Muro marocchino e Discussioni utente:EWTN News: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Protetto "Discussioni utente:EWTN News": utente bloccato infinito ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Frontera del sahara Polisario - ocupado.jpg|thumb|[[Sahara Occidentale]], zona tra i territori controllati dal [[Fronte Polisario|Polisario]] e [[Marocco]], vicino a [[Tifariti]]]]
[[File:Mahbes.jpeg|thumb|Il muro marocchino a sud di [[Mahbes]]]]
Il '''muro marocchino''' o '''muro del Sahara Occidentale''' (anche noto con il termine ''Berm'') è una [[berma]] di lunghezza superiore ai 2.720 [[metro|km]], costruita dal [[Marocco]] nel [[Sahara Occidentale]], motivato dal diritto di difendersi dal [[Fronte Polisario]]. Tale struttura difensiva è a tutti gli effetti una zona militare dove sono stati costruiti appositi [[bunker]], [[fossato (architettura)|fossati]], reticolati di [[filo spinato]] e [[campo minato|campi minati]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il campo minato che corre lungo la sua totale estensione è, per lunghezza, il più grande al mondo,<ref>{{en}} [http://maic.jmu.edu/journal/11.2/profiles/mccoull/mccoull.htm Dati relativi al campo minato]</ref> e si stima sia formato da circa 6.000 mine anti-uomo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.digitalbridge.info/2009/03/18/diario-di-viaggio-il-muro-marocchino/ Diario di viaggio – Il Muro marocchino] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su digitalbridge</ref> e altre ancora.<ref>[http://www.sardegna-saharawi.it/muro-della-vergogna/ IL MURO DELLA VERGOGNA - UN CRIMINE CONTRO L'UMANITA']</ref> Si tratta del muro più grande del mondo dopo la [[Grande muraglia cinese|muraglia cinese]].<ref>[http://www.emi.it/GuidaMondo/PaesiS.pdf Informazioni sul Sahara Occidentale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130918095032/http://www.emi.it/GuidaMondo/PaesiS.pdf |data=18 settembre 2013 }} tratte da Emi.it</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>EWTN News</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Secondo le mappe forbenite dalla [[Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara Occidentale]] (MINURSO)<ref>{{en}} [http://www.minurso.unlb.org/MINURSO_Ceasefire.pdf Deployment of MINURSO] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071027155338/http://www.minurso.unlb.org/MINURSO_Ceasefire.pdf |data=27 ottobre 2007 }}</ref> e dall'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati]] (UNHCR),<ref>{{en}} [http://www.unhcr.org/453f1b104.html Western Sahara Atlas Map - Giugno 2006]</ref> una parte del muro marocchino si estende per diversi chilometri anche nel territorio riconosciuto a livello internazionale appartenente alla [[Mauritania]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Caratteristiche ==
La costruzione del muro marocchino si svolse in diverse fasi, ognuna delle quali ha lo scopo di ampliare il territorio controllato per la difesa del Marocco dalle sue forze militari. In molti punti, la struttura difensiva unisce muri edificati in periodi diversi.<ref>[http://it.googlesightseeing.com/2009/04/15/il-muro-marocchino/ Descrizione dettaglia del muro con immagini tratte da Google Earth] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110708022124/http://it.googlesightseeing.com/2009/04/15/il-muro-marocchino/ |data=8 luglio 2011 }}</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== La successione dei sei muri ===
