Itachi Uchiha e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Powertren (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:32, 6 giu 2019 (CEST)}}
{{personaggio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Total Fucking Destruction |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 15 }}
|medium = anime e manga
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Big Cock |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 30 }}
|universo = ''[[Naruto]]''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Campo Balilla |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 2 |multipla = |argomenti = Toscana |temperatura = 9 }}
| lingua originale = giapponese
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Comunità di pratica virtuale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 2 |multipla = |argomenti = informatica, sociologia |temperatura = 88 }}
| nome = イタチ
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Mystura |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 23 }}
| nome traslitterato = Itachi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| nome italiano =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:32, 6 giu 2019 (CEST)}}
| cognome = うちは
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Teoria del gender |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
| cognome traslitterato = Uchiha
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| immagine = Uitachi5.png
| didascalia = Itachi Uchiha nella [[Naruto#Serie televisive anime|seconda serie animata]]
| autore =
| editore = [[Shūeisha]]
| data inizio = &#32;
* Manga: Capitolo 139
* Anime: Episodio 80
| sesso = Uomo
| data di nascita= 9 giugno<ref name="Data1">{{cita|Masashi Kishimoto, Rin no Sho Databook.|p.36|databook1}}</ref>
| affiliazione = Squadra speciale ANBU, Organizzazione Alba
| doppiatore = [[Hideo Ishikawa]]
| doppiatore italiano = [[Simone D'Andrea]]
| doppiatore italiano nota = <ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{citazione|Stupido fratello, se mi vuoi uccidere, mi devi odiare! Devi sopravvivere come un miserabile, continuare a scappare e aggrapparti alla vita. E un giorno presentati davanti a me con i miei stessi occhi.|Itachi a Sasuke poco prima di lasciare il Villaggio della Foglia.<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 25|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 225|isbn=1-4215-1861-9}}</ref>}}
 
{{Nihongo|'''Itachi Uchiha'''|うちは イタチ|Uchiha Itachi}} è un personaggio immaginario della serie [[manga]] ed [[anime]] ''[[Naruto]]''. Egli è il fratello maggiore di [[Sasuke Uchiha]], membro del [[Clan Uchiha]] e dell'[[Organizzazione Alba]], ed è stato per la maggior parte della serie uno degli [[antagonista|antagonisti principali]]; successivamente verranno riportati alla luce, da parte dell'[[Masashi Kishimoto|autore]], alcuni segreti di Itachi che ne ribalteranno completamente il ruolo stesso. Itachi è uno dei ninja più forti del clan degli Uchiha, e quindi del mondo di ''Naruto''.<ref name="Charles" /><ref name="ANN" />
 
== Il personaggio ==
{{citazione|Devi sapere che, per riuscire a sopravvivere, ciascuno di noi decide di aggrapparsi strenuamente alla propria conoscenza e rappresentazione del mondo, cui dà il nome di "realtà". Però i concetti stessi di conoscenza e rappresentazione sono quanto mai labili e ambigui. Nessuno può essere sicuro che ciò che chiama realtà non sia null'altro che un'illusione. In fondo, non è forse vero che le persone vivono immerse nel torpore dei propri preconcetti?|Itachi a Sasuke<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 42|anno=2009 |capitolo=Capitolo 385}}</ref>}}
 
Lungo il corso della sua vita, Itachi è sempre stato una persona riservata e misteriosa, fredda, distaccata, dal carattere generalmente calmo e pacato. Durante gli anni nel [[clan Uchiha]] mostrava solitamente un comportamento gioviale e gentile, specialmente nei confronti del fratello minore. Da bambino, Itachi rimase coinvolto nella Terza Grande Guerra dei Ninja e da allora egli odia con tutto sé stesso ogni genere di conflitto armato. Per questo, decide di accettare l'ordine impostogli dall'Hokage e dai tre consiglieri, decidendo di accollarsi interamente la responsabilità di sedare sul nascere il colpo di Stato progettato dal suo clan; volendo preservare il buon nome degli Uchiha per Sasuke, decide inoltre di insabbiare la notizia del progetto sovversivo del clan, diventando così un criminale agli occhi di tutto il mondo ninja.<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 400|isbn=978-4-08-874552-7}}</ref> Particolarmente rilevante sembra essere il valore che, col passare degli anni, ha deciso di affibbiare al dualismo "verità-menzogna": in diverse occasioni, Itachi sembra quasi non credere nella vera esistenza di questa contrapposizione (come durante lo scontro con Sasuke), dicendo che in fondo la verità è un oggetto mentale relazionato a un soggetto senziente; e come tale, risulta qualcosa di assai "labile e ambiguo". Tuttavia questa sua convinzione sembra, seppur in minima parte, rinnegarla durante il suo ultimo saluto al fratello nel covo di [[Kabuto Yakushi|Kabuto]], affermando che, in alcuni casi, una qualche forma di verità può essere accessibile alla coscienza umana, seppur non in via assoluta.
 
