Episodi di Mr. Bean (serie televisiva) e Roky Erickson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Torna a|Mr. Bean (serie televisiva)}}
|nome = Roky Erickson
Episodi televisivi della serie inglese ''[[Mr. Bean (serie televisiva)|Mr. Bean]]'', interpretata dalla prima puntata del 1º gennaio 1990 sino all'ultima, trasmessa il 15 dicembre 1995, da [[Rowan Atkinson]]. Gli episodi sono divisi in diverse scene. In Italia la serie è andata in onda su [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Fox (Italia)|Fox]] e [[Boing (Italia)|Boing]]
|tipo artista = cantante
|nazione = USA
|immagine = Roky Erickson at 2007 Coachella Valley Music and Arts Festival.jpg
|didascalia = Roky Erickson nel 2007 al festival di Coachella Valley Music and Arts
|genere = rock psichedelico
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = 2019
|numero totale album pubblicati = 23 (in totale)<br />19 da solista<br />4 con i 13th Floor Elevators
}}
{{Bio
|Nome = Roger Kynard
|Cognome = Erickson
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Roky Erickson'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dallas
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte = Austin
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 2019
|NoteMorte = <ref>{{cita news|url= https://variety.com/2019/music/news/roky-erickson-legendary-psychedelic-musician-dies-at-71-1203230465/|titolo= Roky Erickson, Legendary Psychedelic Musician, Dies at 71|accesso= 1 giugno 2019|data= 1 giugno 2019}}</ref>
|Attività = cantante
|Attività2 = compositore
|Attività3 = chitarrista
|AttivitàAltre = e [[armonica a bocca|armonicista]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , membro fondatore dei [[The 13th Floor Elevators]]
}}
 
Divenne famoso per i suoi dischi acustici, in prevalenza registrazioni in [[Bassa fedeltà|lo-fi]] che rispecchiano pienamente la sua musicalità e poesia.
__NOTOC__
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV Regno Unito<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0096657/episodes Elenco episodi per "Mr. Bean"] su [[Internet Movie Database]]</ref><ref>[http://www.tv.com/shows/mr-bean/episodes/ Mr. Bean] su [http://www.tv.com/ TV.com]</ref>
|-
| 1 || ''Mr. Bean'' || ''[[#Mr. Bean|Mr. Bean]]'' || 1º gennaio 1990
|-
| 2 || ''The Return of Mr. Bean'' || ''[[#Il ritorno di Mr. Bean|Il ritorno di Mr. Bean]]'' || 5 novembre 1990
|-
| 3 || ''The Curse of Mr. Bean'' || ''[[#La maledizione di Mr. Bean|La maledizione di Mr. Bean]]'' || 30 novembre 1990
|-
| 4 || ''Mr. Bean Goes to Town'' || ''[[#Mr. Bean va in città|Mr. Bean va in città]]'' || 15 ottobre 1991
|-
| 5 || ''The Trouble with Mr. Bean'' || ''[[#Il problema di essere Mr. Bean|Il problema di essere Mr. Bean]]'' || 1º gennaio 1992
|-
| 6 || ''Mr. Bean Rides Again'' || ''[[#Mr. Bean è di nuovo in pista|Mr. Bean è di nuovo in pista]]'' || 17 febbraio 1992
|-
| 7 || ''Merry Christmas, Mr. Bean'' || ''[[#Buon Natale, Mr. Bean|Buon Natale, Mr. Bean]]'' || 25 febbraio 1992
|-
| 8 || ''Mr. Bean in Room 426'' || ''[[#Mr. Bean nella stanza 426|Mr. Bean nella stanza 426]]'' || 17 febbraio 1993
|-
| 9 || ''Do-It-Yourself Mr. Bean'' || ''[[#Fai da te Mr. Bean|Fai da te Mr. Bean]]'' || 10 gennaio 1994
|-
| 10 || ''Mind the Baby, Mr. Bean'' || ''[[#Mr. Bean e il bebè|Mr. Bean e il bebè]]'' || 25 aprile 1994
|-
| 11 || ''Back to School Mr. Bean'' || ''[[#Mr. Bean ritorna a scuola|Mr. Bean ritorna a scuola]]'' || 26 ottobre 1994
|-
| 12 || ''Tee off, Mr. Bean'' || ''[[#Mr. Bean gioca a golf|Mr. Bean gioca a golf]]'' || 20 settembre 1995
|-
| 13 || ''Goodnight Mr. Bean'' || ''[[#Buonanotte Mr. Bean|Buonanotte Mr. Bean]]'' || 31 ottobre 1995
|-
| 14 || ''Hair By Mr. Bean of London'' || ''[[#Hair By Mr. Bean of London|Hair By Mr. Bean of London]]'' || 15 dicembre 1995
|}
 
== Mr. Bean Biografia==
Dopo una prima esperienza con gli Spades fonda con Tommy Hall ad [[Austin]] nel 1965 i [[13th Floor Elevators]], gruppo seminale del garage rock e del rock psichedelico, per i quali ha scritto i brani più significativi come ''[[You're Gonna Miss Me (singolo)|You're Gonna Miss Me]]''.
* Titolo originale: ''Mr. Bean''
* Diretto da: [[John Howard Davies]]
* Scritto da: [[Ben Elton]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
Nel 1968 mentre si trovava alla fiera [[Expo 1968|Hemis]] di [[San Antonio]] cominciò a parlare in maniera sconnessa, gli fu diagnosticata la [[schizofrenia]] paranoide e fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di [[Houston]] dove subì trattamenti di [[terapia elettroconvulsivante|elettroshock]].
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Mentre si dirige in auto verso la scuola, dove deve sostenere un esame di [[matematica]], Bean, con la sua mini minor arancione, sorpassa un furgoncino [[Reliant]] blu, in modo tale da causarne il ribaltamento. Una volta in classe, si siede al banco e vi deposita diversi portafortuna, tra cui una grande quantità di penne e una [[pantera rosa]] di gomma. Bean si è preparato bene in [[trigonometria]], ma sul banco trova una sola busta con un foglio di domande di [[algebra]]. Nelle due ore che ha a disposizione cerca disperatamente di copiare dal vicino, fin quando, a due minuti dal termine della prova, scopre un'altra busta con il foglio di trigonometria e tenta, servendosi della penna del compagno, di completarlo nel poco tempo rimastogli.
 
Conosciuti per il supporto all'uso di [[LSD]] e di [[marijuana]] il gruppo era sempre più soggetto a controlli della polizia locale.<ref name=allmusic>[http://www.allmusic.com/artist/roky-erickson-p4199/biography Roky Erickson | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 1969 Erickson fu arrestato ad [[Austin]] per possesso di marijuana. Di fronte alla prospettiva di passare alcuni anni in carcere si fece passare per malato mentale; venne ricoverato nel locale ospedale dal quale fuggì più volte, fu così trasferito al ''Rusk State Hospital for the Criminally Insane'', dove rimase fino al 1972 e subì ulteriori trattamenti di elettroshock e somministrazioni di [[clorpromazina]].<ref name=allmusic/>
'''Scena 2:''' Bean si reca in spiaggia dove incontra un bagnante seduto su una sedia che indossa occhiali scuri. Per evitare di spogliarsi di fronte a lui, tenta di indossare il [[costume da bagno|costume]] senza mostrarsi nudo, ma, quando finalmente ci riesce, scopre che l'uomo da cui non voleva farsi vedere in realtà è [[cecità|cieco]].
 