[[File:Western_sahara_walls_moroccan.png|thumb|upright=1.6|Muro marocchino nel Sahara Occidentale. Legenda: Il Marocco (verde chiaro) ha annesso e recintato col primo muro la zona arancione, con il secondo la zona beige, con il terzo la zona grigia, con il quarto la zona verde, con il quinto la zona violetta, con il sesto la zona azzurrina. In giallo il territorio controllato dalla Repubblica Democratica Araba dei Sahraui (RASD)]]
Il muro marocchino è stato edificato in sei periodi differenti:<ref name="MinursoTimeline2">{{en}} ''[http://www.minurso.unlb.org/milestones02.htm Milestones of the conflict] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070221012627/http://www.minurso.unlb.org/milestones02.htm |data=21 febbraio 2007 }}'', page 2. Website of the [[United Nations]] [[MINURSO]] mission.</ref>
* il primo, che non ha nessuna contiguità con quello definitivo, fu edificato nel giugno del [[1982]] e circoscrisse l'area a nord ovest denominata "triangolo utile". È la più importante dal punto di vista demografico ed economico, e contiene le città di [[Laayoune]], di [[Smara]], di [[Bojador]] e di [[Bou Craa]], ovvero una porzione importante della regione di [[Saguia el Hamra]].
* Il secondo muro, edificato a partire dal gennaio [[1984]], ampliò di una piccola porzione a sud il territorio controllato dal Marocco. Questo segmento ha due caratteristiche, taglia praticamente in due il territorio controllato dal [[Fronte Polisario]] e per un breve tratto segue il muro cosiddetto ''definitivo''.
* Il terzo muro, risalente al maggio [[1984]], inglobò ad est una piccola parte del territorio confinante col Marocco con il centro abitato di [[Hauza]]. Strategicamente fu occupata la maggior parte della strada, attualmente non utilizzata, che conduce da El Ayun a [[Tindouf]] e pertanto verso le vecchie piste carovaniere del [[deserto del Sahara]].
* La quarta espansione, risalente al gennaio [[1985]], si ampliò verso est, inglobando un territorio dove vi sono i centri abitati di [[Al Farcia]] e [[Mahbes]]. Il muro rasenta il confine [[Algeria|algerino]] e fu prolungato in territorio marocchino per impedire il suo aggiramento.
* La quinta fase, risalente al settembre [[1985]], inglobò una parte del [[Río de Oro]] con i centri abitati di [[Guelta Zemmur]], [[Chalwa]], [[Umm Dreiga]], [[Imlili]] e [[Dakhla (Sahara Occidentale)|Dakhla]], già [[Villa Cisneros]].
* La sesta e ultima fase, risalente all'aprile [[1987]], portò le truppe marocchine vicino ai confini [[Mauritania|mauritani]]. Una stretta striscia di sabbia collega i territori non occupati sotto il controllo della [[Repubblica Democratica Araba dei Sahraui]] (RASD) alla penisola con il centro abitato di [[La Guera]] che fu colonia spagnola prima di essere inglobata nel Rio de Oro.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Dopo l'aprile [[1987]], la costruzione dei muri finì dato che il Marocco non riuscì a inglobare altro territorio.<ref name="MinursoTimeline2"/> La guerra sanguinosa continuò però fino al [[1991]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 13:01, 3 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
=== L'attualeAvviso struttura ===
Queste strutture fortificate si trovano principalmente in un territorio disabitato o scarsamente abitato. Essi sono costituiti prevalentemente da sabbia e pareti in pietra o terrapieni alti circa tre metri. I campi minati che corrono lungo l'intera struttura rappresentano il più lungo campo minato continuo nel mondo.<ref name="jma-cp">{{en}} {{Cita pubblicazione|url=http://maic.jmu.edu/journal/11.2/profiles/mccoull/mccoull.htm|cognome=McCoull|nome=Chad|titolo=Country Profiles - Morocco and Western Sahara|rivista=Journal of Mine Action|issn=2154-1485}}</ref>
 