[[File:Collier itachi.svg|thumb|Collana indossata da Itachi]]
Sin dalla sua prima apparizione, Itachi si mostra costantemente ostile nei confronti di [[Sasuke Uchiha|Sasuke]]; durante il suo ritorno al villaggio, lo umilia profondamente rompendogli il polso e ricordandogli quanto sia ancora debole.<ref name="escape"/> Nello scontro finale con il fratello, Itachi gli rivela di averlo risparmiato unicamente per prendere i suoi occhi e per tornare così a vedere acquisendo lo Sharingan Ipnotico Eterno. In realtà, il vero intento di Itachi con queste provocazioni è quello di rafforzare il fratello e di spingerlo oltre i suoi limiti in modo che questi possa diventare in futuro un buon alleato per la Foglia.
 
Come membro dell'[[Organizzazione Alba]], dà prova di possedere un incredibile autocontrollo delle sue emozioni e sembra non perdere mai la freddezza e la compostezza che contraddistingue i suoi consanguinei. Dimostra di essere in buoni rapporti con [[Kisame]], il quale spesso si preoccupa per la sua salute.<ref name="akatsuki">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 143|isbn=1-4215-1090-1}}</ref> Nonostante la sua fama di criminale ricercato e l'aver sterminato il suo clan, Itachi non ama la violenza o i combattimenti preferendo evitare le battaglie o, se ciò non è possibile, ritirarsi rapidamente come può. Inizialmente, gli obiettivi di Itachi erano connessi con l'Organizzazione Alba e la sua lealtà nei confronti dell'organizzazione appariva reale. Itachi, infatti, trattava tutti i membri di Alba con la stessa gentilezza e rispetto, anche se la sua cortesia raramente era ricambiata dagli altri membri.
 
Quando Orochimaru rianima i precedenti Hokage, il Terzo racconta che già a sette anni Itachi ragionava come un Hokage, e poi il Primo, dopo aver sentito la sua storia, sostiene che Itachi sia stato un ninja migliore di lui.
 
== Storia ==
 
Itachi è un membro del Clan Uchiha, figlio di [[Fugaku Uchiha|Fugaku]] e [[Mikoto Uchiha|Mikoto]], e fratello maggiore di [[Sasuke Uchiha|Sasuke]], al quale era molto affezionato. Considerato un talento naturale nel suo clan<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 25|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 220|isbn=1-4215-1861-9}}</ref>, Itachi entra a far parte della [[Gradi ninja (Naruto)#Squadra Speciale ANBU|Squadra Speciale ANBU]], ma ben presto inizia a distaccarsi dal clan. Per evitare una guerra civile, che sarebbe costata la vita di molti innocenti, quando gli Uchiha progettano un colpo di Stato, Itachi è forzato a sterminare tutto il suo clan secondo gli ordini dei consiglieri del Terzo Hokage e di [[Danzo]]. La missione prevedeva il sacrificio di Itachi che, oltre ad occuparsi della cancellazione totale del suo Clan, avrebbe dovuto abbandonare il villaggio come ninja traditore in modo da assumersi la colpa del massacro e insabbiare così la vicenda per sempre. Prima della notte del massacro Itachi vede il suo migliore amico, Shisui Uchiha suicidarsi e si risvegliò così il suo [[Sharingan Ipnotico]]<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 25|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 223|isbn=1-4215-1861-9}}</ref>. Per adempiere alla sua missione fa un accordo con [[Obito Uchiha|Tobi]], anch'egli desideroso di vendicarsi sul Clan, e, senza rivelargli i suoi scopi, gli propone il suo aiuto nell'uccisione degli Uchiha a patto che Tobi non attacchi il villaggio. Tuttavia in seguito Tobi scoprirà comunque la verità sul conto di Itachi. Ciò nonostante non uccide il fratello minore e prima di abbandonare il villaggio si reca da Danzo, minacciandolo affinché non uccida Sasuke, e dal Terzo Hokage, a cui fa giurare di proteggere il fratello. Si unisce poi all'[[Organizzazione Alba]] e durante questo periodo viene in contatto con [[Orochimaru]] che cerca di impossessarsi del suo corpo senza riuscirci. All'interno dell'organizzazione suo compagno è [[Kisame Hoshigaki]], membro dei Sette spadaccini.<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 25|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 224|isbn=1-4215-1861-9}}</ref>
 
