remote" (dall'antico germanico ''Far-Før-Fær'', ovvero "lontano", presente anche nell'inglese ''far'', e dal norvegese ''Øy'', ovvero "isola").
 
La persona che uscì dall'ospedale non fu più quella di prima. Nel 1975 pubblicò il suo primo singolo post Elevators, ''(Red Temple Prayer) Two Headed Dog/Starry Eyes'' con la sua nuova band chiamata [[Roky Erickson & Bleib Alien]] che successivamente diverranno gli ''Aliens''. I due membri fissi che fecero da spalla a Roky fino alla pubblicazione nel 1986 di ''[[Don't Slander Me]]'' furono Billy Angel (pseudonimo di Bill Miller) che suonava il curioso [[autoharp]] e Duane Aslaksen alla chitarra. Dopo l'esperienza con Erickson, i due si unirono a [[Powell St. John]].
Tra le proposte alternative, interessante ma remota quella secondo la quale il toponimo si originerebbe da una radice [[Lingue celtiche|celtica]]: ''fær'' deriverebbe da un [[Lingua irlandese|irlandese]] ''fearann'', "terra", parola che i coloni scandinavi avrebbero accolto, rimotivandola.
In seguito fu accompagnato da altre band: gli Explosives, i Neverbreakers, i Resurrectionists, EvilHook Wildlife e nel 2010 dagli [[Okkervil River]].
 
Nel 1982 fece un [[affidavit]] dove giurò che un marziano si era impossessato del suo corpo.<ref name=allmusic/>
== Storia ==
Col tempo le sue condizioni psichiche peggiorarono, divenne ossessionato della posta. Nel 1989 fu arrestato per essersi impossessato della posta dei vicini; riconosciuto non idoneo per essere sottoposto a processo, fu ricoverato per breve tempo.<ref>{{cita libro|autore=Jim DeRogatis|titolo=Burn on Your Mind: Four Decades of Great Psychedelic Rock|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=U7cQmRsLgN8C&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Erickson+had+picked+up+mail+from+neighbors&source=bl&ots=XkLcEomh3W&sig=ACfU3U0fFIg_tH_VPCuYQOEVOey8QWBdWA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi57Ly93KfgAhXBgM4BHQNaCUIQ6AEIHDAC}}</ref>
[[File:Faroe stamp 252 Europe and the Discoveries.jpg|left|thumb|Francobollo faroese con [[Navigatio sancti Brendani|San Brendano e i suoi monaci che scoprono le Fær Øer]].]]
La storia delle origini dell'arcipelago delle Fær Øer non è ben nota, anche se si ritiene l'ex-presenza dei [[vichingo|vichinghi]] [[colonialismo norvegese|coloni]] di [[Naddoddr]], lo scopritore dell'[[Islanda]]. Si pensa ci fossero anche [[monachesimo irlandese|monaci irlandesi]]<ref>[http://www.lonelyplanetitalia.it/destinazioni/europa/danimarca/isole-faeroer/storia/ Isole Faeroer - Guida di viaggio: Storia - Lonely Planet Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> giunti dalla vicina [[Scozia]] o direttamente dall'[[Irlanda]] verso il [[VI secolo]]. [[Brendano di Clonfert|San Brendano di Clonfert]], monaco irlandese e [[Papar]], si suppone abbia visitato le Fær Øer in due o tre occasioni (512-530), nominando due delle isole ''Sheep Island'' e ''Paradise Island of Birds''. Nel tardo settimo secolo agli inizi del secolo ottavo nelle isole vi era la presenza di monaci provenienti dall'Irlanda, per la conversione e l'evangelizzazione e anche per la solitudine del romitaggio, infatti sia le Fær Øer sia l'[[Islanda]] erano per loro come un eremo.
 
