Margaret Oliphant Oliphant e Discussioni utente:EWTN News: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
m Protetto "Discussioni utente:EWTN News": utente bloccato infinito ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Margaret
|Cognome = Oliphant
|PostCognome = '''Oliphant''', nata '''Margaret Oliphant Wilson'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Wallyford
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
|AnnoNascita = 1828
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1897
|Epoca = 1800
|Attività = scrittrice
|Attività2 = poetessa
|Nazionalità = scozzese
|Immagine = Margaret Oliphant Oliphant.jpg
|Didascalia = Margaret Oliphant, dal frontespizio di ''Storia della Letteratura Inglese dal 1760 al 1825''
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>EWTN News</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Margaret trascorse l'infanzia a [[Lasswade]] (vicino [[Dalkeith]]), [[Glasgow]] e [[Liverpool]]. Fin da ragazza si esercitò con esperimenti letterari e nel 1849 pubblicò il suo primo romanzo, ''Passages in the Life of Mrs Margaret Maitland''. Con un discreto successo, l'opera tratta del movimento per la [[Chiesa di Scozia|Libera Chiesa Scozzese]], movimento per cui i genitori di Margaret simpatizzavano. Nel 1851 venne pubblicato ''Caleb Field''. Lo stesso anno Margaret conobbe il [[Maggiore]] [[William Blackwood]] a [[Edimburgo]], che la invitò a contribuire al famoso ''[[Blackwood's Magazine]]''. Continuò per tutta la vita a scrivere per la rivista fino ad arrivare a oltre un centinaio di articoli, tra cui anche una critica a [[Arthur Dimmesdale]], personaggio del romanzo ''[[La lettera scarlatta (romanzo)|La lettera scarlatta]]'' di [[Nathaniel Hawthorne]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nel maggio del 1852 sposò suo cugino Frank Wilson Oliphant, a [[Birkenhead]], andando poi a vivere a Harrington Square, a [[Londra]]. Frank era un [[vetraio]] specializzato nelle costruzione di [[vetrate]] per chiese e cattedrali. Era di costituzione molto debole e tre dei loro sei figli morirono ancora infanti<ref>Secondo quanto riportato da Elizabeth Jay, nell'introduzione all'''[http://books.google.fr/books?id=S3i4B7wq2xwC&pg=PA203&dq=Margaret+Oliphant+Oliphant+%22british+museum%22&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3&cd=1#v=onepage&q=&f=false Autobiografia di Margaret Oliphant]'' (2002), p. 9, {{citazione|Uno dei figli morì all'età di un giorno, un altro, Stephen Thomas Oliphant, dopo appena nove settimane, mentre Marjorie Oliphant, l'altra figlia, morì all'età di circa otto mesi. I figli sopravvissuti furono quindi Maggie Oliphant (morta nel 1894), Cyril Francis "Tiddy" Oliphant (morto nel 1890) e Francis Romano "Cecco" Oliphant (morta nel 1864)|Margaret Oliphant, ''Autobiography and Letters''|one of these children died aged one day, another one, Stephen Thomas, died at nine weeks, Marjorie, the other daughter, died aged about eight months. The surviving children were Maggie (died in 1864), Cyril Francis, "Tiddy" (died in 1890) and Francis Romano, "Cecco" (died in 1894).|lingua=en}} Tuttavia il sito ''[[The Victorian Web]]'' riporta sette figli.</ref>, mentre il padre iniziò a mostrare sintomi sempre più gravi di una crescente consunzione (nome [[ottocento|ottocentesco]] per [[Tubercolosi]]). Nel gennaio [[1859]], per amore della salute del padre, si trasferì prima a [[Firenze]] e poi a [[Roma]], dove il marito Frank morì. Margaret, rimasta quasi del tutto priva di risorse, tornò in [[Inghilterra]] accollandosi l'onere di sostenere i tre figli rimasti, con solo la sua attività letteraria.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[File:Margaret Oliphant Wilson Oliphant.jpg|thumb|left|upright=0.6|Margaret Oliphant raffigurata nel [[1881]] da [[Frederick Augustus Sandys]]]]
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Negli [[anni 1860|anni 60]] dell'Ottocento Margaret era ormai diventata una famosa e affermata scrittrice, con sorprendenti industrie a sostenerla. Sfortunatamente la sua vita privata fu piena di sventura e delusione. Nel gennaio del [[1864]] morì la sua ultima figlia Maggie, a Roma. Venne sepolta assieme al padre. Il fratello di Margaret, emigrato in [[Canada]] venne coinvolto in un [[Fallimento (ordinamento italiano)|crac finanziario]] ed ella offrì una casa a lui e i figli, un ulteriore peso che si aggiunse alle già pesanti responsabilità che dovette sostenere.