Mimmo Borrelli e Oratorio di Sant'Erasmo (Bonassola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
refuso
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Bio
|nome edificio = Ex oratorio di Sant'Erasmo
|Nome = Mimmo
|immagine= Bonassola-oratorio sant'erasmo-complesso1.jpg
|Cognome = Borrelli
|Sessodidascalia = M
|paese = ITA
|LuogoNascita = Napoli
|divamm1 = [[Liguria]]
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|città = Bonassola
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMortecittàlink =
|indirizzo = via Berroni
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortestato =
|Epocademolito = 1900
|distrutto =
|Attività = drammaturgo
|periodo costruzione = XVI secolo
|Attività2 = attore
|inaugurazione =
|Attività3 = regista teatrale
|uso = esposizioni, manifestazioni
|Nazionalità = italiano
|architetto =
|Immagine = borrelli_2015.jpg
|ingegnere =
|Didascalia = Mimmo Borrelli in Malacrescita
|appaltatore =
|Didascalia2 = Considerato il più grande drammaturgo italiano vivente (riportando tale pensiero da articoli di Renato Palazzi, Franco Quadri e molti altri critici in merito) [1]
|costruttore =
|proprietario = Comune di Bonassola
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]]''' è stato un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Bonassola]], in via Berroni, in [[provincia della Spezia]]. La struttura è posizionata lungo le prime formazioni rocciose presso la spiaggia ad occidente del borgo.
 
== BiografiaCenni storici ==
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo.jpg|thumb|left|L'oratorio]]
Considerato il più grande [[drammaturgo]] e [[regista]] [[italia|italiano]] vivente, è originario di [[Torregaveta]]. Si avvicina alla scrittura creativa in giovane età, grazie al supporto del suo insegnante di italiano e latino, [[Ernesto Salemme]], fratello del celebre commediografo [[Vincenzo Salemme]], e scoprendo presto il mondo del [[teatro]].<ref>{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/28-febbraio-2011/vita-teatro-mimmo-borrellicolleziono-voci-una-terra-triste-190116105798.shtml|titolo = Vita e teatro di Mimmo Borrelli:
Secondo le fonti storiche l'edificio fu edificato nel corso del XVI secolo con l'iniziale intitolazione verso [[San Nicola di Bari|san Nicola da Bari]] e [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]. Presso l'oratorio si svolgevano anticamente le adunanze dei pescatori e marinai di Bonassola, in merito alle decisioni da intraprendere per il bene della piccola comunità del borgo. L'edificio era anche sede di una locale confraternita che, secondo le fonti risalenti all'inizio dell'Ottocento, contava ancora centoventi praticanti tra donne e uomini.
«Colleziono voci di una terra triste» - Corriere del Mezzogiorno|accesso = 30 giugno 2015|sito = corrieredelmezzogiorno.corriere.it}}</ref> Nel [[1994]], all'età di 15 anni, inizia già da autodidatta a studiare [[drammaturgia]] e a conseguire già diversi premi, seppur in ambito scolastico; viene successivamente adocchiato dal regista italiano [[Nello Mascia]], e prende parte alla sua compagnia. Dopo aver frequentato per un anno l'''Accademia di Teatro'' di Napoli diretta da [[Antonio Ferrante]] e [[Marzio Honorato]], entra a far parte della [[Compagnia degli Sbuffi]] di [[Castellammare di Stabia]], girando l'[[Italia]] e raccogliendo testimonianze della tradizione popolare italiana che influenzeranno fortemente la sua scrittura.
 
L'oratorio venne quindi sconsacrato in tempi recenti, con il conseguente cambiamento d'uso dello stabile quale sede di manifestazioni ed eventi promossi dall'amministrazione comunale.
Tra il [[2003]] e il [[2005]] concepisce il suo primo lavoro drammaturgico: '''Nzularchia,'' con il quale, nel [[2005]], all'età di 26 anni, vince per la prima volta il [[Premio Riccione]], venendo definito dal presidente di giuria [[Franco Quadri]] come «uno scrittore furibondo, fluviale, forte, già importante»<ref>[http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=492:nzularchia-di-mimmo-borrelli&catid=52:drammaturgia&Itemid=44 'Nzularchia di Mimmo Borrelli], dramma.it</ref>. Nel [[2007]], con il suo secondo lavoro ''<nowiki/>'A Sciaveca'', diretto dal regista [[Davide Iodice]], vince il [[Premio Tondelli]]. Nel [[2010]], il suo terzo lavoro: ''La Madre: 'i figlie so' piezze 'i sfaccimma'', rivisitazione del mito di [[Medea (Euripide)|Medea]], prodotto dal [[Teatro Mercadante]] di [[Napoli]], con lo stesso Borrelli alla [[Regia teatrale|regia]], riceve un grandissimo consenso di critica e l'assegnazione del [[Premio Testori]].
 
