Dariya Derkach e Roky Erickson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix bio + tmp link esterni
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|Nomenome = DariyaRoky DerkachErickson
|tipo artista = cantante
|NomeCompleto =
|nazione = USA
|Immagine = Dariya Derkach (2013 World Championships in Athletics) - 6.jpg
|immagine = Roky Erickson at 2007 Coachella Valley Music and Arts Festival.jpg
|Didascalia = Dariya Derkach ai Mondiali di {{WCAL|2013|2013}}
|didascalia = Roky Erickson nel 2007 al festival di Coachella Valley Music and Arts
|Sesso = F
|genere = rock psichedelico
|CodiceNazione = {{ITA}}
|anno inizio attività = 1964
|Altezza = 167<ref name = fidal>[http://www.fidal.it/atleta/Dariya-Derkach/gKiRlZelcGw%3D Profilo su FIDAL.it].</ref>
|anno fine attività = 2019
|Peso = 56<ref name=fidal/>
|numero totale album pubblicati = 23 (in totale)<br />19 da solista<br />4 con i 13th Floor Elevators
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salti in estensione]]
|Record =
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|6,67 m {{Recordicona|RNP|dim=small}}|2013}}
{{Prestazione|Lungo|6,45 m {{Recordicona|RNJ|dim=small}}|indoor - 2011}}
{{Prestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|14,15 m|2016}}
{{Prestazione|Triplo|13,84 m|indoor - 2015}}
{{Prestazione|[[100 metri ostacoli|100 hs]]|13"83|2011}}
{{Prestazione|[[Pentathlon (atletica leggera)|Pentathlon]]|4.648 punti|2008}}
{{Prestazione|Pentathlon|4.032 punti|indoor - 2013}}
{{Prestazione|[[Eptathlon femminile|Eptathlon]]|5.224 punti|2010}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2010|{{Bandiera|NC}} Atletica Vis Nova Salerno|
|2011-2012|{{Società atletica|Audacia Record|nome}}|
|2013-|{{Società atletica|ACSI Italia|ACSI Italia Atletica}}|
|2013-|{{C.S. Aeronautica Militare|AL}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2013- |{{Naz|AL|ITA}} | 4
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|ITA}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = Giochi del Mediterraneo under 23
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 14 giugno 2014
}}
{{Bio
|Nome = DariyaRoger Kynard
|Cognome = DerkachErickson
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Roky Erickson'''
|Sesso = F
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vinnycja
|LuogoNascita = Dallas
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorteAnnoNascita = 1947
|LuogoMorte = Austin
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2019
|Attività = lunghista
|NoteMorte = <ref>{{cita news|url= https://variety.com/2019/music/news/roky-erickson-legendary-psychedelic-musician-dies-at-71-1203230465/|titolo= Roky Erickson, Legendary Psychedelic Musician, Dies at 71|accesso= 1 giugno 2019|data= 1 giugno 2019}}</ref>
|Attività2 = triplista
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|Attività2 = compositore
|Attività3 = chitarrista
|AttivitàAltre = e [[armonica a bocca|armonicista]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , membro fondatore dei [[The 13th Floor Elevators]]
}}
 
Divenne famoso per i suoi dischi acustici, in prevalenza registrazioni in [[Bassa fedeltà|lo-fi]] che rispecchiano pienamente la sua musicalità e poesia.
Può vantare 5 titoli italiani assoluti (3 indoor ed 2 outdoor) e 26 giovanili (10 promesse, 7 juniores ed altrettanti allieve, 2 cadette).
 
Detiene 5 record nazionali, 2 promesse, altrettanti juniores ed 1 cadette.
 
==Biografia==
Dopo una prima esperienza con gli Spades fonda con Tommy Hall ad [[Austin]] nel 1965 i [[13th Floor Elevators]], gruppo seminale del garage rock e del rock psichedelico, per i quali ha scritto i brani più significativi come ''[[You're Gonna Miss Me (singolo)|You're Gonna Miss Me]]''.
===Gli inizi e i primi titoli italiani giovanili da cadetta e allieva===
Nata in [[Ucraina]] nel [[1993]], vive con la famiglia in [[Italia]] dal [[2002]] in [[Campania]] nel comune di [[Pagani]]<ref>[http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2013/07/12/news/grande-impresa-di-dariya-derkach-1.7409065 Grande impresa di Dariya Derkach], LaCittadiSalerno.it, 12 luglio 2013.</ref>.
 
La madre Oksana fu triplista di discreto valore ed il padre-allenatore Serhiy era specializzato nelle [[prove multiple]]<ref>Raul Leoni, [http://www.fidal.it/rivista_one.php?id=3 Futuro prossimo - [[Atletica (rivista)|Atletica]]], FIDAL.it, numero nº 3, 2011, p. 51.</ref>.
 