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel 1866 si trasferì a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] nel [[Berkshire]] per restare vicino ai figli, che vennero educati all'[[Eton College]]. Qui vi rimase per il resto della vita, e per più di trent'anni scrisse e produsse opere letterarie, diventando nel [[1880]] [[Mentoring|mentore]] letteraria della [[scrittrice]] [[Irlanda|irlandese]] [[Emily Lawless]]. L'ambizione per il successo dei figli rimase però insoddisfatta. Cyril Francis, il maggiore dei tre figli rimasti, morì nel 1890 lasciando incompleta la biografia che sta scrivendo su [[Alfred de Musset]], che verrà incorporata nella raccolta della madre ''Foreign Classics for English Readers''. La figlia più giovane Francis, detta "Cecco", collaborò con la madre alla stesura di ''Victorian Age of English Literature'' guadagnandosi un lavoro al [[British Museum]], venne però rifiutata da [[Sir Andrew Clark]], noto medico dell'epoca e [[Pari d'Inghilterra|primo barone del Regno Unito]]. Cecco morì nel [[1894]]. Dopo aver perso anche l'ultimo figlio, Margaret iniziò a perdere l'interesse per la vita. La salute incominciò lentamente a calare finché non morì, a [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]], il 25 giugno [[1897]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Opere ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Nonostante le numerose disgrazie vissute in prima persona, Margaret Oliphant fu un prolifica scrittrice con oltre 120 opere singole, tra cui [[romanzi]], [[Reportage di viaggio|diari di viaggio]] e descrizioni, storie e vari volumi di [[critica letteraria]].
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
I principali lavori tuttavia sono:
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
=== Romanzi ===
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
*''[[Adam Graeme]]'' (1852)
{{Cassetto inizio
*''[[Magdalen Hepburn]]'' (1854)
|titolo = Serve aiuto?
*''[[Lilliesleaf]]'' (1855)
}}
*''[[The Laird of Norlaw]]'' (1858)
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*''[[The Chronicles of Carlingford]]'' raccolta di storie pubblicate per la prima volta sul ''Blackwood's Magazine'' tra il [[1862]] e il [[1865]]:
<inputbox>
**''[[Salem Chapel]]'' (1863)
type=commenttitle
**''[[The Rector]]''
bgcolor=white
**''[[Doctor's Family]]'' (1863)
preload=
**''[[The Perpetual Curate]]'' (1864)
editintro=
**''[[Miss Marjoribanks]]'' (1866)
hidden=yes
**''[[Phoebe Junior]]'' (1876)
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*''[[Madonna Mary]]'' (1867)
default=
*''[[Squire Arden]]'' (1871)
break=no
*''[[He that will not when he may]]'' (1880)
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
*''[[Hester]]'' (1883)
</inputbox>
*''[[Kirsteen]]'' (1890)
{{Cassetto fine}}
*''[[The Marriage of Elinor]]'' (1892)
</div>
*''[[The Ways of Life]]'' (1897)
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
*''[[The Beleaguered City]]'' (1880)
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
*''[[A Little Pilgrim in the Unseen]]'' (1882)
|-
*''[[Autobiography and Letters]]'', autobiografia della Oliphant, che presenta una toccante immagine delle sue ansie interiori, venne pubblicata postuma nel 1899. Solo alcune parti di questa autobiografia sono state scritte per un vasto pubblico, poiché l'idea iniziale di Margaret era di destinarla al figlio Cyril, che però morì durante la stesura<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.victorianweb.org/genre/autobiography/3.html|titolo=La problematica relazione tra l'autobiografista e il pubblico|autore=George P. Landow|editore=Victorianweb.org|data=12 novembre 1988|accesso=24 ottobre 2009}}</ref>.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
=== Traduzioni ===
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* ''Una piccola pellegrina nel mondo invisibile'', Reggio Emilia, Miraviglia editore, 2010
|-
* ''La finestra della biblioteca,'' a cura di Maria Teresa Chialant, Venezia, Marsilio editore, 2001
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
=== Critica Letteraria ===
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
*''Schizzi storici del Regno di [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]]'' (1869)
|-
*''The Makers of Florence'' (1876)
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
*''Storia della Letteratura Inglese dal 1760 al 1825'' (1882)
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 13:01, 3 giu 2019 (CEST)
*''The Makers of Venice'' (1887)
<!-- fine template di benvenuto -->
*''Royal Edinburgh'' (1890)
*''Jerusalem'' (1891)
*''The Makers of Modern Rome'' (1895)
 