__NOINDEX__Ciao EWTN News, e benvenuta/o. Il tuo nome utente è stato bloccato in quanto ritenuto [[WP:NUI|inadatto]], anche sulla base delle [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Nomi utente|politiche di blocco degli utenti]].
Lungo il muro, ogni quattro o cinque chilometri è stanziata una compagnia militare, formata in gran parte da truppe di [[fanteria]] e in misura inferiore da altri corpi militari, come ad esempio i [[paracadutisti]]. In totale circa 100.000 soldati marocchini sono stanziati a presidio della struttura difensiva.<ref>{{fr}} James Minahan, ''Encyclopedia of the Stateless Nations: S-Z'', ISBN 0-313-31617-1, page 1628</ref> Ogni 15&nbsp;km è invece installato un [[radar]] AN/PPS-15 per fornire dati alle più vicine batterie di [[artiglieria]]. Oltre la linea militare vi è il muro vero e proprio, composto di ostacoli come muri di sabbia e di pietre di dimensione di solito inferiori al metro cubo. Il muro fisico è attorniato da [[campo minato|campi minati]]. Si stima che intorno al muro siano presenti da uno a due milioni di mine.<ref name="jma-cp" />
 
Ti consigliamo di [[Aiuto:Come registrarsi|creare un nuovo account]] e di contribuire a Wikipedia utilizzando un [[WP:NUI|nome utente più consono]], utilizzando Wikipedia in maniera [[Wikipedia:Wikiquette|costruttiva e responsabile]]. Se hai già una cronologia di contributi e delle impostazioni preferenziali che vuoi salvare, puoi fare richiesta per [[:m:Changing_username/it|cambiare il nome utente]]. Per una guida alla scelta di un nome utente appropriato vedi [[Aiuto:Nome utente]]. Dopo un eventuale cambio del nome puoi richiedere lo sblocco della tua utenza in [[WP:Richieste agli amministratori|questa pagina]].
== Gli obiettivi del muro ==
Secondo il governo marocchino il muro ha una ragione strategico-difensiva, mentre secondo la popolazione [[Sahrawi]] serve per mantenere il controllo su un territorio particolarmente redditizio e strategico.<ref>{{Cita web |url=https://sfogarci.wordpress.com/2011/09/01/i-muri-dividono-seconda-parte/ |titolo=I muri dividono |accesso=22 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120422234146/http://sfogarci.wordpress.com/2011/09/01/i-muri-dividono-seconda-parte/ |dataarchivio=22 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> La parte interna al muro racchiude infatti le miniere di [[fosfato|fosfati]] del Sahara Occidentale e la costa sull'[[oceano Atlantico]], considerata una delle più [[pesca (attività)|pescose]] al mondo. Un'importante ricchezza è anche quella dei giacimenti petroliferi costieri, sebbene le Nazioni Unite permettono solo la ricerca e non lo sfruttamento fino al celebrarsi del referendum di [[autodeterminazione dei popoli|autodeterminazione]].<ref name=tesi/> La piccola zona controllata dalla [[Repubblica Democratica Araba dei Sahraui]] non ha invece alcuna importanza economica.<ref name=summa>[http://www.summagallicana.it/lessico/s/Saharawi.htm Breve storia del popolo Saharawi]</ref><ref>{{fr}} [http://www.icj-cij.org/docket/files/61/6195.pdf COUR INTERNATIONALE DE JUSTICE, RECUEIL DES ARRÊTS, AVIS CONSULTATIFS ET ORDONNANCES, SAHARA OCCIDENTAL, AVIS CONSULTATIF DU 16 OCTOBRE 1975, ADVlSORY OPINION OF 16 OCTOBER 1975] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150320032248/http://www.icj-cij.org/docket/files/61/6195.pdf |data=20 marzo 2015 }}</ref>
 
Wikipedia è comunque utilizzabile e modificabile anche senza creare una utenza. Non è permesso, però, utilizzare un nome utente inadatto, per esempio poiché offensivo, promozionale o perché coincide con la denominazione di aziende, marchi registrati, personalità, siti Internet, enti, associazioni, partiti o movimenti politici o recapiti privati o perché costituito da lunghe sequenze di lettere e numeri ripetuti o apparentemente casuali.
I principali obiettivi hanno perso la loro ragion d'essere nel [[1991]], quando la RASD scelse la strada della legalità internazionale e dell'azione non violenta. Attualmente lo scontro è prevalentemente su un piano politico, nel quale i [[Saharawi]] cercano di arrivare al referendum mentre il Marocco ne ostacola la realizzazione al fine di consolidare lo ''status quo'' e annettere il territorio attualmente sotto il suo controllo.<ref name=summa/>
 
A tal proposito ti ricordiamo anche che su Wikipedia in lingua italiana non sono contemplate "utenze ufficiali" di alcun tipo.
== Contesto internazionale ==
[[File:Sahrawi women against the wall of shame.jpg|thumb|Alcune donne [[Sahrawi]] che protestano contro il muro]]
In [[Europa]] la maggior opposizione al muro e, contestualmente ad esso, alla sovranità marocchina sul territorio Saharawi, è portata avanti da associazioni impegnate nell'affermazione dei [[diritti umani]] e da associazioni culturali. Un appoggio politico moderato si ha principalmente dalla [[Spagna]], dall'[[Italia]] e, a livello collettivo, dall'[[Unione europea]]. Si sono svolte anche manifestazioni a sostegno della causa Sahrawi nelle vicinanze del muro e a [[Tifariti]]. Questo muro viene generalmente definito come un "[[muro della vergogna]]".<ref name=tesi>[http://www.saharawi.org/oldsite/tesi/francesca/Tesi-Francesca-Indice.htm Tesi di laurea] di Francesca Sbiroli</ref>
 