A causa della legislazione in vigore, Dariya Derkach non ha potuto gareggiare con la maglia azzurra fino al 2013; in questo lasso in tempo non ha mai accettato di tesserarsi per altre nazionali, nonostante le proposte giunte dalla [[Nazionale di atletica leggera dell'Ucraina|Federazione ucraina]], dalla [[Real Federación Española de Atletismo|Spagna]] e dal [[Nazionale di atletica leggera del Qatar|Qatar]]<ref name = stranieriinitalia>Samia Oursana, [http://www.stranieriinitalia.it/un_altra_italia-dariya_darkach_voglio_indossare_la_maglia_azzurra_gli_altri_colori_non_m_interessano_16329.html Dariya Derkach: "Voglio indossare la maglia azzurra, gli altri colori non m'interessano"], StranieriinItalia.it, 12 dicembre 2012.</ref>.
 
A livello giovanile ha collezionato in 9 anni 23 titoli italiani suddivisi tra salto in lungo, salto triplo e prove multiple; questo perché, pur non avendo la cittadinanza italiana, ai campionati italiani per le categorie giovanili, gareggiano e possono fregiarsi del titolo tricolore, anche gli atleti, non nati in Italia, ma in attesa di cittadinanza.
 
Vince il primo titolo italiano giovanile nel [[2007]] ai nazionali cadette nel pentathlon, bissandolo poi l'anno seguente.
 
Tris di titoli italiani allieve nel [[2009]]: tetrathlon indoor, salto triplo indoor (4<sup>a</sup> sui 60 m hs) ed outdoor; medaglia d'argento nell'esathlon allieve.
 
===2010-2012: i titoli italiani giovanili da juniores e promessa, l'attesa per la cittadinanza italiana===
Poker di titoli nazionali allieve nel [[2010]]: tetrathlon e 60 m hs indoor, eptathlon e salto triplo all'aperto; argento nel salto in lungo indoor allieve.
 
Cinquina di titoli italiani juniores nel [[2011]]: pentathlon indoor, salto in lungo e triplo indoor; salto in lungo e triplo all'aperto.
 
Ha saltato la stagione indoor [[2012]] dei campionati italiani sia juniores che assoluti ed è stata assente agli assoluti all'aperto. Agli italiani juniores all'aperto ha fatto doppietta di titoli su salto in lungo e triplo.
 
Nel [[2011]] figurava nella lista delle migliori prestazioni mondiali [[Promesse (atletica leggera)|under 20]] nel [[salto triplo]] con la misura di 13,56 m<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/records/toplists/jumps/triple-jump/outdoor/women/junior/2011 Top list: Junior Triple Jump 2011], IAAF.org.</ref> e del [[salto in lungo]] con 6,55 m<ref>{{en}} [http://www.iaaf.org/records/toplists/jumps/long-jump/outdoor/women/junior/2011 Top list: Junior Long Jump 2011], IAAF.org.</ref>. Misure che le avrebbero consentito la partecipazione nelle principali competizioni mondiali ed europee di categoria ([[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|juniores]] nel 2010 e/o [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|europei under 23]] nel 2011) se non fossero sorti problemi di cittadinanza. Ad esempio nel [[2010]], pur essendo ben piazzata nelle liste mondiali, ha rifiutato di gareggiare ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|mondiali juniores]] di [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2010|Moncton]] in [[Canada]] per l'[[Ucraina]]<ref>Federico Militello, [http://it.paperblog.com/dariya-derkach-mi-sento-italiana-al-100-grave-infortunio-per-parodi-330752/ Dariya Derkach:''mi sento italiana al 100%], it.PaperBlog.com, 8 aprile 2011.</ref>, decisa a difendere solo i colori della [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|Nazionale italiana]] già a partire dai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]; ha però ottenuto la cittadinanza italiana solo nel maggio 2013<ref>[http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2013/05/29/news/atletica-la-derkach-finalmente-e-italiana-1.7162559 Atletica, la Derkach finalmente è italiana], LaCittadiSalerno.it, 29 maggio 2013.</ref>.
 
===2013-2015: vicecampionessa agli Europei under 23 e doppia medaglia ai Giochi del Mediterraneo under 23, i titoli italiani assoluti===
Agli [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]] di [[Tampere]] in [[Finlandia]] dello stesso anno conquista la sua prima medaglia per l'Italia, ottenendo l'argento nel [[salto triplo]] con la misura di 13,56 m, primato personale eguagliato<ref>Alessio Giovanini, [http://www.fidal.it/content/EuroU23-Derkach-argento-triplo/51758 EuroU23 Derkach argento triplo], FIDAL.it, 12 luglio 2013.</ref> e poi termina 6<sup>a</sup> nel salto in lungo.
 
