Arcidiocesi di Cusco e Ėliso Virsaladze: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
 
Riga 1:
{{F|musicisti|luglio 2013}}
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Artista musicale
|immagine=Cathedral at Cuzco.jpg
|nome = Ėliso Virsaladze
|nome=[[Arcidiocesi]] di [[Cuzco]]
|nome alfa =
|latino=Archidioecesis Cuschensis
|tipo artista = Strumentista
|titolo=[[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]
|nazione = GEO
|titolare=[[Richard Daniel Alarcón Urrutia]]
|post nazione =
|emeriti=Juan Antonio Ugarte Pérez
|genere = Musica classica
|vicario=
|genere2 =
|stato=Perù
|genere3 =
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|genere4 =
|eretta=5 settembre [[1536]]
|genere5 =
|stemma=
|genere6 =
|mappa=
|genere7 =
|mappacollocazione=
|genere8 =
|mappaprovincia=
|genere9 =
|suffraganee=[[Diocesi di Abancay|Abancay]], [[prelatura territoriale di Chuquibambilla|Chuquibambilla]], [[prelatura territoriale di Sicuani|Sicuani]]
|nota genere =
|battezzati=1.538.000
|nota genere2 =
|popolazione=1.594.000
|nota genere3 =
|proporzione=96,5
|nota genere4 =
|sacerdotisecolari=79
|nota genere5 =
|sacerdotiregolari=59
|nota genere6 =
|sacerdoti=138
|nota genere7 =
|battezzatipersacerdote=11.144
|nota genere8 =
|diaconi=
|nota genere9 =
|religiosi=164
|genere altro =
|religiose=154
|categorizza per genere =
|vicariati=12
|anno inizio attività = 1962
|parrocchie=79
|anno fine attività = in attività
|superficie=23.807
|note periodo attività =
|cattedrale=[[Cattedrale di Cuzco|Assunzione di Maria Vergine]]
|etichetta =
|patroni=[[Rosa da Lima]]
|immagine =
|indirizzo=Apartado 148, Hatun Rumiyoc s/n, Cuzco, Perù
|didascalia =
|sito=www.arzobispadodelcusco.org/
|url =
|anno=2014
|strumento = Pianoforte
|ch=cuzc
|band attuale =
|gc=cuzc0
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = Ėliso Konstantinovna
|Cognome = Virsaladze
|PostCognomeVirgola = [[Lingua georgiana|georgiano]] ელისო ვირსალაძე, [[Lingua russa|russo]] '''Эли́со Константиновна Вирса́ладзе'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tbilisi
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pianista
|Nazionalità = georgiana
}}
[[File:Iglesia La Merced Cuzco.jpg|thumb|La basilica di Nostra Signora della Mercede di Cuzco.]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Cuzco''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Cuschensis'') è una [[Metropolia|sede metropolitana]] della [[Chiesa cattolica]]. Nel [[2013]] contava 1.538.000 battezzati su 1.594.000 abitanti. È attualmente retta dall'[[arcivescovo]] [[Richard Daniel Alarcón Urrutia]].
 
==Territorio==
L'arcidiocesi comprende otto [[Province del Perù|province]] nella parte centrale della [[regione di Cusco|regione di Cuzco]]: [[Provincia di Acomayo|Acomayo]], [[Provincia di Anta|Anta]], [[Provincia di Calca|Calca]], [[Provincia di Cusco|Cusco]], [[Provincia di Paruro|Paruro]], [[Provincia di Paucartambo|Paucartambo]], [[Provincia di Quispicanchi|Quispicanchi]] e [[Provincia di Urubamba|Urubamba]].
 
Sede arcivescovile è la città di [[Cuzco]], dove si trovano la [[Cattedrale di Cuzco|cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine]] e la basilica minore di Nostra Signora della Mercede.
 
Il territorio si estende su 23.807 km² ed è suddiviso in 79 [[parrocchie]], raggruppate in 12 [[Decanato|decanati]]: El Sagrario (Cuzco), San Antonio, San Jerónimo, Anta, Paruro, Urubamba, Calca, Paucartambo, Acomayo, San Martín de Porres de Huancaro, Quispicanchi e Quebrada Honda.<ref>Dal [http://www.arzobispadodelcusco.org/organizacion.php?idioma=1&idpaquete=3 sito web] dell'arcidiocesi.</ref>
 
===Provincia ecclesiastica===
La [[provincia ecclesiastica]] di Cuzco, istituita nel [[1943]], comprende le seguenti [[Diocesi suffraganea|suffraganee]]:
*[[diocesi di Abancay]],
*[[prelatura territoriale di Chuquibambilla]],
*[[prelatura territoriale di Sicuani]].
 