== Descrizione ==
Nel 2011 per la [[Ubulibri]] di [[Franco Quadri]], pubblica la prima sua raccolta di testi teatrali con le opere [['Nzularchia]] e [['A Sciaveca]]: l'edizione viene introdotta da una pregevole prefazione di [[Gianandrea Piccioli]].
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo-sagrato e scalinata.jpg|thumb|Particolare del piccolo sagrato]]
 
L'edificio si presenta semplice, preceduto da una piccola piazza con sei gradini, a forma rettangolare lunga e stretta. La facciata ha la particolarità di essere divisa, per via dei disegni pittorici, in due parti orizzontali e quattro verticali e con la presenza di una lunetta sopra la trabeazione dipinta.
Nel settembre [[2012]] la sua opera-oratorio ''[[Napucalisse]]'' apre la stagione del [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]], musicata dal compositore [[Giorgio Battistelli]]<ref>{{Cita web|url = http://www.napolitoday.it/eventi/concerti/napucalisse-teatro-san-carlo-28-29-settembre-2012.html|titolo = In scena NAPUCALISSE|accesso = 2 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121112115505/http://www.napolitoday.it/eventi/concerti/napucalisse-teatro-san-carlo-28-29-settembre-2012.html|dataarchivio = 12 novembre 2012}}</ref>.
Negli stessi anni, l'[[attore]] italiano [[Toni Servillo]] legge in tutta [[Italia]] alcuni passi delle sue opere all'interno del reading ''Toni Servillo legge Napoli''. Nel [[2014]] il regista [[Paolo Boriani]] realizza per [[Sky Arte HD]] il [[Film-documentario|film-documentari]]<nowiki/>o ''<nowiki/>'A sciaveca''<ref>'A sciaveca - Scheda http://www.cinemaitaliano.info/asciaveca</ref><ref>Epica mediterranea. Tra cinema e teatro. http://arte.sky.it/temi/epica-mediterranea-cinema-teatro/</ref> sull'opera e sull'immaginario creativo di Borrelli. Nel [[2014]] è autore e regista dello spettacolo ''[[Opera Pezzentella]]'', testo drammaturgico di ricerca antropologica sul [[culto]] [[napoli|napoletano]] delle "anime pezzentelle", rappresentato nella [[Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco]]<ref>{{Cita web|nome = Administrator|cognome = |url = http://www.dramma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14865:opera-pezzentella&catid=39:recensioni&Itemid=14|titolo = Opera Pezzentella|accesso = 30 giugno 2015|sito = www.dramma.it}}</ref>.
 
Presso l'altare maggiore, sito nel rialzato presbiterio e decorato con finto marmo, è custodita la tela ritraente la ''Madonna col Bambino con san Giuseppe e quattro angeli''. Il dipinto fu danneggiato, soprattutto nella parte centrale, durante un'incursione militare nelle fasi della [[seconda guerra mondiale]]; la tela è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originale.
Nel [[2015]] collabora con lo [[scrittore]] [[Roberto Saviano]] in ''Sanghenapule'', spettacolo inserito all'interno della rassegna [[2015]]/[[2016]] del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]]<ref>{{Cita web|url = https://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/sanghenapule|titolo = SANGHENAPULE|accesso = 30 giugno 2015|sito = http://www.piccoloteatro.org}}</ref>.
 