Cinquina di titoli italiani promesse [[2013]]: al coperto pentathlon, salto in lungo e triplo; salto in lungo e triplo all'aperto. Agli assoluti indoor di febbraio ad Ancona è stata prima nel salto in lungo (ma è stata messa fuori gara, perché ancora non in possesso della cittadinanza italiana ottenuta poi il 27 maggio<ref>[http://www.fidal.it/content/Derkach-%C3%A8-cittadina-italiana/51491 Derkach è cittadina italiana], FIDAL,it,27 maggio 2013 .</ref>) e sesta nel triplo; argento e settima nel salto in lungo e triplo agli assoluti all'aperto. Era iscritta agli italiani promesse di prove multiple, ma non ha gareggiato.
 
Nel giugno del 2013 ha esordito con la Nazionale assoluta italiana nell'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2013|Europeo per nazioni]] svoltosi a [[Gateshead]] in [[Gran Bretagna]]: ha terminato al 6º posto nella gara di salto in lungo; ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali russi]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]] non è riuscita a qualificarsi per la finale, sempre nel salto in lungo, terminando in 28ª posizione complessiva.
 
Poker di titoli italiani nel [[2014]]: salto in lungo e triplo agli indoor promesse, salto in lungo agli assoluti indoor (bronzo nel triplo) e salto triplo negli outdoor (argento nel lungo). Argento nel lungo ai nazionali promesse (iscritta nel triplo, non ha però gareggiato). Assente agli italiani di prove multiple indoor sia assoluti che giovanili.
 
Doppia medaglia ai Giochi del Mediterraneo under 23 in [[Francia]] ad [[Aubagne]]: argento nel triplo e bronzo nel lungo. Non riesce a qualificarsi per la finale nel salto triplo agli [[Campionati europei di atletica leggera 2014|Europei]] di [[Zurigo]] in [[Svizzera]], terminando alla fine al 21º posto.
 
Due titoli italiani nel [[2015]]: salto triplo indoor promesse (bronzo nel lungo) ed assoluti (quarta nel lungo). Doppio argento nel pentathlon indoor, ai nazionali promesse ed agli assoluti.
 
Agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2015|Europei indoor]] di [[Praga]] in [[Repubblica Ceca]] non riesce a superare il turno di qualificazione per la finale del salto triplo e termina al 21º posto complessivo, stesso piazzamento dell'anno prima agli Europei a Zurigo.
 
Doppietta di titoli italiani promesse all'aperto nel salto in lungo e nel triplo.
 
Ottiene poi un 4º posto nel triplo agli [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015|Europei under 23]] svoltisi a [[Tallinn]], in [[Estonia]].
 
Partecipa inoltre alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016, dove sfiora la finale per 45 centimetri<ref>[http://www.ottopagine.it/sa/sport/altrisport/88369/olimpiadi-eliminata-la-triplista-paganese-derkach.shtml Olimpiadi. Eliminata la triplista paganese Derkach] ottopagine.it</ref>
 
==Curiosità==
* Ha vinto il titolo italiano indoor di salto triplo in tutte e 4 le categorie assoluti, promesse, juniores ed allieve (gli indoor cadette non vengono disputati).
* Ha vinto il titolo italiano indoor di prove multiple in tutte le categorie giovanili: promesse, juniores ed allieve (gli indoor cadette di prove multiple non vengono disputati).
* In carriera nella stessa annata sportiva dal 2007 in poiin poi ha collezionato due cinquine (2011, 2013), due poker (2014, 2015) e due triplette (2009, 2010) di titoli italiani vinti.
* Dal 2009 in poi ha vinto almeno due titoli nazionali all'anno.
 
==Record nazionali==
===Promesse===
* Salto in lungo: '''6,67 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Rieti]], 15 giugno 2013)<ref name = primatioutdoor>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout61.pdf Primati e migliori prestazioni italiane], FIDAL.it, 29 marzo 2015.</ref>
* Salto in lungo indoor: '''6,42 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 8 febbraio 2014)<ref name = primatiindoor>[http://www.fidal.it/upload/files/PRIMATI/primind27.pdf Primati e migliori prestazioni italiane indoor], FIDAL.it, 2 marzo 2015.</ref>
 
===Juniores===
* Salto in lungo indoor (straniera): '''6,45 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 13 febbraio 2011)<ref name=primatiindoor/>
* Salto triplo indoor (straniera): '''13,56 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 12 febbraio 2011)<ref name=primatiindoor/>
 
