Regione a statuto speciale e Oratorio di Sant'Erasmo (Bonassola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
refuso
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{S|diritto|Italia}}
|nome edificio = Ex oratorio di Sant'Erasmo
È definita '''Regione a statuto speciale''' una [[Regione]] cui viene garantita una particolare autonomia ([[Autonomia speciale]]) o assegnati specifici poteri delegati dall'organo centrale. Cinque regioni italiane sono dotate di uno [[statuto speciale]], approvato dal Parlamento nazionale con leggi costituzionali.
|immagine= Bonassola-oratorio sant'erasmo-complesso1.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Liguria]]
|città = Bonassola
|cittàlink =
|indirizzo = via Berroni
|stato =
|demolito =
|distrutto =
|periodo costruzione = XVI secolo
|inaugurazione =
|uso = esposizioni, manifestazioni
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Bonassola
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]]''' è stato un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Bonassola]], in via Berroni, in [[provincia della Spezia]]. La struttura è posizionata lungo le prime formazioni rocciose presso la spiaggia ad occidente del borgo.
 
== Cenni storici ==
[[File:Autonomous_Regions_of_Italy.svg|thumb|right|180px|Regioni a statuto speciale]]
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo.jpg|thumb|left|L'oratorio]]
== Statuto speciale ==
Secondo le fonti storiche l'edificio fu edificato nel corso del XVI secolo con l'iniziale intitolazione verso [[San Nicola di Bari|san Nicola da Bari]] e [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]. Presso l'oratorio si svolgevano anticamente le adunanze dei pescatori e marinai di Bonassola, in merito alle decisioni da intraprendere per il bene della piccola comunità del borgo. L'edificio era anche sede di una locale confraternita che, secondo le fonti risalenti all'inizio dell'Ottocento, contava ancora centoventi praticanti tra donne e uomini.
Le particolari forme e condizioni di autonomia di una Regione a statuto speciale sono fissate dallo [[Statuto regionale]]. Lo Statuto regionale di una Regione a statuto speciale è detto ''statuto speciale'' e disciplina le competenze esclusive concesse alla Regione.
 
L'oratorio venne quindi sconsacrato in tempi recenti, con il conseguente cambiamento d'uso dello stabile quale sede di manifestazioni ed eventi promossi dall'amministrazione comunale.
La principale differenza tra lo statuto speciale e lo Statuto regionale di una Regione a statuto ordinario, detto invece ''statuto di diritto comune'', è che mentre lo statuto ordinario è adottato e modificato con [[legge regionale]], lo statuto speciale è adottato con [[legge costituzionale]], così come ogni sua modifica. La riforma del [[Titolo V della Costituzione]] del [[2001]] ha accresciuto i poteri delle regioni a statuto ordinario, soprattutto per un aumento delle materie con competenza ''concorrente'' tra Stato e Regione, tanto che si parla di una riduzione (relativa) dell'autonomia delle regioni a statuto speciale.
 
== Descrizione ==
I principi stabiliti negli statuti speciali vengono definiti da una [[Commissione paritetica Stato-Regione]] con le [[Norme di attuazione dello Statuto]] speciale, e pubblicati attraverso [[Decreto legislativo|Decreti Legislativi]].
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo-sagrato e scalinata.jpg|thumb|Particolare del piccolo sagrato]]
 
L'edificio si presenta semplice, preceduto da una piccola piazza con sei gradini, a forma rettangolare lunga e stretta. La facciata ha la particolarità di essere divisa, per via dei disegni pittorici, in due parti orizzontali e quattro verticali e con la presenza di una lunetta sopra la trabeazione dipinta.
== Poteri Delegati==
Nelle regioni a statuto speciale vengono previsti tre tipi di [[potestà legislativa]]:
 
Presso l'altare maggiore, sito nel rialzato presbiterio e decorato con finto marmo, è custodita la tela ritraente la ''Madonna col Bambino con san Giuseppe e quattro angeli''. Il dipinto fu danneggiato, soprattutto nella parte centrale, durante un'incursione militare nelle fasi della [[seconda guerra mondiale]]; la tela è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originale.
*a) potestà esclusiva, che è la più caratteristica, perché le Regioni ordinarie ne sono prive;
*b) potestà legislativa concorrente, che incontra gli stessi limiti per quanto concerne le competenze delle Regioni ordinarie, ma differisce da queste per le materie elencate;
*c) potestà integrativa e attuativa che permette alle Regioni di creare norme su determinate materie, che possano adeguare la legislazione statale alle esigenze regionali, evitando, dunque la competenza delle Regioni e riservando le materie residuali allo Stato.
 
== RegioniVoci a statuto specialecorrelate ==
* [[Bonassola]]
Le Regioni a statuto speciale sono:
* [[Oratorio (architettura)]]
* [[Regione Siciliana]], [[regio decreto]] n.455 del [[15 maggio]] [[1946]], convertito nella legge costituzionale n.2 del [[26 febbraio]] [[1948]]
* [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
* [[Regione Autonoma della Sardegna]], legge cost. n.3 del [[26 febbraio]] [[1948]].
* [[Erasmo di Formia]]
* [[Valle d'Aosta|Regione autonoma Valle d'Aosta]], legge cost. n.4 del [[26 febbraio]] [[1948]]
* [[Trentino-Alto Adige|Regione autonoma Trentino-Alto Adige]], legge cost. n.5 del [[26 febbraio]] [[1948]]
* [[Regione autonoma Friuli Venezia Giulia]], legge cost. n.1 del [[31 gennaio]] [[1963]].
 
== Altri progetti ==
I poteri e le competenze conferiti alle cinque regioni sono comunque diversi.
{{Interprogetto|commons = Category:Sant'Erasmo (Bonassola)|preposizione=sull'}}
 
== Voci correlate ==
* [[Regione (ente)]]
* [[Regioni d'Italia]]
* [[Costituzione della Repubblica Italiana]]
* [[Regionalismo]]
* [[Autonomia speciale]]
* [[Federalismo]]
* [[Lista di entità autonome]]
* [[Norme di attuazione dello Statuto]]
* [[Commissariato dello Stato per la Regione Siciliana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.diocesilaspezia.it/|Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato}}
* [http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/dlattsta.htm Decreti Legislativi attuativi di statuti delle Regioni a statuto speciale]
* {{cita web|url=http://www.comune.bonassola.sp.it/sa/sa_p_testo.php?x=&idservizio=233&idtesto=30&idfoto=&fogliaClick=root1_7&node=7#7|titolo=Fonti e approfondimenti sul sito del Comune di Bonassola}}
{{portale|diritto}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Regioni d'Italia|Statuto speciale]]
 
[[Categoria:Chiese di Bonassola|Erasmo]]
[[bg:Автономен регион със специален статут]]
[[Categoria:Oratori della provincia della Spezia]]
[[br:Rannvroioù emren Italia]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Erasmo di Formia|Bonassola]]
[[ca:Regió amb Estatut Especial]]
[[en:Regions of Italy#Autonomous regions with special statute]]
[[es:Región con estatuto especial]]
[[fr:Région autonome à statut spécial]]
[[nl:Autonome regio (Italië)]]
[[sc:Regiones Autònomas de s'Itàlia]]
[[vec:Region autònoma a statuto speciałe]]