Todd Lichti e Ernesto Sabbatini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+forzaordinamento
 
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = Todd Lichti
|NomeCompleto = Todd Samuel Lichti
|Immagine = Toddlichti.PNG
|Didascalia = Todd Lichti nel 2007
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 193
|Peso = 93
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|TermineCarriera = 1999
|GiovaniliAnni = <br />1985-1989
|GiovaniliSquadre = Mount Diablo High School<br />{{Basket Stanford University}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1989-1993|{{Basket Denver Nuggets|G}}|224
|1993-1994|{{Basket Orlando Magic|G}}|4
|1994|{{Basket Golden State Warriors|G}}|5
|1994|{{Basket Boston Celtics|G}}|4
|1998-1999|{{Basket Perth Wildcats|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Todd SamuelErnesto
|Cognome = LichtiSabbatini
|ForzaOrdinamento=Lichti ,Todd
|Sesso = M
|LuogoNascita = Walnut CreekPadova
|GiornoMeseNascita = 8 gennaiosettembre
|LuogoNascitaLink = Walnut Creek (California)
|AnnoNascita = 19671878
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|LuogoMorte = Milano
|AnnoNascita = 1967
|GiornoMeseMorte = 5 ottobre
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1954
|GiornoMeseMorte =
|Attività = ex cestistaattore
|AnnoMorte =
|Nazionalità = statunitenseitaliano
|Attività = ex cestista
|PostNazionalità = di [[cinema]] e [[teatro]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Ernesto Sabbatini.jpg
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]] e in [[National Basketball League (Australia)|Australia]]
|Didascalia = Immagine di Ernesto Sabbatini risalente ai primi del Novecento
}}
 
Discendente da una dinastia di attori - era pronipote di [[Adelaide Ristori]] e figlio di [[Enrico Sabbatini (attore)|Enrico Sabbatini]] ed [[Enrichetta Rissone]] - abbandona gli studi per dedicarsi alla recitazione debuttando nel [[1899]] a fianco di [[Ermete Novelli]]. Lavora poi come ''primo attor giovane'' con [[Teresa Mariani]], diventando successivamente [[capocomico]] con [[Oreste Calabresi]].
== Premi e riconoscimenti ==
 
* NCAA AP All-America Third Team (1989)
==Biografia==
Definito dalla critica attore misurato e composto, nella sua carriera affronta generi diversi. Nei primi anni del Novecento con la prima moglie, [[Giannina Chiantoni]], prende parte alla [[Compagnia Stabile di Milano]] diretta da [[Marco Praga]]. Nel primo dopoguerra è con [[Irma Gramatica]] e, nel [[1924]], nella compagnia di [[Maria Melato]] con la quale prende parte a ''[[Il giardino dei ciliegi]]'' che viene rappresentato per la prima volta in Italia, avendo inoltre accanto a sé anche Renzo Ricci e Margherita Bagni.
[[File:ErnestoSabbatini.jpg|thumb|left|Ernesto Sabbatini nel 1942]]
Riscuote quindi un particolare successo nel [[1925]] interpretando ''[[Gutibli]]'' di [[Giovacchino Forzano]]. Nello stesso anno, con la compagnia di [[Tat'jana Pavlovna Pavlova|Tatiana Pavlova]], comincia l'attività di direttore artistico, che svolge per quasi trent'anni. Di quel periodo la sua regia del dramma ''[[Gelosia]]'' di [[Мichail Arcybašev]] messo in scena al [[Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni|Teatro Goldoni]] di [[Venezia]], dove il debutta il 26 agosto [[1926]] e che viene accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica.
Nel [[1928]], con una compagnia sua, mette in scena per la prima volta ''[[Minnie la candida]]'' di [[Massimo Bontempelli]] al [[Teatro di Torino]] ma senza particolari apprezzamenti da parte del pubblico.
Nel [[1935]] è il monsignore in ''Savonarola'' di [[Rino Alessi]] in [[Piazza della Signoria]] di Firenze con [[Memo Benassi]], [[Fosco Giachetti]], [[Filippo Scelzo]], [[Pio Campa]], [[Carlo Tamberlani]], [[Nando Tamberlani]], [[Luigi Almirante]] e [[Carlo Lombardi]].
Nel [[1939]] è Elpino in [[Aminta (Tasso)]] per la regia di [[Renato Simoni]] e [[Corrado Pavolini]] con [[Rina Morelli]], [[Andreina Pagnani]], [[Micaela Giustiniani]], [[Rossano Brazzi]], [[Gino Cervi]], [[Carlo Ninchi]], [[Aroldo Tieri]] ed [[Annibale Ninchi]] al [[Giardino di Boboli]] a Firenze.
 
Attivo anche nel [[secondo dopoguerra]], nel [[1944]] è con [[Laura Adani]] - sua cognata in quanto sorella di [[Lena Adani]], seconda moglie di Ernesto che aveva da tempo annullato il primo matrimonio - in ''[[Agnese Bernauer]]'' di [[Friedrich Hebbel]] che si tiene al [[Maggio Musicale Fiorentino]] accanto ai giovani [[Ernesto Calindri]], [[Vittorio Gassman]] e [[Tino Carraro]].
 
Nel [[cinema]] debutta nel [[1914]], prendendo parte al film ''[[Amore senza stima]]'' e proseguendo, anche nel sonoro, la sua attività come caratterista.
 
==Filmografia parziale==
*''[[Il principe dell'impossibile]]'', regia di [[Augusto Genina]] (1919)
*''[[Piccola mia]]'', regia di [[Eugenio De Liguoro]] (1933)
*''[[Come le foglie (film 1934)|Come le foglie]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1934)
*''[[L'albero di Adamo]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1936)
*''[[Torna caro ideal]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1939)
*''[[Piazza San Sepolcro (film)|Piazza San Sepolcro]]'', regia di [[Giovacchino Forzano]] (1942)
*''[[Romanzo di un giovane povero (film 1942)|Romanzo di un giovane povero]]'', regia di Guido Brignone (1942)
*''[[Nessuno torna indietro]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1943)
*''[[Non mi muovo!]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] (1943)
*''[[Rocambole (film 1946)|Rocambole]]'', regia di [[Jacques Baroncelli]] (1946)
*''[[La rivincita di Baccarat]]'', regia di Jacques De Baroncelli (1946)
*''[[La mano della morta]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] (1949)
*''[[Avanzi di galera]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] (1954)
*''[[Foglio di via (film)|Foglio di via]]'', regia di Carlo Campogalliani (1955)
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestrocinema|teatro}}
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaBSReferences|NCAA|todd-lichti-1}}
{{SchedaBSReferences|NBA|l/lichtto01}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani|Sabbatini, Ernesto]]
{{Draft NBA 1989}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}