===Cadette===
* Pentathlon (80 metri ostacoli, salto in alto, tiro del giavellotto, salto in lungo, 600 metri piani): '''4.648 punti''' ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]], 11 ottobre 2008)<ref name=primatioutdoor/>
 
==Progressione==
===Salto in lungo===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2014 || 6,42 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Rovereto]] || 19-7-2014 || 104<sup>a</sup>
|-{{Sfondo|O}}
|2013 || '''6,67 m''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 15-6-2013 || 35<sup>a</sup>
|-
|2012 || 6,27 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Misano Adriatico]] || 15-6-2012 || 256<sup>a</sup>
|-
|2011 || 6,55 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Nembro]] || 1-7-2011 || 80<sup>a</sup>
|-
|2010 || 6,07 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Isernia]] || 5-9-2010 || 472<sup>a</sup>
|-
|2009 || 6,12 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Marano di Napoli]] || 5-7-2009 ||
|-
|2008 || 5,94 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Formia]] || 2-7-2008 || 731<sup>a</sup>
|}
 
===Salto in lungo indoor===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2015 || 6,22 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 7-2-2015 ||
|-
|2014 || 6,42 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 8-2-2014 || 49<sup>a</sup>
|-
|2013 || 6,29 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 27-1-2013 || 93<sup>a</sup>
|-{{Sfondo|O}}
|2011 || '''6,45 m''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 13-2-2011 || 43<sup>a</sup>
|-
|2010 || 5,93 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Napoli]] || 24-1-2010 || 390<sup>a</sup>
|-
|2008 || 5,75 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Napoli]] || 9-3-2008 || 693<sup>a</sup>
|}
 
===Salto triplo===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2014 || 13,56 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Latina]] || 25-5-2014 || 102ª<sup>a</sup>
|-{{Sfondo|O}}
|2013 || '''13,92 m''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 16-6-2013 || 57<sup>a</sup>
|-
|2012 || 13,09 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 26-6-2012 || 255<sup>a</sup>
|-
|2011 || 13,56 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]] || 4-6-2011 || 121<sup>a</sup>
|-
|2010 || 13,04 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Marano di Napoli]] || 16-5-2010 || 251<sup>a</sup>
|-
|2009 || 13,05 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Marano di Napoli]] || 4-7-2009 || 250<sup>a</sup>
|-
|2008 || 12,42 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Scafati]] || 21-6-2008 || 643<sup>a</sup>
|}
 
===Salto triplo indoor===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2015 || 13,84 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Padova]] || 21-2-2015 ||
|-
|2014 || 13,51 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 9-2-2014 || 48<sup>a</sup>
|-
|2013 || 12,98 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 17-2-2013 || 131<sup>a</sup>
|-{{Sfondo|O}}
|2011 || '''13,56 m''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 12-2-2011 || 57<sup>a</sup>
|-
|2009 || 12,68 m || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 14-2-2009 || 218<sup>a</sup>
|}
 
==Palmarès==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Misura!!Note
|-
|rowspan=3 align="center" |2013
|rowspan=2 |[[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FIN}} [[Tampere]]
|Salto in lungo
|align="center" |6<sup>a</sup>
|align="center" |6,45 m
|align="center" |<ref name = azzurri13>[http://www.fidal.it/upload/files/Azzurri/Azzurri_2013_provv.pdf Azzurri 2013 - Assoluti Donne - Derkach Daria], FIDAL.it.</ref> {{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|Salto triplo
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |13,56 m
|align="center" |<ref name=azzurri13/> {{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Salto in lungo femminile|Salto in lungo]]
|align="center" |28<sup>a</sup>
|align="center" |6,16 m
|align="center" |<ref name=azzurri13/>
|-
|rowspan=3 align="center" |2014
|rowspan=2 |Giochi del Mediterraneo under 23
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Aubagne]]
|Salto triplo
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |13,81 m
|align="center" |<ref>[http://www.fidal.it/content/Mediterranei-U23-giovani-alla-ribalta/53179 Mediterranei U23 giovani alla ribalta], FIDAL.it, 14 giugno 2014.</ref>
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |6,09 m
|align="center" |<ref>[http://www.fidal.it/content/Del-Buono-impresa-d-oro-ad-Aubagne/53183 Del Buono impresa d'oro ad Aubagne], FIDAL.it, 15 giugno 2014.</ref>
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2014|Europei]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]
|Salto triplo
|align="center" |21<sup>a</sup>
|align="center" |13,06 m
|align="center" |<ref>{{en}} [http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12853650 22nd European Athletics Championships 2014 - Women Triple Jump - Qualification], European-Athletics-Statistics.org.</ref>
|-
|rowspan=2 align="center" |[[2015]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2015|Europei indoor]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Praga]]
|Salto triplo
|align="center" |21ª
|align="center" |13,40 m
|align="center" |<ref>[http://www.fidal.it/content/Euroindoor-Chesani-Tamberi-in-finale!/54164 Euroindoor, Chesani-Tamberi in finale!], FIDAL.it, 7 marzo 2015.</ref>
|-
|[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2015|Europei under 23]]
|{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]]
|Salto triplo
|align=center |4ª
|align=center |13,88 m
|align=center |<ref>{{en}} [http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12862438#2.340.5 10th European Athletics U23 Championships 2015 - Women Triple jump], European-Athletics-Statistics.org.</ref>
|}
 
