La storia di Jack & Rose e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{C|Nella trama ci si abbandona a ricerca personale, con un'analisi originale dei significati del film|film|settembre 2010}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:24, 6 giu 2019 (CEST)}}
{{F|film drammatici|settembre 2010}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 15 }}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Antonio Ceriani (pilota) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = aviazione |temperatura = 7 }}
|titolo italiano = La storia di Jack & Rose
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Franco Tricerri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 20 }}
|titolo alfabetico = Storia di Jack & Rose, La
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Just Like Fire Would |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 14 }}
|titolo originale = The Ballad of Jack and Rose
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Penisola di Purerua |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 7 }}
|immagine = La storia di Jack & Rosе.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Emigrazione giapponese in Brasile |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 15 }}
|didascalia = una scena del film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Proteina legante il mannosio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 11 }}
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = North Yankton State Patrol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = videogiochi, immaginario |temperatura = 4 }}
|anno uscita = [[2005]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Rick Bauer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|durata = 112 min
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|genere = Drammatico
|regista = [[Rebecca Miller]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Rebecca Miller]]
|produttore = [[Brian Bell]], [[Jenny Schweitzer]], [[Lemore Syvan]], [[Ethan Smith]], [[Melissa Marr]]
|produttore esecutivo = [[Caroline Kaplan]], [[Graham King]]
|attori =
* [[Daniel Day-Lewis]]: Jack Slavin
* [[Camilla Belle]]: Rose Slavin
* [[Catherine Keener]]: Kathleen
* [[Paul Dano]]: Thaddius
* [[Ryan McDonald]]: Rodney
* [[Jason Lee]]: Gray
* [[Jena Malone]]: Red Berry
* [[Beau Bridges]]: Marty Rance
|doppiatoriitaliani =
* [[Francesco Prando]]: Jack Slavin
|fotografo = [[Ellen Kuras]]
|montatore = [[Sabine Hoffman]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Michael Rohatyn]]
|scenografo = [[Mark Ricker]]
|costumista =
|truccatore =
* Miglior attore a [[Daniel Day-Lewis]] al [[Marrakech International Film Festival]]
*Miglior attrice non protagonista a [[Catherine Keener]] al [[Los Angeles Film Critics Association Awards]]
*Miglior attrice non protagonista a [[Catherine Keener]] al [[Boston Society of Film Critics Awards]]
}}
 
'''''La storia di Jack & Rose''''' (''The Ballad of Jack and Rose'') è un film del [[2005]] scritto e diretto da [[Rebecca Miller]], che ha per protagonista il marito [[Daniel Day-Lewis]]. Il film è uscito in [[Italia]] direttamente per il mercato [[home video]].
 
== Trama ==
Jack Slavin è un uomo con gravi problemi cardiaci, che vive in una sperduta isoletta al largo della costa canadese, con la figlia adolescente Rose. Padre e figlia vivono in una sorta di isolamento volontario per continuare ad inseguire il sogno di una originaria comune, ormai finita e di cui restano gli unici componenti, e di una possibile società perfetta in armonia con la natura. I due vivono in [[simbiosi]] un intenso rapporto. Ma quando Jack si accorge che il rapporto con Rose rischia di travalicare il classico rapporto padre e figlia decide di spezzare questo equilibrio, portando a vivere con loro Kathleen, la donna (definita da Rose nel film come "ordinaria") con la quale ha da tempo occasionali incontri, e i suoi due figli.
 
L'incontro tra Rose e il mondo moderno si rivela [[Trauma psicologico|traumatico]], ma la ragazza affronta la situazione con una decisione sorprendente, sembrando l'unica a sapere cosa fare. Rose vuole ad ogni costo dimostrare al padre che questa nuova situazione non potrà essere reversibile, e porterà a conseguenze indelebili, e per farlo decide di perdere la verginità con uno dei figli di Kathleen. Jack rappresenta la filosofia degli [[anni 1960|anni sessanta]], un modo di vivere la vita possibile ma irrealizzabile a causa della [[pigrizia]] insita nella natura umana.
 
La sua lotta contro la realizzazione sull'isola di un quartiere residenziale fatto di case prefabbricate, che a suo dire non sono case ma "posti per tenere all'asciutto il televisore" è destinata alla sconfitta. Ma tutto ciò in cui ha creduto è stato inculcato in sua figlia Rose, e sopravviverà alla sua morte, trovando una nuova forma di espressione, lasciando alla fine del film la speranza che anche se i grandi ideali sono scomparsi dall'immaginario collettivo, possono continuare a vivere all'interno dei singoli individui e a propagarsi tra loro, in forma di relazioni umane profonde.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]