Simba e Oratorio di Sant'Erasmo (Bonassola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WEBDario (discussione | contributi)
 
refuso
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{quote|Come posso fare? Non sono più quello che ero!|Simba}}
|nome edificio = Ex oratorio di Sant'Erasmo
|immagine= Bonassola-oratorio sant'erasmo-complesso1.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Liguria]]
|città = Bonassola
|cittàlink =
|indirizzo = via Berroni
|stato =
|demolito =
|distrutto =
|periodo costruzione = XVI secolo
|inaugurazione =
|uso = esposizioni, manifestazioni
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Bonassola
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]]''' è stato un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Bonassola]], in via Berroni, in [[provincia della Spezia]]. La struttura è posizionata lungo le prime formazioni rocciose presso la spiaggia ad occidente del borgo.
 
== Cenni storici ==
{{personaggio
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo.jpg|thumb|left|L'oratorio]]
|medium = animazione
Secondo le fonti storiche l'edificio fu edificato nel corso del XVI secolo con l'iniziale intitolazione verso [[San Nicola di Bari|san Nicola da Bari]] e [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]. Presso l'oratorio si svolgevano anticamente le adunanze dei pescatori e marinai di Bonassola, in merito alle decisioni da intraprendere per il bene della piccola comunità del borgo. L'edificio era anche sede di una locale confraternita che, secondo le fonti risalenti all'inizio dell'Ottocento, contava ancora centoventi praticanti tra donne e uomini.
|lingua originale = inglese
|immagine= Re Leone.png
|didascalia = Simba da cucciolo con Timon
|paese = USA
|autore = [[Jonathan Roberts]]
|nome = Simba
|sesso = Maschio
|data di nascita =
|luogo di nascita = Terre del Branco
|occhi = Gialli/Rossi
|età = meno di 1 anno (da cucciolo), 4 anni (da grande nel Re Leone), 6 anni (da grande nel Re Leone 2).
|colore = Arancione
|parenti = [[Nala]] (amica; moglie),<br> [[Mufasa]] (padre, deceduto),<br> [[Scar (Disney)|Scar]] (zio paterno, deceduto),<br> Sarabi (madre),<br> [[Kopa]] (figlio),<br> [[Kiara]] (figlia),<br> [[Kovu]] (genero) <br> [[Ahadi]] (nonno paterno) <br> [[Uru]] (nonna paterna)<br> [[Mohatu]] (bis nonno paterno) <br> [[Vitani]] (nuora)
|alleati = Timon e Pumbaa, Nala, Zazu, [[Kovu]], Mamma di Timon, Zio Max
|nemici = [[Scar (Disney)|Scar]], [[Scar (Disney)#Le tre iene|Le tre iene]], Zira
|base =
*Rupe dei Re
*[[Mondi di Kingdom Hearts|Terre del Branco]] (Regno e Mondo d'origine)
|posizione serie = 4
|precedente = Mufasa
|successivo = Kiara
|doppiatore = [[Jonathan Taylor Thomas]]
|doppiatore 2 = [[Matt Weinberg]]
|doppiatore 2 nota = (entrambi per Simba cucciolo)
|doppiatore 3 = [[Matthew Broderick]]
|doppiatore 4 = [[Cam Clarke]]
|doppiatore 4 nota = (entrambi per Simba adulto)
|doppiatore italiano = [[George Castiglia]]
|doppiatore italiano nota = (da cucciolo ne [[Il re leone]])
|doppiatore italiano 2 = [[Gabriele Patriarca]]
|doppiatore italiano 2 nota = (da cucciolo ne [[Il re leone 3: Hakuna Matata]])
|doppiatore italiano 3 = [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]
|doppiatore italiano 3 nota = (da adulto)
|data inizio = [[Il re leone]]
|incipit = no
}}
 
L'oratorio venne quindi sconsacrato in tempi recenti, con il conseguente cambiamento d'uso dello stabile quale sede di manifestazioni ed eventi promossi dall'amministrazione comunale.
'''Simba''' è il [[leone]] [[protagonista]] del film [[Disney]] [[Il re leone]].
 
== Descrizione ==
Inizialmente è l'erede al trono della "Rupe dei Re", in quanto figlio di [[Mufasa]], il re della savana. In seguito, succederà al padre e regnerà su tutti gli animali dell'[[Africa]], come Re Leone.
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo-sagrato e scalinata.jpg|thumb|Particolare del piccolo sagrato]]
 
L'edificio si presenta semplice, preceduto da una piccola piazza con sei gradini, a forma rettangolare lunga e stretta. La facciata ha la particolarità di essere divisa, per via dei disegni pittorici, in due parti orizzontali e quattro verticali e con la presenza di una lunetta sopra la trabeazione dipinta.
==Biografia==
===Il Re Leone===
Simba è l'unico figlio di Mufasa e Sarabi, i leoni sovrani della savana africana. Fin da piccolo, viene cresciuto dal padre (che stima moltissimo) per essere un re saggio e responsabile ma il cucciolo preferisce sognare a quanto sarà bella la vita quando potrà fare tutto quello che vorrà. Ad accompagnarlo nei suoi sogni, c'è l'inseparabile Nala, sua compagna di giochi e migliore amica. Purtroppo, suo zio Scar trama per ucciderlo.
 