Con l'obiettivo di far conoscere l'artista ad un pubblico più ampio e il desiderio di raccogliere fondi a suo favore la [[Sire Records]] pubblicò nel 1990 l'album tributo ''[[Where the Pyramid Meets the Eye: A Tribute to Roky Erickson]]'' a cui parteciparono artisti come [[The Jesus and Mary Chain]], [[Primal Scream]], [[ZZ Top]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] e [[Julian Cope]].
Secondo la ''[[Saga dei Faroesi]]'', gli emigranti che lasciarono la Norvegia per sfuggire alla tirannia di [[Harald I di Norvegia|Harald I]] si insediarono nelle isole all'incirca all'inizio del [[IX secolo]]. Nell'[[XI secolo]] il [[Cristianesimo]] venne introdotto da Sigmundur Brestirson, la cui famiglia era originaria delle isole del sud, ma era stata sterminata nel corso di un'invasione degli abitanti delle isole del nord, obbligandolo a rifugiarsi in Norvegia. Sigmundur Brestirson venne poi inviato a conquistare le isole dal [[re di Norvegia]] [[Olaf I di Norvegia|Olaf I]]. Dopo aver preso possesso delle isole, Sigmundur Brestirson fu assassinato, ma i norvegesi mantennero il loro controllo fino al [[1397]], quando la Norvegia entrò in un'[[Unione personale|unione]] con la [[Danimarca]], che gradualmente evolse nella doppia [[Danimarca-Norvegia|monarchia Danese-Norvegese]]. La [[riforma protestante]] raggiunse le Fær Øer nel [[1538]]. Quando la [[Norvegia]] venne separata dalla Danimarca con il [[trattato di Kiel]] del [[1814]], fu la [[Danimarca]] a mantenere il possesso delle Fær Øer.
 
Il monopolio danese del commercio con le Fær Øer fu abolito nel [[1856]]. Il paese cominciò allora a svilupparsi in una nazione moderna, dedita principalmente alla [[pesca (attività)|pesca]], e con una propria [[flotta]]. Il risveglio dei sentimenti nazionali, cominciato nel [[1888]], fu all'inizio orientato sull'ambito culturale, in particolare sulla rinascita della lingua faroese. Dopo il [[1906]] si rafforzò l'indipendentismo politico, con la fondazione dei primi [[partito politico|partiti politici]] delle Fær Øer.
 
==Discografia==
Il 12 aprile [[1940]], le Fær Øer furono occupate dalle truppe del [[Regno Unito]], come contromossa all'[[invasione della Danimarca]] da parte della [[Germania nazista]]. Questa azione fu decisa per scongiurare una possibile occupazione tedesca nelle isole, che avrebbe potuto avere gravi conseguenze per gli esiti della [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|seconda battaglia dell'Atlantico]]. Tra il [[1942]] e il [[1943]] gli Inglesi costruirono l'unico aeroporto delle Fær Øer, l'[[aeroporto di Vágar]].
===Album solista===
* 1980 - ''Roky Erickson and the Aliens'' (CBS Records)
* 1981 - ''The Evil One'' (Restless Records)
* 1985 - ''The Return of the Living Dead'' (colonna sonora) (Enigma Records)
* 1986 - ''[[Don't Slander Me]]'' (Restless Records)
* 1986 - ''Gremlins Have Pictures'' (Pink Dust Records)
* 1987 - ''Casting the Runes'' (Five Hours Back)
* 1987 - ''Holiday Inn Tapes'' (Fan Club)
* 1988 - ''Live at the Ritz 1987'' (Fan Club)
* 1988 - ''Openers'' (Five Hours Back)
* 1992 - ''Live Dallas'' (Fan Club)
* 1993 - ''Beauty and the Beast'' (Sympathy for the Record Industry)
* 1995 - ''All That May Do My Rhyme'' (Trance Syndicate)
* 1995 - ''Demon Angel: A Day and a Night with Roky Erickson'' (1995, Triple X Records)
* 1995 - ''Roky Erickson and Evilhook Wildlife'' (1995, Sympathy for the Record Industry)
* 1999 - ''Never Say Goodbye'' (Emperor Jones)
* 2004 - ''Don't Knock the Rok!'' (Norton Records)
* 2005 - ''I Have Always Been Here Before'' (Shout factory)
* 2008 - ''Halloween'' (Norton Records)
* 2010 - ''[[True Love Cast Out All Evil]]'' (ANTI Records)
 