==Campionati nazionali==
* '''2''' volte [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|campionessa assoluta indoor]] di [[salto triplo]] (2015, 2017)
* '''2''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto triplo femminile|campionessa assoluta]] di salto triplo (2014, 2016)
* '''1''' volta campionessa assoluta indoor di [[salto in lungo]] (2014)
* '''2''' volte campionessa promesse di salto triplo (2013, 2015)
* '''2''' volte campionessa promesse di salto in lungo (2013, 2015)
* '''1''' volta campionessa promesse indoor di [[Pentathlon (atletica leggera)|pentathlon]] (2013)
* '''3''' volte campionessa promesse indoor di salto triplo (2013, 2014, 2015)
* '''2''' volte campionessa promesse indoor di salto in lungo (2013, 2014)
* '''2''' volte campionessa juniores di salto triplo (2011, 2012)
* '''2''' volte campionessa juniores di salto in lungo (2011, 2012)
* '''1''' volta campionessa juniores indoor di salto triplo (2011)
* '''1''' volta campionessa juniores indoor di salto in lungo (2011)
* '''1''' volta campionessa juniores indoor di pentathlon (2011)
* '''2''' volte campionessa allieve di salto triplo (2009, 2010)
* '''1''' volta campionessa allieve di [[Eptathlon femminile|eptathlon]] (2010)
* '''1''' volta campionessa allieve indoor sui [[60 metri ostacoli|60 m hs]] (2010)
* '''1''' volta campionessa allieve indoor nel salto triplo (2009)
* '''2''' volte campionessa allieve indoor di [[Prove multiple|tetrathlon]] (2009, 2010)
* '''2''' volte campionessa cadette di pentathlon (2007, 2008)
 
{{colonne}}
;2007
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani cadetti e cadette, ([[Ravenna]]), Pentathlon - 4.109 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2007/COD1061/Gara601.htm Campionati italiani individuali cadetti e cadette 2007 - pentathlon cadette], FIDAL.it.</ref>
 
;2008
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani cadetti e cadette, ([[Roma]]), Pentathlon - 4.648 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2008/COD1859/Gara601.htm Campionati italiani individuali cadetti e cadette 2008 - pentathlon cadette], FIDAL.it.</ref>
 
;2009
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti e giovanili di prove multiple indoor, ([[Ancona]]),<br />Tetrathlon - 3.012 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1909/Gara801.htm Campionati italiani di prove multiple indoor 2009 - tetrathlon allieve], FIDAL.it.</ref>
* 4<sup>a</sup> ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, ([[Ancona]]), 60 m hs - 8”84<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD2094/Gara320.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - 60 ostacoli allieve], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto triplo - 12,68 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD2094/Gara329.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - salto triplo allieve], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve di prove multiple, ([[Busto Arsizio]]), 3.722 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1971/Gara951.htm Campionato italiano di prove multiple allievi/e 2009 - esathlon allieve], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Grosseto]]), Salto triplo - 12,15 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2009/COD1979/Gara129.htm Campionati italiani allievi-allieve 2009 - salto triplo allieve], FIDAL.it.</ref>
 
;2010
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti e giovanili di prove multiple indoor, ([[Ancona]]),<br />Tetrathlon - 2.869 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2010/COD2516/Gara950.htm Campionati italiani di prove multiple indoor 2010 - tetrathlon allieve], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, ([[Ancona]]), 60 m hs - 8"65<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2010/COD2517/Gara320.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2010 - 60 ostacoli allieve], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto in lungo - 5,87 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2010/COD2517/Gara328.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2010 - salto in lungo allieve], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve di prove multiple, ([[Biella]]), Eptathlon - 5.211 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2010/COD2660/Gara942.htm Campionati italiani individuali di prove multiple allievi e allieve 2010 - eptathlon allieve], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi e allieve, ([[Rieti]]), Salto triplo - 12,94 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2010/COD2572/Gara129.htm Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2010 - salto triplo allieve], FIDAL.it.</ref>
 