=== Prima parte del manga ===
Itachi fa la sua comparsa nella serie dopo l'attacco della Foglia da parte di Orochimaru e la morte del Terzo Hokage. Itachi si infiltra nel Villaggio della Foglia con Kisame<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 139|isbn=1-4215-1090-1}}</ref> per catturare [[Naruto Uzumaki|Naruto]], la forza portante del Demone Volpe a 9 code<ref name="akatsuki"/>, ma in seguito si scopre che il suo intento principale era ricordare a Danzo di mantenere la promessa fatta al tempo della strage del suo Clan di proteggere Sasuke, temendo che questi potesse approfittare della morte del Terzo Hokage per infrangerla.<ref name="protect">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 401|isbn=978-1-4215-2929-5}}</ref> Al villaggio viene intralciato da [[Asuma Sarutobi]], [[Kurenai Yuhi]] e [[Kakashi Hatake]], che vengono tutti e tre sconfitti, e poi si dirige da Naruto, che nel frattempo stava per partire con [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]] alla ricerca di [[Tsunade]].<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 144|isbn=1-4215-1090-1}}</ref> Itachi e Kisame raggiungono Naruto nell'albergo in cui alloggiava, ma a questo punto Itachi è interrotto dall'arrivo del fratello minore Sasuke, verso il quale però non dimostra nessuna pietà, sconfiggendolo facilmente<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 17|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 147|isbn=1-4215-1652-7}}</ref>. Tuttavia prima di catturare la forza portante viene fermato da Jiraiya che riesce a mettere in fuga sia lui che Kisame.<ref name="escape">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 17|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 148|isbn=1-4215-1652-7}}</ref>
 
=== Seconda parte del manga ===
Itachi riappare all'inizio della seconda serie, precisamente durante l'estrazione dal corpo di [[Gaara]] del [[Cercoteri#Ichibi, il Cane Procione Monocoda|Demone Tasso]]. In seguito appare anche per fermare il Team Kakashi tramite una sua copia.<ref name="nice">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 29|anno=2008 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 260|isbn=978-1-4215-1865-7}}</ref>
 
Dopo aver saputo della morte di Orochimaru per mano di Sasuke<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 39|anno=2009 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 354|isbn=978-1-4215-2175-6}}</ref>, Itachi decide di raggiungere il fratello, ma prima si imbatte in Naruto, mentre questi è intento a cercare Sasuke.<ref name="nice"/><ref name="talk"/> In questa occasione, dopo aver imprigionato Naruto in una tecnica illusoria, gli conferisce parte del suo potere per mezzo di un corvo "con la speranza che non debba mai usarlo".<ref name="talk">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 44|anno=2009 |editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 403|isbn=978-1-4215-3134-2}}</ref> Dopo aver lasciato Naruto, Itachi affronta Sasuke al covo degli Uchiha. Nello scontro che segue, Itachi riesce a liberare Sasuke da Orochimaru, imprigionando quest'ultimo all'interno di un genjutsu eterno tramite la spada Totsuka del suo Susanoo<ref name="susano">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 392|isbn=978-1-4215-2929-5}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 393|isbn=978-1-4215-2929-5}}</ref> e consegnando al fratello il potere dell'Amaterasu per colpire Tobi non appena lo avesse visto, per poi morire poco dopo a causa della malattia che lo affliggeva unita allo stress dovuto al combattimento.<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 397|isbn=978-1-4215-2929-5}}</ref> Dopo questo avvenimento, Tobi rivela a Sasuke la verità sul fratello accendendo in lui il desiderio di distruggere il Villaggio della Foglia, in modo da vendicare Itachi.<ref name="facade">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 402|isbn=978-1-4215-2929-5}}</ref>
 