Presso l'altare maggiore, sito nel rialzato presbiterio e decorato con finto marmo, è custodita la tela ritraente la ''Madonna col Bambino con san Giuseppe e quattro angeli''. Il dipinto fu danneggiato, soprattutto nella parte centrale, durante un'incursione militare nelle fasi della [[seconda guerra mondiale]]; la tela è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originale.
[[Mufasa]] morirà, ucciso a tradimento dal fratello [[Scar (Disney)|Scar]]. Simba credendo che la morte del padre sia colpa sua, sconvolto dal dolore e dalla paura, scappa lasciando le "Terre del Branco".
 
== Voci correlate ==
Ormai lontano, il leoncino incontra [[Timon e Pumbaa]] e comincia a seguire la loro filosofia "Vivere Senza Pensieri" (e ovviamente senza responsabilità), lasciandosi così alle spalle tutto il suo passato. Un giorno però il leone, ormai adulto, incontra Nala, la sua amica d'infanzia. Tra i due nasce l'amore, ma quando la giovane leonessa tenta di convincerlo a tornare per riprendere il suo legittimo posto come sovrano (nel frattempo usurpato da Scar) lui si rifiuta ostinatamente. L'incontro però, turba profondamente Simba che comincia ad avere dei dubbi sul suo stile vita attuale.
* [[Bonassola]]
* [[Oratorio (architettura)]]
È a questo punto che entra in scena Rafiki, il saggio babbuino, che lo aiuta a guardare dentro di se e a parlare con lo spirito di Mufasa; quest'ultimo lo esorta a riprendere il posto che gli spetta alla "Rupe dei Re".
* [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
* [[Erasmo di Formia]]
 
== Altri progetti ==
Il vero Re Leone, più agguerrito che mai, sconfigge Scar, vendicando così la morte del padre e salendo al trono, al fianco della moglie Nala e del loro cucciolo. Riprende il suo posto nel Cerchio della Vita.
{{Interprogetto|commons = Category:Sant'Erasmo (Bonassola)|preposizione=sull'}}
 
===Il reCollegamenti leoneesterni 2===
* {{cita web|http://www.diocesilaspezia.it/|Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato}}
Nel secondo film, Simba è diventato padre di [[Kiara]], una cucciola giocosa e cocciuta, mentre lei si innamora di [[Kovu]], figlio della perfida [[Zira (Disney)|Zira]] e erede di Scar. Dopo vari contrasti, i due innamorati riescono a ricongiungere il branco con quello degli esiliati, e [[Mufasa]] si complimenta col figlio per il buon lavoro svolto.
* {{cita web|url=http://www.comune.bonassola.sp.it/sa/sa_p_testo.php?x=&idservizio=233&idtesto=30&idfoto=&fogliaClick=root1_7&node=7#7|titolo=Fonti e approfondimenti sul sito del Comune di Bonassola}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
===Il re leone 3===
Nel terzo film, cronologicamente ambientato nello stesso periodo del primo film, si vede il suo salvataggio da parte di [[Timon e Pumbaa]] e l'inizio della loro amicizia. Nel film si vede come Simba sia cresciuto: lo vediamo adolescente nella sfida tra lui e Timon per mangiare lumache (musiche di [[Ennio Morricone]]) e, successivamente, durante la riconquista del trono.
 
[[Categoria:Chiese di Bonassola|Erasmo]]
===La Saga di Kingdom Hearts===
[[Categoria:Oratori della provincia della Spezia]]
====[[Kingdom Hearts]]====
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Erasmo di Formia|Bonassola]]
Nella trama di questo gioco, Simba ha il ruolo di essere un supporto nelle battaglie per [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]], [[Paperino]] e [[Pippo]] essendo diventato una pietra invocatrice dopo la distruzione del suo mondo nominato Terre del branco (che verrà rivelato solo nel secondo capitolo). Sora ottiene questa pietra da [[Squall Leonhart|Leon]] che la considera un semplice portafortuna, solo dopo la conoscenza con mago Merlino e con la [[Fata Smemorina]], capirà che e una pietra speciale e le chiederà di liberarlo.
 