Per via del meccanismo adottato dal software di Wikipedia per forzare il cambio di un nome utente, il tuo [[indirizzo IP]] potrebbe essere stato temporaneamente bloccato. A meno che non sussistano altre ragioni, quali ad esempio il [[Wikipedia:Gestione del vandalismo|vandalismo]] o altre azioni che comportano un blocco, il blocco verrà rimosso non appena possibile. Se ciò non avviene nel giro di qualche ora, puoi contattare via [[e-mail]] uno degli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]] spiegando la situazione. Grazie. --[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:52, 6 giu 2019 (CEST)
In Africa, l'Algeria è un alleato tradizionale dei Saharawi e un sostenitore della loro indipendenza, e pertanto molto critico rispetto al muro e alla occupazione da parte del Marocco. L'alleanza fra l'Algeria e i Saharawi poggia su più motivi:<ref>{{en}} [http://countrystudies.us/algeria/157.htm "Security Problems with Neighboring States"], ''Country Studies/Area Handbook Series'', Library of Congress Federal Research Division (1º maggio 2006).</ref><ref>{{en}} Williams, Ian and Zunes, Stephen, [http://www.fpif.org/papers/sahara2003.html "Self Determination Struggle in the Western Sahara Continues to Challenge the UN"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070109235619/http://www.fpif.org/papers/sahara2003.html |data=9 gennaio 2007 }}, ''Foreign Policy in Focus Policy Report'', Settembre 2003.</ref>
# l'esistenza di un confine aperto per i nomadi Saharawi e algerini;
# il continuo scontro fra Marocco e Algeria.
Al momento dell'indipendenza dell'Algeria nel [[1962]], il Marocco perseguiva l'obiettivo del [[Grande Marocco]]; desiderava quindi di ampliare il suo territorio nella zona sud ovest dell'Algeria, in particolare la zona dell'[[Hammada]] dove sorge [[Tindouf]]. Vi fu una breve guerra nel settembre ottobre del [[1963]] e solo recentemente il Marocco ha rinunciato ufficialmente ed esplicitamente alle sue rivendicazioni territoriali.<ref>{{en}} Douglas E. Ashford, Johns Hopkins University, The Irredendist Appeal in Morocco and Mauritania, The Western Political Quarterly, Vol. 15, No. 5, 1962-12, p. 641-651</ref>
 
L'[[Organizzazione dell'Unità Africana]] (OUA) e l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] (ONU) mediante la [[Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara Occidentale]] (MINURSO) lavorano per una soluzione pacifica del conflitto.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Storia del Marocco]]
* [[Berma]]
* [[Muro della vergogna]]
* [[Muro di Berlino]]
* [[Barriera di separazione tra Stati Uniti d'America e Messico]]
* [[Barriera di separazione israeliana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Moroccan Wall}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.murominassahara.8m.com/ Informazioni sul muro] su murominassahara
* {{cita web|url=http://www.takeapen.org/Takeapen/Templates/ShowPage.asp?DBID=1&LNGID=1&TMID=84&FID=653|titolo=Movimento per l'abolizione dei muri}}
* {{cita web|http://www.wsahara.net/morberm.html|da Western Sahara Online: Muro marocchino della vergogna|lingua=en}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=M-3BNIA3eqk Manifestazione vicino al muro], da [[YouTube]]
* {{cita web|http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/dpko/minurso.pdf|Mappa Minurso del muro in pdf}}
* {{cita web|https://www.theglobeandmail.com/servlet/ArticleNews/TPStory/LAC/20060106/WALLSIDE06/TPInternational/TopStories|A history of separation: The Moroccan Wall|lingua=en}}
 
=== Foto dal satellite ===
==== Sesto muro ====
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.363511,-16.93476&spn=0.003727,0.005246|titolo=Muro con cumuli di sabbia}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.348823,-16.203488&spn=0.003727,0.005246|titolo=Un forte lungo muro}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.383083,-16.766376&spn=0.003726,0.005246|titolo=Il muro sommerso da dune con un forte}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.362737,-16.917046&spn=0.003727,0.005246|titolo=Strada interrotta dal muro}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.343746,-15.786388&spn=0.01491,0.020986|titolo=Sabbia sul muro - 1}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.347633,-16.265039&spn=0.003727,0.005246|titolo=Sabbia sul muro - 2}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.362877,-16.95987&spn=0.003727,0.005246|titolo=Fine della strada a sud, con campo e forte}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.386115,-16.739677&spn=0.003726,0.005246|titolo=Muro che scavalca un forte abbandonato}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=26.849957,-10.409546&spn=0.057127,0.083942|titolo=Attraversamento di una zona montuosa}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.33818,-17.023503&spn=0.003728,0.005246|titolo=Forti meridionali}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=21.348943,-16.119808&spn=0.003727,0.005246|titolo=Forte e muro}}
 
==== Quinto muro ====
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=23.250218,-15.979266&spn=0.003677,0.005246|titolo=Muro con altopiano disabitato}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=23.238586,-15.835258&spn=0.007354,0.010493|titolo=Forte in disuso lungo il muro}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/?t=h&ie=UTF8&om=1&ll=23.247108,-15.783357&spn=0.003677,0.005246|titolo=Sezione del muro e forte abbandonato}}
 
[[Categoria:Sahara Occidentale]]
[[Categoria:Muri di separazione territoriale moderni]]
[[Categoria:Storia del Marocco]]