==Storia==
La diocesi di Cuzco fu eretta il 5 settembre [[1536]]. Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Siviglia]].
 
Il 14 maggio [[1541]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di [[arcidiocesi di Lima|Lima]] (oggi arcidiocesi).
 
Il 12 febbraio [[1546]] entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'arcidiocesi di Lima.
 
Il 1º luglio [[1547]], il 27 giugno [[1552]] e il 20 luglio [[1609]] cedette altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi rispettivamente del Paraguay (oggi [[arcidiocesi di Asunción]]), di La Plata o Charcas (oggi [[arcidiocesi di Sucre]]) e di Huamanga (oggi [[arcidiocesi di Ayacucho]]).
 
Nel [[1598]] fu istituito il [[seminario]] diocesano, dedicato a sant'Antonio abate.
 
Il 7 ottobre [[1861]] e il 5 gennaio [[1900]] cedette ulteriori porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Puno]] e della [[prefettura apostolica]] di Santo Domingo de Urubamba (oggi [[vicariato apostolico di Puerto Maldonado]]).
 
Il 23 maggio [[1943]] è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Inter praecipuas'' di [[papa Pio XII]].
 
==Biografia==
Il 28 aprile [[1958]] e il 10 gennaio [[1959]] ha ceduto ancora porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della [[diocesi di Abancay]] e della [[prelatura territoriale di Sicuani]].
Ėliso Virsaladze è nata a [[Tbilisi]], in [[Georgia]]. Il padre, Constantine Virsaladze, e il nonno, Spiridon Virsaladze, erano due illustri medici. Ha ricevuto la sua prima lezione all'età di 8 anni da sua nonna, un'apprezzata insegnante, e si è diplomata presso il conservatorio della sua città. Ha continuato gli studi al [[Conservatorio di Mosca]], sotto la guida di Yakov Zak e [[Heinrich Neuhaus]]. Nel [[1962]] si è classificata terza al [[Concorso internazionale Čajkovskij]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e nel [[1966]] ha vinto il concorso [[Robert Schumann|Schumann]] di [[Zwickau]].
 