====[[Kingdom Hearts: Chain of Memories]]====
Simba compare anche durante la visita di [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]] al castello dell'Oblio. E continua ad essere sempre un supporto per Sora nelle battaglie. In realta si tratta di un'immagine dei ricordi legata agli avvenimenti del primo capitolo ([[Kingdom Hearts]]), utilizzata dall'[[Organizzazione XIII]] per ostacolare [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]].
 
'''[[Kingdom Hearts 2]]'''
 
'''1° Visita:'''
[[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]], [[Paperino]] e [[Pippo]] arrivano alle Terre del Branco per sigillare la serratura di questo mondo e durante le ricerche incontrano [[Nala]] che chiede aiuto al trio. La principessa cerca qualcuno che possa spodestare [[Scar (Disney)|Scar]] dal trono e il trio accetta, ma [[Rafiki]] esamina il trio e afferma che anche se potessero battere il tiranno, non sarebbero in grado di regnare sulle terre del branco. Durante l'incontro compare Scar in compagnia di [[Pietro Gambadilegno]] trasformato in un leone, che tenta di aggredire il trio che riesce a fuggire grazie a Nala. Durante la fuga Nala esclama che un erede dell'ultimo re morto, [[Mufasa]] avrebbe dovuto regnare dopo la sua morte, ma che Simba era morto travolto dai bufali quando era un cucciolo, ma il trio che aveva conosciuto Simba nella loro precedente avventura, le avvisano che è ancora vivo. Durante le ricerche Nala decide di attaccare un facocero e Simba l'aggredisce non riconoscendola. Il trio spiega a Simba che si tratta di Nala e cercano di convincerlo a tornare nelle Terre del branco senza riuscirci. Il leone cambierà idea solo dopo la visione del padre e deciderà di tornare a casa con l'aiuto del trio, Nala, [[Timon e Pumbaa]]. Dopo aver compreso il motivo della vera morte del padre avvenuta per mano di Scar, il leone combatterà da solo contro Scar senza l'aiuto del trio, che invece interverrà solo quando Pietro Gambadilegno rivelera che Scar e diventato un [[Heartless]]. Dopo la sconfitta del tiranno, Simba sale al trono come nuovo re della savana, mentre Sora chiude la serratura di questo mondo.
 
'''2° Visita:'''
Il trio torna nelle Terre del branco, e scopre da [[Scar (Disney)|Shenzi, Banzai, Ed]] che il nuovo re non è in grado di dominare sul regno e increduli vanno alla Rupe dei re alla ricerca di Simba. Simba non crede nelle sue capacità dopo la comparsa del fantasma di Scar e chiedono spiegazioni a [[Rafiki]] che dice loro che dovrebbero cercare le tre iene per scoprire informazioni sul fantasma di Scar. Dopo lo scontro con le 3 iene riappare il fantasma di Scar e Simba fugge. Il leone acquista fiducia in se stesso solo dopo che [[Nala]] è stata aggredita, e insieme a Sora sconfigge definitivamente il fantasma di Scar. Durante i titoli di coda del gioco, ci vengono mostrati Simba, Nala e Rafiki durante la premiazione di [[Kiara]].
 
==Curiosità==
*In diversi fumetti americani della serie compare un personaggio non citato nei film: [[Kopa]], figlio primogenito di Simba e fratello maggiore di Kiara, e quindi erede della Rupe dei Re.
*Simba appare diversamente in alcuni episodi delle serie tv [[Timon e Pumbaa (serie televisiva)|Timon e Pumbaa]].
*Nella serie [[House of Mouse]], Simba, sia da grande che da piccolo, è un ospite generoso, sempre in compagnia di Timon e Pumbaa.
*Il [[calciatore]] dell'[[A.S. Roma]] [[Pablo Daniel Osvaldo]] è stato ribattezzato dai tifosi giallorossi ''Simba'' per la somiglianza fisica e soprattutto nel modo di esultare con il calciatore [[Argentina|argentino]] [[Gabriel Omar Batistuta]], che era soprannominato a sua volta ''Re Leone''<ref>{{cita news|lingua=it|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=165280&sez=HOME_SPORT|titolo=L'Italia punta su Osvaldo, Prandelli promuove il romanista|pubblicazione=Il Messaggero|giorno=04|mese=10|anno=2011|accesso=09-10-2011}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Il re leone}}
{{Portale|Disney|fumetti}}
 
[[Categoria:Personaggi de Il re leone]]
[[Categoria:Personaggi dei videogiochi Disney]]
[[Categoria:Leoni immaginari]]
 
[[af:Simba]]
[[en:Simba]]
[[es:Simba]]
[[fa:سیمبا (شیرشاه)]]
[[fi:Simba]]
[[fr:Simba (Disney)]]
[[he:סימבה]]
[[ja:シンバ]]
[[nl:Simba]]
[[no:Simba]]
[[pt:Simba]]
[[ru:Симба]]
[[simple:Simba]]