=== Quarta grande guerra ninja ===
In seguito, Itachi viene resuscitato tramite la Tecnica della Resurrezione di [[Kabuto Yakushi]] durante la quarta grande guerra ninja, insieme a [[Deidara]], [[Kakuzu]], [[Sasori]] e [[Pain (Naruto)|Nagato]].<ref>{{Cita libro|autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 52|anno=2010|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 489|isbn=978-4-08-870084-7}}</ref> Attraverso una tecnica oculare realizzabile grazie all'occhio di Shisui, che aveva trasferito in precedenza a Naruto tramite un [[Corvus|corvo]], riesce a liberarsi dal controllo di Kabuto e aiuta Naruto e Killer Bee a sigillare Nagato. Successivamente si separa dalle due forze portanti per fermare la tecnica della Resurrezione Impura.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 58|anno=2011|editore=Viz Media |capitolo=Capitolo 552|isbn=4-08-870302-2}}</ref> In seguito Itachi incontra sulla sua strada il fratello Sasuke, intenzionato a seguirlo per ottenere delle risposte ai tanti dubbi sul loro rapporto e sulla ragione dello sterminio degli Uchiha.
 
Trovato Kabuto, i due fratelli combattono insieme, ma Kabuto svela di aver imparato a padroneggiare la modalità eremitica dei serpenti ereditata dagli esperimenti di Orochimaru. Grazie alla tecnica proibita Izanami Itachi riesce a bloccare Kabuto in una illusione spazio-temporale infinita, potendo poi usare senza problemi lo Sharingan per fermare la Tecnica della Resurrezione. Ormai in procinto di sparire, affida i suoi ricordi della tragica notte dello sterminio degli Uchiha tramite lo Sharingan a Sasuke, affermando di rimpiangere di aver riempito la sua vita di menzogne anziché essere onesto e credere nel fratello minore. Si congeda da lui dichiarando che, qualsiasi cosa sceglierà di fare in futuro, gli vorrà bene per sempre. Queste parole e rivelazioni spingono Sasuke a voler capire a fondo cosa si intende per villaggio e per shinobi parlando con gli Hokage defunti e poi a voler combattere contro Madara e Obito per proteggere ciò che suo fratello ha difeso a costo della vita.
 
== Capacità ninja ==
{{Citazione|Orochimaru, qualsiasi tua tecnica non ha alcun effetto dinanzi ai miei occhi.|Itachi ad [[Orochimaru]].<ref>{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 38|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 345|isbn=4-08-874364-4}}</ref>
}}
[[File:Mangekyou Sharingan Itachi.svg|thumb|upright=0.7|Lo Sharingan ipnotico di Itachi.]]
Itachi è sicuramente uno tra i ninja più forti e intelligenti del manga.
La sua intelligenza e la sua esperienza nelle arti marziali fanno di lui un ninja completo e difficile da affrontare.
Abilissimo stratega e grande osservatore, capace di intuire le scelte di un avversario analizzandone il comportamento ed interpretandolo. Non abbassa mai la guardia, indipendentemente dal nemico che gli si para dinanzi. In ogni combattimento Itachi faceva affidamento quasi unicamente sullo Sharingan, l'abilità oculare del suo clan, soprattutto quando si trattava di creare illusioni<ref name="sharinganitachi">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 29|anno=2008 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 259|isbn=978-1-4215-1865-7}}</ref>. Altri punti di forza su cui Itachi poteva contare in combattimento erano la velocità e l'abilità nelle arti marziali.
 