==Note==
Il controllo delle isole ritornò alla [[Danimarca]] dopo la guerra, ma nel [[1948]] venne introdotta la cosiddetta [[Devoluzione|Hjemmestyre]] (o, in feringio, ''Heimastýrislógin''), che garantiva un alto grado di autonomia locale. Le Fær Øer scelsero di non unirsi alla [[Danimarca]] al momento del suo ingresso nella [[Comunità europea]], ora [[Unione europea]], nel [[1973]]. Le isole hanno incontrato considerevoli difficoltà economiche in seguito al crollo dell'industria della pesca nei primi [[Anni 1990|anni novanta]], ma da allora si sono moltiplicati gli sforzi per aumentare il grado di diversificazione dell'economia. Nel frattempo è cresciuto il sostegno popolare per l'indipendenza, che è l'attuale obiettivo del governo.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Comuni delle Fær Øer|Regioni delle Fær Øer|Isole dell'arcipelago delle Fær Øer}}
[[File:Litla-dimun-photo.jpg|thumb|left|L'isola disabitata di [[Lítla Dímun]].]]
[[File:Slættaratindur, Faroe Islands.JPG|thumb|Il punto più alto dell'arcipelago: il [[Slættaratindur]] (882 m), sull'isola di [[Eysturoy]].]]
Le Fær Øer sono un [[arcipelago]] formato da 18 isole, a largo delle coste settentrionali dell'Europa, tra il [[Mare di Norvegia]] e il nord dell'[[oceano Atlantico]], a metà strada tra l'[[Islanda]] e la [[Norvegia]]. Le loro coordinate sono {{Coord|62|00|N|06|47|W}}, hanno una superficie di {{M|1399|k|m2}}, e non presentano grandi laghi o fiumi. La linea costiera si estende per {{M|1117|k|m}}, è contornata in molti punti da scogliere e ovviamente non ha confini di terra con alcun paese. Le isole sono scoscese e rocciose, con pochi picchi. Il punto più alto è il [[Slættaratindur]], 882 metri sopra il livello del mare. La sola isola disabitata è [[Lítla Dímun]].
 
Le 18 isole di cui si diceva sopra sono [[Fugloy]], [[Svínoy]], [[Borðoy]], [[Viðoy]], [[Kunoy]], [[Kalsoy]], [[Eysturoy]], [[Streymoy]], [[Vágar]], [[Mykines (Fær Øer)|Mykines]], [[Hestur]], [[Koltur]], [[Nólsoy]], [[Sandoy]], [[Skúvoy]], [[Stóra Dímun]], [[Lítla Dímun]] e [[Suðuroy]].
 
=== Clima ===
[[File:Faroe Islands, Eysturoy, Funningsfjørður (fjord) in October.jpg|thumb|upright=1.4|L'isola di [[Eysturoy]] in una sera di ottobre.]]
[[File:Klimadiagramm-metrisch-deutsch-Thorshaven-Färöer.png|thumb|left|Diagramma relativo alle temperature medie e agli accumuli piovosi annui di [[Tórshavn]].]]
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], le Fær Øer hanno un [[Clima oceanico|clima oceanico subpolare]]. Tuttavia, è fortemente rilevante l'influenza riscaldante esercitata qui dall'[[Oceano Atlantico]], e in particolare dalla [[corrente nord-atlantica]]. Questo, unito alla lontananza di qualsiasi fonte di flussi d'aria calda, garantisce inverni miti (con la temperatura media compresa tra i {{M|3||°C}} e i 4&nbsp;°C) ed estati fresche (temperatura media tra 9,5&nbsp;°C e 10,5&nbsp;°C).
 
Le isole spesso sono battute dal [[vento]] e avvolte nella [[nebbia]]. Hanno inoltre un cielo quasi sempre coperto, tanto che in media si registrano 260 giorni all'anno con [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] e che i giorni soleggiati risultano più rari di quelli nuvolosi. Le isole si trovano proprio lungo il percorso di depressioni in movimento verso nord-est, e questo significa che si possono avere forti venti e pesanti piogge in ogni periodo dell'anno.
 