Dal [[1967]] insegna al [[Conservatorio di Mosca]] e dal [[1995]] all'[[Hochschule für Musik und Theater München]].
==Cronotassi dei vescovi e arcivescovi==
* [[Vicente de Valverde|Vicente Valverde Álvarez]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (8 gennaio [[1537]] - 31 ottobre [[1541]] deceduto)
** ''Sede vacante (1541-1544)''
* Juan Solano, O.P. † (29 febbraio [[1544]] - [[1562]] dimesso)<ref>Morì il 14 gennaio [[1580]]. Cfr. Eubel, vol. 3, p. 184.</ref>
** Francisco Ramírez † (6 luglio [[1562]] - [[1564]] deceduto) (vescovo eletto)
* Mateo Pinello † (19 gennaio [[1565]] - [[1569]] deceduto)
* Sebastián Lartaún † (4 settembre [[1570]] - 9 ottobre [[1583]] deceduto)
** ''Sede vacante (1583-1587)''
* Gregorio de Montalvo Olivera, O.P. † (16 novembre [[1587]] - 11 dicembre [[1592]] deceduto)
* Antonio de Raya Navarrete † (6 giugno [[1594]] - 28 luglio [[1606]] deceduto)
* Fernando Mendoza González, [[Compagnia di Gesù|S.J.]] † (12 gennaio [[1609]] - [[1618]] deceduto)
* Lorenzo Pérez de Grado † (18 marzo [[1619]] - 4 settembre [[1627]] deceduto)
* Fernando de Vera y Zuñiga † (16 luglio [[1629]] - 9 novembre [[1638]] deceduto)
** ''Sede vacante (1638-1643)''
** Diego Montoyo Mendoza † (16 luglio [[1640]], ma 14 aprile [[1640]] deceduto) (vescovo eletto postumo)
* Juan Alonso y Ocón † (31 agosto [[1643]] - 17 luglio [[1651]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Sucre|La Plata o Charcas]])
* Pedro de Ortega Sotomayor † (27 novembre [[1651]] - [[1658]] deceduto)
* Agustín Muñoz Sandoval † (17 novembre [[1659]] - aprile [[1661]] deceduto)
* Bernardo de Izaguirre Reyes † (31 luglio [[1662]] - 15 luglio [[1669]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Sucre|La Plata o Charcas]])
* Manuel de Molinedo Angulo † (15 dicembre [[1670]] - 12 dicembre [[1699]] deceduto)
** ''Sede vacante (1699-1705)''
* Juan González Santiago † (9 febbraio [[1705]] - 12 dicembre [[1707]] deceduto)
** ''Sede vacante (1707-1716)''
** Melchor de la Nava y Moreno † (7 maggio [[1714]], ma febbraio [[1714]] deceduto) (vescovo eletto postumo)
* Gabriel de Arregui y Gutiérrez, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.Obs.]] † (13 gennaio [[1716]] - 9 ottobre [[1724]] deceduto)
* Bernardo Serrada, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (19 dicembre [[1725]] - 2 marzo [[1733]] deceduto)
* José Manuel de Sarricolea y Olea † (5 maggio [[1734]] - 2 ottobre [[1740]] deceduto)
* Pedro Morcillo Rubio de Suñón † (18 aprile [[1742]] - 1º aprile [[1747]] deceduto)
* Juan de Castañeda Velásquez y Salazar † (20 gennaio [[1749]] - 22 febbraio [[1762]] deceduto)
* Juan Manuel Jerónimo de Romaní y Carrillo † (26 settembre [[1763]] - 15 settembre [[1768]] deceduto)
* Agustín Gorrichátegui † (12 dicembre [[1770]] - 28 ottobre [[1776]] deceduto)
* Juan Manuel Moscoso y Peralta † (28 settembre [[1778]] - 3 agosto [[1789]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Granada|Granada]])
* Bartolomé María de las Heras Navarro † (14 dicembre [[1789]] - 31 marzo [[1806]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Lima|Lima]])
* José Pérez Armendáriz † (31 marzo [[1806]] - 9 febbraio [[1819]] deceduto)
* José Calixto de Orihuela, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A]] † (27 giugno [[1821]] - 25 agosto [[1838]] dimesso)<ref>Morì il 1º aprile [[1841]]. Cfr. Eubel, vol. 7, p. 170.</ref>
** José Sebastian de Goyeneche y Barreda † (13 novembre [[1832]] - 17 settembre [[1838]]) (vicario apostolico)
* Eugenio Mendoza Jara † (17 settembre [[1838]] - 18 agosto [[1854]] deceduto)
** ''Sede vacante (1854-1865)''
* Julián de Ochoa † (27 marzo [[1865]] - prima del 12 marzo [[1875]] dimesso)
* Pedro José Tordayo † (17 settembre [[1875]] - 23 marzo [[1880]] dimesso)
** ''Sede vacante (1880-1893)''
* Juan Antonio Falcón † (19 gennaio [[1893]] - 1º maggio [[1909]] deceduto)
* José Gregorio Castro, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (28 marzo [[1910]] - 13 novembre [[1917]] dimesso)
* Pedro Pascual Francesco Farfán † (19 aprile [[1918]] - 18 settembre [[1933]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Lima|Lima]])
* Felipe Santiago Hermosa y Sarmiento † (13 giugno [[1935]] - 17 dicembre [[1956]] dimesso)
* Carlos María Jurgens Byrne, [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]] † (17 dicembre [[1956]] - 6 dicembre [[1965]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Trujillo|Trujillo]])
* Ricardo Durand Flórez, S.J. † (14 febbraio [[1966]] - 14 gennaio [[1975]] nominato arcivescovo, titolo personale, di [[diocesi di Callao|Callao]])
* Luis Vallejos Santoni † (14 gennaio [[1975]] - 8 giugno [[1982]] deceduto)
* [[Alcides Mendoza Castro]] † (5 ottobre [[1983]] - 29 novembre [[2003]] ritirato)
* Juan Antonio Ugarte Pérez (29 novembre [[2003]] - 28 ottobre [[2014]] ritirato)
* Richard Daniel Alarcón Urrutia, dal 28 ottobre [[2014]]
 
