Eudendrium ramosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Biologia. |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|celenterati}}
{{Tassobox
|nome=''Eudendrium ramosum''▼
▲|nome=Eudendrium ramosum
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Eudendrium_ramosum_(Linnaeus,_1758).jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Radiata]]
Riga 24 ⟶ 23:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anthoathecata]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 44 ⟶ 43:
|biautore=Linnaeus
|binome=Eudendrium ramosum
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 50 ⟶ 49:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Eudendrium elsaeoswaldae'' {{Zoo|Stechow, 1921}}<br />
''Eudendrium humile'' {{Zoo|Allman, 1863}}<br />
''Eudendrium insigne'' {{Zoo|Hincks, 1861}}<br />
''Halecium insigne'' <br/>
''Tubularia ramosa'' {{Zoo|Linnaeus, 1758}}<br />
''Tubularia trichoides'' {{Zoo|Pallas, 1766}}
|nomicomuni={{en}} stickyhydroid
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Eudendrium ramosum''''' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]}}) è un [[Hydrozoa|idrozoo]] della famiglia [[Eudendriidae]].
== Habitat e distribuzione ==
Strettamente [[bentos|bentonico]] cresce su fondali duri. Costituisce la preda tipica di molte specie di [[Nudibranchia]] (ad esempio ''[[Flabellina affinis]]'', ''[[Flabellina iodinea]]'', ''[[Cuthona caerulea]]'', ''[[Cratena peregrina]]'' ecc).
Vive nelle acque del [[Mare del Nord]], delle [[isole britanniche]], nel [[Golfo del Messico]], nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] e nel [[Mar Rosso]].
== Bibliografia ==
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla specie}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Catalife|codice=16479404|titolo=''Eudendrium ramosum'' Linnaeus, 1758|anno=2014|accesso=24 dicembre 2014|rango=specie}}
*{{ITIS|49104| ''Eudendrium ramosum'' Linnaeus, 1758|24-12-2014}}
*{{WoRMS|autore= Schuchert, P. (2014)| summ= 117555 | titolo= ''Eudendrium ramosum'' Linnaeus, 1758|accesso=24 dicembre 2014}}
*{{Cita web|url=http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&p=1&f=&genere=Eudendrium&genere_opt=uguale&specie=rameum&specie_opt=uguale&cat=9&sea=|sito= MondoMarino.net|titolo=Foto ''Eudendrium''}}
{{Portale|Biologia}}▼
[[Categoria:
[[Categoria:Biologia marina]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|