Il 5 settembre [[1966]] le Fær Øer furono colpite dall'[[uragano Faith]], con venti che superarono i {{M|160||km/h}}. Poco dopo aver colpito la capitale [[Tórshavn]], esso fu declassato a "''tempesta extratropicale''".<ref>{{en}} GHCN Climate data, Thorshavn series 1881 to 2007</ref>
 
La registrazione dei dati meteorologici nelle Fær Øer prese avvio nel [[1867]].<ref>{{en}} http://rdgs.dk/djg/pdfs/101/1/06.pdf Plant production on a Faeroese farm 1813-1892, related to climatic fluctuations</ref>
 
== Distanze dai paesi più vicini ==
[[File:Faroes030417-nasa(2).jpg|upright=0.7|thumb|Le Fær Øer viste dal satellite]]
{| class="wikitable" style="background:#ffffef; float:center;"
|-
! style="background:#811541" | <span style="color:white;">Paese</span>
! style="background:#811541" | <span style="color:white;">Distanza</span>
|-
| {{SCO}} || 320&nbsp;km
|-
| {{ISL}} || 450&nbsp;km
|-
| {{IRL}} || 670&nbsp;km
|-
| {{NOR}} || 670&nbsp;km
|-
| {{DNK}} || 990&nbsp;km
|}
 
== Lingua ==
La lingua nazionale è la [[lingua faroese]], lingua [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] appartenente al gruppo delle [[lingue germaniche]] e al sottogruppo del germanico settentrionale (o [[scandinavo]]), assieme al [[Lingua danese|danese]], al [[Lingua norvegese|norvegese]] (bokmål e nynorsk), allo [[Lingua svedese|svedese]] e all'[[Lingua islandese|islandese]].
 
Una delle più note canzoni scritte in faroese è ''[[Ormurin langi]]''.
 
== Religione ==
Secondo le statistiche ufficiali del [[2002]], l'84,1 % dei Faroesi appartiene alla [[Chiesa delle Fær Øer|Chiesa Luterana dello Stato]] (Fólkakirkjan), che è indipendente dalla [[Chiesa di Danimarca|chiesa luterana danese]] dal 29 luglio [[2007]]. Nelle Fær Øer vi sono inoltre una piccola comunità di cattolici, soprattutto stranieri, che hanno il loro centro nella [[Chiesa di Santa Maria (Tórshavn)|chiesa di Santa Maria]] a [[Tórshavn]] (vedi la voce [[Chiesa cattolica nelle Fær Øer]]) e quattro congregazioni di [[Testimoni di Geova]].
 
== Politica ==
La divisione amministrativa è basata sulle isole: vi sono 34 [[comuni delle Fær Øer|comuni]] con circa 120 [[città]] e villaggi.
 
Viene ancora oggi utilizzata la tradizionale divisione in ''sýslur''. Il termine ''sýsla'' significa distretto e, sebbene oggi siano solo distretti di polizia, i sýslur vengono ancora utilizzati nel linguaggio comune per indicare una regione geografica.
 
Nel passato, ciascun sýsla aveva una propria assemblea, o [[assemblea|ting]], chiamata ''várting''. I sei [[Regioni delle Fær Øer|sýslur]] sono:
[[File:Tinganes.jpg|thumb|[[Tinganes]] a [[Tórshavn]], la sede del Governo]]
* [[Norðoyar]]
* [[Eysturoy]]
* [[Streymoy]]
* [[Vágar]]
* [[Sandoy]]
* [[Suðuroy]]
 
Oggi, le elezioni sono tenute nei comuni per i rappresentanti del [[parlamento]] nazionale, il [[Løgting]]. Le Fær Øer, come parte del Regno di Danimarca, eleggono anche dei rappresentanti che siedono nel parlamento danese, il [[Folketing]]. Per le elezioni del [[Løgting]] ci sono 7 distretti elettorali, ciascun comprendente un ''sýslur'', mentre l'isola di Streymoy è divisa in una parte nord e sud (regione Tórshavn).
 
Il Governo delle Fær Øer esercita il potere esecutivo negli affari locali. Il capo di governo è chiamato Løgmaður o ''Primo Ministro''. Ogni altro membro del gabinetto è chiamato landsstýrismaður.
 
L'ufficio del primo ministro, nel centro della capitale, è sempre aperto e chiunque voglia esporre un problema o una lamentela è libero di farlo.
 