La persona che uscì dall'ospedale non fu più quella di prima. Nel 1975 pubblicò il suo primo singolo post Elevators, ''(Red Temple Prayer) Two Headed Dog/Starry Eyes'' con la sua nuova band chiamata [[Roky Erickson & Bleib Alien]] che successivamente diverranno gli ''Aliens''. I due membri fissi che fecero da spalla a Roky fino alla pubblicazione nel 1986 di ''[[Don't Slander Me]]'' furono Billy Angel (pseudonimo di Bill Miller) che suonava il curioso [[autoharp]] e Duane Aslaksen alla chitarra. Dopo l'esperienza con Erickson, i due si unirono a [[Powell St. John]].
'''Scena 3:''' Dopo aver maldestralmente spinto fuori il solito furgoncino Reliant da un posteggio regolare, entra in una [[Chiesa (architettura)|chiesa]]<nowiki/> per sentire la [[santa Messa| Messa]], ma si annoia, per cui disturba continuamente Mr. Sprout ([[Richard Briers]]). Bean, cerca di restare sveglio scartando una caramella, ma dopo numerosi tentativi piuttosto improbabili, la caramella cade per terra. Per non essere scoperto da Sprout mentre sta cantando, la avvolge in un fazzoletto con il quale si era in precedenza soffiato il naso. Uscito dalla chiesa Bean, in auto, imbocca erroneamente una strada senza uscita causando un piccolo [[incidente stradale|incidente]].
In seguito fu accompagnato da altre band: gli Explosives, i Neverbreakers, i Resurrectionists, EvilHook Wildlife e nel 2010 dagli [[Okkervil River]].
 
Nel 1982 fece un [[affidavit]] dove giurò che un marziano si era impossessato del suo corpo.<ref name=allmusic/>
* Altri interpreti: [[Paul Bown]] (studente), [[Rudolph Walker]] (esaminatore), [[Roger Sloman]] (cieco), [[Howard Goodall]] (organista), [[Richard Briers]] (Mr. Sprout)
Col tempo le sue condizioni psichiche peggiorarono, divenne ossessionato della posta. Nel 1989 fu arrestato per essersi impossessato della posta dei vicini; riconosciuto non idoneo per essere sottoposto a processo, fu ricoverato per breve tempo.<ref>{{cita libro|autore=Jim DeRogatis|titolo=Burn on Your Mind: Four Decades of Great Psychedelic Rock|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=U7cQmRsLgN8C&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Erickson+had+picked+up+mail+from+neighbors&source=bl&ots=XkLcEomh3W&sig=ACfU3U0fFIg_tH_VPCuYQOEVOey8QWBdWA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi57Ly93KfgAhXBgM4BHQNaCUIQ6AEIHDAC}}</ref>
* Il primo episodio della serie presenta numerose differenze rispetto ai successivi, tra cui il colore della Mini di Bean, arancione anziché verde, <ref name="curse">''[[#Mr. Bean|Mr. Bean]]'' con ''[[#La maledizione di Mr. Bean|La maledizione di Mr. Bean]]''</ref> e l'assenza sia della sigla di testa che della sigla di coda.<ref name="ret">''[[#Mr. Bean|Mr. Bean]]'' con ''[[#Il ritorno di Mr. Bean|Il ritorno di Mr. Bean]]''</ref>
 
Con l'obiettivo di far conoscere l'artista ad un pubblico più ampio e il desiderio di raccogliere fondi a suo favore la [[Sire Records]] pubblicò nel 1990 l'album tributo ''[[Where the Pyramid Meets the Eye: A Tribute to Roky Erickson]]'' a cui parteciparono artisti come [[The Jesus and Mary Chain]], [[Primal Scream]], [[ZZ Top]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] e [[Julian Cope]].
== Il ritorno di Mr. Bean ==
* Titolo originale: ''The Return of Mr. Bean''
* Diretto da: [[John Howard Davies]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Mentre sta camminando per la strada Bean incontra un [[sassofonista]] che raccoglie elemosina: non avendo nessuna moneta da dargli, decide di improvvisare un balletto al ritmo della musica. Un uomo si ferma e gli dà una moneta, che Bean mette nella custodia del sassofono del musicista.
 
==Discografia==
'''Scena 2:''' Bean si reca ai grandi magazzini [[Allders]] per provare la sua nuova [[carta di credito]] [[American Express]]. Dopo aver rischiato il soffocamento nell'attraversare il reparto profumeria ed essersi addormentato sulla [[scala mobile]], inizia a fare acquisti testando la merce: prova uno [[spazzolino]], usa una patata per provare uno sbucciapatate, misura le padelle con un pesce e pone nel proprio cesto un telefono del banco di una cassa perché è convinto che sia l'unico che sembra funzionare sollevando la cornetta. Giunto alla cassa, Bean scambia accidentalmente la sua carta di credito con quella di un altro cliente: piuttosto che dichiarare e spiegare l'accaduto, infila la mano nella tasca, prende il portafogli e scambia le carte, ma nel rimettere il tutto a posto la mano si incastra nella tasca. L'uomo si dirige verso un bagno portandosi appresso Bean, il quale non può far altro che porgere all'avventore il rotolo di [[carta igienica]] quando questi si siede sul [[water]].
===Album solista===
* 1980 - ''Roky Erickson and the Aliens'' (CBS Records)
* 1981 - ''The Evil One'' (Restless Records)
* 1985 - ''The Return of the Living Dead'' (colonna sonora) (Enigma Records)
* 1986 - ''[[Don't Slander Me]]'' (Restless Records)
* 1986 - ''Gremlins Have Pictures'' (Pink Dust Records)
* 1987 - ''Casting the Runes'' (Five Hours Back)
* 1987 - ''Holiday Inn Tapes'' (Fan Club)
* 1988 - ''Live at the Ritz 1987'' (Fan Club)
* 1988 - ''Openers'' (Five Hours Back)
* 1992 - ''Live Dallas'' (Fan Club)
* 1993 - ''Beauty and the Beast'' (Sympathy for the Record Industry)
* 1995 - ''All That May Do My Rhyme'' (Trance Syndicate)
* 1995 - ''Demon Angel: A Day and a Night with Roky Erickson'' (1995, Triple X Records)
* 1995 - ''Roky Erickson and Evilhook Wildlife'' (1995, Sympathy for the Record Industry)
* 1999 - ''Never Say Goodbye'' (Emperor Jones)
* 2004 - ''Don't Knock the Rok!'' (Norton Records)
* 2005 - ''I Have Always Been Here Before'' (Shout factory)
* 2008 - ''Halloween'' (Norton Records)
* 2010 - ''[[True Love Cast Out All Evil]]'' (ANTI Records)
 
==Note==
'''Scena 3:''' Bean festeggia il suo compleanno ad un ristorante di lusso: dopo aver regalato a se stesso una cartolina di compleanno, ordina, in base al prezzo, una [[bistecca alla tartara]] credendola un normale piatto a base di carne. Disgustato dall'aspetto e dal sapore del piatto, decide di nasconderne i pezzi in svariati luoghi <ref> un posacenere, un piccolo vaso, una zuccheriera, un panino, un piatto, i pantaloni di un violinista, una borsetta. </ref> fin quando un cameriere, inciampando, rovescia i piatti sul tavolo di Bean, che approfitta dell'occasione per incolpare l'uomo di avergli fatto schizzare il suo piatto. Il maître lo fa spostare a un altro tavolo e gli fa portare una bistecca alla tartara più grande di quella servita precedentemente.
<references/>
 
