Flattr e Oratorio di Sant'Erasmo (Bonassola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cornelius383 (discussione | contributi)
 
refuso
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Infobox Azienda
|nome edificio = Ex oratorio di Sant'Erasmo
|nome= Flattr
|immagine= Bonassola-oratorio sant'erasmo-complesso1.jpg
|TitoloEst= Flattr
|didascalia =
|logo= Flattr.svg
|paese = ITA
|logo_dimensione= 230
|divamm1 = [[Liguria]]
|url= [http://flattr.com/ flattr.com]
|città = Bonassola
|commerciale= si
|cittàlink =
|fondatori=
|indirizzo = via Berroni
* [[Peter Sunde]]
|stato =
* Linus Olsson
|demolito =
|data_fondazione= 2010
|distrutto =
|luogo= [[Malmö]],
|periodo costruzione = XVI secolo
|nazione = SWE
|inaugurazione =
|industria= [[Microdonazione]]
|uso = esposizioni, manifestazioni
|registrazione= Richiesta
|architetto =
|slogan= Il nostro obiettivo è permettere alle persone di condividere il denaro su internet (''We aim to make people share money on the internet'').
|ingegnere =
|lingua= Inglese
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Bonassola
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]]''' è stato un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Bonassola]], in via Berroni, in [[provincia della Spezia]]. La struttura è posizionata lungo le prime formazioni rocciose presso la spiaggia ad occidente del borgo.
[[File:Peter Sunde NRKbeta.jpg|thumbnail|destra|200px|Peter Sunde, fondatore di Flattr]]
Flattr è un sistema di [[microdonazione]] lanciato nel Marzo 2010 inizialmente solo su base di invito<ref name="bbc">{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/8512263.stm|work=BBC News|titolo=Pirate boss to make the web pay (Il boss pirata fa pagare il web) (Tradotto dall'originale in lingua inglese)|data=12 Febbraio 2010|accesso=4 Luglio 2012}}</ref> e poi definitivamente aperto al pubblico il 12 agosto dello stesso anno<ref name="techcrunch">{{cita web|lingua=en|url=http://eu.techcrunch.com/2010/08/12/flattr-opens-to-the-public-now-anybody-can-like-a-site-with-real-money/|titolo=Flattr opens to the public, now anybody can 'Like' a site with real money (Flattr apre al pubblico, ora ognuno potrà esprimere gradimento verso un sito con denaro vero. - Tradotto dall'originale in lingua inglese)|autore=Steve O'Hear|opera=TechCrunch Europe|data=12 Agosto 2010|accesso=4 Luglio 2012}}</ref><ref>[http://blog.flattr.com/2010/08/open-beta/ Flattr now open for everyone! (Flattr ora apre a tutti! - Tradotto dall'originale in lingua inglese)]</ref>.
 
== Cenni storici ==
Flattr è un progetto avviato da [[Peter Sunde]] e Linus Olsson. Gli [[Utente|utenti]] pagano una piccola [[Denaro|somma]] ogni [[mese]] (minimo 2 [[euro]]) e poi cliccano i pulsanti di Flattr sui [[Sito web|siti web]] per condividere il denaro con essi. Il denaro che essi pagano a questi siti è paragonabile ad una [[mancia]] su Internet. Il termine "flattr" è anche usato come [[verbo]] (in [[lingua inglese]]) per indicare i pagamenti attraverso il sistema Flattr; così quando un utente [[Log|loggato]] al sito Flattr clicca su un pulsante "Flattr", si dice che effettua un ''flattring'' verso la pagina su cui si trova. Sunde ha affermato: "Vogliamo incoraggiare la gente a condividere denaro e contenuti."<ref name="bbc"/>
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo.jpg|thumb|left|L'oratorio]]
Secondo le fonti storiche l'edificio fu edificato nel corso del XVI secolo con l'iniziale intitolazione verso [[San Nicola di Bari|san Nicola da Bari]] e [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]. Presso l'oratorio si svolgevano anticamente le adunanze dei pescatori e marinai di Bonassola, in merito alle decisioni da intraprendere per il bene della piccola comunità del borgo. L'edificio era anche sede di una locale confraternita che, secondo le fonti risalenti all'inizio dell'Ottocento, contava ancora centoventi praticanti tra donne e uomini.
 
L'oratorio venne quindi sconsacrato in tempi recenti, con il conseguente cambiamento d'uso dello stabile quale sede di manifestazioni ed eventi promossi dall'amministrazione comunale.
All'inizio del servizio Flattr trattiene il 10% della rata flat mensile di tutti gli utenti sebbene questa quota potrebbe essere ridotta in seguito in caso di incremento degli utenti.<ref name="bbc"/>
 
== Descrizione ==
Nel Dicembre 2010 Flattr ricevette attenzione su larga scala quando fu considerato un metodo per donare denaro a [[WikiLeaks]], che è stato recentemente tagliato fuori da [[Paypal]], [[Visa]] e [[Mastercard]].<ref>{{cita web|lingua=en|last=Butcher |first=Mike |url=http://eu.techcrunch.com/2010/12/08/wikileaks-continues-to-fund-itself-via-tech-startup-flattr/ |titolo=wikileaks-continues-to-fund-itself-via-tech-startup-flat (WikiLeaks continua a finanziarsi attravverso la ''tech startup'' Flattr) (Traduzione dall'originale in lingua inglese)|editore=Eu.techcrunch.com |data=2010-12-08 |accesso=4 Luglio 2012}}</ref>
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo-sagrato e scalinata.jpg|thumb|Particolare del piccolo sagrato]]
 
L'edificio si presenta semplice, preceduto da una piccola piazza con sei gradini, a forma rettangolare lunga e stretta. La facciata ha la particolarità di essere divisa, per via dei disegni pittorici, in due parti orizzontali e quattro verticali e con la presenza di una lunetta sopra la trabeazione dipinta.
Il 28 Aprile 2011 Flattr annunciò via [[Posta elettronica|email]] che, a partire dal 1 Maggio 2011, non avrebbe più richiesto agli utenti di ''flattare'' gli altri prima di poter essere ''flattrati''.
 