=== Le Fær Øer e la Danimarca ===
Il [[Trattato di Kiel]] del [[1814]] pose fine all'unione tra [[Danimarca]] e [[Norvegia]]. La [[Norvegia]] passò sotto il controllo del Re di Svezia, ma le Fær Øer, l'[[Islanda]] e la [[Groenlandia]] rimasero in mani danesi. In seguito a questi eventi, il [[Løgting]] fu sciolto nel [[1816]], e il governo delle Fær Øer divenne quello di una regione della [[Danimarca]], con un Prefetto incaricato del controllo delle isole. Nel [[1852]] il [[Løgting]] venne ristabilito, ma fino al [[1948]] non ebbe altri poteri al di fuori di quelli consultivi.
 
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], parte della popolazione era favorevole all'indipendenza dalla [[Danimarca]], e il 14 settembre [[1946]] si tenne un [[referendum]] sull'eventuale secessione. Era la prima volta in cui i Faroesi avevano l'opportunità di esprimersi a favore dell'indipendenza, o di scegliere di continuare a far parte del Regno di Danimarca. Il risultato del referendum produsse una piccola maggioranza a favore della [[Indipendentismo|secessione]], ma fu immediatamente seguito da alcuni eventi che impedirono di portare a termine la separazione dalla Danimarca.
 
La maggioranza nel parlamento faroese cadde e, in seguito a nuove elezioni, i partiti contrari all'uscita dal Regno di Danimarca, avendo visto crescere il loro elettorato, formarono una coalizione e decisero di non approvare la secessione. Al suo posto venne raggiunto un compromesso e il parlamento danese approvò un regime di ampia autonomia, detto anche [[Devoluzione|Home Rule]], che entrò in vigore nel 1948. Le Fær Øer cessarono così di essere considerate una dipendenza della Danimarca, ottennero un ampio controllo sui propri affari e un sostegno economico annuale non irrilevante dalla Danimarca.
 
Gli isolani sono a tutt'oggi divisi tra quelli favorevoli all'indipendenza e quelli che preferiscono continuare a essere parte del Regno di Danimarca, con numerose opinioni intermedie. Alcuni sono a favore di un'immediata e unilaterale dichiarazione d'indipendenza, altri ritengono sia necessario raggiungere l'autonomia gradatamente e in pieno consenso con il governo danese. Sono anche molti coloro che accettano di buon grado un graduale incremento dell'autonomia, ma sempre mantenendo un forte legame con la Danimarca.
 
In seguito al Trattato di Famjin del 29 marzo [[2005]] stipulato tra la Danimarca e le Fær Øer, le isole acquisiscono una sempre maggiore autonomia nel campo della politica estera e della sicurezza.
 
=== Le Fær Øer e l'UE ===
Le Fær Øer non sono parte dell'[[Unione europea|UE]].<ref>{{en}} [http://www.admin.ch/ch/i/rs/i6/0.632.313.141.it.pdf accordo svizzera-danimarca in cui viene menzionata la non appartenenza all'Ue delle stesse]</ref><ref>{{en}} [http://www.norden.org/en/the-nordic-region/countries-and-autonomous-territories/the-faroe-islands Fær Øer sul sito del Consiglio Nordico]</ref> Un protocollo al trattato di adesione della [[Danimarca]] alla [[Comunità europea]] afferma che i cittadini danesi che risiedono nelle Fær Øer non devono essere considerati come tali ai sensi del trattato. Quindi, i danesi che vivono nelle Fær Øer non sono cittadini dell'Unione europea. Le Fær Øer hanno tuttavia aderito al [[accordi di Schengen|trattato di Schengen]], che consente la libera circolazione tra i Paesi aderenti<ref>{{en}} [http://www.norden.org/en/the-nordic-region/countries-and-autonomous-territories appartenendo al consiglio nordico che ha unificato i passaporti, e vista l'adesione della danimarca all'accordo di Schenghen anch'esse fanno parte dello spazio comune]</ref>.
 
== Economia ==
Dopo un periodo di crisi economica nei recenti [[anni 1990|anni novanta]], che ha portato a un drastico calo dell'attività di pesca, negli ultimi pochi anni le Fær Øer si sono riprese, e la disoccupazione è scesa al 5% a metà [[1998]], per poi tuttavia risalire negli anni successivi.
Tuttavia, la quasi totale dipendenza nella pesca fa sì che l'economia resti estremamente vulnerabile. I Faroesi sperano di ampliare la loro base economica costruendo nuove strutture per il processo dei prodotti ittici. Il [[petrolio]] trovato vicino alle Fær Øer dà una speranza per l'esistenza di giacimenti nell'area circostante, che potrebbero garantire una sicura prosperità economica.
 