== Voci correlate ==
'''Scena 4:''' Bean attende l'arrivo della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] ad un ricevimento presso il [[cinema]] [[Odeon Leicester Square]], ma non è fisicamente pronto <ref>le sue unghie e i suoi denti sono sporchi, il suo alito è pesante e le sue scarpe non sono pulite. </ref> Riesce comunque a risolvere i suoi problemi, usando lo sputo per pulirsi le scarpe, ripiegando gli angoli di una cartolina da usare come fazzoletto da tasca, utilizzando un filo che sporge dall'uniforme di una maschera come filo interdentale e usando del profumo per pulirsi l'alito, ma quando usa la zip dei pantaloni per pulirsi le unghie questa gli si incastra tra le mani, riuscendo a rimetterla a posto solo poco prima che la regina arrivi e lo saluti. Tenta di fare un inchino ma dà una testata alla regina, che cade al suolo. Durante la confusione, Bean si dilegua.
* [[13th Floor Elevators]]
 
== Altri progetti ==
* Altri interpreti: [[John Junkin]] (maître), [[Roger Lloyd-Pack]] (cameriere), [[Matilda Ziegler]] (maschera del cinema)
{{interprogetto|commons=Category:Roky Erickson}}
* Primo episodio recante la sigla di testa divenuta poi classica, costituita da un'immagine bicolore di Mr. Bean che cade dal cielo accompagnata dal coro ''Ecce Homo qui est Faba''<ref name="ret" />
 
== La maledizione di Mr. Bean ==
* Titolo originale: ''The Curse of Mr. Bean''
* Diretto da: [[John Howard Davies]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Bean lascia l'auto in un parcheggio per recarsi in una piscina pubblica, dove viene, prima richiamato perché sta salendo su uno scivolo per bambini, e poi vuole provare a tuffarsi dal trampolino più alto, sul quale sale, per poi venire preso dal panico, non trovando il coraggio di buttarsi, finché due bambini arrivati nel frattempo lo fanno cadere in acqua pestandogli le dita con cui si era aggrappato col tallone dei piedi. In acqua, Bean perde il costume da bagno e deve attendere la chiusura della piscina per tentare di uscire senza farsi vedere completamente nudo. Sembra riuscirci, ma mentre sta per entrare negli spogliatoi alcune ragazze del [[Nuoto sincronizzato]] si accorgono della presenza di un uomo nudo nel locale.
 
'''Scena 2:''' Non essendo in grado di pagare l'altissima tariffa del parcheggio in cui aveva lasciato l'auto, tenta di interporre tra il sensore di apertura e la barriera di entrata un bidone, in modo che la barriera resti sollevata e lui possa uscire da essa contromano. Inizialmente ci riesce, ma è costretto a tornare dentro a causa di un'auto che deve entrare. Mentre pensa a escogitare una contorta soluzione, notando il solito furgoncino Reliant a tre ruote che sta per entrare nel parcheggio, Bean inizia a venirgli incontro a folle velocità, riuscendo comunque ad uscire facendolo ribaltare.
 
'''Scena 3:''' Bean, al parco, si siede vicino a un uomo che sta pranzando con un [[tramezzino]] preconfezionato. Nel frattempo inizia a preparare un sandwich usando una serie di ingredienti e degli attrezzi nascosti sotto il cappotto: taglia il [[pane]] con le [[forbici]], spalma il [[burro]] con la carta di credito, lava la [[lattuga]] in una fontanella e, togliendosi un calzino lo usa per asciugarla, uccide due [[aringa|aringhe]] che teneva in un barattolo, avvolge il pepe in un fazzoletto e lo macina pestandolo con una scarpa, e prepara il tè in una borsa dell'acqua calda, all'interno della quale sputa del latte proveniente da un biberon. A causa del troppo pepe Bean starnutisce e fa schizzare via il tutto: l'uomo seduto a fianco, che si era visibilmente scandalizzato per tutto quello che Bean stava facendo, gli offre un tramezzino.
 
'''Scena 4:''' In auto, vede un ciclista che conduce a spinta la sua bici fino alla fine dell'incrocio per evitare di doversi fermare al [[semaforo]] rosso, per cui decide di fare lo stesso con la sua Mini.
 
'''Scena 5:''' Bean va al cinema accompagnato da Irma Gobb: dopo aver comprato un cestello di [[popcorn]], grande per lui, e piccolo per lei, si siede in una sala dove proiettano un [[film dell'orrore]] (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'') iniziando a disturbare gli altri spettatori e a prendere in giro Irma. Durante la proiezione si spaventa, tentando di nascondersi dentro al maglione, spaventando la ragazza, e di tapparsi le orecchie con i popcorn. Al termine del film Irma indossa il cappotto senza infilare le maniche e Bean la spaventa facendole agitare.
 
* Altri interpreti: [[Angus Deayton]] (bagnino, uomo al parco), [[Matilda Ziegler]] (Irma Gobb)
* Questo episodio segna la prima apparizione della Mini verde di Bean<ref name="curse" />, nonché di Irma Gobb. {{Citazione necessaria|In alcuni Paesi sono stati censurati gli ultimi secondi della prima scena perché ritenuti offensivi al pudore (si vedono i [[genitali]] di Mr. Bean).}}
 
== Mr. Bean va in città ==
* Titolo originale: ''Mr. Bean Goes to Town''
* Diretto da: [[Paul Weiland]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Bean acquista un [[televisore]] portatile per il suo appartamento e lo collega, ma ha difficoltà a posizionare l'[[antenna]] per ricevere il segnale. Quando scopre che il televisore funziona e riceve bene solo se lui si mette in un determinato punto della stanza, un punto da cui non si riesce a vedere lo schermo, decide di spogliarsi e mettere i propri vestiti, inclusa la biancheria intima, sulla sedia, per poi sedersi davanti al televisore nudo e coperto solo da uno scatolone. Quando sembra essersi risolto il problema, qualcuno gli stacca la corrente, probabilmente perché si era dimenticato di pagare la bolletta.
 
'''Scena 2:''' Bean chiede a un uomo di fargli una foto con la sua [[Polaroid]] vicino a delle statue, ma l'uomo gli ruba la macchina fotografica con la scusa di volergli fare una foto di spalle: Bean lo insegue, e almeno inizialmente, riesce a bloccarlo intrappolandolo in un cestino della spazzatura e punzecchiandolo con una matita, ma quando richiama un agente di polizia di passaggio il ladro gli sfugge. In commissariato, Bean riuscirà a identificare il ladro dopo aver fatto infilare ogni sospettato in un cestino della spazzatura e punzecchiato con una matita: ascoltando attentamente gli urletti di dolore del sospettato di turno, identificherà il colpevole.
 
'''Scena 3:''' Nel tentativo di eliminare un sasso dalla scarpa, Bean se la toglie insieme ad un calzino, appoggiandoli sul tetto di un'auto in sosta. Il veicolo però parte, così Bean lo insegue per tutta la città, riuscendo infine nell'intento di raggiungerlo.
 