;2011
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti e giovanili di prove multiple indoor, ([[Ancona]]),<br />Pentathlon - 3.816 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3038/Gara949.htm Campionati italiani di prove multiple indoor 2011 - pentathlon juniores donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto in lungo - 6,45 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3041/Gara428.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2011 - Salto in lungo Juniores Donne], FIDAL.it.</ref> {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto triplo - 13,56 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3041/Gara429.htm Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2011 - Salto triplo Juniores Donne], FIDAL.it.</ref> {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Bressanone]]), Salto in lungo - 6,32 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3090/Gara128.htm Campionati italiani juniores e promesse 2011 - lungo juniores d], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Bressanone]]), Salto triplo - 13,30 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2011/COD3090/Gara129.htm Campionati italiani juniores e promesse 2011 - triplo juniores d], FIDAL.it.</ref>
 
Nel 1968 mentre si trovava alla fiera [[Expo 1968|Hemis]] di [[San Antonio]] cominciò a parlare in maniera sconnessa, gli fu diagnosticata la [[schizofrenia]] paranoide e fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di [[Houston]] dove subì trattamenti di [[terapia elettroconvulsivante|elettroshock]].
;2012
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Misano Adriatico]]), Salto in lungo - 6,38 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3438/Gara128.htm Campionati italiani juniores e promesse 2012 - lungo juniores d], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Misano Adriatico]]), Salto triplo - 13,64 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3438/Gara129.htm Campionati italiani juniores e promesse 2012 - triplo juniores d], FIDAL.it.</ref>
{{colonne spezza}}
 
Conosciuti per il supporto all'uso di [[LSD]] e di [[marijuana]] il gruppo era sempre più soggetto a controlli della polizia locale.<ref name=allmusic>[http://www.allmusic.com/artist/roky-erickson-p4199/biography Roky Erickson | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 1969 Erickson fu arrestato ad [[Austin]] per possesso di marijuana. Di fronte alla prospettiva di passare alcuni anni in carcere si fece passare per malato mentale; venne ricoverato nel locale ospedale dal quale fuggì più volte, fu così trasferito al ''Rusk State Hospital for the Criminally Insane'', dove rimase fino al 1972 e subì ulteriori trattamenti di elettroshock e somministrazioni di [[clorpromazina]].<ref name=allmusic/>
;2013
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti e giovanili di prove multiple indoor, ([[Ancona]]),<br />Pentathlon - 3.969 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3921/Gara948.htm Campionati italiani di prove multiple indoor 2013 - pentathlon promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* 1<sup>a</sup> ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013|Campionati italiani assoluti e promesse indoor]], ([[Ancona]]), Salto in lungo - 6,20 m (Fuori gara)<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara128.htm Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - salto in lungo donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013|Campionati italiani assoluti e promesse indoor]], ([[Ancona]]), Salto in lungo - 6,20 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara728.htm Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - podio salto in lungo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* 6<sup>a</sup> ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013|Campionati italiani assoluti e promesse indoor]], ([[Ancona]]), Salto triplo - 12,98 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara129.htm Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - salto triplo donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013|Campionati italiani assoluti e promesse indoor]], [[Ancona]]), Salto triplo - 12,98 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD3914/Gara729.htm Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - podio salto triplo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Rieti]]), Salto in lungo - 6,67 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4212/Gara328.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2013 - salto in lungo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Rieti]]), Salto triplo - 13,92 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4212/Gara329.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2013 - salto triplo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013|Campionati italiani assoluti]], ([[Milano]]), Salto in lungo - 6,20 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4218/Gara128.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - salto in lungo donne], FIDAL.it.</ref>
* 7<sup>a</sup> ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013|Campionati italiani assoluti]], ([[Milano]]),<br />Salto triplo - 12,70 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4218/Gara129.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - salto triplo donne], FIDAL.it.</ref>
 