Dal [[2000]], sono stati promossi nelle Isole la tecnologia dell'informazione e alcuni progetti economici per attrarre nuovi investimenti. Il risultato di questi progetti non è ancora noto, ma si spera possa portare una migliore economia di mercato nelle Fær Øer.
 
Le Fær Øer hanno una bassa percentuale di disoccupazione, ma questo non è necessariamente segno di una riconversione economica, dal momento che giovani e studenti si spostano in Danimarca e in altri paesi una volta terminata la scuola dell'obbligo. Rimane nelle Isole una fascia di popolazione di età medio-alta, che non ha gli strumenti e le conoscenze per espandere l'utilizzo delle tecnologie moderne nelle Fær Øer.
 
Si segnalano alcune esperienze positive nell'utilizzo delle energie rinnovabili (in particolare, fornita dal moto ondoso), la cui quota ammonta al 45% del totale del consumo energetico dell'arcipelago<ref>http://www.faroeislands.fo/Default.aspx?ID=13440</ref>.
 
=== La caccia ai cetacei ===
[[File:Hvalba 26-08-06 (4).jpg|thumb|I globicefali dalla spiaggia di Hvalba vengono trasportati nelle apposite industrie per la loro lavorazione]]
La caccia ai [[Globicephala melas|globicefali]], o [[Grindadráp]], è sia un'attività economica sia una tradizione per i faroesi. La maggior parte di essi la considera parte della propria cultura e non condivide le tesi di chi ne chiede l'abolizione. Voci critiche però contestano la sostanza e la modalità con cui ha luogo la mattanza e sono molteplici le iniziative a tutela dei cetacei<ref>{{en}} {{cita web|http://www.nowpublic.com/petition_asks_denmark_to_defend_whales|Petition asks Denmark to defend whales|19-06-2009}}</ref>.
In particolare è criticata la tradizionale cruenta caccia che avviene all'inizio di ogni estate, in cui un migliaio di globicefali, specie di [[cetacei]] chiamati anche balena pilota e balena dalle pinne lunghe vengono spinti in prossimità delle spiagge e uccise con ami, lame e funi.
Nonostante la rilevanza del fenomeno rispetto ai soli 50000 abitanti delle Fær Øer, i pescatori faroesi ostacolano l'accesso dei media per evitare maggiori critiche che comprometterebbero il turismo nelle isole.
 
== Trasporti ==
Sull'isola [[Vágar]] è attivo l'omonimo [[aeroporto di Vágar|aeroporto]], da cui partono voli per diverse destinazioni in [[Danimarca]] e in [[Europa]], mentre dal porto di Tórshavn ci sono collegamenti regolari con [[Traghetto|nave-traghetto]] per [[Norvegia]] e Danimarca.
 
A causa del territorio roccioso e scosceso delle Fær Øer, per lungo tempo il suo sistema di trasporti non è stato tanto esteso quanto quello di altri Paesi. Questa situazione è cambiata, e oggi le infrastrutture sono state sviluppate estensivamente. Circa l'80% della popolazione nelle isole è connessa da tunnel che passano al di sotto delle acque, da ponti e da argini che collegano le tre isole più grandi nel nord-est, mentre le altre due maggiori isole a sud sono connesse alla concentrazione urbana settentrionale con moderni e veloci traghetti.
 
In particolare il tunnel [[Norðoyatunnilin]], lungo 6300 metri sotto lo stretto del Leirvíksfjørður, che collega la città di [[Klaksvík]] sull'isola di [[Borðoy]] con la città di [[Leirvík]] sull'isola di [[Eysturoy]] ha velocizzato i collegamenti all'interno delle isole.
 