== Voci correlate ==
Nel 2017 in concorso alla [[Biennale di Venezia]] nell'ambito della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] debutta al cinema da protagonista con il lungometraggio [[L'equilibrio]] di [[Vincenzo Marra]], nel quale interpreta con spessore il dramma e la spiritualità di un sacerdote che si scontra nella drammatica realtà della Terra dei fuochi.
* [[Bonassola]]
Al suo debutto alla ''[[Biennale di Venezia 2017]]'' vince il ''[[Premio Nuovo Imaie]]'' come miglior attore emergente della rassegna cinematografica.
* [[Oratorio (architettura)]]
* [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
* [[Erasmo di Formia]]
 
== Altri progetti ==
Nel 2018 mette in scena al teatro San Ferdinando di Napoli ''[[La Cupa]]'', spettacolo con il quale sconvolge sia pubblico che critica ([[Franco Cordelli]] lo definisce uno dei capolavori del teatro napoletano assieme a ''[[La Gatta Cenerentola]]'' e ''[[Filumena Marturano]]'') e arrivando ad essere considerato un punto di riferimento importate dell'intero teatro italiano<ref>{{Cita web|url=https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera-la-lettura/20180422/282187946619546|titolo=}}</ref>.
{{Interprogetto|commons = Category:Sant'Erasmo (Bonassola)|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel giugno dello stesso anno [[Goffredo Fofi]] gli conferisce il [[Premio Lo Straniero]]-[[Gli Asini]] per lo spettacolo [[La Cupa]], con questa motivazione: "Nutro immensa e profonda ammirazione e stima di fronte a Mimmo Borrelli che è una delle rarissime vere novità che il [[teatro contemporaneo]] ci ha regalato. ... Tra i rarissimi poeti del teatro di oggi, il suo ultimo e trionfale spettacolo è LA CUPA che tutti gli spettatori italiani dovrebbero vedere."
* {{cita web|http://www.diocesilaspezia.it/|Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato}}
* {{cita web|url=http://www.comune.bonassola.sp.it/sa/sa_p_testo.php?x=&idservizio=233&idtesto=30&idfoto=&fogliaClick=root1_7&node=7#7|titolo=Fonti e approfondimenti sul sito del Comune di Bonassola}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
== Nota linguistica ==
La lingua utilizzata da Mimmo Borrelli è un misto di dialetti dell'area dei [[Campi Flegrei]], parlati soprattutto nelle zona compresa fra, [[Torregaveta]], [[Cappella]], [[Bacoli]] e il [[Monte di Procida]], rivisitati in chiave poetica e drammaturgica. In poco più di un decennio l'autore ha prodotto opere per totale di oltre 50.000 versi.
 
== Premi e riconoscimenti ==
[[1998]]: [[Premio Endenlandia]] regionale di teatro scolastico 1º classificato con [[''Inferno''|Inferno]] di <nowiki> Mimmo Borrelli </nowiki> e Ernesto Salemme
 
[[1998]]: [[Premio Romeo Collalti]] nazionale di teatro scolastico 1º classificato con [[''Inferno'']] di <nowiki> Mimmo Borrelli </nowiki> e Ernesto Salemme
 
''<nowiki/><nowiki/>''
 
[[2005]]: [[Premio Riccione]] per la drammaturgia con ''<nowiki/>'Nzularchia''.''<nowiki/>''
 
[[2007]]: [[Premio Tondelli]] per la drammaturgia con ''<nowiki/>'A sciaveca.''
 
[[2008]]: [[Premio Gassman]] come "Miglior giovane autore" con ''<nowiki/>'Nzularchia.''
 
[[2008]]: [[Premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro]] come "Miglior spettacolo d'innovazione" con ''<nowiki/>'Nzularchia.''
 
[[2009]]: [[Premio Nike]] come "Miglior autore" con ''<nowiki/>'A sciaveca.''
 
[[2009]]: [[Premio Girulà]] per la drammaturgia con ''<nowiki/>'A sciaveca.''
 
[[2011]]: [[Premio Nike]] per ''La Madre: 'i figlie so' piezze 'i sfaccimma.''
 
[[2011]]: [[Premio Landieri]] per ''La Madre: 'i figlie so' piezze 'i sfaccimma.''
 
[[2011|2012]]: [[Premio Antonio Landieri|Premio Landieri]] come "Miglior rassegna campana" per il ''Mirabilis Festival.''
 
[[2012]]: [[Premio della Critica Teatrale]] come regista, autore e attore.
 
[[2013]]: [[Premio Testori]] per ''La Madre: 'i figlie so' piezze 'i sfaccimma.''
 