'''Scena 4:''' Dirigendosi verso un luogo di un appuntamento con Irma Gobb, Bean decide di sistemarsi i capelli: non riuscendo a vedere la parte posteriore della testa decide di fotografarsela servendosi di una macchina per [[fototessera|fototessere]]. Successivamente si reca in un locale con Irma, dirigendosi verso una sala dove si tengono dei [[gioco di prestigio|giochi di prestigio]]: credendo che il mago che fa sparire il suo orologio glielo voglia in realtà rubare, Bean inizia a rovinare lo spettacolo apparendo e uscendo sempre dalla cabina a sproposito, per cui il mago viene deriso da tutti. La fidanzata, imbarazzata, si reca in una sala da ballo dove trova un altro uomo: colmo di gelosia, Bean tenta in tutti i modi di impedire alla ragazza di ballare con quest'uomo. Tornando a casa, Bean passa davanti a una vetrina di televisori che perdono il segnale quando lui ci si avvicina.
 
* Altri interpreti: [[Nick Hancock]] (ladro), [[Robin Driscoll]] (agente di polizia), [[Dursley McLinden]] (commesso), [[Matilda Ziegler]] (Irma Gobb), [[Alan Shaxon]] (Eddie Spangle), [[Julia Howson]] (Monique), [[Howard Goodall]] (tastierista), [[Richard Marcangelo]] (batterista)
* {{Citazione necessaria|È il primo episodio con sequenze registrate su [[pellicola]] e in [[stereofonia]].}}
 
== Il problema di essere Mr. Bean ==
* Titolo originale: ''The Trouble With Mr. Bean''
* Diretto da: [[Paul Weiland]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Per poter dormire di più, Bean mette fuori uso i sistemi da lui stesso progettati per svegliarsi : getta la sveglia nell'acqua ed intasa con l'[[alluce]] il getto di vapore proveniente da una caffettiera dotata di [[timer]]. Una volta alzatosi si accorge di essere in ritardo all'appuntamento dal dentista, decidendo di cambiarsi e lavarsi i denti mentre guida: arrivato in orario allo studio del dentista, Bean spinge fuori dal posteggio il solito furgoncino [[Reliant]] azzurro a tre ruote.
 
'''Scena 2:''' Mentre si trova nella sala d'attesa del dentista Bean cerca una rivista da leggere, ma non trova nulla, se non un fumetto di [[Batman]], ma in mano ad un bambino, che si rifiuta di prestarglielo. Dopo essere riuscito ad ottenere il fumetto, versando dell'acqua sui pantaloni del bambino, Bean viene fatto accomodare dal dentista: sedutosi sulla poltrona, inizia a toccare i comandi e a giocare con gli attrezzi, fino a far perdere i sensi al dentista con un'iniezione di [[procaina]]. Notando che l'odontoiatra non rinviene, Bean decide di curarsi da solo, trapanandosi tutti i denti.
 
'''Scena 3:''' Al parco, Bean aiuta un bambino a cui si è inceppato il [[radiocomando]] di una barca: riesce a ripararlo invertendo alcuni circuiti ma ne aumenta talmente la potenza da arrivare persino a controllare una [[sedia a rotelle]] elettrica situata nelle vicinanze. Dopo aver constatato che la barca funziona, Bean lascia il radiocomando al bambino che dirige, a sua insaputa, la sedia verso di lui.
 
'''Scena 4:''' Prima di addentrarsi nel parco per un [[pic-nic]], Bean parcheggia l'auto vicino ad altra auto in un posto in cui non riesce ad aprire la portiera, allora indietreggia, scende, e spinge la macchina a mano dentro al posteggio: l'auto accanto subito si allontana. Una volta raggiunto il prato del pic-nic, Bean inizia a mangiare, ma viene disturbato da un'ape. Dopo diversi tentativi riesce ad uccidere l'insetto schiacciandolo tra le pagine di un libro, finendo per attirare l'intero sciame che lo insegue fino all'automobile.
 
* Altri interpreti: [[Richard Wilson (attore)|Richard Wilson]] (Mr. Peggit), [[Nathan Lewis]] (ladro).
 
== Mr. Bean è di nuovo in pista ==
* Titolo originale: ''Mr. Bean Rides Again''
* Diretto da: [[Paul Weiland]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Bean deve recarsi all'ufficio postale, ma la batteria della sua auto è scarica: decide di prendere l'autobus alla fermata, ma lì incontra un uomo che viene colpito da [[arresto cardiaco]]. Dopo aver tentato invano di rianimarlo ricorrendo a diversi metodi, percuotendolo, infilandogli pillole nella bocca, praticandogli [[massaggio cardiaco]] e [[respirazione bocca a bocca]]) riesce a rinvenirlo con l'[[elettroshock]], facendosi prestare dei cavi per auto da un ragazzo vicino e collegandoli all'alimentazione di un lampione. L'uomo lo ringrazia, ma nello stringergli la mano tocca accidentalmente il cavo elettrico e sviene. Sopraggiunge un'[[autoambulanza|ambulanza]] ma, mentre gli infermieri soccorrono l'uomo, Bean collega i cavi all'ambulanza per mettere in moto la sua auto lasciando il mezzo in panne.
 
'''Scena 2:''' Una volta partito, Bean si reca presso una cassetta postale per spedire una lettera: inumidendo il retro del francobollo, gli resta attaccato alla lingua e finisce per ingoiarlo. Arrivato alla cassetta postale, Bean asporta il francobollo da un'altra lettera, inumidendolo con il vapore proveniente dal radiatore dell'auto, ma è costretto a chiudersi nella cassetta postale, rimasta distrattamente aperta dal postino, al quale aveva rubato una lettera per staccarne il francobollo. Uscito grazie all'aiuto involontario di un altro postino, Bean perde le chiavi dell'auto in un [[tombino]] per cui è costretto a prendere l'autobus, sul quale non riesce a salire perché bloccato dal controllore.
 
'''Scena 3:''' Bean decide di fare un viaggio, per cui inizia a scegliere le cose da portarsi. Si rende conto però che la valigia che ha a disposizione è troppo piccola per contenerle tutte. Per farci stare tutto decide allora di mettere due scatolette, una sola scarpa, un tubetto di dentifricio svuotato, dei pantaloni tagliati a metà e uno spazzolino spezzato in due. Accortosi di avere già dei pantaloni corti e, soprattutto, una valigia più grande, decide di mettere quella più piccola all'interno di quest'ultima.
 
'''Scena 4:''' In treno, Bean cerca di leggere, ma è costantemente disturbato dal compagno di scompartimento che, mentre sta leggendo un romanzo comico, ride fragorosamente. Bean si tappa le orecchie usando la cravatta, i calzini e le [[gomme da masticare]] che trova attaccate sotto al sedile. Quando arriva il controllore per timbrare il biglietto, Bean non lo sente e continua ad usare il titolo di viaggio come segnalibro, fin quando questo vola via dal finestrino.
 
'''Scena 5:''' Mentre si trova in aereo, Bean cerca di distrarre un bambino in preda al [[Chinetosi|mal d'aria]], facendo, tra le altre cose, scoppiare dei sacchetti pieni d'aria. Il bambino vomita e porge il sacchetto a Bean, che lo riempie d'aria e lo fa scoppiare.
 