Presso l'altare maggiore, sito nel rialzato presbiterio e decorato con finto marmo, è custodita la tela ritraente la ''Madonna col Bambino con san Giuseppe e quattro angeli''. Il dipinto fu danneggiato, soprattutto nella parte centrale, durante un'incursione militare nelle fasi della [[seconda guerra mondiale]]; la tela è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originale.
== Estensioni ==
[[File:Flattr buttons july 2011 v2.png|thumbnail|sinistra|200px|Le due versioni dei pulsanti di Flattr (normali e compatti) con otto scatti (immagine non interattiva).]]
Dal momento che il servizio si basa sul cosidetto ''netvork effect'' per dimostrarsi utile, è necessario che gli utenti aderiscano ed abbiano l'opportunità di "flattare" ed essere "flattrati". Un ampio numero di piattaforme, come WordPress, Blogger, Joomla e molte altre sono supportate. Per favorire una più rapida adozione, anche su siti che non supportano Flattr a livello nativo, è stato sviluppato ''Överallt'' ("dovunque" in Svedese) un plugin per Firefox.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://overallt.p4ul.info/|titolo= Överallt: Flattr Everywhere! (Överallt: Flattr dovunque!) (traduzione dall'originale in lingua inglese)|last=da Silva|first=Paul|data=19 Giugno 2010|accesso=4 Luglio 2012}}</ref> Questo permette ai browsers così equipaggiati di analizzare un semplice tag con testo in chiaro (<code>[Flattr=ID]</code>) e di sostituirlo in linea con il widget di Flattr. Questo permette di estendere la portata di Flattr facendo in modo che tutti i siti, non solo quelli che supportano Flattr, possano avere i suoi pulsanti.
 
== Voci correlate ==
=== Per i contenuti ''real-world'' o non-web ===
* [[Bonassola]]
Flattr si è dimostrato utile per microdonazioni di contenuti [[Online e offline|offline]], includendo quelli ''non-computer based'', attraverso rilevazione cellulare di [[Codice QR]]. Un numero di servizi<ref>{{cita web|lingua=en||url = http://flattr.com/support/offline/|titolo= Offline Flattr}}</ref> esisitono per permettere il ''flattr-ing'' di contenuti ''non-[[web]]-based'', inclusi contenuti ''offline'' usando diverse capacità possedute dagli smartphones' di riconoscimento di codici Qr.
* [[Oratorio (architettura)]]
Utilizzare i codici QR collegati a pulsanti di Flattr permette di effettuare donazioni allo specifico ''item'' di scelta.
* [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
* [[Erasmo di Formia]]
 
== VersamentoAltri di fondiprogetti ==
{{Interprogetto|commons = Category:Sant'Erasmo (Bonassola)|preposizione=sull'}}
Versare o ritirare denaro da un account Flattr può essere fatto via [[PayPal]], [[Moneybookers]], diverse carte di credito (tra cui Visa, EC e MasterCard) e altri metodi.<ref>https://flattr.com/payments</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* Migliore nuova Startup nel 2010 - [[TechCrunch]] Europe.<ref>[http://eu.techcrunch.com/2010/11/20/the-europas-european-startup-awards-2010-the-winners-and-finalists/ The Europas European Startup Awards 2010 - The Winners and Finalists]</ref>
* Hoola Bandoola Band.<ref>[http://blog.flattr.net/2011/02/hoola-bandoola-band-award/ Hoola Bandoola Band-award - Flattr blog]</ref><ref>[http://www.dalademokraten.se/sida/id/153297/ Hoola-pris till bloggstöd (swedish)]</ref>
* Top-10 in Netexplorateur 2011.<ref>[http://en.www.netexplorateur.org/palmares/2011 NetExplorateur - 2011 award winners]</ref>
 
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
* [[Donazione]]
* [[Microdonazione]]
* [[Contratto di donazione]]
* [[Donazione remuneratoria]]
* [[Solidarietà]]
* [[Filantropia]]
* [[Dono]]
* [[Organizzazioni non lucrative di utilità sociale]] (ONLUS)
* [[Organizzazione non governativa]]
* [[Volontariato]]
* [[Etica]]
* [[Non profit]]
* [[Fundraising]]
* [[Istituto Italiano della Donazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.diocesilaspezia.it/|Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato}}
*[http://flattr.com/ Flattr]
* {{cita web|url=http://www.comune.bonassola.sp.it/sa/sa_p_testo.php?x=&idservizio=233&idtesto=30&idfoto=&fogliaClick=root1_7&node=7#7|titolo=Fonti e approfondimenti sul sito del Comune di Bonassola}}
*[http://blog.flattr.net/ Flattr blog]
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
{{Portale|economia|sociologia}}
[[Categoria: Sociologia]]
 
[[Categoria:Chiese di Bonassola|Erasmo]]
[[cs:Flattr]]
[[Categoria:Oratori della provincia della Spezia]]
[[de:Flattr]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Erasmo di Formia|Bonassola]]
[[en:Flattr]]
[[es:Flattr]]
[[fr:Flattr]]
[[lv:Flattr]]
[[no:Flattr]]
[[ru:Flattr]]
[[sv:Flattr]]