Ciro Alfano e Oratorio di Sant'Erasmo (Bonassola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Wp:Bot: spostamento pagine come richiesto
 
refuso
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{S|politici italiani}}
|nome edificio = Ex oratorio di Sant'Erasmo
{{Membro delle istituzioni italiane
|immagine= Bonassola-oratorio sant'erasmo-complesso1.jpg
|istituzione=Camera
|didascalia =
|nome = Ciro Alfano
|paese = ITA
|immagine =
|luogo_nascitadivamm1 = [[NapoliLiguria]]
|città = Bonassola
|data_nascita = [[18 febbraio]] [[1954]]
|cittàlink =
|titolo = Diploma di Istituto tecnico commerciale
|indirizzo = via Berroni
|professione = Imprenditore
|stato =
|partito = [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]]
|demolito =
|legislatura = [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]]<br>[[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]]|
|distrutto =
gruppo_parlamentare = UDC
|periodo costruzione = XVI secolo
|coalizione = [[Casa delle Libertà]]
|inaugurazione =
|circoscrizione = [[Campania]] 1
|uso = esposizioni, manifestazioni
|incarichi = <nowiki></nowiki>
|architetto =
* Componente - IV Commissione (Difesa)
|ingegnere =
* Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione
|appaltatore =
}}
|costruttore =
{{Bio
|proprietario = Comune di Bonassola
|Nome = Ciro
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|Cognome = Alfano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]]''' è stato un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Bonassola]], in via Berroni, in [[provincia della Spezia]]. La struttura è posizionata lungo le prime formazioni rocciose presso la spiaggia ad occidente del borgo.
 
== Cenni storici ==
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo.jpg|thumb|left|L'oratorio]]
Secondo le fonti storiche l'edificio fu edificato nel corso del XVI secolo con l'iniziale intitolazione verso [[San Nicola di Bari|san Nicola da Bari]] e [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]. Presso l'oratorio si svolgevano anticamente le adunanze dei pescatori e marinai di Bonassola, in merito alle decisioni da intraprendere per il bene della piccola comunità del borgo. L'edificio era anche sede di una locale confraternita che, secondo le fonti risalenti all'inizio dell'Ottocento, contava ancora centoventi praticanti tra donne e uomini.
 
L'oratorio venne quindi sconsacrato in tempi recenti, con il conseguente cambiamento d'uso dello stabile quale sede di manifestazioni ed eventi promossi dall'amministrazione comunale.
 
== Descrizione ==
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo-sagrato e scalinata.jpg|thumb|Particolare del piccolo sagrato]]
 
L'edificio si presenta semplice, preceduto da una piccola piazza con sei gradini, a forma rettangolare lunga e stretta. La facciata ha la particolarità di essere divisa, per via dei disegni pittorici, in due parti orizzontali e quattro verticali e con la presenza di una lunetta sopra la trabeazione dipinta.
 
Presso l'altare maggiore, sito nel rialzato presbiterio e decorato con finto marmo, è custodita la tela ritraente la ''Madonna col Bambino con san Giuseppe e quattro angeli''. Il dipinto fu danneggiato, soprattutto nella parte centrale, durante un'incursione militare nelle fasi della [[seconda guerra mondiale]]; la tela è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originale.
Ragioniere, imprenditore, ha militato nella [[Democrazia Cristiana]] ed è attualmente esponente dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]].
 
== Voci correlate ==
Nel [[1994]] si è candidato alla [[Camera dei deputati]] nel collegio di [[Marano di Napoli]]: sostenuto dal centrodestra, ottenne il 36,0% dei consensi e fu sconfitto dal rappresentante dei [[Progressisti]] [[Tullio Grimaldi]].
* [[Bonassola]]
* [[Oratorio (architettura)]]
* [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
* [[Erasmo di Formia]]
 
== Altri progetti ==
È stato eletto alla Camera dei deputati nel [[elezioni politiche italiane del 2001|2001]] nel collegio maggioritario di Marano di Napoli, in [[Campania]], in rappresentanza della coalizione di centrodestra. È stato rieletto nel [[elezioni politiche italiane del 2006|2006]].
{{Interprogetto|commons = Category:Sant'Erasmo (Bonassola)|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.diocesilaspezia.it/|Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato}}
*[http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300377&source=/deputatism/240/documentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d300377&nominativo=ALFANO%20Ciro Scheda dal sito della Camera dei Deputati (XIV Legislatura)]
* {{cita web|url=http://www.comune.bonassola.sp.it/sa/sa_p_testo.php?x=&idservizio=233&idtesto=30&idfoto=&fogliaClick=root1_7&node=7#7|titolo=Fonti e approfondimenti sul sito del Comune di Bonassola}}
*[http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300377&source=/deputatism/240/documentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300377&Vis=1&Nominativo=ALFANO%20Ciro Scheda dal sito della Camera dei Deputati (XV Legislatura)]
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Chiese di Bonassola|Erasmo]]
[[Categoria:Politici dell'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro]]
[[Categoria:DeputatiOratori della XIV Legislaturaprovincia della Repubblica ItalianaSpezia]]
[[Categoria:DeputatiChiese delladedicate XVa Legislaturasant'Erasmo delladi Repubblica italianaFormia|Bonassola]]