Targhe d'immatricolazione del Portogallo e Oratorio di Sant'Erasmo (Bonassola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
refuso
 
Riga 1:
{{Edificio civile
[[Immagine:Placapt2007.jpg|thumb|Il modello attuale]]
|nome edificio = Ex oratorio di Sant'Erasmo
[[Immagine:Portugallicenseplate.jpg|thumb|Il modello utilizzato dal [[1937]] al [[1992]]]]
|immagine= Bonassola-oratorio sant'erasmo-complesso1.jpg
Le '''targhe automobilistiche del [[Portogallo]]''' sono caratterizzate da un'unica numerazione nazionale contrassegnata da due serie di coppie di numeri ed una serie di due lettere separate da trattini. Le tre serie sono state impiegate collocando le due lettere in prima, seconda e terza posizione. Prima del 1937 la targa constava di tre serie di numeri posti a coppie e separate da trattini.
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Liguria]]
|città = Bonassola
|cittàlink =
|indirizzo = via Berroni
|stato =
|demolito =
|distrutto =
|periodo costruzione = XVI secolo
|inaugurazione =
|uso = esposizioni, manifestazioni
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Comune di Bonassola
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]]''' è stato un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Bonassola]], in via Berroni, in [[provincia della Spezia]]. La struttura è posizionata lungo le prime formazioni rocciose presso la spiaggia ad occidente del borgo.
 
== Cenni storici ==
Fino al 1992 le targhe erano in plastica, a caratteri [[bianco|bianchi]] a rilievo su fondo [[nero]].
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo.jpg|thumb|left|L'oratorio]]
Secondo le fonti storiche l'edificio fu edificato nel corso del XVI secolo con l'iniziale intitolazione verso [[San Nicola di Bari|san Nicola da Bari]] e [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]. Presso l'oratorio si svolgevano anticamente le adunanze dei pescatori e marinai di Bonassola, in merito alle decisioni da intraprendere per il bene della piccola comunità del borgo. L'edificio era anche sede di una locale confraternita che, secondo le fonti risalenti all'inizio dell'Ottocento, contava ancora centoventi praticanti tra donne e uomini.
 
L'oratorio venne quindi sconsacrato in tempi recenti, con il conseguente cambiamento d'uso dello stabile quale sede di manifestazioni ed eventi promossi dall'amministrazione comunale.
A partire dal 1992 le targhe sono metalliche con caratteri neri su fondo bianco.
 
== Descrizione ==
A partire dal 1° gennaio 1998, ogni targa reca a sinistra una fascetta azzurra verticale con le dodici stelle dell'[[Unione europea]] ed il codice automobilistico internazionale "P" del Portogallo, a destra una fascetta gialla con il mese (sotto) e l'anno di immatricolazione (sopra).
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo-sagrato e scalinata.jpg|thumb|Particolare del piccolo sagrato]]
 
L'edificio si presenta semplice, preceduto da una piccola piazza con sei gradini, a forma rettangolare lunga e stretta. La facciata ha la particolarità di essere divisa, per via dei disegni pittorici, in due parti orizzontali e quattro verticali e con la presenza di una lunetta sopra la trabeazione dipinta.
== Codici riservati agli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira ==
'''AN''' [[Angra do Heroísmo]]
 
Presso l'altare maggiore, sito nel rialzato presbiterio e decorato con finto marmo, è custodita la tela ritraente la ''Madonna col Bambino con san Giuseppe e quattro angeli''. Il dipinto fu danneggiato, soprattutto nella parte centrale, durante un'incursione militare nelle fasi della [[seconda guerra mondiale]]; la tela è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originale.
'''AR''', '''AS''' Açores ([[Ponta Delgada]])
 
== Voci correlate ==
'''HO''' [[Horta]]
* [[Bonassola]]
* [[Oratorio (architettura)]]
* [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
* [[Erasmo di Formia]]
 
== Altri progetti ==
'''MA''', '''MD''' [[Madera]]
{{Interprogetto|commons = Category:Sant'Erasmo (Bonassola)|preposizione=sull'}}
 
== CodiciCollegamenti specialiesterni ==
* {{cita web|http://www.diocesilaspezia.it/|Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato}}
'''AM''' FORÇA AÉREA PORTUGUESA
* {{cita web|url=http://www.comune.bonassola.sp.it/sa/sa_p_testo.php?x=&idservizio=233&idtesto=30&idfoto=&fogliaClick=root1_7&node=7#7|titolo=Fonti e approfondimenti sul sito del Comune di Bonassola}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
'''AP''' MARINHA PORTUGUESA
 
[[Categoria:Chiese di Bonassola|Erasmo]]
'''CC''' (caratteri rossi su sfondo bianco) CORPO CONSULAR
[[Categoria:Oratori della provincia della Spezia]]
 
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Erasmo di Formia|Bonassola]]
'''CD''', '''F'''[1] (caratteri rossi su sfondo bianco) CORPO DIPLOMÁTICO
 
'''EM''' MINISTÉRIOS DO GOVERNO
 
'''FM''' FUNCIONÁRIO SEM ESTATUTO DE DIPLOMATA[2]
 
'''GF''' GUARDA FISCAL
 
'''GNR''' GUARDA NACIONAL REPUBLICANA
 
'''ME''', '''MX''' EXÉRCITO PORTUGUÈS
 
'''MG''' MINISTÉRIO DA DEFESA
 
'''PR''' (caratteri grigi su fondo nero) PRESIDENTE DA REPÚBLICA
 
== Sigle delle province nei soli rimorchi ==
Nei soli rimorchi l'unica lettera o le due lettere alla destra della banda blu, seguita/e da un numero le cui cifre variano da due a sei, indica/indicano la provincia:
* '''A''' Açores ([[Ponta Delgada]])
* '''AN''' [[Angra do Heroísmo]]
* '''AV''' [[Distretto di Aveiro|Aveiro]]
* '''BE''' [[Distretto di Beja|Beja]]
* '''BN''' [[Distretto di Braganza|Bragança]]
* '''BR''' [[Braga]]
* '''C''' [[Distretto di Coimbra|Coimbra]]
* '''CB''' [[Distretto di Castelo Branco|Castelo Branco]]
* '''E''' [[Évora]]
* '''FA''' [[Faro (Portogallo)|Faro]]
* '''GD''' [[Guarda (Portogallo)|Guarda]]
* '''H''' [[Horta]]
* '''L''' [[Lisbona]]
* '''M''' [[Madera]] ([[Funchal]])
* '''P''' [[Distretto di Porto|Porto]]
* '''PT''' [[Distretto di Portalegre|Portalegre]]
* '''SA''' [[Distretto di Santarém|Santarém]]
* '''SE''' [[Distretto di Setúbal|Setúbal]]
* '''VC''' [[Distretto di Viana do Castelo|Viana do Castelo]]
* '''VI''' [[Distretto di Viseu|Viseu]]
* '''VR''' [[Distretto di Vila Real|Vila Real]]
 
== Note ==
[1] nelle sole targhe dei rimorchi
 
[2] = ''funzionario senza status di diplomatico''
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Portugal}}
 
{{Portale|trasporti}}
{{targhe automobilistiche europee}}
[[Categoria:Targhe automobilistiche|Portogallo]]
[[Categoria:Trasporti in Portogallo]]