Molti suoi allievi sono risultati vincitori di importanti concorsi nazionali e internazionali: [[Boris Vadimovič Berezovskij|B. Berezovskij]], E. Voskresenskaja, V. Broneveckij, Y. Kacenelson, A. Volodin, D. Kaprin, M. Kolomijceva, [[Aleksandr Osminin|A. Osminin]], L. Akopova, M. Nahapetov, T. Černičko, O. Macheratini, E. Mirkasimova.
==Statistiche==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 1.594.000 persone contava 1.538.000 battezzati, corrispondenti al 96,5% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 860.000 || 880.000 || 97,7 || 129 || 68 || 61 || 6.666 || || 158 || 240 || 145
|-
| 1966 || 610.630 || 678.478 || 90,0 || 98 || 40 || 58 || 6.230 || || 58 || 85 || 53
|-
| 1968 || 446.559 || 496.177 || 90,0 || 77 || 37 || 40 || 5.799 || || 58 || 90 || 34
|-
| 1976 || 516.710 || 900.000 || 57,4 || 53 || 38 || 15 || 9.749 || 1 || 45 || 99 || 68
|-
| 1980 || 530.000 || 606.000 || 87,5 || 72 || 57 || 15 || 7.361 || || 34 || 98 || 68
|-
| 1990 || 890.000 || 915.000 || 97,3 || 110 || 52 || 58 || 8.090 || 5 || 105 || 261 || 94
|-
| 1999 || 1.239.000 || 1.256.000 || 98,6 || 157 || 91 || 66 || 7.891 || || 112 || 362 || 94
|-
| 2000 || 1.249.000 || 1.269.000 || 98,4 || 142 || 90 || 52 || 8.795 || || 114 || 366 || 94
|-
| 2001 || 1.262.000 || 1.280.000 || 98,6 || 144 || 91 || 53 || 8.763 || || 115 || 378 || 95
|-
| 2002 || 1.284.000 || 1.300.000 || 98,8 || 187 || 112 || 75 || 6.866 || || 171 || 471 || 111
|-
| 2003 || 1.325.000 || 1.350.000 || 98,1 || 174 || 98 || 76 || 7.614 || 3 || 129 || 300 || 110
|-
| 2004 || 1.350.000 || 1.400.000 || 96,4 || 132 || 72 || 60 || 10.227 || || 90 || 205 || 89
|-
| 2006 || 1.420.000 || 1.471.000 || 96,5 || 138 || 81 || 57 || 10.289 || || 159 || 127 || 76
|-
| 2013 || 1.538.000 || 1.594.000 || 96,5 || 138 || 79 || 59 || 11.144 || || 164 || 154 || 79
|}
 
Dai trionfi nei concorsi, ha intrapreso una brillante carriera che l'ha vista collaborare con direttori quali [[Kirill Kondrašin]], [[Riccardo Muti]], [[Kurt Sanderling]], [[Wolfgang Sawallisch]] e [[Evgenij Svetlanov]].
==Note==
<references/>
 
È spesso membro della giuria dei concorsi pianistici più importanti a livello internazionale. È una rinomata interprete di [[Robert Schumann]], [[Beethoven]], [[Mozart]] e [[Fryderyk Chopin]].
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy|diocese|dcuzc}}
*{{es}} [http://www.arzobispadodelcusco.org/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
*{{gcatholic|cuzc0}}
*{{es}} [http://www.iglesiacatolica.org.pe/cep_mapas/mapas_je/cusco.htm Scheda] sul sito della Conferenza episcopale peruviana
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-35-1943-ocr.pdf Bolla ''Inter praecipuas''], AAS 35 (1943), p. 273
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 184; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol04eubeuoft#page/170/mode/1up vol. 4], pp. 170-171; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/179/mode/1up vol. 5], p. 179; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/190/mode/1up vol. 6], p. 190; vol. 7, p. 170; vol. 8, p. 235
 
Nel [[1989]] è stata insignita del titolo [[Artista Nazionale dell'URSS]].
==Voci correlate==
*[[Cattedrale di Cuzco]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:DiocesiPianisti cattoliche in Perù|Cuzcoclassici]]
[[Categoria:Diocesi erette da Paolo III|Cuzco]]