'''Scena eliminata:''' Mr. Bean attende l'autobus insieme ad un uomo. Quando arriva, l'uomo sale, ma il guidatore non fa salire Bean. Cercando di entrare per primo nell'autobus successivo, Bean prova a tagliare la strada ad una donna con una carrozzina, che alla fine sale sull'autobus prima di Bean approfittando di una sua distrazione, e alla presenza di un cieco. Poco dopo Bean riesce ad arrivare all'inizio della fila, mentre diverse persone vi si uniscono. Quando il bus arriva, questo non si ferma di fronte a Bean, ma prosegue ancora per alcuni metri, in questo modo le persone che si trovavano in fondo alla fila finiscono per salire per prime. Pian piano i componenti della fila riescono tutti a salire, tranne Mr. Bean, che si è ritrovato di nuovo in coda. Notando il luogo dove avviene la vicenda, tale scena sembra che sia stata parte dell'episodio "Mr. Bean è di nuovo in pista" (nella quale il protagonista aspetta l'autobus), probabilmente tagliata per ragioni di tempo. Avrebbe dovuto essere inclusa nella scena 2.
 
* Altri interpreti: [[Roger Sloman]] (uomo alla fermata dell'autobus), [[Su Douglas]] (donna con la lettera), [[John Rolfe]] (postino), [[Stephen Frost]] (uomo sul treno), [[Nick Hancock]] (controllore), [[Eryl Maynard]] (hostess), [[Hugo Mendez]] (bambino).
* Al termine dei titoli di coda viene proposta una versione riprodotta al contrario della sigla di coda.
 
== Buon Natale, Mr. Bean ==
* Titolo originale: ''Merry Christmas, Mr. Bean''
* Diretto da: [[John Birkin]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Bean si reca in un centro commerciale per acquistare alcuni accessori per l'[[albero di Natale]]: una pallina color oro, preferita ad una rossa in quanto non si è rotta lanciandola a terra, e una catena luminosa di lampadine, che prova utilizzando una [[presa di corrente]] che, in realtà, alimenta le immense luminarie decorative esterne del centro commerciale, facendole spegnere tutte. Mentre aspetta il suo turno alla cassa, Bean gioca con un presepe inventandosi situazioni ridicole, finché viene richiamato.
 
'''Scena 2:''' Camminando per la città, Bean incontra la sua fidanzata, che tenta di fargli capire che, come regalo di Natale, desidera un [[anello di fidanzamento]]. Dopo aver vinto un enorme tacchino imbrogliando sul peso, Bean svuota le tasche di un giovane scippatore regalando la refurtiva ad un direttore d'orchestra che gli offre la direzione della banda. Bean dirige l'orchestra in maniera ridicola e poi torna a casa portando con sé l'albero situato in mezzo alla piazza del mercato.
 
'''Scena 3:''' Bean si prepara per la [[vigilia di Natale]] addobbando l'albero rubato, sistemando le calze per Babbo Natale e creando un gigantesco [[Petardo (pirotecnica)|petardo]]. Dopo aver regalato a se stesso delle cartoline di Natale tutte con lo stesso disegno, si dispera nel vedere che in televisione trasmettono solo film di guerra e dell'orrore, per cui, irritato, si scarica su un gruppo di cantori natalizi che avevano suonato alla sua porta, chiudendogli la porta in faccia, e senza donargli nulla.
 
'''Scena 4:''' La mattina di Natale Bean tira fuori i regali dalle calze: nella sua trova due calzini, in quella di Teddy due occhi dorati, ed in quella del topo un pezzo di formaggio, che Bean piazza su una trappola. Apparecchiata la tavola, cerca di preparare un gigantesco [[tacchino]] ripieno, ma, mentre lo farcisce, vi perde dentro l'orologio : per cercarlo infila la testa nel tacchino rimanendovi incastrato. Riuscito ad uscire grazie all'aiuto della fidanzata giunta in quel momento in cucina. Dopo una cena a base di [[sandwich]] e [[carota|carote]], Bean riceve in regalo un modellino di nave da costruire e consegna alla ragazza il suo regalo, ovvero la foto pubblicitaria della vetrina della gioielleria dove lei aveva visto l'anello <ref> Difatti, quando Irma gli aveva indicato l'anello, Bean, nella vetrina, ha visto la foto pubblicitaria</ref>. Irma a tale regalo si irrita, ma, pensando di farsi perdonare, gliene offre un altro: una scatolina il cui contenuto è un uncinetto dorato per appendere la foto pubblicitaria. Disgustata, Irma lascia Bean che regala a se stesso il petardo, causando una possente esplosione.
 
* Altri interpreti: [[Owen Brennan]] (direttore d'orchestra), [[Matilda Ziegler]] (Irma Gobb).
 
== Mr. Bean nella stanza 426 ==
* Titolo originale: ''Mr. Bean in Room 426''
* Diretto da: [[John Birkin]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Richard Curtis]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
Mr. Bean si reca in un albergo di lusso: dopo aver infastidito un altro cliente tentando di copiare i dati da inserire nel modulo di prenotazione e facendo fermare continuamente l'ascensore su cui era salito premendo ad ogni piano il tasto di chiamata, inizia a tenere comportamenti scorretti, ascoltando la televisione a tutto volume e praticando buchi sui muri per appendere quadri, ed entrare nel bagno della stanza vicina. All'ora di pranzo Bean, dopo aver tentato invano di superare una coppia di anziani sulle scale, non avendo usato l'ascensore che era bloccato, salta la fila con subdoli trucchi e si riempie il piatto con il doppio degli alimenti presi dal suo vicino. In particolare ingerisce una grande quantità di [[Ostrea|ostriche]], che il [[maître]] scopre essere avariate: a causa di ciò Bean si ammala, e ha degli incubi sul cibo ingerito, per cui è costretto a coricarsi nudo. Sentendo della musica ad alto volume proveniente da una stanza vicina, esce in corridoio nudo per bussare e protestare, ma la porta della sua stanza si chiude lasciandolo fuori. Coprendosi con dei cartelli e un estintore, Bean riesce ad arrivare in reception dove, indossando il costume di [[Danny La Rue]], chiede la chiave della sua camera al proprietario dell'albergo.
 
* Guest star: [[Danny La Rue]]
* Altri interpreti: [[Roger Brierley]] (proprietario dell'albergo), [[Michael Fenton Stevens]] (cliente dell'albergo)
 
== Mr. Bean e il bebè ==
* Titolo originale: ''Mind the Baby, Mr. Bean''
* Diretto da: [[Paul Weiland]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Bean, dopo aver chiesto indicazioni, si reca in un parco di divertimenti, ma qui si rende conto di essersi trascinato con sé una carrozzina con un bimbo, agganciatasi alla maniglia del bagagliaio della sua auto, apertosi nel corso di una manovra. Dopo aver tentato di disfarsi della carrozzina legandola ad una giostra, Bean recupera il bambino da un [[autoscontro]] ma viene sgridato, per cui lo chiude in un furgoncino a gettoni in cui inserisce molte monete per farlo funzionare il più a lungo possibile. Poi si reca sulle [[montagne russe]] annoiandosi incredibilmente e riuscendo persino ad addormentarsi. Terminato il "divertimento", si reca al chiosco del tiro al bersaglio e, mostrando un'evidente goffaggine, tira una freccia in fronte al gestore per poi scappare. Tenta anche di barare alla macchina spingi-soldi, non riuscendo a vincere nulla, vince si un gettone ma poi stupidamente lo rigioca perdendo. Infine viene umiliato da un bambino che vince tutti i gettoni. Torna poi al furgoncino per inserirvi ulteriori monete, ma è costretto a riprendersi il bambino a causa delle proteste della fila di mamme con bimbi, che nel frattempo si era formata.
 