La persona che uscì dall'ospedale non fu più quella di prima. Nel 1975 pubblicò il suo primo singolo post Elevators, ''(Red Temple Prayer) Two Headed Dog/Starry Eyes'' con la sua nuova band chiamata [[Roky Erickson & Bleib Alien]] che successivamente diverranno gli ''Aliens''. I due membri fissi che fecero da spalla a Roky fino alla pubblicazione nel 1986 di ''[[Don't Slander Me]]'' furono Billy Angel (pseudonimo di Bill Miller) che suonava il curioso [[autoharp]] e Duane Aslaksen alla chitarra. Dopo l'esperienza con Erickson, i due si unirono a [[Powell St. John]].
;2014
In seguito fu accompagnato da altre band: gli Explosives, i Neverbreakers, i Resurrectionists, EvilHook Wildlife e nel 2010 dagli [[Okkervil River]].
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto in lungo - 6,42 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4374/Gara428.htm Campionati italiani juniores e promesse indoor 2014 - salto in lungo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto triplo - 13,51 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4374/Gara429.htm Campionati italiani juniores e promesse indoor 2014 - salto triplo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Ancona]]), Salto in lungo - 6,28 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4377/Gara128.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - salto in lungo donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Ancona]]), Salto triplo - 13,36 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4377/Gara129.htm Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - salto triplo donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Torino]]), Salto in lungo - 6,12 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4709/Gara328.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2014 - salto in lungo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|Campionati italiani assoluti]], ([[Rovereto]]), Salto in lungo - 6,42 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4425/Gara128.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - salto in lungo donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|Campionati italiani assoluti]], ([[Rovereto]]), Salto triplo - 13,10 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4425/Gara129.htm Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - salto triplo donne], FIDAL.it.</ref>
 
Nel 1982 fece un [[affidavit]] dove giurò che un marziano si era impossessato del suo corpo.<ref name=allmusic/>
;2015
Col tempo le sue condizioni psichiche peggiorarono, divenne ossessionato della posta. Nel 1989 fu arrestato per essersi impossessato della posta dei vicini; riconosciuto non idoneo per essere sottoposto a processo, fu ricoverato per breve tempo.<ref>{{cita libro|autore=Jim DeRogatis|titolo=Burn on Your Mind: Four Decades of Great Psychedelic Rock|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=U7cQmRsLgN8C&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Erickson+had+picked+up+mail+from+neighbors&source=bl&ots=XkLcEomh3W&sig=ACfU3U0fFIg_tH_VPCuYQOEVOey8QWBdWA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi57Ly93KfgAhXBgM4BHQNaCUIQ6AEIHDAC}}</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti e giovanili di prove multiple indoor, ([[Padova]]),<br />Pentathlon - 4.032 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5102/Gara957.htm Campionati italiani di prove multiple indoor 2015 - pentathlon indoor donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti e giovanili di prove multiple indoor, ([[Padova]]),<br />Pentathlon - 4.032 punti<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5102/Gara956.htm Campionati italiani di prove multiple indoor 2015 - pentathlon ind. promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto in lungo - 6,22 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5104/Gara428.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - salto in lungo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse indoor, ([[Ancona]]), Salto triplo - 13,42 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5104/Gara429.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - salto triplo promesse donne], FIDAL.it.</ref>
* 4<sup>a</sup> ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Padova]]), Salto in lungo - 6,19 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5108/Gara128.htm Campionati italiani assoluti indoor 2015 - salto in lungo donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015|Campionati italiani assoluti indoor]], ([[Padova]]), Salto triplo - 13,84 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5108/Gara129.htm Campionati italiani assoluti indoor 2015 - salto triplo donne], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Rieti]]), Salto in lungo - 6,52 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5142/Gara328.htm Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - salto in lungo promesse d], FIDAL.it.</ref>
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani juniores e promesse, ([[Rieti]]), Salto triplo - 13,53 m<ref>[http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5142/Gara329.htm Campionati italiani juniores e promesse 2015 - salto triplo promesse d], FIDAL.it.</ref>
{{colonne fine}}
 
Con l'obiettivo di far conoscere l'artista ad un pubblico più ampio e il desiderio di raccogliere fondi a suo favore la [[Sire Records]] pubblicò nel 1990 l'album tributo ''[[Where the Pyramid Meets the Eye: A Tribute to Roky Erickson]]'' a cui parteciparono artisti come [[The Jesus and Mary Chain]], [[Primal Scream]], [[ZZ Top]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] e [[Julian Cope]].
==Coppe e meeting internazionali==
;2011
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa dei Campioni juniores per club di atletica leggera 2011|Coppa dei Campioni juniores per club]] ({{Bandiera|ESP}} [[Castellón de la Plana|Castellón]]), 100 m hs - 13"83<ref name = coppacampionijuniores11>{{en}} [http://www.european-athletics-statistics.org/db/eurathresults.php?CID=12814749 European Champions Club Cup Juniors, Group A 2011], European-Athletics-Statistics.org.</ref> {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa dei Campioni juniores per club ({{Bandiera|ESP}} [[Castellón de la Plana|Castellón]]), Salto in lungo - 6,21 m<ref name=coppacampionijuniores11/>
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa dei Campioni juniores per club ({{Bandiera|ESP}} [[Castellón de la Plana|Castellón]]), 4×100 m - 47"37<ref name=coppacampionijuniores11/>
 