Ci sono buone strade che collegano ogni villaggio nelle isole, eccetto sette piccole isole dove sorge un solo villaggio che sono comunque collegate con navette che le raggiungono almeno due volte al giorno. A oggi altri tunnel sono in progettazione per migliorare ulteriormente un già ottimo ed efficiente sistema stradale.
[[File:Hvalba.jpg|thumb|Villaggio Hvalba]]
 
== Demografia ==
[[File:Student.1. Faroe Islands.jpg|left|thumb|upright=0.8|Studentessa delle Fær Øer in abbigliamento tipico]]
La maggior parte della popolazione è di etnia faroese, di origini [[Scandinavia|scandinave]] e [[celti]]che.
 
Il [[lingua faroese|feringio]] è parlato da tutti e quasi tutti parlano anche il [[Lingua danese|danese]].
Pressoché tutta la popolazione parla correntemente l'inglese, insegnato nelle scuole fin dall'età di cinque anni. Tra le altre lingue in genere si insegnano danese e norvegese.
 
La popolazione è distribuita sulla maggior parte del paese; solo recentemente si è avuto un significativo aumento dell'urbanizzazione. Le isole inoltre possiedono il tasso di fertilità più alto di tutta l'Europa, con 2,6 figli per coppia contro la media europea di 1,3<ref>[http://www.rte.ie/news/2007/1026/adoption.html Faroe Islands has world's highest adoption rate - RTÉ News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'industrializzazione è stata significativamente decentralizzata; il paese ha quindi potuto mantenere in modo significativo la propria cultura contadina. I villaggi dotati di strutture portuali insufficienti non hanno potuto beneficiare pienamente della conversione dall'agricoltura all'economia basata sulla pesca, e nelle zone agricole più periferiche restano solo pochi giovani. Queste zone, come [[Fugloy]], [[Svínoy]], [[Mykines (Fær Øer)|Mykines]], [[Skúvoy]] e [[Stóra Dímun]], che hanno pessime reti di comunicazione col resto del paese, non possono sempre essere raggiunte a causa del cattivo tempo. Nei decenni trascorsi, la struttura sociale organizzata sulla base dei villaggi è stata sottoposta a notevoli pressioni, mentre vi è stata una crescita dei "centri" che possono offrire le merci e i servizi richiesti dalle periferie. I negozi e i centri di servizio sono dunque stati spostati dai villaggi verso i centri urbanizzati.
 
A dispetto di quanto potrebbe apparire, la popolazione faroese è moderna e dinamica; l'uso delle carte di credito è ovunque diffuso (persino in tutti i taxi), così come quello di internet. Qui si vengono a integrare moderno e antico, cultura e natura, la splendida natura di queste isole che da sempre ha ispirato artisti locali e non.
 
Il crimine è ridotto ai minimi termini, si conta solo qualche incidente dovuto all'alcool. Le case in genere sono lasciate aperte poiché i ladri sono praticamente inesistenti.
 
== Sport ==
Esiste una [[Nazionale di calcio delle Fær Øer|squadra nazionale di calcio]] che non ha mai ottenuto risultati di rilievo. I suoi giocatori svolgono normali mestieri di vita quotidiana e non sono professionisti. Ha vinto la prima gara ufficiale il 12 settembre 1990, valevole per le qualificazioni agli Europei di Svezia 1992: la partita era Fær Øer-[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] (1-0) giocata in [[Svezia]], a [[Landskrona]], {{Citazione necessaria|perché nelle Fær Øer non esistevano campi in erba omologabili dalla UEFA.}} Il gol della vittoria è stato segnato da Torkil Nielsen, capo magazziniere in una falegnameria.
 
Il 2 giugno 2007, in una gara valida per le qualificazioni europee, la Nazionale ha affrontato in casa a [[Tórshavn]] i campioni del mondo dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] ottenendo una sconfitta per 2-1.<ref>[http://news.kataweb.it/item/316338 katawebnews]</ref>
Il 21 novembre 2007, nella gara disputata presso lo [[Stadio Alberto Braglia|stadio]] di [[Modena]], è nuovamente l'Italia a imporsi, con il risultato di 3-1.<ref>{{en}} [http://www.uefa.com/competitions/euro/fixturesresults/round=2241/match=83981/index.html Inzaghi double just enough for Italy, 2 giugno 2007]</ref>
 
L'11 ottobre 2008, nella gara valida per le qualificazioni per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]], gli isolani hanno pareggiato per 1-1 contro l'Austria. Per la stessa competizione, il 9 settembre 2009 la Nazionale faroese si è imposta sulla [[Nazionale di calcio della Lituania|Lituania]] per 2-1.
 