'''Scena 2:''' Bean si accorge che il bambino odora sgradevolmente per cui si rende conto che deve cambiargli il pannolino. Il pannolino sporco viene sostituito con un [[orsacchiotto]] rubato a una bimba dal quale è stata rimossa l'imbottitura, ma viene appoggiato su una giostra; quando la giostra parte, il pannolino viene scagliato via e inizia a volare finendo sfortunatamente in faccia ad alcune persone. Nel frattempo, barando pesantemente, Bean vince al tiro al bersaglio un [[pesce rosso]]
, ma è costretto a metterselo in bocca perché il sacchetto è bucato e perde acqua. Mentre partecipa al gioco della [[tombola]], Bean si distrae vincendo ed espelle il pesce deglutendolo involontariamente e poi rivomitandolo, sputandolo dritto in una boccia in cui ce n'è uno simile. Il bambino inizia a piangere così Bean decide di comprargli un mazzo di palloncini all'[[elio]] e di agganciarli alla carrozzina, la quale si alza in aria; Bean tenta di farla scendere lanciando una freccia del chiosco del tiro al bersaglio, con la punta temperata, sui palloncini, e la carrozzina atterra proprio nel punto in cui era stata agganciata alla macchina. Lì i genitori del bimbo, i quali stanno comunicando alla polizia la scomparsa della carrozzina, se la vedono comparire e si commuovono, stupendosi dell'orsacchiotto come pannolino. Mentre Bean se ne va, non si rende conto che il cane del parco giochi è entrato nella sua [[Mini]], dopo che era stato chiuso da lui nella cassa di una giostra, e quando fa rumore con la sveglia di gomma anch'essa per sbaglio portata via al bambino il cane abbai spaventandolo.
 
 
* Altri interpreti: [[Susie McKenna]] (madre del bambino), [[Lydia Henderson-Boyle]] (bambina con l'orsacchiotto)
* {{Citazione necessaria|La prima TV dell'episodio, prevista per il 17 febbraio [[1993]] assieme a ''Mr. Bean nella stanza 426'', fu posticipata di un anno a causa della contemporaneità con l'[[omicidio di James Bulger]].}}
 
== Fai da te Mr. Bean ==
[[File:Rowan Atkinson on a Mini at Goodwood Circuit in 2009.jpg|upright=1.4|thumb|Dimostrazione del sistema di guida approntato da Mr. Bean nell'episodio ''Fai da te Mr. Bean'']]
* Titolo originale: ''Do-It-Yourself, Mr. Bean''
* Diretto da: [[John Birkin]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Bean invita Rupert e Hubert, due suoi amici, per la notte di [[San Silvestro]], ma si annoiano così tanto che, quando Bean va a preparare qualcosa da mangiare sostituendo lo [[spumante]] con dell'[[aceto]] [[zucchero|zuccherato]] e i salatini con dei ramoscelli d'albero intrisi di [[marmite]], spostano le lancette dell'orologio sulla mezzanotte. Dopo aver cantato ''[[Auld Lang Syne]]'', Rupert e Hubert si congedano e si spostano nell'appartamento vicino. Bean è quindi va a dormire, proprio quando l'anno nuovo sta veramente cominciando.
 
'''Scena 2:''' Bean si reca in un grande magazzino per approfittare dei saldi di gennaio. Nonostante si fosse formata all'entrata una grande fila di persone, riesce a saltarla grazie ad un trucco: ha occupato la prima posizione con un sacco a pelo contenente dei palloncini e un [[cavolfiore]].
 
'''Scena 3''': Bean acquista diversi oggetti, tra cui una poltrona, dei [[barattoli]] di vernice, delle scope e dei pennelli. Dopo aver caricato l'automobile, si accorge che non c'è più posto per lui, ma riesce a risolvere l'inconveniente creando un sistema per guidare l'automobile stando seduto sulla poltrona caricata sul tetto e manovrando il volante e i pedali con una stampella. Il sistema funziona finché Bean non si imbatte in una discesa durante la quale il sistema per comandare il freno si rompe, mandando l'automobile a finire all'interno di un camion di cuscini.
 
'''Scena 4''': Bean decide di imbiancare l'appartamento. Inizia a dipingere le pareti utilizzando Teddy come pennello. Stancatosi presto, decide di incartare con fogli di giornale tutte le cose della stanza preparando un esplosivo con i fuochi artificiali e i barattoli di vernice. Accesa la miccia, Bean esce dall'appartamento, ma poco dopo entra Hubert per recuperare il cappello che aveva dimenticato la sera precedente. Dopo l'esplosione, Bean rientra nel suo appartamento e nota che la sua invenzione ha funzionato, ma che alcune parti non sono si sono verniciate : è un'orma a forma di un uomo che prende un cappello.
 
* Altri interpreti: [[Rupert Vansittart]] (Hubert)
 
== Mr. Bean ritorna a scuola ==
* Titolo originale: ''Back to School, Mr. Bean''
* Diretto da: [[Paul Weiland]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
Mr. Bean si reca ad un [[open day]]: parcheggiata l'auto in un posto riservato, spingendo fuori da esso un veicolo dello stesso modello e colore, inizia a disturbare alcune persone al lavoro : fa assumere posizioni bizzarre ai militari, ruba dei francobolli ad un filatelico e fa sbavare l'inchiostro di uno scrivano su un manoscritto antico. Successivamente utilizza un generatore elettrico assorbendo un'eccessiva quantità di [[elettricità]]: a causa di ciò gli resta attaccato alla mano un volantino, di cui riuscirà a liberarsi solo grazie all'aiuto di una signora, la cui sottana si solleverà a causa dell'[[elettricità statica]] accumulata dal foglio. Dopo aver provocato un'esplosione all'interno di un laboratorio di chimica, Bean si sposta nel laboratorio di disegno, dove gli viene chiesto di disegnare un cesto di frutta e una donna nuda: per eseguire il ritratto, senza essere disturbato dal nudo della modella, crea una specie di [[reggiseno]] con l'[[argilla]] che applica al [[Mammella|seno]] della donna. In seguito partecipa ad una lezione di [[judo]], ma è impaurito dalla mossa che l'istruttore vuole eseguire sugli allievi, che consiste nell'atterrare l'avversario: quando arriva il suo turno, Bean confonde l'istruttore facendolo inchinare eccessivamente, lo atterra da dietro e lo avvolge nel [[tatami]]. Nello spogliatoio si accorge che qualcuno gli ha preso accidentalmente i pantaloni: accortosi che li ha indosso un uomo chiuso in bagno, lo distrae e gli prende i pantaloni dal basso. Uscito all'aperto, Bean nota che la sua auto è stata spostata in mezzo alla strada: mentre si trova nei pressi di un chiosco dei pasticcini, un [[carro armato]] passa sopra l'automobile, distruggendola. La vista distrutta dell'auto demoralizza Mr. Bean, gli cade un pasticcino, ma si tira su un po' di morale quando ritrova il lucchetto.
 
