Acomys chudeaui e Stenodactylus sthenodactylus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Geco delle sabbie israeliano
|nome=Acomys chudeaui
| statocons = NE
| statocons_versione=iucn3.1
|statocons=NE
| statocons_ref=
| immagine =Stenodactylus sthenodactylus.jpg
| didascalia =''Stenodactylus sthenodactylus''
| regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio sottoregno = [[EukaryotaEumetazoa]]
|regno dominio = [[AnimaliaEukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
|sottoregno=
| classe = [[MammaliaReptilia]]
|superphylum=
|phylum ordine = [[ChordataSquamata]]
| sottordine = [[MyomorphaSauria]]
|subphylum=
| famiglia = [[MuridaeGekkonidae]]
|infraphylum=
| sottofamiglia= [[DeomyinaeGekkoninae]]
|microphylum=
| genere = '''[[Stenodactylus]]'''
|nanophylum=
| specie = '''AS.chudeaui sthenodactylus'''
|superclasse=
| binome = Stenodactylus sthenodactylus
|classe=[[Mammalia]]
| biautore = ([[Martin Lichtenstein|Lichtenstein]]
|sottoclasse=
| bidata = [[19111823]])
|infraclasse=
| suddivisione =
|superordine=[[Euarchontoglires]]
| suddivisione_testo =
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=[[Myomorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Muroidea]]
|famiglia=[[Muridae]]
|sottofamiglia=[[Deomyinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Acomys]]
|sottogenere=
|specie='''A.chudeaui'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Kollman
|binome=Acomys chudeaui
|bidata=[[1911]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''geco delle sabbie israeliano''' ('''''Stenodactylus sthenodactylus''''' <span style="font-variant: small-caps"> ([[Martin Lichtenstein|Lichtenstein]], 1823)</span>) è un piccolo [[Sauria|sauro]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Gekkonidae]].<ref name=TRD>{{cita web| titolo=Stenodactylus sthenodactylus|opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Stenodactylus&species=sthenodactylus |accesso=18 dicembre 2016 |lingua=en}}</ref>
 
'''''Acomys chudeaui ''''' (<span style="font-variant: small-caps">Kollman, [[1911]]</span>) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] diffuso nell'[[Africa]] occidentale.<ref>{{MSW3|id=13001003}}</ref>
==Descrizione==
È un piccolo [[geco]] con grossi occhi a palpebra fissa (come la maggior parte delle specie di questa famiglia) e con pupille verticali. La colorazione è abbastanza variabile, con tonalità che vanno dal giallo pallido al grigio e marrone. Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi.
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 93 e 120&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 72 e 125&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 15 e 20&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19&nbsp;mm e un peso fino a 64&nbsp;g.<ref>{{cita|Granjon & Duplanier, 2009}}</ref><br/>
Le parti superiori sono grigiastre con dei riflessi arancioni. I fianchi sono più chiari. La parte posteriore del dorso è ricoperta di peli spinosi. Le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. La coda è più corta della testa e del corpo, è scura sopra e più chiara sotto. Le femmine hanno 2 paia di mammelle inguinali. Il [[cariotipo]] è 2n=40 FN=69.
 
==Biologia==
Il geco delle sabbie israeliano è un geco deserticolo e di abitudini prevalentemente terrestri; è inoltre un buon scavatore.
===Comportamento===
 
È una [[specie]] terricola e notturna.
===Alimentazione===
Si nutre probabilmente di insetti, sebbene in cattività sia stata riscontrata una dieta onnivora.
===Riproduzione===
Alla fine della primavera la femmina inizia la deposizione delle uova, due alla volta. Le deposizioni sono intervallate da un periodo di circa 10 giorni.{{Citazione necessaria}}
Femmine gravide sono state catturate in agosto e ottobre. Danno alla luce 1-3 piccoli alla volta.
 
==Distribuzione e habitat==
Si trova in [[Africa]] ([[Mauritania]], [[Mali]], [[Sahara occidentale]], [[Marocco]], [[Algeria]], [[Tunisia]], [[Libia]], [[Egitto]], [[Sudan]], [[Etiopia]], [[Eritrea]], [[Kenya]]) e [[Medio Oriente]] ([[Israele]], [[Giordania]], [[Siria]], [[Arabia Saudita]]).<ref name=TRD/>
Questa [[specie]] è diffusa nel [[Sahara Occidentale]], [[Marocco]] centrale e [[Mauritania]] occidentale.
 
== Note ==
Vive in zone rocciose. Si trova frequentemente anche in giardini, palmeti e in maggazzini di derrate alimentari.
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN]] considera questa specie un sinonimo di ''[[Acomys cahirinus]]''.
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
== Altri progetti ==
* {{Bibliografia|Granjon & Duplantier, 2009|{{cita libro|autore=Laurent Granjon & Jean-Marc Duplantier|titolo=Les Rongeurs de l'Afrique sahélo-soudanienne|editore=IRD Editions|anno=2009|url=http://www.mpl.ird.fr/ci/masto/infos/035a.pdf|ISBN 9782709916752|id=ISBN 9782709916752}}}}
{{interprogetto}}
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|wikispecies=Acomys chudeaui}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}
* [http://www.gekkota.com/html/s__sthenodactylus.html Fotografie] - www.gekkota.com
[[Categoria:Miomorfi]]
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.geckotop.com/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=32 Allevamento] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - www.geckotop.com
 
{{Portale|mammiferirettili}}
 
[[Categoria:MiomorfiGekkonidae]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna europea]]