Dopo aver assistito al suicidio del suo migliore amico, Shisui, Itachi ottenne lo Sharingan ipnotico, grazie al quale è in grado di utilizzare tre particolari e potentissime tecniche: con l'occhio sinistro può attivare lo {{nihongo|Tsukuyomi|月読}}, una tecnica illusoria letale che porta la vittima in un mondo irreale dove Itachi può controllare lo spazio e il tempo e che colpisce direttamente il sistema nervoso<ref name="ReferenceA">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 16|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 142|isbn=1-4215-1090-1}}</ref>, con l'occhio destro è in grado di utilizzare l'Amaterasu, una tecnica magica che genera un fuoco nero che brucia ininterrottamente finché il bersaglio non viene cancellato ed è in grado di consumare e distruggere qualunque cosa<ref name="amaterasu" >{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 43|anno=2008 |editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 390|isbn=978-1-4215-2929-5}}</ref>, ed infine il {{nihongo|[[Sharingan#Susanoo|Susanoo]]|須佐能乎|}}, una tecnica magica che evoca una creatura spirituale simile ad un cavaliere-demone che avvolge il suo corpo, proteggendolo, ed attacca servendosi della {{nihongo|'''Spada Totsuka'''|十挙剣|Totsuka no Tsurugi}}, una spada che trasporta la vittima trafitta in un'altra dimensione dove regna un'illusione eterna, e si difende mediante lo {{nihongo|'''Specchio Yata'''|八咫鏡|Yata no Kagami}}, in grado di bloccare qualsiasi attacco<ref name="susano"/>. Servendosi del suo Susanoo, Itachi mostra inoltre di saper utilizzare un'altra potente tecnica a lungo raggio chiamata {{nihongo|'''Magatama di Yasaka'''|八坂ノ勾玉|Yasaka no Magatama}}.
 
Inoltre Itachi è a conoscenza dell'Izanami, una tecnica proibita del Clan Uchiha, tramite la quale, a costo del proprio occhio, può imprigionare l'avversario in un loop illusorio, che ha termine solo quando questi capisce i propri sbagli. Itachi ha inoltre dato prova di poter sigillare il proprio Sharingan ipnotico, o almeno tecniche di esso, nei corpi di altri soggetti, come fece con Sasuke, sigillando nel suo occhio l'Amaterasu in modo che la tecnica colpisse Tobi non appena il fratello lo avesse visto, e con Naruto, sigillando dentro di lui lo Sharingan ipnotico di Shisui impiantato in un corvo per poi utilizzare la tecnica nota come "Kotoamatsukami" per liberarsi dal controllo di Kabuto una volta resuscitato (sebbene ciò non sia stato un avvenimento volontario poiché secondo i suoi piani avrebbe dovuto essere Sasuke l'oggetto della tecnica illusoria nel momento in cui Naruto avesse visto i suoi occhi trapiantati nel fratello)
 
Pur essendo un ninja fortissimo, Itachi aveva però come punto debole: la resistenza, limitata a causa del prolungato uso dello Sharingan ipnotico (che gli danneggiò molto la vista portandolo quasi alla completa cecità) e della misteriosa malattia terminale della quale soffriva da tempo<ref name="eyes">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 42|anno=2008|editore=[[Shueisha]]|capitolo=Capitolo 386|isbn=978-1-4215-2843-4}}</ref>. Itachi infatti non disponeva di grandi riserve di chakra (forse a causa proprio della malattia), sebbene ciò non riducesse affatto la sua pericolosità in battaglia.
 
Durante gli anni al Villaggio della Foglia, Itachi si dimostrò espertissimo nel taijutsu e nell'uso di shuriken e kunai, con il quale si allenava duramente giorno dopo giorno. La sua abilità nell'uso delle armi ninja si può constatare anche nello scontro con Nagato, quando salva da morte sicura Naruto e Killer Bee attaccando le evocazioni di Nagato da dei punti ciechi con dei kunai, in modo da accecarle e colpire Nagato di sorpresa, salvando le due Forze Portanti. Durante lo scontro con Kakashi, Itachi mostra di saper formare i sigilli per le tecniche con una velocità impressionante, tanto che nemmeno Kakashi, con il suo Sharingan, riesce a seguirne i movimenti nel momento in cui utilizza l'"Artiglio Proiettile"<ref name="ReferenceA"/>.
 