* Altri interpreti: [[Suzanne Bertish]] (insegnante di disegno), [[Lucy Fleming]] (insegnante di chimica), [[David Schneider (attore)|David Schneider]] (istruttore di judo), [[John Clegg]] (scrivano), [[Cindy Milo]] (modella)
 
== Mr. Bean gioca a golf ==
* Titolo originale: ''Tee off, Mr. Bean''
* Diretto da: [[John Birkin]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Mr. Bean si reca in una lavanderia self-service per lavare una camicia, un paralume, uno zerbino, un gommone da mare a forma di draghetto, che sgonfia camminandoci sopra, due dadi di tela coi puntini bianchi, l'orsacchiotto Teddy, al mette in bocca una cannuccia per respirare, ed alcune paia di [[mutande]], catalogate secondo i giorni della [[settimana]]. Non avendo del detersivo, grattugia una [[saponetta]] e ne versa le scaglie nella lavatrice, poi introduce gli oggetti, ma si accorge di avere indosso delle mutande che doveva lavare: decide di togliersele, ma nel farlo appoggia i pantaloni vicino alla gonna di una cliente. Essendo il capo dello stesso colore dei pantaloni, la ragazza prende distrattamente questi ultimi mentre Bean indossa erroneamente la gonna: una volta fatto partire il lavaggio, Bean si accorge di aver dimenticato di introdurre un altro paio di mutande nella lavatrice e, soprattutto, di avere indosso una gonna. Tenta di non farsi notare creando una riga tra le gambe, ma viene scoperto dal vicino di lavatrice, un energumeno che lava un [[Karate gi|karate-gi]], che inizia a prenderlo in giro e, quando Bean sta cercando di indossare le mutande dimenticate, mette un piede sopra di esse e poi lo solleva facendolo cadere in avanti. Bean si vendica sostituendo il bicchiere di ammorbidente con uno di caffè preso dal distributore, ma è costretto a bere l'ammorbidente per far sì che i sospetti dell'altro non ricadano su di lui. L'altro infatti si accorge che quello che ha versato nella lavatrice era caffè, ma non capisce perché e picchia il gestore del locale. Al termine del lavaggio Bean nota alcuni cambiamenti negli oggetti: lo zerbino ha perso la scritta, Teddy e il telo del paralume si sono ristretti e i dadi hanno perso i puntini, che si sono attaccati allo zerbino, e tenta di recuperare i pantaloni introducendosi in un'asciugatrice. La stessa ragazza che aveva erroneamente preso l'indumento di Bean chiude l'oblò e fa funzionare l'asciugatrice alla massima temperatura con Bean dentro.
 
'''Scena 2:''' Mr. Bean sta giocando una partita a [[minigolf]]: dopo aver centrato la prima buca, molto difficile, al primo colpo, scacciando un bambino in difficoltà, manca la seconda, facilissima, tirando troppo forte e mandando la palla nell'erba. Il proprietario lo obbliga a rispettare la regola di riportare la palla nel tracciato con la mazza, senza toccarla con la mano, e da lì inizia un lungo giro per la città nella quale Bean tenta di recuperare la palla, finita in un [[autobus]], poi in una busta della spesa, in un [[cono gelato]], in un [[marmitta|tubo di scappamento]] di un'[[automobile]], in un tombino, in un cassonetto e in un camion della nettezza urbana, senza toccarla. Bean riuscirà nel suo intento al tramonto, staccando la zolla di un prato dove aveva ritrovato la palla: ritornato sul campo da minigolf mediante [[autostop]], manderà la pallina nella buca e segnerà sul taccuino 3427 colpi effettuati per centrarla.
 
* Altri interpreti: [[Jacqueline Defferary]] (cliente della lavanderia), [[Grant Masters]] (energumeno), [[David Battley]] (proprietario del campo di minigolf)
* Nella sigla di apertura viene utilizzato il tema del documentario ''The Story of Mr. Bean'' leggermente differente dall'originale, mentre in sigla di coda viene proposta una versione del tema ''Ecce homo qui est faba'' suonata con la [[Chitarra classica|chitarra acustica]].
 
== Buonanotte Mr. Bean ==
* Titolo originale: ''Goodnight Mr. Bean''
* Diretto da: [[John Birkin]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Mr. Bean si reca al [[pronto soccorso]] per farsi estrarre una [[teiera]] incastratasi in una mano. Ritirato il numero di prenotazione, si accorge che è molto alto rispetto a quello corrente per cui decide di imbrogliare rubando il bigliettino ad altri pazienti, tra i quali ad una donna completamente ingessata. Tutti i vari tentativi falliscono e per giunta Bean si ritrova con il cestino della carta incastrato nella mano.
 
'''Scena 2:''' Bean decide di farsi una foto con una Guardia della Regina, non prima di averle cambiato l'aspetto, tagliandogli i baffi come [[Hitler]], applicando alla cintura della divisa dei fiori asportati da una pianta, delle palline da [[ping pong]] sul cappello e infilzando Teddy nella [[baionetta]]). Mentre sta per scattare la foto con il [[flash fotografico|flash]], la guardia viene richiamata e se ne va portandosi via tutto.
 
'''Scena 3:''' Bean sta per andare a dormire: dopo aver usato uno spazzolino da denti elettrico per lavarsi denti e orecchie, legge con Teddy un libro di [[Asterix]], ripone l'orsacchiotto sotto al letto e spegne la [[lampadina]] sparandole con una [[pistola]]. A causa di vari disturbi come i miagolii di un gatto in strada e di un programma rumoroso in televisione, Bean fatica ad addormentarsi, riuscendoci solo contando, con l'aiuto di una [[calcolatrice]], delle pecore raffigurate su un cartellone.
 
* Altri interpreti: [[Rupert Vansittart]] (guardia)
* {{Citazione necessaria|La scena in cui Bean spegne la lampadina con un colpo di pistola è stata tagliata da alcuni canali per bambini a causa del contenuto ritenuto violento.}}
 
== Hair By Mr. Bean of London ==
* Titolo originale: ''Hair By Mr. Bean of London''
* Diretto da: [[John Birkin]]
* Scritto da: [[Robin Driscoll]], [[Rowan Atkinson]]
 
=== Trama ===
'''Scena 1:''' Bean va dal barbiere: mentre sta per essere servito, il barbiere si allontana lasciandolo solo. Mentre aspetta, Bean viene scambiato da altri tre clienti per l'aiutante del barbiere, incapace di dire di no, riserva loro un trattamento pessimo: taglia i capelli di un bambino con una scodella per poi praticare una striscia rasata al centro, danneggia il [[riporto]] di un uomo [[miope]] e taglia il codino di un ragazzo. Successivamente i clienti ritornano ed incolpano il barbiere del pessimo trattamento, mentre Bean fugge nascondendosi dietro un calendario del [[Carlo, Principe di Galles|Principe Carlo]].
 