[[2015]]: [[Premio Hystrio]] per la drammaturgia.<ref>Premio Hystrio - http://www.premiohystrio.org/</ref>
 
[[2015]]: [[Premio Concetta|Premio Concetta Barra]] per la drammaturgia.
 
[[2016]]: [[Premio Miseno]] come regista, poeta, attore, drammaturgo.
 
[[2016]]: [[Premio Annibale Ruccello]] alla drammatugia e regia.
 
[[2017]]: [[Premio Nuovo]] [[Imaie]] - 74 [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] di [[Venezia]] al miglior attore emergente con il film [[L'equilibrio]].
 
[[2018]]: [[Premio La cerasa d'oro]] - 33 edizione del [[Festival delle cerase]] al migliore attore emergente con il film [[L'equilibrio]].
 
[[2018]]: [[Premio Lo Straniero]] - [[Gli Asini]] come poeta, attore e regista dello spettacolo ''[[LA CUPA]]''
 
[[2018]]: [[Premio Le Maschere del Teatro Italiano]] (ex [[Premio E.T.I. Gli Olimpici del teatro]]) come Migliore novità Italiana per ''[[LA CUPA]]''
 
[[2018]]: [[Premio San Gennaro]] nell'ambito della manifestazione [[San Gennaro Day]] come attore, regista e drammaturgo.
 
[[2018]]: Nomination [[Premio Ubu]] per il Miglior Spettacolo dell'anno con "[[LA CUPA]].
 
[[2018]]: Nomination [[Premio Ubu]] Miglior Regia per lo spettacolo "[[LA CUPA]]".
 
[[2018]]: Nomination [[Premio Ubu]] Migliore Novità italiana o ricerca drammaturgia per lo spettacolo <nowiki> "[[LA CUPA]]".</nowiki>.
 
== Teatro ==
* '''Nzularchia'' (2007), testo di Mimmo Borrelli regia di [[Carlo Cerciello]].
* ''Il verso dell'acqua'' (2007), testo di Mimmo Borrelli regia di [[Davide Iodice]].
* ''<nowiki/><nowiki/>'A sciaveca'' (2008), testo di Mimmo Borrelli regia di [[Davide Iodice]].
* ''<nowiki/>SEPSA - Spettatori all'esequie di passeggeri senz'anima'' (2010), testo e regia di Mimmo Borrelli<ref>{{Cita web|url = http://www.ulixesnews.it/?p=152|titolo = UlixesNews » Blog Archive » COMUNICATO STAMPA|accesso = 30 giugno 2015|sito = www.ulixesnews.it}}</ref>.
* ''La Madre: 'i figlie so' piezze 'i sfaccimma'' (2010), testo e regia di Mimmo Borrelli.
* ''Malacrescita'' (2011), testo e regia di Mimmo Borrelli.
* ''Napucalisse'' (2012), testo e regia di Mimmo Borrelli.
* ''Opera Pezzentella'' (2014), testo e regia di Mimmo Borrelli.
* ''Cante e Schiante'' (2014), testo e regia di Mimmo Borrelli<ref>{{Cita web|url = http://www.purgatorioadarco.it/mimmo-borrelli-performance-in-lettura-cante-e-schiante-anime-in-transizione_4apr2014_h2100/|titolo = Mimmo Borrelli – Performance in lettura “Cante e schiante” – Anime in Transizione_4apr2014_h21,00 {{!}} Purgatorio ad Arco|accesso = 30 giugno 2015|sito = www.purgatorioadarco.it}}</ref>.
* ''Sanghenapule'' (2016), di Mimmo Borrelli e [[Roberto Saviano]], regia di Mimmo Borrelli.
* ''ll sommo poeta del Petraro'' (2017), di Mimmo Borrelli, Michele Sovente, Ernesto Salemme, regia di Mimmo Borrelli.
* ''La Cupa. Fabbula di un omo che divinne un albero'' (2018), canti, opera, versi, drammaturgia e regia di Mimmo Borrelli.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Drammaturgia]]
* [[Teatro Stabile di Napoli]]
* [[Bacoli]]
* [[Roberto Saviano]]
* [[Piccolo Teatro (Milano)]]
 
[[Categoria:Chiese di Bonassola|Erasmo]]
{{Portale|biografie|teatro}}
[[Categoria:Oratori della provincia della Spezia]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Erasmo di Formia|Bonassola]]