;2013
* 6<sup>a</sup> all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2013|Europeo per nazioni]] ({{Bandiera|GBR}} [[Gateshead]]), Salto in lungo - 6,21 m<ref name=azzurri13/>
 
==Discografia==
==Attività extrasportive e vita privata==
===Album solista===
* Come [[grado militare]] è [[Aviere scelto]]<ref>[http://www.aeronautica.difesa.it/CentroSportivoAeronauticaMilitare/discipline/atleticaleggera/Pagine/LaSquadra.aspx Atletica leggera - La Squadra - Salti], Aeronautica.Difesa.it.</ref>.
* 1980 - ''Roky Erickson and the Aliens'' (CBS Records)
* Si è diplomata nell'estate del 2012 al [[liceo scientifico]]<ref>Roberto Brambilla, [http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2013/05/09/sport_e_cittadinanza_intervista_dariya_derkach.html Sport e cittadinanza. il sogno di Dariya], Sky.it, 13 maggio 2013.</ref> ed ora è iscritta all'[[università]] in [[giurisprudenza]]<ref name=stranieriinitalia/>; tra i suoi [[Hobby|hobbies]] c'è la [[fotografia]]<ref>Giulia Zonca, [http://www.lastampa.it/2011/06/10/sport/atletica/derkach-l-italia-del-futuro-fa-un-salto-in-avanti-vJJYirsGsD8R76lgkuGn0I/pagina.html Derkach, l'Italia del futuro fa un salto in avanti], LaStampa.it, 10 giugno 2011.</ref>.
* 1981 - ''The Evil One'' (Restless Records)
* 1985 - ''The Return of the Living Dead'' (colonna sonora) (Enigma Records)
* 1986 - ''[[Don't Slander Me]]'' (Restless Records)
* 1986 - ''Gremlins Have Pictures'' (Pink Dust Records)
* 1987 - ''Casting the Runes'' (Five Hours Back)
* 1987 - ''Holiday Inn Tapes'' (Fan Club)
* 1988 - ''Live at the Ritz 1987'' (Fan Club)
* 1988 - ''Openers'' (Five Hours Back)
* 1992 - ''Live Dallas'' (Fan Club)
* 1993 - ''Beauty and the Beast'' (Sympathy for the Record Industry)
* 1995 - ''All That May Do My Rhyme'' (Trance Syndicate)
* 1995 - ''Demon Angel: A Day and a Night with Roky Erickson'' (1995, Triple X Records)
* 1995 - ''Roky Erickson and Evilhook Wildlife'' (1995, Sympathy for the Record Industry)
* 1999 - ''Never Say Goodbye'' (Emperor Jones)
* 2004 - ''Don't Knock the Rok!'' (Norton Records)
* 2005 - ''I Have Always Been Here Before'' (Shout factory)
* 2008 - ''Halloween'' (Norton Records)
* 2010 - ''[[True Love Cast Out All Evil]]'' (ANTI Records)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[13th Floor Elevators]]
* [[Italia ai campionati del mondo di atletica leggera 2013]]
* [[Migliori prestazioni italiane nel salto in lungo]]
* [[Migliori prestazioni italiane nel salto triplo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roky Erickson}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.rokyerickson.net/|The official Roky Erickson website|lingua=en}}
* {{Collegamenti sportivo}}
*{{cita web|https://myspace.com/rokyerickson|The official Roky Erickson MySpace|lingua=en}}
* {{TheSports|dariya-derkach-athletics-spf307728.html}}
*{{cita web|url=http://www.austinchronicle.com/gyrobase/Issue/story?oid=oid%3A322054|titolo=Austin Chronicle article (12/05)|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.all-athletics.com/it/node/325250 ''Dariya Derkach''] su ''all-athletics''
*{{cita web|http://www.furious.com/perfect/roky.html|Roky Erickson FAQ|lingua=en}}
* [http://atletica.me/atleta/116447 ''Dariya Derkach''] su ''atletica.me''
*{{cita web|http://elevators.blinkenlights.org/discography.html|Thirteenth Floor Elevators Discography|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.allmusic.com/artist/p4199|Roky Erickson on AllMusic.com|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.texaspsychranch.com/|2=Texas Psychedelic Ranch: 13th Floor Elevators, Roky Erickson, Golden Dawn, more...|lingua=en|accesso=11 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170720225658/http://www.texaspsychranch.com/|dataarchivio=20 luglio 2017|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.prefixmag.com/reviews/cds/R/roky-erickson/youre-gonna-miss-me-original-soundtrack/3226|Review of ''You're Gonna Miss Me'' soundtrack|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
{{Portale|biografie|musica|rock}}