'''Scena 2:''' Mentre si trova nei pressi di un parco dei divertimenti, Bean parcheggia l'auto in un recinto e inizia a imbrogliare nei vari giochi: staccando la spina dal gioco del filo elettrico e usando oggetti contundenti per colpire il bersaglio del gioco ''Hit the Headmaster''. In seguito fa partecipare Teddy ad una sfilata di cani vincendo un grosso osso: non soddisfatto del premio, Bean prende un barattolo di miele e butta l'osso tra la folla scatenando il terrore tra i bambini e i cani.
 
'''Scena 3:''' Scendendo dal treno, Bean perde il biglietto tentando di eludere i controlli nascondendosi in un sacco postale. Dopo diversi tentativi falliti viene fatto imbarcare verso [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
* Altri interpreti: [[Colin Webb]] (uomo col codino), [[Frederick Treves]] (Roger), [[George Webb]] (The Headmaster).
* {{Citazione necessaria|L'episodio fu girato nel [[1995]] e fu incluso come extra sulle registrazioni [[VHS]] e [[DVD]], ma non fu originalmente trasmesso dalla televisione inglese fino al 25 agosto [[2006]], quando fu trasmesso sul satellite e sui canali [[Nickelodeon (Regno Unito e Irlanda)|Nickelodeon UK]] e Paramount Comedy 2, ma rimane il solo episodio lungo di Mr Bean che non è mai stato trasmesso sulla televisione inglese terrestre. L'episodio è stato trasmesso anche sul canale [[RTÉ|RTÉ One]] della televisione irlandese nel [[2005]].}}
 
== Altri episodi ==
{{W|fiction televisive|agosto 2011}}
Vi sono delle scene che non sono mai state trasmesse. Alcune, come ''La biblioteca'' e ''La fermata dell'autobus'', sono state probabilmente pensate per essere incluse in alcuni episodi, per essere poi tagliate. Tali scene saranno successivamente pubblicate in [[VHS]] o [[DVD]].
 
Vi sono inoltre anche altre scene, di breve durata, che sono state trasmesse durante la [[telethon|maratona televisiva]] ''Red Nose Day'' organizzata dall'associazione benefica [[Comic Relief]].
 
==== La biblioteca (The Library) ====
Lo sketch dura oltre 9 minuti.
Mr. Bean si reca in libreria di libri rari e antichi, probabilmente la [[British Library]], dove vuole leggere un libro che va toccato con delicatezza ed esclusivamente con i guanti. Inizia così a copiare su di un foglio bianco appoggiato sul libro: un suo potente starnuto fa però volare via il foglio sul quale stava scrivendo senza che lui se ne accorga... quindi lui continua a scrivere con la sua matita sul raro manuale, convinto invece di scrivere sul suo foglio. Quando finalmente se ne accorge prova prima a cancellare, poi inizia a stendere con un pennellino il suo bianchetto a vernice ed infine decide di strappare la pagina ormai definitivamente rovinata; per nascondere il disastro è costretto inoltre a strapparne molte altre. Non soddisfatto del disastro riesce a scambiarlo di nascosto con quello di un altro sfortunato cliente della biblioteca: il piano funziona, ma Mr. Bean, consegnato il libro e uscito dalla biblioteca torna dentro per riprendere il segnalibro dimenticato nel libro originariamente preso in prestito, venendo così scoperto. Una scena non molto diversa ma riadattata è presente nel film ''[[Mr. Bean - L'ultima catastrofe]]''.
 
==== La fermata dell'autobus (The Bus Stop) ====
È uno sketch di 6 minuti ed è la scena eliminata dell'episodio "Mr. Bean Rides Again".
 
==== Mr. Bean's Red Nose Day ====
Questo [[sketch]] di 6 minuti è stato messo in scena il 14 marzo [[1997]] in occasione del ''Red Nose Day''. È stato pubblicato una sola volta (nel [[1998]]) in VHS dalla [[Comic Relief]].
 
==== Blind Date ====
Questo [[sketch]] è un frammento di 14 minuti del programma ''Blind Date''. Scelto come scapolo, Mr. Bean risponde delle domande su di un possibile appuntamento con sincerità, quindi compie un autentico disastro al fatidico momento, avuto luogo in un [[casinò]]. Nello sketch è anche presente l'attore [[Alan Cumming]].
 
==== Torvill & Bean ====
Mr. Bean combina un disastro durante lo spettacolo ''Show on Ice''. Il titolo è ripreso da [[Torville and Dean]], il nome di una nota squadra [[Inghilterra|inglese]] di pattinaggio.
 
==== ClassicComic Relief/Mr. Bean's Wedding ====
Sono 2 episodi inediti di Mr Bean assemblati in un unico episodio, della durata di oltre 7 minuti.
Mr. Bean provoca un disastro nel corso di un matrimonio calpestando il vestito della sposa, scatenando una rissa, in cui la sposa stessa viene colpita dal marito. Questo sketch è stato realizzato nel [[2007]] durante il ''Red Nose Day'' organizzato dalla [[Comic Relief]] e presenta nel cast [[David Haig]], che aveva già fatto coppia con Atkinson nella serie ''The Thin Blue Line'', [[Michelle Ryan]] e [[Matthew Macfadyen]].
 
{{...||episodi di fiction televisive}}
 
== Video musicali ==
 
==== The Stonk ====
{{...||episodi di fiction televisive}}
 
==== (I want to be) Elected ====
Mr. Bean prepara una campagna elettorale per sostenere la sua candidatura nel consiglio di [[Highbury]] come singolo membro del Bean Party. La scena è una parodia delle campagne degli attivisti, visto che Bean costringe la gente a comprare i voti, mette i suoi poster su di una bara che sta per essere portata all'obitorio, viene fotografato mentre dà un lecca-lecca ad un bambino, salvo riprenderselo quando i fotografi se ne vanno. In sottofondo, un gruppo chiamato Smear Campaign, esegue il brano [[hard rock]] ''(I want to be) Elected''.
 
==== Picture of You ====
Mr. Bean compare nel video musicale della canzone dei [[Boyzone]], che ha fatto parte della colonna sonora del film ''[[Mr. Bean - L'ultima catastrofe]]''. Nel video i componenti della band erano vestiti come Mr. Bean.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Mr. Bean}}
*{{cita web|http://www.rokyerickson.net/|The official Roky Erickson website|lingua=en}}
{{Portale|Televisione}}
*{{cita web|https://myspace.com/rokyerickson|The official Roky Erickson MySpace|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.austinchronicle.com/gyrobase/Issue/story?oid=oid%3A322054|titolo=Austin Chronicle article (12/05)|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.furious.com/perfect/roky.html|Roky Erickson FAQ|lingua=en}}
*{{cita web|http://elevators.blinkenlights.org/discography.html|Thirteenth Floor Elevators Discography|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.allmusic.com/artist/p4199|Roky Erickson on AllMusic.com|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.texaspsychranch.com/|2=Texas Psychedelic Ranch: 13th Floor Elevators, Roky Erickson, Golden Dawn, more...|lingua=en|accesso=11 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170720225658/http://www.texaspsychranch.com/|dataarchivio=20 luglio 2017|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.prefixmag.com/reviews/cds/R/roky-erickson/youre-gonna-miss-me-original-soundtrack/3226|Review of ''You're Gonna Miss Me'' soundtrack|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Mr. Bean]]
{{Portale|biografie|musica|rock}}
[[Categoria:Mr. Bean]]