Nelle qualificazioni del [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]] la Nazionale faroese è riuscita a battere la [[nazionale di calcio dell'Estonia]] per 2-0.
 
Il 14 novembre 2014, la selezione ottiene quello che probabilmente è il risultato di maggior prestigio della propria modesta storia, andando a vincere per 1-0 ad [[Atene]] contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] un match valido per le qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]], grazie a una rete di [[Jóan Edmundsson]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-11-2014/euro-2016-polonia-vince-glik-stasera-campo-germania-portogallo-901035362895.shtml Euro 2016, Germania facile, Portogallo ok con CR7. Ranieri, flop con le Far Oer], Gazzetta.it</ref>, successo ripetuto anche nella gara di ritorno giocata in casa il 13 giugno 2015 con il risultato di 2-1, reti di Hansson e Olsen.
 
Ai [[campionati europei giovanili di nuoto 2008]] disputatisi a [[Belgrado]], [[Pál Joensen]] ha dominato le gare di [[stile libero]] in lunga distanza (400, 800 e 1500 metri). Il nuotatore s'è poi confermato su grandi livelli ai [[campionati europei di nuoto]] del [[2010]] e del [[2014]], riuscendo a ottenere medaglie d'argento nei 1500 [[stile libero]] in entrambe le due competizioni sempre nella medesima disciplina. Per le Fær Øer sono medaglie storiche.
 
== Musica ==
Il progetto musicale faroese più noto è quello dei [[Týr (gruppo musicale)|Týr]], una band [[viking metal]] che si è imposta a livello internazionale trattando temi vicini alle tradizioni del proprio popolo, soprattutto riguardanti gli antichi [[Vichinghi]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Scandinavia13th Floor Elevators]]
* [[Consiglio nordico]]
* [[Danimarca]]
* [[Entità autonome nel mondo]]
* [[lingua faroese]]
* [[Grindadráp]] (caccia ai cetacei nelle Fær Øer)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FaroeRoky Islands|wikt=Fær Øer|voyErickson}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.rokyerickson.net/|The official Roky Erickson website|lingua=en}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Færøer/|Le Fær Øer}}
*{{cita web|https://myspace.com/rokyerickson|The official Roky Erickson MySpace|lingua=en}}
* [http://faroeislands.dk/pages/It/index.htm Elenco dei villaggi delle Fær Øer]
*{{cita web|url=http://www.austinchronicle.com/gyrobase/Issue/story?oid=oid%3A322054|titolo=Austin Chronicle article (12/05)|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.visitfaroeislands.com Ufficio del turismo delle Fær Øer]
*{{cita web|http://www.furious.com/perfect/roky.html|Roky Erickson FAQ|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.tinganes.fo Sito ufficiale del Primo Ministro]
*{{cita web|http://elevators.blinkenlights.org/discography.html|Thirteenth Floor Elevators Discography|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.logting.fo/files/File/2008/faldari_EN_web.pdf Storia del Parlamento faroese]
* {{en}}cita [web|http://www.flballmusic.focom/englishartist/p4199|Roky BibliotecaErickson Nazionale]on (Føroya landsbókasavn)AllMusic.com|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.texaspsychranch.com/|2=Texas Psychedelic Ranch: 13th Floor Elevators, Roky Erickson, Golden Dawn, more...|lingua=en|accesso=11 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170720225658/http://www.texaspsychranch.com/|dataarchivio=20 luglio 2017|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.norden.org/en/the-nordic-region/countries-and-autonomous-territories/the-faroe-islands Fær Øer sul sito del Consiglio Nordico]
*{{cita web|http://www.prefixmag.com/reviews/cds/R/roky-erickson/youre-gonna-miss-me-original-soundtrack/3226|Review of ''You're Gonna Miss Me'' soundtrack|lingua=en}}
* [http://www.visitdenmark.it/it/isole-faroe Il sito ufficiale del turismo danese]
 
{{Arcipelago delle Fær Øer}}
{{Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|rock}}
{{portale|Danimarca|isole}}
 
[[Categoria:Fær Øer| ]]
 
{{categorie qualità}}