== Avviso ==
Al momento della morte stava lavorando su ''Annals of a Publishing House'', trattato sui bilanci e i successi della casa editrice [[Blackwood]], alla quale per molti anni era stata così a lungo legata.
 
__NOINDEX__Ciao EWTN News, e benvenuta/o. Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto ritenuto [[WP:NUI|inadatto]], anche sulla base delle [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Nomi utente|politiche di blocco degli utenti]].
== Note ==
<references />
 
Ti consigliamo di [[Aiuto:Come registrarsi|creare un nuovo account]] e di contribuire a Wikipedia utilizzando un [[WP:NUI|nome utente più consono]], utilizzando Wikipedia in maniera [[Wikipedia:Wikiquette|costruttiva e responsabile]]. Se hai già una cronologia di contributi e delle impostazioni preferenziali che vuoi salvare, puoi fare richiesta per [[:m:Changing_username/it|cambiare il nome utente]]. Per una guida alla scelta di un nome utente appropriato vedi [[Aiuto:Nome utente]]. Dopo un eventuale cambio del nome puoi richiedere lo sblocco della tua utenza in [[WP:Richieste agli amministratori|questa pagina]].
== Voci correlate ==
*[[Scrittori scozzesi]]
 
Wikipedia è comunque utilizzabile e modificabile anche senza creare una utenza. Non è permesso, però, utilizzare un nome utente inadatto, per esempio poiché offensivo, promozionale o perché coincide con la denominazione di aziende, marchi registrati, personalità, siti Internet, enti, associazioni, partiti o movimenti politici o recapiti privati o perché costituito da lunghe sequenze di lettere e numeri ripetuti o apparentemente casuali.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Margaret Oliphant Oliphant}}
 
A tal proposito ti ricordiamo anche che su Wikipedia in lingua italiana non sono contemplate "utenze ufficiali" di alcun tipo.
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[https://www.gutenberg.org/browse/authors/o#a963 Opere di Margaret Oliphant] dal [[Progetto Gutenberg]]
* {{en}}[http://search.live.com/results.aspx?q=&scope=books#q=Margaret%20Oliphant&filter=all&start=1 Opere di Margaret Oliphant] su Microsoft Books [[Live Search]]
* {{en}}[http://www.victorianweb.org/authors/oliphant/index.html Margaret Oliphant] su [[The Victorian Web]]
* {{en}}Sito ufficiale su [http://www.mrsoliphant.org Margaret Oliphant]
* {{en}}[https://www.gutenberg.org/browse/authors/o#a963 Materiale riguardante Margaret Oliphant] da [[The National Archives]]
 
Per via del meccanismo adottato dal software di Wikipedia per forzare il cambio di un nome utente, il tuo [[indirizzo IP]] potrebbe essere stato temporaneamente bloccato. A meno che non sussistano altre ragioni, quali ad esempio il [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]] o altre azioni che comportano un blocco, il blocco verrà rimosso non appena possibile. Se ciò non avviene nel giro di qualche ora, puoi contattare via [[e-mail]] uno degli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]] spiegando la situazione. Grazie. --[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:52, 6 giu 2019 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|storia}}