== Sondaggi di popolarità ==
Nella classifica della rivista giapponese [[Shōnen Jump]], Itachi è incredibilmente popolare e dopo la sua prima apparizione si è piazzato undicesimo, per poi arrivare nono e sesto nelle votazioni successive.<ref name="PopularityPoll1">{{Cita libro |autore=Kishimoto, Masashi|titolo=Naruto, Volume 28|anno=2008 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 245|pagine=8–9|isbn=1-4215-1864-3}}</ref><ref name="numb">{{Cita web|url=http://tv.ign.com/articles/782/782632p1.html|titolo=Naruto: "Roar Chidori! Brother vs. Brother" Review|cognome=Van Horn|nome=Jason|data=23 aprile 2007|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=27 aprile 2009}}</ref><ref name="cold">{{Cita web|url=http://www.activeanime.com/html/content/view/3024/57/|titolo=Naruto DVD box set 7 review|data=20 aprile 2008|autore=Ellingwood, Holly|editore=Activeanime.com|accesso=29 marzo 2009}}</ref><ref name="IGN">{{Cita web|url=http://tv.ign.com/articles/778/778992p1.html|titolo=IGN - Review - Naruto: "Return of the Morning Mist" Review|data=9 aprile 2007|autore=Horn, Jason Van|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=17 marzo 2008}}</ref> Ultimamente invece ha avuto un calo essendosi riclassificato undicesimo, fatto probabilmente dovuto alle rivelazioni sulla sua vera vita e alla sua successiva morte, che non lo avrebbe potuto più porre tra i personaggi attivi, e che lo vede capovolgere completamente da semplice assassino e traditore senza motivo a spia doppiogiochista per il bene del suo villaggio<ref name="Charles">{{Cita web|url=http://tv.ign.com/articles/843/843988p1.html|titolo=Naruto: "Brothers: Distance Among the Uchiha" Review|cognome=White|nome=Charles|data=7 gennaio 2008|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=27 aprile 2009}}</ref><ref name="ANN">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/naruto/gn-42|titolo=Naruto GN 42-44|autore=Brienza, Casey|editore=[[Anime News Network]]|data=25 aprile 2009|accesso=25 aprile 2009}}</ref>, indirizzando così alcuni lettori a preferire altri personaggi.<ref>Kishimoto, Masashi (2006). "Capitolo 293", Naruto, Volume 33. Shueisha, ? (ch. 293, pages 1-2).</ref> Successivamente, nel settimo sondaggio del manga pubblicato sul numero 56, Itachi si è classificato al 5º posto, rimanendo sempre nella Top 10.<ref>{{Cita libro |cognome=Kishimoto|nome=Masashi|titolo=Naruto, Volume 56|anno=2011|editore=Shueisha|capitolo=Capitolo 531|isbn=978-4-08-870218-6}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|databook1|Masashi Kishimoto. {{nihongo|''Hiden: Rin no Sho Naruto Official Databook''|秘伝・臨の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: rin no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). [[Shūeisha]], Tokyo 2002. ISBN 4-08-873288-X}}
* {{Bibliografia|databook2|Masashi Kishimoto. {{nihongo|''Hiden: Tō no Sho Naruto Official Databook''|秘伝・闘の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: tō no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). [[Shūeisha]], Tokyo 2005. ISBN 4-08-873734-2}}
* {{Bibliografia|databook3|Masashi Kishimoto. {{nihongo|''Hiden: Sha no Sho Naruto Official Databook''|秘伝・者の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK|Hiden: sha no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku}} (in giapponese). [[Shūeisha]], Tokyo 2008. ISBN 978-4-08-874247-2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Itachi Uchiha}}
 
{{Naruto}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Morti viventi nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Personaggi di Naruto|Uchiha, Itachi]]
[[Categoria:Criminali immaginari|U]]
[[Categoria:Ninja immaginari|U]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari|U]]