Shakshuka e Oratorio di Sant'Erasmo (Bonassola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
refuso
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Gastronomia
|nome edificio = Ex oratorio di ShakshukaSant'Erasmo
|immagine = ShakshokaBonassola-oratorio sant'erasmo-complesso1.jpg
|didascalia = La ''shakshuka''
|IPApaese = ITA
|divamm1 = [[Liguria]]
|altri nomi =
|città = Bonassola
|paese =Tunisia
|regionecittàlink =
|indirizzo = via Berroni
|regione2 =
|creatorestato =
|diffusionedemolito =
|zonadistrutto =
|periodo costruzione = XVI secolo
|categoria = unico
|riconoscimentoinaugurazione =
|uso = esposizioni, manifestazioni
|consorzio =
|architetto =
|ingredienti = cipolla, aglio, pomodori, peperoni, pepe nero, spezie e uova.
|variantiingegnere =
|appaltatore =
|calorie =
|altrocostruttore =
|proprietario = Comune di Bonassola
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''oratorio di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]]''' è stato un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel comune di [[Bonassola]], in via Berroni, in [[provincia della Spezia]]. La struttura è posizionata lungo le prime formazioni rocciose presso la spiaggia ad occidente del borgo.
 
== Cenni storici ==
La '''''shakshuka''''' ({{ebraico|שקשוקה}}, ''shakshukah''; in [[arabo tunisino]] شكشوكة ''shakshūka'', var. ''shakshouka'', ''chakchouka'', ''mekbūba''<ref>[http://www.750g.com/fiche_de_cuisine.2.123.27315.htm 750 grammes]</ref> o, dagli ebrei di [[Susa (Tunisia)|Susa]], ''tastīra''), è un piatto [[Tunisia|tunisino]], introdotto poi nella [[cucina israeliana]] dagli ebrei tunisini costretti a fuggire ed immigrati in Israele. Gli ingredienti sono la cipolla, l'aglio, i [[pomodori]], i [[peperoni]], il [[Piper nigrum|pepe nero]], [[spezie]] varie e le [[Uovo (alimento)|uova]].<br />
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo.jpg|thumb|left|L'oratorio]]
Il vocabolo deriva dal [[Lingua berbera|berbero]] e significa "mistura".
Secondo le fonti storiche l'edificio fu edificato nel corso del XVI secolo con l'iniziale intitolazione verso [[San Nicola di Bari|san Nicola da Bari]] e [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]]. Presso l'oratorio si svolgevano anticamente le adunanze dei pescatori e marinai di Bonassola, in merito alle decisioni da intraprendere per il bene della piccola comunità del borgo. L'edificio era anche sede di una locale confraternita che, secondo le fonti risalenti all'inizio dell'Ottocento, contava ancora centoventi praticanti tra donne e uomini.
 
L'oratorio venne quindi sconsacrato in tempi recenti, con il conseguente cambiamento d'uso dello stabile quale sede di manifestazioni ed eventi promossi dall'amministrazione comunale.
La ''shakshuka'' è abitualmente mangiata con pane a mollica o anche con la [[pita]], come molti altri piatti [[Vicino Oriente|vicino-orientali]], usato anche solo per fare la scarpetta.
 
== Descrizione ==
Sebbene non sia molto diffusa nella cucina occidentale, la ''shakshuka'' lo è invece nella dieta alimentare degli israeliani e degli ebrei [[sefarditi]]. Varianti possono essere fatte con [[peperoni]] verdi, altre verdure, patate e spezie o rimpiazzando le uova con il [[tofu]].
[[File:Bonassola-oratorio sant'erasmo-sagrato e scalinata.jpg|thumb|Particolare del piccolo sagrato]]
 
L'edificio si presenta semplice, preceduto da una piccola piazza con sei gradini, a forma rettangolare lunga e stretta. La facciata ha la particolarità di essere divisa, per via dei disegni pittorici, in due parti orizzontali e quattro verticali e con la presenza di una lunetta sopra la trabeazione dipinta.
==Note==
 
<references/>
Presso l'altare maggiore, sito nel rialzato presbiterio e decorato con finto marmo, è custodita la tela ritraente la ''Madonna col Bambino con san Giuseppe e quattro angeli''. Il dipinto fu danneggiato, soprattutto nella parte centrale, durante un'incursione militare nelle fasi della [[seconda guerra mondiale]]; la tela è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originale.
 
== Voci correlate ==
* [[Bonassola]]
* [[Oratorio (architettura)]]
* [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]]
* [[Erasmo di Formia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons = Category:Sant'Erasmo (Bonassola)|preposizione=sull'}}
{{interprogetto|ricetta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sooogooddiocesilaspezia.orgit/recipes/shakshuka.html|RicettaSito della diocesi dadella MoTVSpezia-Sarzana-Brugnato}}
* {{cita web|url=http://www.comune.bonassola.sp.it/sa/sa_p_testo.php?x=&idservizio=233&idtesto=30&idfoto=&fogliaClick=root1_7&node=7#7|titolo=Fonti e approfondimenti sul sito del Comune di Bonassola}}
* {{cita web|http://www.recipezaar.com/60286|Ricetta da Recipezaar}}
 
{{Portale|cucina}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Provincia della Spezia}}
 
[[Categoria:CucinaChiese tunisinadi Bonassola|Erasmo]]
[[Categoria:CucinaOratori israelianadella provincia della Spezia]]
[[Categoria:CucinaChiese veganadedicate ea vegetarianasant'Erasmo di Formia|Bonassola]]
[[Categoria:Uova]]