Publio Decio Mure (console 279 a.C.) e Ėliso Virsaladze: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{F|musicisti|luglio 2013}}
{{Magistrato romano
{{Artista musicale
| nome = Publio Decio Mure
|nome = Ėliso Virsaladze
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
|nome alfa =
| immagine = Domenico Ghirlandaio - Trois héros antiques.jpg
|tipo artista = Strumentista
| legenda = [[Domenico Ghirlandaio]], Tre eroi antichi: ''Decio Mure'', Scipione l'Africano e Cicerone, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, [[Firenze]]
| altrititolinazione = GEO
|post nazione =
| nome completo = ''Publius Decius Mus''
|genere = Musica classica
| coniuge 1 =
| coniuge 2genere2 =
| coniuge 3genere3 =
| figligenere4 =
| padregenere5 =
| madregenere6 =
| dinastiagenere7 =
|genere8 =
| Gens = [[Gens Decia|Decia]]
|genere9 =
| data di nascita =
|nota genere =
| luogo di nascita=
|nota genere2 =
| data di morte =
|nota genere3 =
| luogo di morte =
|nota genere4 =
| consolato = [[279 a.C.]]
|nota genere5 =
| tribunato consolare =
|nota dittaturagenere6 =
|nota genere7 =
|nota genere8 =
|nota genere9 =
|genere altro =
|categorizza per genere =
|anno inizio attività = 1962
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|url =
|strumento = Pianoforte
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = PublioĖliso Konstantinovna
|Cognome = Decio MureVirsaladze
|PostCognomeVirgola = [[Lingua georgiana|georgiano]] ელისო ვირსალაძე, [[Lingua russa|russo]] '''Эли́со Константиновна Вирса́ладзе'''
|ForzaOrdinamento = Mure, Decio, Publio, 279
|Sesso = MF
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Publius Decius Mus''
|LuogoNascita = Tbilisi
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|LuogoNascita =
|AnnoNascita = 1942
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaLuogoMorte =
|LuogoMorte = Sentinum
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 279 a.C.
|Attività = pianista
|Nazionalità = georgiana
|Categorie = no
|FineIncipit = fu uomo politico della [[Repubblica romana]]
}}
 
== Biografia ==
Ėliso Virsaladze è nata a [[Tbilisi]], in [[Georgia]]. Il padre, Constantine Virsaladze, e il nonno, Spiridon Virsaladze, erano due illustri medici. Ha ricevuto la sua prima lezione all'età di 8 anni da sua nonna, un'apprezzata insegnante, e si è diplomata presso il conservatorio della sua città. Ha continuato gli studi al [[Conservatorio di Mosca]], sotto la guida di Yakov Zak e [[Heinrich Neuhaus]]. Nel [[1962]] si è classificata terza al [[Concorso internazionale Čajkovskij]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e nel [[1966]] ha vinto il concorso [[Robert Schumann|Schumann]] di [[Zwickau]].
Figlio di [[Publio Decio Mure (console 312 a.C.)|Publio Decio Mure]], [[console (storia romana)|console]] nel [[279 a.C.]], sconfitto nella [[battaglia di Ascoli (279 a.C.)|battaglia di Ascoli di Puglia]] (''Ausculum Apulum'') da [[Pirro]], morì sul campo come gli avi immolandosi agli dei. Pirro era vittorioso ma ad un costo di perdite umane così alto che la sicurezza di ''Ausculum'' era comunque garantita. Questa è probabilmente l'origine del termine "[[vittoria di Pirro]]".
 
Dal [[1967]] insegna al [[Conservatorio di Mosca]] e dal [[1995]] all'[[Hochschule für Musik und Theater München]].
== Bibliografia ==
* [[Cicerone]], ''Tuscolanae Disputationes'', I.37.89
 
Molti suoi allievi sono risultati vincitori di importanti concorsi nazionali e internazionali: [[Boris Vadimovič Berezovskij|B. Berezovskij]], E. Voskresenskaja, V. Broneveckij, Y. Kacenelson, A. Volodin, D. Kaprin, M. Kolomijceva, [[Aleksandr Osminin|A. Osminin]], L. Akopova, M. Nahapetov, T. Černičko, O. Macheratini, E. Mirkasimova.
{{Box successione
 
|tipologia = magistrato romano
Dai trionfi nei concorsi, ha intrapreso una brillante carriera che l'ha vista collaborare con direttori quali [[Kirill Kondrašin]], [[Riccardo Muti]], [[Kurt Sanderling]], [[Wolfgang Sawallisch]] e [[Evgenij Svetlanov]].
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
 
|immagine = Consul et lictores.png
È spesso membro della giuria dei concorsi pianistici più importanti a livello internazionale. È una rinomata interprete di [[Robert Schumann]], [[Beethoven]], [[Mozart]] e [[Fryderyk Chopin]].
|precedente = [[Publio Valerio Levino]]<br>e<br>[[Tiberio Coruncanio]]
 
|periodo = ([[279 a.C.]])<br>con [[Publio Sulpicio Saverrione (console 279 a.C.)|Publio Sulpicio Saverrione]]
Nel [[1989]] è stata insignita del titolo [[Artista Nazionale dell'URSS]].
|successivo = [[Quinto Emilio Papo]] II<br>e<br>[[Gaio Fabricio Luscino]] II
 
}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|Biografie}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:ConsoliPianisti repubblicani romani|Decio Mure, Publioclassici]]
[[Categoria:Decii|Mure, Publio, 279]]